Le riviste sostenitrici
Dante Studies | 2005 | N. 123
Anno 2005 – Annata: CXXIII – N. 123
A cura di Cinzia Mescolini
Titolo articolo: Editor’s Foreword
Richard Lansing, nell’assumere la direzione della rivista, ringrazia i suoi predecessori (Steven Botterill e Christopher Kleinhenz) e presenta il numero di “Dante Studies” da lui curato.
Lingua: InglesePag. IX-X
Etichette: Lansing Richard, Dante Studies, Periodico, Duemila,
Titolo articolo: Cosmology and the Kiss of Creation (“Paradiso” 27-29)
Il saggio esplora i temi della creazione e della cosmologia nella poetica dantesca alla luce della filosofia aristotelica, indagandone i collegamenti con la teologia e con la scienza. L’analisi si sofferma in particolare sul viaggio metafisico di Dante attraverso il Primo Mobile (nono cielo) narrato dal canto XXVII al canto XXIX del Paradiso.
Lingua: InglesePag. 1-21
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Duecento, Trecento, Filosofia, Metafisica,
Titolo articolo: “Io non Enea, io non Paolo sono”: Ulysses, Guido da Montefeltro, and Franciscan Traditions in the “Commedia”
Muovendo dalla dichiarazione di Dante all’inizio del suo viaggio, ‘Io non Enea, io non Paolo sono’, (Inferno, canto II, v. 32) si indaga l’influenza delle due figure sulla prima cantica. A tal fine vengono esaminati i riferimenti ad Enea nel canto XXVI (episodio di Ulisse) e i collegamenti con San Paolo, sul tema della conversione, nel canto XXVII (episodio di Guido Da Montefeltro).
Lingua: InglesePag. 23-69
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Trecento, Virgilio, San Paolo, Ulisse, Enea, Giudo Da Montefeltro, Religione,
Titolo articolo: Criminal Invention: Dante, Ovid, and the Bull of Phalaris
Il saggio si sofferma sul significato con cui Dante riutilizza la leggenda del ‘bue di Falaride’, crudele strumento di tortura commissionato dal tiranno di Agrigento Falaride e per mezzo del quale morì, per primo, lo stesso ideatore e artefice Perillo. La vicenda, narrata nella tradizione letteraria latina da Valerio Massimo, Plinio, Orosio e Ovidio, viene citata all’inizio del XXVII canto dell’Inferno (vv.7-12), dove assume un valore metaforico in relazione all’episodio di Guido Da Montefeltro.
Lingua: InglesePag. 71-82
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Trecento, Falaride, Perillo, Ovidio, Guido Da Montefeltro,
Titolo articolo: ‘Sotto benda’: the Women of Dante’s Canzone “Doglia mi reca” in the Light of Cecco d’Ascoli
Muovendo dalla connotazione metaforica della sineddoche ‘sotto benda’ con cui Dante nella canzone “Doglia mi reca” si riferisce alla donna, il saggio si sofferma sull’interpretazione in chiave misogina che diede dell’espressione Cecco d’Ascoli, medico e astrologo contemporaneo di Dante, nel poema “Acerba”.
Lingua: InglesePag. 83-88
Etichette: Alighieri Dante, Cecco d’Ascoli, Stabili Francesco, Doglia mi reca nello core ardire, Rime, Acerba, Trecento, Donna,
Titolo articolo: Sodomy, Diversity, Cosmopolitanism: Dante and the Limits of the “Polis”
A partire dalla differenza tra omosessualità e sodomia nella visione di Dante, il saggio si sofferma sui violenti contro natura collocati nel terzo girone infernale. Si analizza in particolare l’episodio di Brunetto Latini (XV canto), denso di implicazioni politiche. La stessa descrizione del terzo girone richiama il racconto biblico della città di Sodoma, metafora della corruzione comunale. Il tema politico nella Divina Commedia è infine trattato alla luce della teoria aristotelica della polis.
Lingua: InglesePag. 89-132
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Purgatorio, Trecento, Latini Brunetto, Aristotele, Politica, Omosessualità,
Titolo articolo: Dante’s “Inferno”, Jonathan Edwards, and New England Calvinism
Il saggio si sofferma sulla ricezione dell’Inferno dantesco nella cultura statunitense attraverso la figura del predicatore calvinista Jonathan Edwards e la teologia del New England. Si citano, in proposito, alcuni grandi nomi della cultura letteraria americana, da Herman Melville a Charles Eliot Norton, critico e traduttore della Divina Commedia.
Lingua: InglesePag. 133-161
Etichette: Alighieri Dante, Edwards Jonathan, Herman Melville, Norton Charles Eliot, Divina Commedia, Pierre, Calvinismo, Teologia, Trecento, Settecento, Ottocento, Stati Uniti,
Titolo articolo: Reading Dante
Poesia dedicata alla lettura di Dante Alighieri
Lingua: InglesePag. 163-164
Etichette: Alighieri Dante, Poesia,
Titolo articolo: American Dante Bibliography for 2004
Bibliografia di studi danteschi (monografie, articoli, traduzioni e recensioni) pubblicati negli Stati Uniti nel 2004.
Lingua: InglesePag. 165-170
Etichette: Alighieri Dante, Bibliografia,
Titolo articolo: One Hundred-and-Twenty-Third Annual Report of the Dante Society
Elenco dei presidenti della società a partire dal 1881, cariche per il 2005-2006, elenco dei membri, bando “The Dante Prize and the Charles Hall Grandgent Award”, rapporto della segreteria, norme redazionali.
Lingua: InglesePag. 171-187
Etichette: Dante Society,