Deutsches Dante Jahrbuch | 2006 | N. 81

Anno 2006 – N. 81
A cura di Lucilla Less

Autore/i articolo: GUGLIELMO GORNI
Titolo articolo: La ‘Vita Nova’ dalla Donna Gentile a Beatrice, con un “excursus” sulla doppia redazione del “libello”

In un esercizio, dallo stesso autore definito di ‘fantafilologia’, o ‘divertissement’ erudito, si indaga la possibilità dell’esistenza di una redazione della “Vita nova” precedente a quella a noi pervenuta. La discussione nasce sulla presunta esistenza di due edizioni del ‘libello’, supportata da diverse argomentazioni -nonostante non se ne diano codici manoscritti o altre tracce- in particolare sulla base dell’episodio della Donna Pietosa o Gentile, citato nel “Convivio” come posto alla fine della “Vita Nova”.

Lingua: Italiano
Pag. 7-26
Etichette: Dante Alighieri, Vita Nova, Convivio, Poesia, Prosa, Duecento, Trecento, Italia,

Autore/i articolo: THOMAS KLINKERT
Titolo articolo: Zum Status von Intertextualität im Mittelalter: Tristan, Lancelot, Francesca da Rimini

Il termine ‘intertestualità’ fu creato da Julia Kristeva negli anni Sessanta del Novecento ed è stato inteso dalla critica letteraria come riferibile soprattutto all’analisi dei testi moderni. L’autore intende invece dimostrare come l’interstualità, intesa come disseminazione, fosse presente già nel Medioevo e lo dimostra analizzando e ponendo in relazione alcuni passi de “Il romanzo di Tristano”, de “Le Chevalier de la Charrette” di Chrétien de Troyes e del quinto canto dell’Inferno di Dante.

Lingua: Tedesco
Pag. 27-70
Etichette: Dante Alighieri, Chrétien de Troyes, Divina Commedia, Il Romanzo di Tristano, Le Chevalier de la Charrette, Letteratura medivale, Trecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: STEPAHN LAQUÉ
Titolo articolo: Führung und Freiheit in der Divina Commedia

Nella “Divina Commedia” l’ambizione umana e la sua libertà non vengono presupposti, al contrario sono posti quale problema centrale del viaggio di Dante. Attraverso tale viaggio la libertà deve essere raggiunta: un processo che non può essere rappresentato come cammino autonomo, ma ha bisogno della guida. La guida è quindi il mezzo attraverso il quale si realizza il processo di liberazione.

Lingua: Tedesco
Pag. 71-94
Etichette: Dante Alighieri, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Italia,

Autore/i articolo: WILHELM PÖTTERS
Titolo articolo: “BEATRICE”: Das sprachliche Zeichen als Schlüssel zum Kosmos

Si riporta in queste pagine una presentazione del progetto di ricerca “Lectura Dantis Geometrica”, sulla base del quale si intende sviluppare un metodo semiotico di interpretazione della Divina Commedia. Da una breve sintesi della metodologia derivata da determinati segni del linguaggio poetico di Dante, in particolare dal nome ‘Beatrice’, attraverso l’analisi di una ventina di passi della “Commedia”, si dimostra l’attendibilità degli strumenti critici utilizzati.

Lingua: Tedesco
Pag. 95-140
Etichette: Dante Alighieri, Divina Commedia, Poesia, Duecento , Trecento, Italia,

Autore/i articolo: DAVID NELTING
Titolo articolo: Lectura Dantis: “Purgatorio” I

Il canto primo del “Purgatorio” in una lettura che intende dimostrare in che modo Dante esplichi due fondamenti della sua poetica: la trasformazione della discontinuità storica in discontuinità escatologica e lo svolgimento dell’azione mediante categorie spaziali e non temporali.

Lingua: Italiano
Pag. 141-154
Etichette: Dante Alighieri, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Italia,

Autore/i articolo: JOACHIM KÜPPER
Titolo articolo: Bilder der Sünde: Dante und Botticelli

Sono esaminati due particolari disegni del manoscritto della “Divina Commedia” illustrato da Botticelli, quelli dei canti XVIII e XXVI dell’Inferno: dal confronto tra testo e illustrazione emergono nuovi aspetti del dibattito intorno alla ‘modernità’ del testo di Dante e al suo rapporto con l’ortodossia cristiana.

