Le riviste sostenitrici
Deutsches Dante Jahrbuch | 2001 | N. 76
Anno 2001 – N. 76
A cura di Lucilla Less
Titolo articolo: Vorwort
Rainer Stillers prende il posto della compianta redattrice della rivista, Marcella Roddewig, al cui ricordo l’intero numero è dedicato.
Lingua: TedescoPag. 9
Etichette: Roddewig Marcella, Critica letteraria, Novecento, Dantismo,
Titolo articolo: Marcella Roddewig (8. 5. 1918 – 24. 12. 2000)
L’A. ripercorre le tappe fondamentali della formazione della studiosa, laureata in germanistica presso l’università di Heidelberg con il famoso prof. Paul Böckmann e successivamente assistente del germanista Gerhard Hess. Il suo contributo alla Deutsches Dante Gesellschaft cominciò nel 1971, alla morte improvvisa dell’allora presidente Hans Rheinfelder, quando prese l’incarico della redazione e pubblicazione del Deutsches Dante Jahresbuch.
Lingua: TedescoPag. 11 – 15
Etichette: Roddewig Marcella, Biografia, Critica letteraria, Novecento, Dantismo,
Bibliografia delle pubblicazioni di Marcella Roddewig, suddivisa in: monografie, contributi in raccolte di saggi, recensioni, redazione di riviste, traduzioni.
Lingua: TedescoPag. 17 – 22
Etichette: Roddewig Marcella, Bibliografia, Critica letteraria, Dantismo, Novecento,
Titolo articolo: Karl Witte zum hundertsten Todestag un zum zweihundertsten Geburstag
Nel centenario della morte e bicentenario della nascita di Karl Witte, l’A. ripercorre la vita e l’opera dello studioso, per il quale fu determinante la formazione in Italia. Fondatore del Deutsches Dante-Gesellschaft, dedicò la sua vita agli studi danteschi con un’impostazione romantica forse discutibile, ma che merita rispetto per il suo costante impegno nel condurre lo studio di Dante fuori dalla “selva oscura” della superficiale interpretazione.
Lingua: TedescoPag. 23 – 42
Etichette: Witte Karl, Biografia, Critica letteraria, Novecento, Dantismo,
Titolo articolo: Percorsi agostinani in Dante
Nei versi di alcuni canti del Paradiso si riconoscono i temi della gloria e dell’eternità così come Agostino li aveva trattati nelle Confessiones e nel De civitate Dei. Risalendo alla nozione di eternità di Boezio, l’a. individua i temi sollevati da Agostino che Dante riprende nel Paradiso e dai quali ha mostrato in qualche modo anche di divergere, come il concetto dell’eterno presente o il tema della memoria. L’a. opera un confronto tra alcuni passi del Paradiso e dei testi agostiniani, per giungere al concetto di gloria umana concepito da Agostino nel De civitate Dei.
Lingua: TedescoPag. 43 – 56
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento, Divina Commedia, Paradiso, Agostino Aurelio,
Titolo articolo: Dante: Denkmäler und Dichtung
In occasione della realizzazione di tre monumenti scultorei dedicati a Dante, poeti famosi hanno composto versi memorabili. Di seguito le opere trattate dall’a. La canzone dedicata da Giacomo Leopardi al monumento fiorentino realizzato da Stefano Ricci nel 1830: “Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze”, a sua volta posta in stretta relazione con la sua prima canzone “All’Italia”; i versi di Giosuè Carducci “Al Dio Termine” per il monumento di Trento, completato nel 1896 da Cesare Zocchi; l'”Inno degli emigrati italiani a Dante” di Giacomo Leopardi, relato al monumento eretto in occasione della commemorazione del seicentesimo anno dalla morte di Dante, inaugurato nel 1921 a New York. E’ data nel contesto un’analisi stilistica dei monumenti, di cui si riportano le immagini in calce all’articolo.
Lingua: TedescoPag. 57 – 88
Etichette: Alighieri Dante,Scultura, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Dante im Musiktheater des 20. Jahrhunderts. Luigi Dallapiccolas Bühenwerk Ulisse
Tra i numerosi compositori che trassero ispirazione dalla Divina Commedia si annovera Luigi Dallapiccola, nato in Istria all’inizio del 1900. L’a. si sofferma sull’opera teatrale Ulisse, terminata nel 1968, e indaga in particolare sui “segni” lasciati nell’opera dal Canto XXVI dell’Inferno di Dante, nel quale Dallapiccola riconobbe un’evidente rivalutazione della figura di Odisseo. Un decisivo passo avanti compie il “suo” Odisseo rispetto a quello dantesco: egli trova Dio. Questa svolta sorprendente fu la “pietra dello scandalo” che scosse il pubblico di Berlino e tutta la critica musicale contemporanea.
