Deutsches Dante Jahrbuch | 2004-2005 | N. 79-80

Anno 2004-2005 – N. 79-80
A cura di Lucilla Less

Autore/i articolo: GEORGES GÜNTERT
Titolo articolo: Aldo Vallone (1916-2002)

Breve profilo biografico di uno dei maggiori conoscitori dell’opera di Dante Alighieri, Aldo Vallone, scomparso il 23 giugno 2002 nella sua città di nascita Galatina.

Lingua: Tedesco
Pag. 9-13
Etichette: Vallone Aldo, Biografia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ANDREAS SPEER
Titolo articolo: “La bellezza della sapienza”. Philosophie und Weisheit bei Dante.

Dante sviluppò una sua propria visione filosofica poetica, che viene qui indagata proponendo una lettura critica ed analitica del Convivio: essa si fonda sulla contrapposizione tra convinzioni filosofiche e credo religioso, tra verità filosofica e verità teologica, tra sapienza universale e sapienza cristiana, e si colloca al di sopra delle discussioni scolastiche del suo tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 15-43
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Filosofia, Duecento, Trecento, Italia,

Autore/i articolo: JOHN LINDON
Titolo articolo: Intertestualità biblica e apostolato dantesco nella “Commedia”.

Analisi degli episodi apostolici della Commedia, individuati nel numero di tre, nel tratto del poema che va dagli ultimi canti del Purgatorio al ventisettesimo del Paradiso. L’autore intende presentare Dante “quale uomo chiamato e ‘mandato'(…) a testimoniare all’umanità sul modello neotestamentario”, preferendo alla dibattuta dicotomia tra Dante poeta e Dante profeta una visione di poeta/profeta, il quale mette la sua arte magistrale al servizio di una profonda vocazione religiosa.

Lingua: Italiano
Pag. 45-62
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Italia,

Autore/i articolo: GOTTHARD STROHMAIER
Titolo articolo: Dante – gelesen mit den Augen eines Orientalisten.

Per gli orientalisti l’opera dantesca è di grande significato, poichè egli, pur avendo una visione religiosa profondamente legata al suo tempo, mostra -sono portati qui ad esempio alcuni passi della Commedia- di aver recepito la lezione scientifica e filosofica araba, che veniva trasmessa attraverso traduzioni latine.

Lingua: Tedesco
Pag. 63-71
Etichette: Alighieri Dante, Filosofia, Religione, Duecento, Trecento, Italia,

Autore/i articolo: HANS-FRIEDRICH BARTIG
Titolo articolo: ‘feltro e feltro’. Die Dioskuren Castor und Pollux in der “Divina Commedia”.

Verso la fine del primo canto dell’Inferno della Divina Commedia, Virgilio illustra a Dante la figura del Veltro, che gli blocca la via, affermando che la bestia avrà “nazion tra Feltro e Feltro”. L’autore indaga sul significato dato dalla critica dantesca a questa collocazione “tra feltro e feltro”, soffermandosi in particolare sullo studio di Leonardo Olschki “The Myth of Felt”; arriva poi, dall’analisi di numerosi altri passi del poema, a concludere che il riferimento dantesco è ai Dioscuri Castore e Polluce e precisa il significato dato da Dante a queste figure.

Lingua: Tedesco
Pag. 73-102
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Italia,

Autore/i articolo: FLORIAN MEHLTRETTER
Titolo articolo: Gott als Dichter der irdischen Welt. Beatrice und die Allegorie in Dantes Purgatorio (29-33).

Quando Dante, alla fine della seconda Cantica della Divina Commedia, viene introdotto nel paradiso terrestre, è testimone di un avvenimento che la ricerca letteraria ha interpretato come processione simbolica, corteo trionfale, oppure come rappresentazione drammatica sul genere misterico. Si tratta di uno dei passaggi più dibattuti dalla critica: l’autore ne propone una ulteriore analisi, proseguendo sulla linea avviata da Michelangelo Picone e Winfried Wehle nel Deutsches Dante Jahrbuch 76 (2001).

Lingua: Tedesco
Pag. 103-160
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Italia,

Autore/i articolo: GIAMPIERO SCAFOGLIO
Titolo articolo: Dante e la tradizione neoplatonico-agostiniana. In margine a Par. I, 49-54.

Analisi dei versi 49-54 del primo canto del Paradiso, nei quali Dante volge, imitando Beatrice, lo sguardo al sole fissandolo più di quanto sia consentito normalmente ad un essere umano; tenendo conto del dibattito critico precedente, l’autore analizza le particolari similitudini contenute nei versi.

Lingua: Italiano
Pag. 161-172
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Italia,

Autore/i articolo: KLAUS WOLFGANG NIEMÖLLER
Titolo articolo: Dimensionen von Musica zur Zeit Dantes zwischen Religion, Wissenschaft und tönender Kunst.

Il tema della musica in Dante, variamente studiato negli ultimi decenni, è qui affrontato alla luce dei nuovi risultati emersi dalle ricerche intorno al concetto latino di ‘musica’, che sono da raccordare all’ambito della teoria musicale medievale, alla storia della musica delle città dell’alta Italia, e a quella dei primi del Trecento.

