Dante Studies | 2011 | N. 129

Anno 2011 – Annata: 129 – N. 129
A cura di Cinzia Mescolini

Autore/i articolo: ANTHONY COLDCORN
Titolo articolo: Allen Mandelbaum, 1926-2011

Si ricorda qui il percorso biografico e intellettuale di Allen Mandelbaum, studioso statunitense di letteratura italiana, nonché poeta e traduttore, scomparso nel 2011. A lui si devono, tra le molte opere, un’importante traduzione della Commedia edita negli anni Ottanta.

Lingua: Inglese
Pag. 1-6
Etichette: Mandelbaum Allen, Letteratura, Poesia, Alighieri Dante, Stati Uniti,

Autore/i articolo: MICHAEL SHERBERG
Titolo articolo: Coin of the Realm: Dante and the Simonists

Il saggio affronta il tema della simonia nell’universo dantesco. Alla luce della letteratura critica esistente (da Natalino Sapegno a Teodolinda Barolini) ci si sofferma dunque sull’analisi del XIX canto dell'”Inferno”.

Lingua: Inglese
Pag. 7-23
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Simonia,

Autore/i articolo: GIUSEPPE MAZZOTTA
Titolo articolo: The book of Questions: Prayer and Poetry

Il saggio pone in relazione la preghiera medioevale con alcuni passi della “Commedia”, mostrando le affinità tra le caratteristiche stilistiche della preghiera “in laude” e il linguaggio poetico. Ci si riferisce in particolare all’XI canto del “Purgatorio” (vv. 1-26) e al XXXIII canto del “Paradiso” (vv. 1-39).

Lingua: Inglese
Pag. 25-46
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Paradiso, Religione, Medioevo,

Autore/i articolo: HEATHER WEBB
Titolo articolo: Dante’s Definition of Life

Il saggio indaga, a partire da questioni bioetiche attualmente dibattute, la definizione di vita umana nell’universo dantesco. Il tema viene considerato alla luce della formazione filosofica, culturale e religiosa di Dante Alighieri, così come emerge sia dal “Convivio” che dalla “Divina Commedia”.

Lingua: Inglese
Pag. 47-62
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Convivio, Letteratura, Bioetica,

Autore/i articolo: KATHLEEN VERDUIN
Titolo articolo: Bread of Angels: Dante Studies and the Moral Vision of Charles Eliot Norton

Ripercorrendone il percorso biografico e intellettuale, il saggio si sofferma sugli studi danteschi di Charles Eliot Norton, di cui si ricorda in particolare la traduzione della “Divina Commedia” in lingua inglese.

Lingua: Inglese
Pag. 63-97
Etichette: Norton Charles Eliot, Alighieri Dante, Divina Commedia, Traduzione, Novecento, Inghilterra,

Autore/i articolo: VALENTINA ATTURO
Titolo articolo: Contemplating Wonder: ‘Ad-miratio’ in Richard of St. Victor and Dante

Il saggio affronta il tema della contemplazione nella “Divina Commedia” e in particolare nel “Paradiso” in relazione all’opera di Riccardo di San Vittore, teologo mistico del XII secolo. In Appendice si propone un confronto tra i versi danteschi e alcuni passi del “Benjamin major”.

Lingua: Inglese
Pag. 99-124
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Benjamin Major, Riccardo di San Vittore, Teologia, Medioevo,

Autore/i articolo: JAMES F. MCMENAMIN
Titolo articolo: L’incontro edenico con Beatrice e “Io sento sì d’amor la gran possanza”

Ricorrendo all’analisi testuale, il saggio indaga la figura di Beatrice nella “Divina Commedia” alla luce della lirica amorosa dantesca. Ci si riferisce in particolare alla canzone “Io sento sì d’amor la gran possanza” e ai canti XXX e XXXI del “Purgatorio”.

Lingua: Italiano
Pag. 125-134
Etichette: Alighieri Dante, Rime, Divina Commedia, Purgatorio, Poesia, Amore, Beatrice,

Autore/i articolo: TRISTAN KAI
Titolo articolo: Dido, Aeneas, and the Evolution of Dante’s Poetics

Il saggio esamina i rimandi alla vicenda di Ulisse e Didone narrata nel quarto libro dell’ “Eneide” in due opere di Dante: il “Convivio” e la canzone “Così nel mio parlar vogli’ esser aspro”. L’analisi, estesa poi alla Didone del “Purgatorio”, mira a cogliere l’evoluzione della poetica dantesca.

Lingua: Inglese
Pag. 135-160
Etichette: Alighieri Dante, Virgilio, Divina Commedia, Convivio, Rime, Eneide, Enea, Didone,

Autore/i articolo: LOREN VALTERZA
Titolo articolo: Rectification, Confession, Torture: Justice and Juridical Conventions in “Inferno” 13

Considerando le conoscenze giuridiche di Dante Alighieri, il saggio affronta il tema della giustizia nell’universo dantesco e in particolare nel XIII canto dell’ “Inferno”, dominato dalla suggestiva figura di Pier delle Vigne.

Lingua: Inglese
Pag. 161-178
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Pier Delle Vigne, Giustizia,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: Incipit Vita Nova

Ci si sofferma qui sulla questione, tuttora irrisolta, relativa al significato religioso e poetico dell’incipit “Vita Nova” di Dante Alighieri. L’indagine pone a confronto alcuni passi tratti dalle opere dantesche con citazioni agostiniane e di altri autori cristiani.

Lingua: Inglese
Pag. 179-186
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nova, Agostino, Letteratura, Poesia, Religione, Patristica,

Autore/i articolo: FORTUNATO TRIONE
Titolo articolo: Paura del senso e timore di Dio: Misticismo nella “Divina Commedia”

Muovendo dalla presenza del sentimento della paura che nella “Divina Commedia” assale Dante e altri personaggi nelle tre cantiche, il saggio tratta della dimensione mistica nella “Divina Commedia” cogliendone i mutamenti in relazione all’iter spirituale del viaggio ultraterreno.

Lingua: Italiano
Pag. 187-216
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Misticismo, Paura,

Autore/i articolo: RICHARD LANSING
Titolo articolo: American Dante Bibliography for 2010

Bibliografia di studi danteschi, monografie, articoli, traduzioni e recensioni, pubblicati negli Stati Uniti nel 2010.

Lingua: Inglese
Pag. 217-230
Etichette: Alighieri Dante, Bibliografia,

Titolo articolo: One hundred-and-twenty-ninth annual report of the Dante Society of America

Elenco dei presidenti della società a partire dal 1881 e delle cariche per il 2011-2012, elenco dei membri, bando “The Dante Prize and the Charles Hall Grandgent Award”, rapporto della segreteria, norme redazionali.

Lingua: Inglese
Pag. 231-256
Etichette: Aligheri Dante, Dante Society,