Le riviste sostenitrici
Dante Studies | 2006 | N. 124
Anno 2006 – Annata: CXXIV – N. 124
A cura di Cinzia Mescolini
Titolo articolo: Prefazione
Sono qui esposti e commentati i contributi, raccolti nel volume, presentati in occasione del convegno “‘La fama che la vostra casa onora’: la Lunigiana e i Malaspina nella biografia e nell’opera di Dante Alighieri a 700 anni dal soggiorno lunigianese (1306-2006)” svoltosi a Pontremoli e Mulazzo dal 25 al 27 maggio 2006.
Lingua: ItalianoPag. 1-6
Etichette: Alighieri Dante, Convegno,
Titolo articolo: Lectura di ‘Purgatorio’ VIII
Il saggio affronta il tema dell’esilio nel canto VIII del “Purgatorio” alla luce della tradizione cortese e del testo biblico. Sullo sfondo dell’elogio alle virtù cortesi dei Malaspina, si esaminano le interconnessioni simboliche tra il ‘Salve Regina’ della Valletta dei Principi (VII, 73-84) e alcune immagini salienti del canto VIII, quali l’inno ambrosiano intonato da Nino Visconti e il dramma liturgico del serpente e degli angeli.
Lingua: ItalianoPag. 7-23
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Malaspina Corrado, Visconti Nino, Esilio, Corte, Liturgia, Bibbia,
Titolo articolo: I Malaspina ‘prodi’ della “Commedia” e l’etica cortese dantesca
Il tema amoroso nelle opere di Dante Alighieri è qui indagato in rapporto all’etica cortese e alle conseguenti implicazioni politiche. Nel ricercare le radici storiche e ideologiche del modello cortese Malaspiniano rappresentato dal poeta, si considerano la sesta novella della seconda giornata del “Decameron” (la novella di Madonna Beritola) e la XV del “Trecentonovelle” di Franco Sacchetti, rivelandone i nessi con il canto VIII del “Purgatorio”.
Lingua: ItalianoPag. 25-33
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Sacchetti Franco, Divina Commedia, Purgatorio, Convivio, Decameron, Trecentonovelle, Malaspina Corrado, Visconti Nino, Poesia, Amore, Esilio, Corte,
Titolo articolo: John C. Barnes
Il saggio si sofferma sulla figura di Moroello Malaspina, che, coetaneo di Dante Alighieri, capeggiò la Taglia Guelfa in Toscana nei primi anni del Trecento. Si esaminano dunque gli scritti del poeta che a Moroello fanno riferimento, quali la quarta epistola dantesca e alcuni passi della Divina Commedia, delle Rime e del Convivio.
Lingua: ItalianoPag. 35-56
Etichette: Alighieri Dante, Malaspina Moroello, Divina Commedia, Rime, Convivio, Trecento, Politica, Esilio, Corte, Toscana,
Titolo articolo: Contesti e culture testuali della lettera di frate Ilaro
Il saggio tratta la controversa questione dell’autenticità della lettera di frate Ilaro a Uguccione della Faggiuola, tràdita da Giovanni Boccaccio nel codice Laurenziano XXIX 8. L’epistola, contenente importanti indizi sulla biografia di Dante esule e sulla composizione della Divina Commedia, viene qui esaminata sulla base del contesto materiale e storico-culturale.
Lingua: ItalianoPag. 57-76
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Uguccione della Faggiuola, lettera di frate Ilaro, Divina Commedia, Inferno, Trecento, Esilio,
Titolo articolo: Edizione diplomatico-interpretativa della lettera di frate Ilaro (Laur. XXIX 8, c. 67r)
Si propone qui una edizione testuale diplomatico-interpretativa dell’epistola di frate Ilaro tràdita da Giovanni Boccaccio nel codice Laurenziano XXIX 8, accompagnata dalla relativa traduzione in italiano. A corredo del contributo, una bibliografia delle edizioni e degli studi citati e la riproduzione fotografica dell’originale.
Lingua: ItalianoPag. 77-89
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, lettera di frate Ilaro, Edizione critica, Trecento, Esilio,
Titolo articolo: Dante e l’enigma del monaco Ilaro di S. Croce: contributo per una “vexata quaestio”
Il saggio ripercorre nella prima parte gli elementi accertati sull’enigma della lettera di frate Ilario, affrontando, nella seconda, la vexata quaestio sulla autenticità o falsità del documento. La questione viene qui interpretata sullo sfondo della tradizione storica del falso letterario e, più specificamente, alla luce del concetto stesso di falso dantesco.
Lingua: ItalianoPag. 91-118
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, lettera di frate Ilaro, Edizione critica, Falso letteraio, Trecento,
Titolo articolo: La canzone ‘montanina’: Dante tra Ovidio e Melibeo
Il saggio esamina la canzone “Amor, da che convien pur ch’io mi doglia”, denominata ‘montanina’ dall’espressione che Dante Alighieri utilizza nel primo verso del congedo (v. 76). Posta il relazione con l’epistola latina a Moroello Malaspina, la canzone presenta, a un’attenta analisi tematica, linguistica e stilistica, analogie sia con l’elegia ovidiana, sia con alcuni testi lirici di poeti fiorentini contemporanei di Dante.
Lingua: ItalianoPag. 119-136
Etichette: Alighieri Dante, Ovidio, Malaspina Moroello, Amor da che convien pur ch’io mi doglia, Lettera a Moroello Malaspina, Lirica, Epistole, Trecento, Amore, Esilio, Firenze,
Titolo articolo: Il marchese Moroello Malaspina, testimone ideale di un dibattito tra Dante e Cino sull’eredità trobadorica
Muovendo dalla tenzone poetica tra Dante e Cino da Pistoia con i sonetti “Cercando di trovar miniera in oro” e “Degno fa voi trovar ogni tesoro” nei quali si fa riferimento al marchese Moroello Malaspina, il saggio indaga il processo di rielaborazione di carattere stilistico e linguistico che Dante compie a partire dalla tradizione provenzale.
Lingua: ItalianoPag. 137-148
Etichette: Alighieri Dante, Cino da Pistoia, Moroello Malaspina, Rime, Poesia, Tenzone, Letteratura provenzale, Trecento, Amore, Esilio,
Titolo articolo: American Dante Bibliography for 2005
Lingua: Inglese
Pag. 149-159
Etichette: Alighieri Dante, Bibliografia,
Titolo articolo: One Hundred-and-Twenty-Fourth Annual Report of the Dante Society
Elenco dei presidenti della società a partire dal 1881, cariche per il 2006-2007, elenco dei membri, bando “The Dante Prize and the Charles Hall Grandgent Award”, rapporto della segreteria, norme redazionali.
Lingua: InglesePag. 161-186
Etichette: Dante Society,