Lingua: Tedesco
Pag. 173-198
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Musica, Duecento, Trecento, Italia,

Autore/i articolo: HARTMUT KÖHLER
Titolo articolo: Diesseits- und Jenseitspilger. Das Schweigen Graciáns zu Dante.

Nella sua ponderosa opera pubblicata nel 1648 dal titolo “Agudeza y arte de ingenio” Baltasar Gracián mostra di aver rivolto a Dante più di uno sguardo, citandolo più volte: l’autore si interroga sulle ragioni che hanno portato Gracián a non rivolgere maggiore e più esplicita attenzione al sommo poeta.

Lingua: Tedesco
Pag. 199-220
Etichette: Gracián Baltasar, Alighieri Dante, Seicento, Spagna,

Autore/i articolo: KLAUS LEY
Titolo articolo: Dante für die Aufklärung: Alfonso Varanos “Visioni sacre e morali”.

Sull’influenza della “Divina commedia” nella vita e nell’opera di Alfonso Varano, con riferimento particolare alla lettura romantica di Dante.

Lingua: Tedesco
Pag. 221-242
Etichette: Varano Alfonso, Visioni sacre e morali, Poesia, Settecento, Italia,

Autore/i articolo: LORENZ WACHINGER
Titolo articolo: Romano Guardinis Dante-Interpretation

La vita e l’opera di Romano Guardini, nato a Verona nel 1885, ma vissuto fin dall’età di un anno in Germania, con particolare riferimento alla sua interpretazione dell’opera di Dante. Dopo averne descritto i contenuti e i tratti fondamentali, l’autore si interroga sull’effettiva attualità dell’interpretazione guardinesca di Dante.

Lingua: Tedesco
Pag. 243-268
Etichette: Guardini Romano, Alighieri Dante, Letteratura religiosa, Ottocento, Germania,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Die göttliche Komödie, in Prosa übersetzt von Walter Naumann.
Traduttore: Walter Naumann
Edizioni: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 269-274
Recensore/i: Reinhard Klesczewski
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: HEINZ WILLI WITTSCHIER
Titolo libro/articolo recensito: Dantes “Divina Commedia”. Einführung und Handbuch. Erzählte Transzendenz
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt am Main – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 277-281
Recensore/i: Christine Ott
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO PADOAN
Titolo libro/articolo recensito: Ultimi studi di filologia dantesca e boccacciana
A cura di: Aldo Maria Costantini
Edizioni: Longo, Ravenna – 2004
Lingua: Tedesco
Pag. 282-285
Recensore/i: Bodo Guthmüller
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Filologia, Novecento, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: Dante e il Giubileo. Atti del Convegno (Roma, 29-30 novembre 1999)
A cura di: Enzo Esposito
Rivista: Dantologia, fascicolo n. 2
Edizioni: Leo Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Tedesco
Pag. 286-292
Recensore/i: Thomas Brückner
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento, Giubileo,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI SCORRANO
Titolo libro/articolo recensito: Il Dante ‘fascista’. Saggi, lettere, note dantesche.
Rivista: L’interprete, fascicolo n. 68
Edizioni: Longo, Ravenna – 2001
Lingua: Tedesco
Pag. 293-303
Recensore/i: Barbara Bargagli Stoffi – Mühlethaler
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento, Dantismo, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: PATRICIA OSTER
Titolo libro/articolo recensito: Der Schleier im Text. Funktionsgeschichte eines Bildes für die neuzeitliche Erfahrung des Imaginären.
Edizioni: Wilhelm Fink Verlag, München – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 304-310
Recensore/i: Michael Bernsen
Etichette: Allegoria, Letteratura, Cinquecento/Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA LUISA ARDIZZONE
Titolo libro/articolo recensito: Guido Cavalcanti. The other Middle Ages.
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 311-316
Recensore/i: Paola Pacchioni
Etichette: Cavalcanti Guido, Poesia, Duecento, Trecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETH LEEKER
Titolo libro/articolo recensito: Die Lauda. Entwicklung einer italienischen Gattung zwischen Lyric und Theater.
Edizioni: Stauffenburg Verlag, Tübingen – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 317-329
Recensore/i: Christine Fischer
Etichette: Lauda, Storia letteraria, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NICOLETTA KIEFER
Titolo libro/articolo recensito: Zahl, Struktur, Sinn. Studien zu den drei Hauptprophezeiungen der Divina Commedia.
Edizioni: Lang, Frankfurt am Main – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 326-332
Recensore/i: Andrea S. Landvogt
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Profezia,

Autore/i libro/articolo recensito: MIRJAM MANSEN
Titolo libro/articolo recensito: ‘Denn auch Dante ist unser!’. Die deutsche Dante Rezeption 1900-1950.
Edizioni: Max Niemeyer Verlag, Tübingen – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 333-340
Recensore/i: Frank-Rutger Hausmann
Etichette: Dantismo, Novecento, Germania,

Autore/i articolo: DAVID NELTING
Titolo articolo: Deutsche Dante-Bibliographie 2003/2004 (mit Nachträgen zur Bibliographie 2002)

La consueta bibliografia di studi danteschi in lingua tedesca, divisa in aree tematiche e aggiornata all’anno 2004.

Lingua: Tedesco
Pag. 341-348
Etichette: