Le riviste sostenitrici
Dante Studies | 2014 | N. 132
Anno 2014 – Annata: CXXXII – N. 132
A cura di Valentina Sestini
Titolo articolo: Avarice in Dante and His Age
Il contributo, analizzando i segni lasciati dall’esilio di Dante sui suoi scritti, si sofferma sull’esperienza de ‘la dolorosa povertade’ – e sui conseguenti rapporti di patronage avuti dal poeta negli anni 1304-1305 – i cui esiti sono visibili in molti versi danteschi in cui si fa esplicito riferimento al tema dell’avarizia.
Lingua: InglesePag. 1-33
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Florence and the Gran Contessa: An Historicist Reading of Dante’s Matelda
Rispetto alla tradizionale identificazione della Matilde dantesca (Purgatorio, XXVIII) in Matilde di Canossa, l’autore presenta altre possibili interpretazioni della nota figura aggraziata citata nella Commedia, tra cui quella che possa rappresentare metaforicamente un simbolo di libertà repubblicana per i cittadini fiorentini.
Lingua: InglesePag. 35-57
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Poesia, Duecento, Trecento, Matilde di Canossa,
Titolo articolo: Nella caccia della lingua: La gioia di Dante e lo spettro di Babele tra volgare, vita e arti meccaniche
Il contributo si sofferma sulla metafora della ‘caccia’ in Dante, intesa come dispositivo utile al poeta per affrontare l’archetipo di Nimrod (descritto nella “Genesi” non solo come l’architetto della Torre di Babele, ma anche come potente cacciatore). A tal scopo, oltre a rilevare come Dante ritorni metaforicamente alle arti meccaniche, si offre una lettura dell’intervento di Adamo (Paradiso, XXVI) quale protagonista del ‘primoloquium’ e antagonista di Nimrod e Babele.
Lingua: ItalianoPag. 59-85
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Poesia, Duecento, Trecento, Nimrod,
Titolo articolo: The Universe as Book: Dante’s “Commedia” as an Image of the Divine Mind
Il saggio indaga l’immagine dell’universo come libro descritta da Dante nel XXIII canto del Paradiso, immagine che acquista due diversi significati ed eleva la Commedia a impronta della mente divina.
Lingua: InglesePag. 87-112
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: ‘Dolcezza’: Dante and the Cultural Phenomenolgy of Sweetness
Lo scopo del contributo è quello di chiarire la complessa rete di significati culturali associati alla ‘dolcezza’ durante il tardo Medioevo per meglio interpretare le strategie retoriche di Dante usate nelle sue varie accezioni all’interno della Commedia. La fenomenologia culturale della dolcezza, infatti, rimanda ad una zona di ‘indicidibilità’ tra significati letterali e figurati, diventando una risorsa molto importante per il poema dantesco. Come sostiene l’autore, Dante recupera la dolcezza, nonostante i rischi morali che essa pone, perché intuisce che se utilizzata per un giusto scopo può educare i sensi rendendo l’anima più vicina a Dio.
Lingua: InglesePag. 113-143
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Dante’s ‘fronde’. Making the World Safe for Encyclopedism in “Paradiso” 26
Il contributo si sofferma sul dialogo come strumento che serve a legittimare un progetto enciclopedico di Dante nella Commedia e, in particolare, sulla metafora botanica che incornicia il dialogo di Dante con l’autorità nel canto XXVI del Paradiso.
Lingua: InglesePag. 145-157
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Dante e la tradizione lirica: “Purgatorio” 15.67-75, un caso di intertestualità in volgare
A partire dall’analisi dei versi 67-75 del quindicesimo canto del Purgatorio, in cui Virgilio, servendosi della metafora paradossale del raccolto delle tenebre dell’errore dalla luce della conoscenza autentica, introduce il campo semantico della luce, l’autore si sofferma sulle fonti in cui è presente questa stretta analogia fra luce e amore.
Lingua: InglesePag. 159-173
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: ‘How Does the Body Depart’?: A Neoplatonic Reading of Dante’s Suicides
Il contributo indaga il modo con cui Dante tratta il suicidio nel canto XIII dell’Inferno, alla luce di alcuni argomenti neoplatonici. Innanzitutto l’associazione dei suicidi con le arpie dell’Eneide dimostra che il suicidio è un atto di orgoglio per cui l’essere umano sopravvaluta la sua capacità di prevedere eventi futuri e non riesce ad avere fiducia nella Divina Provvidenza. In secondo luogo, i suicidi danteschi sono presentati come figure ancora preoccupate per la loro reputazione nel mondo dei vivi, nonostante la loro rottura violenta con il mondo fisico.
Lingua: InglesePag. 175-200
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Rassegna della critica dantesca in Portogallo
L’autrice ripercorre la storia degli interventi più o meno significativi sulla letteratura dantesca in Portogallo tra il 1858 e gli anni 2000.
Lingua: ItalianoPag. 201-248
Etichette: Alighieri Dante, Critica letteraria, Rassegna, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: ‘Like Streams in a Desert Land’: The Stony Sluice of “Inferno” 14-16
Attraverso l’analisi del canto XVI dell’Inferno, l’autore si sofferma sull’immagine della cascata dell’Acquacheta, che gioca un ruolo cruciale nella pena dei peccatori del terzo girone.
Lingua: InglesePag. 249-265
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: The Good, the Bad, and the Ugly: What Dante Says about Bonaventure of Bagnoregio, Matthew of Acquasparta, and Ubertino da Casale
Analisi dell’incontro tra Dante e Bonaventura di Bagnoregio (Paradiso, XII), che diventa per il poeta un’occasione per riflettere sull’ordine dei francescani e un modo per condannare Ubertino da Casale per aver lasciato l’ordine nel suo momento del bisogno e Matteo d’Acquasparta per aver tradito la promessa di riforma imperiale e ecclesiastica.
Lingua: InglesePag. 267-312
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: In Memoriam Mark Louis Musa (1934-2014)
Ricordo del noto studioso, traduttore e critico Mark Louis Musa (1934-2014).
Lingua: InglesePag. 313-317
Etichette: Musa Mark Louis, Biografia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: In Memoriam Ezio Raimondi (1924-2014)
Ricordo del noto filologo, saggista e critico letterario Ezio Raimondi (1924-2014).
Lingua: InglesePag. 319-324
Etichette: Raimondi Ezio, Biografia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: In Memoriam Cesare Segre (1928-2014)
Ricordo del noto filologo, semiologo e critico letterario Cesare Segre (1928-2014).
Lingua: InglesePag. 325-328
Etichette: Segre Cesare, Biografia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: American Dante Bibliography for 2013
Bibliografia di studi danteschi (monografie, articoli, traduzioni, recensioni) di autori nordamericani o pubblicati in Nord America nel 2013 e recensioni di libri pubblicati altrove negli Stati Uniti e in Canada.
Lingua: InglesePag. 329-342
Etichette: Alighieri Dante, Bibliografia, Duemila,
Elenco dei presidenti della Società a partire dal 1881 e delle cariche per il 2014-2015, elenco dei membri (anno 2014), bando “The Dante Prize and the Charles Hall Grandgent Award”.
Lingua: InglesePag. 345-359
Etichette: Dante Society of America, Ottocento, Novecento, Duemila,
Norme redazionali della rivista.
Lingua: InglesePag. 361-368
Etichette: Dante Studies,