Dante Studies | 2008 | N. 126

Anno 2008 – Annata: CXXVI – N. 126
A cura di Cinzia Mescolini

Autore/i articolo: JESSICA LEVENSTEIN
Titolo articolo: Resurrecting Ovid’s Pierides: Dante’s Invocation to Calliope in ‘Purgatorio’ 1.7-12

L’autrice mette in luce i due concetti principali espressi da Dante nell’invocazione a Calliope: l’impossibilità di una genuina espressione artistica senza l’aiuto divino e il contrasto tra il perdono cristiano e la spietatezza degli dei pagani.

Lingua: Inglese
Pag. 1-19
Etichette: Alighieri Dante, Publio Ovidio Nasone, Divina Commedia, Poesia, Trecento, Cristianesimo,

Autore/i articolo: BRIAN REYNOLDS
Titolo articolo: Morphing Mary: Pride, Humility, and Transformation in Dante’s Rewriting of Ovid

Attraverso un’ampia panoramica di esempi, in questo saggio viene analizzato il conflitto nell’opera dantesca tra orgoglio pagano e umiltà cristiana, simboleggiata dalla Vergine Maria.

Lingua: Inglese
Pag. 21-55
Etichette: Alighieri Dante, Publio Ovidio Nasone, Divina Commedia, Poesia, Trecento, Cristianesimo,

Autore/i articolo: DAVIDE BOLOGNESI
Titolo articolo: “Et mirror si iam non est”: L’Arbor Vitae di Umbertino da Casale nella ‘Commedia’

Ripercorrendo le differenti posizioni della critica sui rapporti tra Dante e Umbertino da Casale, in questo saggio l’autore ne offre una lettura più complessa alla luce della visione politica del poeta.

Lingua: Inglese
Pag. 57-88
Etichette: Alighieri Dante, Da Casale Umbertino, Divina Commedia, Poesia, Trecento, Religione, Ordine religioso, Politica,

Autore/i articolo: JASON M. HOUSTON
Titolo articolo: “Meraviglierannosi molti”: Boccaccio’s ‘Editio’ of the ‘Vita Nova’

Riconoscendo il ruolo fondamentale di Giovanni Boccaccio nella edizione e nella trasmissione del testo dantesco, il saggio descrive gli interventi significativi da questi effettuati nella struttura stessa della ‘Vita Nova’.

Lingua: Inglese
Pag. 89-107
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nova, Poesia, Trecento, Boccaccio Giovanni,

Autore/i articolo: KARL FUGELSO
Titolo articolo: Mural Morality: Manipulating Walls to Delfine Politics in ‘Commedia’ Miniatures

Attraverso l’analisi delle miniature quattrocentesche – qui riprodotte – che illustrano la ‘Commedia’, il saggio individua gli elementi iconografici e architettonici che simboleggiano l’atteggiamento di Dante verso le città rappresentate e la loro politica.

Lingua: Inglese
Pag. 109-141
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Trecento, Quattrocento, Di Paolo Giovanni, Iconografia, Città, Firenze,

Autore/i articolo: STEVEN STOWELL
Titolo articolo: Visualizing the Sodomites in Dante’s ‘Commedia’

Sulla base dei punti di contatto e delle differenze di opinione tra Dante e San Bernardino da Siena riguardo alla sodomia, l’autore indaga l’atteggiamento delle società tardo medievale e rinascimentale rispetto all’omosessualità maschile, facendo riferimento ad alcune rappresentazioni iconografiche qui riprodotte.

Lingua: Inglese
Pag. 143-174
Etichette: Alighieri Dante, Inferno, Purgatorio, Poesia, Trecento, San Bernardino da Siena, Omosessualità, Iconografia,

Autore/i articolo: ERMES DORIGO
Titolo articolo: I codici della ‘Divina Commedia’ in Friuli

Il saggio esamina le caratteristiche dei Codici della Divina Commedia in Friuli, approfondendo con attenzione il contesto storico-cultuale friulano al tempo della permanenza del poeta. Illustrazioni di corredo.

Lingua: Inglese
Pag. 175-224
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento, Friuli,

Autore/i articolo: RICHARD LANSING
Titolo articolo: American Dante Bibliography for 2007

Bibliografia di studi danteschi (monografie, articoli, traduzioni e recensioni) pubblicati negli Stati Uniti nell’anno 2007.

Lingua: Inglese
Pag. 225-231
Etichette: Alighieri Dante, Bibliografia, Stati Uniti,

Autore/i articolo: EDITORIAL COMMITTEE
Titolo articolo: One Hundred-and-Twenty-Sixth Annual Report of the Dante Society

Elenco dei presidenti della società a partire dal 1881, cariche per il 2008-2009, elenco dei membri, bando “The Dante Prize and the Charles Hall Grandgent Award”, rapporto della segreteria, norme redazionali.

Lingua: Inglese
Pag. 233-258
Etichette: Dante Society,