Le riviste sostenitrici
Deutsches Dante Jahrbuch | 2000 | N. 75
Anno 2000 – N. 75
A cura di Lucilla Less
Titolo articolo: Gerechtigkeit – Gesetzlichkeit. Zum episodischen Diskurs der Divina Commedia (Inferno VII – IX)
Nella seconda metà del XVIII secolo si sviluppa anche fuori d’Italia la tendenza, sia nella letteratura amena sia nell’arte figurativa, ad una rappresentazone epica e romantica di episodi della Divina Commedia, nei quali la struttura giuridica della “Commedia” passa in secondo piano. L’autore si sofferma sul contrappasso dei canti VII, VIII e IX. Il dipinto di Anselm Feuerbach con Paolo e Francesca (1864)e quello di Delacroix con la barca che traghetta Dante e Virgilio (1822) sono gli esempi figurativi esaminati.
Lingua: TedescoPag. 7 – 40
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno VII, Inferno VIII, Inferno IX, Giustizia, Iconografia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Le rhythme, la terza rima et le sens. Comment réussir tout celà? Zu neueren französischen Dante-Übersetzungen
L’opera di Dante Alighieri è la più tradotta al mondo.Ogni lingua richiede criteri diversi per la risoluzione dei problemi di traduzione.L’autore esamina criticamente le scelte di alcune traduzioni dal francese, soffermandosi sugli aspetti più spinosi che i traduttori si trovano a fronteggiare (arcaismi, neologismi, dialettismi, metrica). Jean-Charles Vegliante, Marc Scialom, Fran”ois Mégroz, Christian Bec, André Pézard, Frédéric Magne, Kolja Micevic i traduttori citati.
Lingua: TedescoPag. 41 – 56
Etichette: Alighieri Dante, Traduzione, Lingua francese, Poesia,
Titolo articolo: Ugolino und Andromache. Ein Senecazitat bei Dante?
La tragedia dei figli del traditore Ugolino (Inf, XXXIII, 13-74) è qui accostata a quella del figlio di Ettore, Astyanax, anch’egli sacrificato per volere del padre.La storia è narrata da Seneca nella Troade.
La discussione sulla conoscenza o meno delle tragedie di Seneca da parte di Dante è tutt’ora aperta.
L’autore opera un puntuale raffronto tra i versi danteschi e quelli della tragedia di Seneca, sostenendo una forte probabilità della conoscenza dantesca delle opere di Seneca, per lettura diretta o attraverso florilegi e antologie.
Pag. 57 – 65
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XXXIII, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Salvador Dalis Sorgfalt. Zu seinen Illustrationen der Divina Commedia
Storia, analisi e critica delle illustrazioni della Divina Commedia dipinte ad acquarello da Salvador Dalì tra il 1950 e il 1952. L’autore opera inoltre un confronto tra i cataloghi delle mostre e presenta un ordinamento delle tavole per canti, con una breve descrizione di ciascuna e la numerazione assegnata nei due cataloghi più importanti. Una riproduzione di 100 tavole è disponibile sul sito http://www.narthex.com. L’articolo è corredato da 8 illustrazioni a colori.
Lingua: TedescoPag. 67 – 83
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Illustrazione, Salvador Dalì, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Il Dante “fascista”
Illustrazione della critica letteraria dantesca in epoca fascista, articolata su due fronti: uno, totalmente opposto a quello fascista, cui era fedele Pellizzari e la sua rivista “Rassegna”; l’altro, portato avanti principalmente da Arrigo Solmi (ma anche da Emilio Bodrero e da molti altri), esasperatamente “fascistizzato”. Su quest’ultima interpretazione di un Dante letto in chiave forzatamente politica, insistentemente ‘italiano e imperiale’, si sofferma l’autore.
Lingua: ItalianoPag. 85 – 123
Etichette: Alighieri Dante, Fortuna, Fascismo, Dantismo,
Titolo articolo: Dante’s Cato and the Disthica Catonis
I contemporanei di Dante facevano confusione intorno a tre personaggi : Catone il vecchio (234 – 149 a. C., detto anche Catone il Censore); il suo pronipote Catone di Utica (95 – 46 a. C.) e l’anonimo compilatore dei Distici di Catone. Tale confusione sembra essere stata alimentata anche da Dante, che pone Catone a guardia del Purgatorio. Benedetto da Imola dipinse per primo la scelta di Dante come un “error satis enormis”, alimentando le discussioni sulla concezione della figura di Catone da parte di Dante.
Lingua: InglesePag. 125 – 132
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Catone, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Commenti antichi e moderni alla collocazione del Saladino nel Limbo dantesco
Uno dei passi di letteratura medievale più suggestivi sul Saladino, sultano dell’Egitto e della Siria, vittorioso sui cristiani a Gerusalemme nel 1187, è quello che gli dedicò Dante nella Divina Commedia (Inf. IV, 129). Si indaga qui sul problema della collocazione isolata del personaggio, del quale Dante non dà alcuna descrizione, limitandosi ad additare il suo posto nel Limbo. La collocazione del sultano è stata infatti variamente e diversamente interpretata e posta nel più ampio contesto dell’indagine sul Limbo dantesco.
Lingua: ItalianoPag. 133 – 147
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno IV, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pilgerfahrt und Narrenreise. Der Einfluß der Dichtungen Dantes und Ariosts auf den früromantischen Roman in Deutschland
Edizioni: Weidmann, Hildesheim – 1988
Lingua: Tedesco
Pag. 149 – 153
Recensore/i: Rainer Stillers
Etichette: Alighieri Dante, Ariosto Ludovico, Fortuna, Romanticismo, Germania,
Titolo libro/articolo recensito: Bibliografia delle bibliografie dantesche (1727 – 1950), in : Bibliologia e critica dantesca. saggi dedicati a Enzo Esposito.
A cura di: Vincenzo De Gregorio
Lingua: Tedesco
Pag. 154 – 159
Recensore/i: Thomas Brückner
Etichette: Alighieri Dante, Bibliografia, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Deutsche Dante – Bibliographie 1999
La bibliografia comprende 51 voci suddivise in : Bibliographien, Periodica, Tagungsberichte, Danteforscher, Darstellungen, Rzeption, Bildende Kunst, Dichtung Über Dante, Rezensionen.
Lingua: TedescoPag. 161 – 165
Etichette: Alighieri Dante, Bibliografia, Germania, Novecento,