Dante Studies | 2009 | N. 127

Anno 2009 – Annata: CXXVII – N. 127
A cura di Cinzia Mescolini

Autore/i articolo: CHRISTOPHER KLEINHENZ
Titolo articolo: Introduction

Ci si riferisce qui al convegno “Dante Alighieri and Medioeval Cultural Traditions” che ha avuto luogo presso la “University of Winsconsin” il 16 e 17 marzo 2007, da cui si originano i saggi che compongono il presente numero di “Dante Studies”.

Lingua: Inglese
Pag. 1-3
Etichette: Alighieri Dante, Medioevo, Dante Studies, Convegno di studi, Stati Uniti,

Autore/i articolo: FABIAN ALFIE
Titolo articolo: ‘Il duro camo’: Poetics and Politics in “Purgatorio” 14

Il saggio individua nel quattordicesimo canto del “Purgatorio”, in particolare nel discorso di Guido del Duca, echi e citazioni della ‘tenzone’ poetica sui caratteri della nobiltà, svoltasi con Forese Donati alcuni anni prima della composizione della “Commedia”. Il chiusura, la bibliografia delle opere citate.

Lingua: Inglese
Pag. 5-35
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Poesia, Duecento, Trecento, Nobiltà, Forese Donati, Guido del Duca,

Autore/i articolo: TEOLINDA BAROLINI
Titolo articolo: “Only Historicize”: History, Material Cultural (Food, Clothes, book), and the Future of Dante Studies

Il saggio evidenzia il punto di vista di Dante Alighieri in relazione alle deprivazioni materiali e morali della sua epoca, per soffermarsi nello specifico sui ricorrenti accenni nelle opere principali alla cultura materiale, aspetto finora poco esplorato dagli esegeti danteschi.

Lingua: Inglese
Pag. 37-54
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Vita Nuova, Convivio Poesia, Prosa, Trecento,

Autore/i articolo: PIER MASSIMO FORNI
Titolo articolo: Dante between Antiquity and Modernity

Come questo breve saggio vuole dimostrare, nella “Divina Commedia” Dante Alighieri si propone sia come continuatore della tradizione classica, sia come fondatore di una poesia contemporanea e di una mitologia della modernità.

Lingua: Inglese
Pag. 55-58
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Trecento,

Autore/i articolo: RICHARD LANSING
Titolo articolo: The Pageantry of Dante’s Verse

Si propone qui una lettura critica delle traduzioni anglo-americane della “Commedia”, a giudizio dell’Autore spesso carenti – a causa delle difficili scelte lessicali – in particolare nella resa delle metafore.

Lingua: Inglese
Pag. 59-80
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Traduzione, Stati Uniti,

Autore/i articolo: CHRISTOPHER LIVANOS
Titolo articolo: Dante’s Monsters: Nature and Evil in the “Commedia”

Il termine ‘mostro’ è stato usato da Dante unicamente in riferimento alla Bestia dell’Apocalisse, ma il poeta ha popolato la “Commedia” di molte altre creature ibride simboleggianti il male. Il saggio ne analizza le caratteristiche ed il significato simbolico.

Lingua: Inglese
Pag. 81-92
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Trecento,

Autore/i articolo: RONALD L. MARTINEZ
Titolo articolo: ‘L’amoroso canto’: Liturgy and vernacular lyric in Dante’s “Purgatorio”

Dante Alighieri cita nella “Commedia” numerosi inni e salmi tratti dalla liturgia canonica, adattandone le liriche all’espressione in volgare. Il saggio esamina i passaggi maggiormente significativi di questa correlazione.

Lingua: Inglese
Pag. 93-128
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Liturgia, Cattolicesimo, Trecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE MAZZOTTA
Titolo articolo: Dante’s Poetics of Births and Foundations

Il tema della nascita e – con una valenza politica – i motivi delle origini e della fondazione, attraversano l’intera “Divina Commedia”. Il saggio ne presenta gli esempi più significativi, esaminati alla luce delle fonti classiche e contemporanee cui Dante si è ispirato.

Lingua: Inglese
Pag. 129-146
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Trecento,

Autore/i articolo: SUSAN J. NOAKES
Titolo articolo: Franciscan Economic Discourse in Dante’s “Paradiso” 10-13: The Semantics of ‘Valor’

L’Autrice presenta una rassegna delle fonti e degli orientamenti in merito al rapporto di Dante con l’economia e l’organizzazione sociale della città di Firenze, mostrando come questo rapporto influenzi il linguaggio e i contenuti in numerosi passi del “Paradiso”.

Lingua: Inglese
Pag. 147-163
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Poesia, Firenze, Trecento,

Autore/i articolo: PAOLO CHERCHI
Titolo articolo: In Memoriam Michelangelo Picone (1942-2009)

Viene qui ricordata la figura di Michelangelo Picone, studioso e docente di filologia romanza, profondo conoscitore di Dante e direttore di due importanti riviste italiane di studi danteschi.

Lingua: Inglese
Pag. 165-170
Etichette: Picone Michelangelo, Alighieri Dante, Critica letteraia, Prosa, Duemila,

Autore/i articolo: RICHARD LANSING
Titolo articolo: American Dante bibliography for 2008

Bibliografia di studi danteschi (monografie, articoli, traduzioni e recensioni) pubblicati negli Stati Uniti nell’anno 2008.

Lingua: Inglese
Pag. 171-183
Etichette: Alighieri Dante, Bibliografia, Stati Uniti, Duemila,

Autore/i articolo: EDITORIAL COMMITTEE
Titolo articolo: One Hundred-and-Twenty-Seventh Annual Report of the Dante Society

Elenco dei presidenti della società a partire dal 1881, cariche per il 2009-2010, elenco dei membri, bando “The Dante Prize and the Charles Hall Grandgent Award”, rapporto della segreteria, norme redazionali.

Lingua: Inglese
Pag. 185-208
Etichette: Dante Studies, Dante Society,