Lingua: Tedesco
Pag. 155-174
Etichette: Dante Alighieri, Sandro Botticelli, Divina Commedia, Illustrazione, Quattrocento, Italia,

Autore/i articolo: ANNE BEGENAT-NEUSCHÄFER
Titolo articolo: ‘Io credo proprio che il mio destino profondo sia la spaccatura’. Zu Primo Levis Deutung der Figur des Odysseus bei Dante

L’interpretazione della figura di Ulisse -rappresentata nel canto XXVI dell’Inferno- da parte della critica dantesca tedesca è attualmente divisa in due principali tendenze, che convergono nella lettura proposta da Primo Levi: essa è arricchita però dalla prospettiva del narratore dopo Auschwitz.

Lingua: Tedesco
Pag. 175-193
Etichette: Dante Alighieri, Primo Levi, Divina Commedia, Inferno, Poesia, Duecento, Trecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Das Gastmahl, drittes Buch
A cura di: Francis Cheneval
Traduttore: Thomas Ricklin
Edizioni: Felix Meiner, Hamburg – 1998
Lingua: Tedesco
Pag. 193-197
Recensore/i: Manfred Lentzen
Etichette: Dante Alighieri, Convivio, Poesia, Duecento, Trecento, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Das Gastmahl, viertes Buch
A cura di: Ruedi Imbach, Roland Béhar
Traduttore: Thomas Ricklin
Edizioni: Felix Meiner, Hamburg – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 193-197
Recensore/i: Manfred Lentzen
Etichette: Dante Alighieri, Convivio, Poesia, Duecento, Trecento, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREAS HEIL
Titolo libro/articolo recensito: Alma Aeneis. Studien zur Vergil- und Statiusrezeption Dante Alighieri
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt am Main – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 198-201
Recensore/i: Joachim Leeker
Etichette: Dante Alighieri, Virgilio, Divina Commedia, Odissea, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAIRE E. HONESS
Titolo libro/articolo recensito: Dante. Current Trends in Dante Studies
Edizioni: University of Reading, – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 202-209
Recensore/i: Sylvia Schreiber
Etichette: Dante Alighieri, Studi critici, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA PACCHIONI-BECKER
Titolo libro/articolo recensito: Matelda e il Paradiso terrestre nella “Commedia” di Dante Alighieri
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt am Main – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 210-216
Recensore/i: Monika Pauer
Etichette: Dante Alighieri, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERIC G. HAYWOOD
Titolo libro/articolo recensito: Dante Metamorphoses. Episodes in a Literary Afterlife
Edizioni: Four Courts Press, Dublin – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 217-224
Recensore/i: Elisabeth Leeker
Etichette: Dante Alighieri, Studi critici, Dantismo, Cinquecento/Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Chiose Filippine: Ms CF 2 16 della Biblioteca Oratoriana dei Girolomini di Napoli
A cura di: Andrea Mazzucchi
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 225-230
Recensore/i: Thomas Brückner
Etichette: Dante Alighieri, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: MARISA BOSCHI ROTIROTI
Titolo libro/articolo recensito: Codicologia trecentesca della “Commedia”. Entro e oltre l’antica vulgata
Edizioni: Viella libreria editrice, Roma – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 231-236
Recensore/i: thomas Brückner
Etichette: Dante Aligjieri, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Linguistica, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: PETER KUON
Titolo libro/articolo recensito: L’aura dantesca. Metamorfosi intertestuali nei “Rerum vulgarium fragmenta” di Francesco Petrarca
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 237-242
Recensore/i: David Nelting
Etichette: Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, Dantismo, Trecento, Italia,

Autore/i articolo: DAVID NELTING
Titolo articolo: Deutsche Dante-Bibliographie 2005

Bibliografia degli studi danteschi, aggiornata al 2005. Alcuni riferimenti del 2004.

Lingua: Tedesco
Pag. 243-246
Etichette: Dante Alighieri, Bibliografia, Duemila,