Lingua: TedescoPag. 89 – 101
Etichette: Dallapiccola Luigi, Teatro musicale, Ottocento, Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Dante dichterischer Triumph: eine Lectura von Purg. XXIX
Certa critica dantesca ha per lungo tempo interpretato il canto come un rebus da risolvere. L’a. arriva nella sua lettura a dimostrare al contrario che esso debba essere letto come uno spettacolo fantasmagorico, luminoso, il cui fine sarebbe l’esaltazione della grandezza poetica del suo autore. Le immagini che passano davanti agli occhi dei viandanti sono le manifestazioni del processo che ha portato Dante a divenire il più grande poeta della cristianità nell’età di mezzo.
Lingua: TedescoPag. 103 – 127
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento, Divina Commedia, Purgatorio XXIX,
Titolo articolo: Die Rezeption von Dantes Traktat De Vulgari eloquentia im deutschen Sprachraum
Nel 1925 fu pubblicata la traduzione in lingua tedesca del De Vulgari Eloquentia ad opera di Franz Dornseiff e Joseph Balogh. L’ultima traduzione in tedesco dell’ opera teorica di Dante risaliva al 1845 (Karl Ludwig Kannegießer). L’autore illustra l’interpretazione di quest’ opera dantesca in ambito tedesco, dalla tradizione della Romanistica inaugurata da Blanc ad Halle nel 1822 all’analisi di Ulrich Prill del 1999. Da un’interpretazione – anche linguistica – piuttosto limitata e chiusa entro i confini del “dialetto” o della “lingua volgare” gli studi tedeschi giungono a porre il trattato nella giusta luce di fondamento della “lingua madre” italiana.
Lingua: TedescoPag. 129 – 175
Etichette: Alighieri Dante, De vulgari eloquentia, Trattatistica, Duecento, Trecento, Lingua tedesca,
Titolo libro/articolo recensito: Dante
Edizioni: Metzler, Stuttgart/ Weimar – 1999
Lingua: Tedesco
Pag. 177 – 182
Recensore/i: Sylvia Schreiber
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dantes Göttliche Komödie
Edizioni: Piper, München – 1999
Lingua: Tedesco
Pag. 177 – 182
Recensore/i: Sylvia Schreiber
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il pensiero politico medievale. Con la collaborazione di Mario Conetti e Stefano Simonetta
Edizioni: Laterza, Roma/ Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 183 – 185
Recensore/i: Karl Borchardt
Etichette: Filosofia, Politica, Storia, Medioevo, Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Die Illustrierung von Dantes Divina Commedia in der Zeit der Dante – Debatte (1570 – 1600)
Edizioni: Deutscher Kunstverlag, München/ Berlin – 1999
Lingua: Tedesco
Pag. 186 – 189
Recensore/i: Almut Stolte – Simane
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Divina Commedia, Illustrazione, Duecento, Trecento, Cinquecento,
A cura di: Santa Casciani, Christopher Kleinhenz
Traduttore: Santa Casciani, Christopher Kleinhenz
Edizioni: University of Notre Dame Press, Notre Dame, Indiana – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 190 – 197
Recensore/i: John Took
Etichette: Roman de la Rose, Letteratura medievale, Duecento, Traduzione, Lingua Italiana,
Titolo libro/articolo recensito: Commento all'”Inferno” di Dante
A cura di: Luca Carlo Rossi
Edizioni: Scuola Normale Superiore, Pisa – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 198 – 199
Recensore/i: Michele Gialdroni
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Inferno, Commento,
Titolo libro/articolo recensito: La structure mnémonique de la “Divine Comédie”. L'”Ars memorativa” et le nombre cinq dans la composition du poème de Dante
Edizioni: Peter Lang, Bern, Berlin, FRankfurt/M., New York, Paris, Wien – 1999
Lingua: Tedesco
Pag. 205 – 216
Recensore/i: Monika Pauer
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Dantismo,
Titolo libro/articolo recensito: Gli scritti danteschi di Giovanni Pascoli, con appendice di inediti
Edizioni: Longo Editore, Ravenna – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 217 – 222
Recensore/i: Daniela Scamuzzi
Etichette: Pascoli Giovanni, Dantismo, Ottocento,
A cura di: Maria Luisa Ardizzone
Edizioni: Longo Editore, Ravenna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 223 – 228
Recensore/i: Tommaso Pisanti
Etichette: Pound Ezra, Dantismo, Novecento,
Titolo articolo: Deutsche Dante – Bibliographie 2000 (mit Nachträgen zur Bibliographie 1999)
Consueta bibliografia di scritti danteschi, suddivisa in Bibliografia, Periodici, Atti di convegni, Rappresentazioni, Recezioni, Arte figurativa,Recensioni, con aggiunte alla bibliografia del 1999.
Lingua: TedescoPag. 229 – 235
Etichette: Dantismo, Bibliografia,