Le riviste sostenitrici
Dante Studies | 2002 | N. 120
Anno 2002 – Annata: CXX – N. 120
A cura di Bruno Ferraro
Titolo articolo: Editor’s Foreword
Commiato di Christopher Kleinhenz che ringrazia i collaboratori e affida la direzione della rivista a Steven Botterill.
Lingua: InglesePag. VII
Etichette: Kleinhenz Christopher, Dante Studies, Periodico,
Titolo articolo: Dante’s Forese, the Book of Job, and the Office of the Dead: A Note on “Purgatorio” 23
Martinez dimostra, con analisi linguistica dei versi 22-24, il parallelo con lemmi dal libro di Giobbe e conclude che Dante – nel ricordare la figura di Forese – riporta anche espressioni sentite probabilmente durante l’uffizio dei defunti.
Lingua: InglesePag. 1-16
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio XXIII, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Vitruvius and Dante’s Giants
Kay arguisce che Dante conosceva l’opera di Vitruvio “De architectura” e calcola le esatte dimensioni dei giganti, di Anteo e di Lucifero; secondo lo studioso il fatto che Dante esprima le loro dimensioni per mezzo di proporzioni ‘umane’ convalida la tesi vitruviana che trova riscontro anche nella descrizione dei tre cerchi negli ultimi versi del Paradiso.
Lingua: InglesePag. 17-34
Etichette: Vitruvio, Alighieri Dante, Paradiso, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Philosophical Songs: The ‘Song of Iopas’ in the Aeneid and the Francesca episode in Inferno 5
Il tema della filosofia naturale alla base della canzone che si trova nel primo libro dell'”Eneide” trova riscontro nella dicotomia tra ragione e passione che caratterizza l’episodio di Francesca. Secondo Carranza un altro nesso alla canzone di Iopa si trova nella Consolazione della filosofia di Boezio.
Lingua: InglesePag. 35-51
Etichette: Alighieri Dante, Inferno V, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: The Americanization of Francesca: Dante on Broadway in the Nineteenth Century
Delle versioni teatrali dell’episodio del canto V dell’Inferno la più notevole è quella fatta da G.H. Boker nel 1853 e rappresentata per la prima volta a New York nel 1855. Notevolmente influenzato da Boccaccio, Boker mette in risalto la deformità di Lanciotto e la fissazione della società americana per le apparenze e l’opulenza. La sua Francesca da Rimini ha poco del dramma d’amore e invece critica acerbamente avvenimenti sociali e politici; tra questi da notare l’espansionismo americano nei confronti di Cuba, l’apatia mostrata nei confronti del leader della rivolta ungherese Kossuth durante la sua visita negli States, il senso di superiorità e sussiego morale quali mostrati da Pepe, specialmente nella prima scena del terzo atto. Il buffone di corte (alter ego dell’autore) ha, con Lanciotto e Paolo, un ruolo importante in una tragedia in cui Francesca non ne è più la prima donna. Da notare anche la versione teatrale del 1882 riveduta assieme all’attore Barrett che fece della parte di Lanciotto il suo cavallo di battaglia, imitato da futuri colleghi; questa Francesca americana interessò anche la nascente industria cinematografica e fu portata sul grande schermo nel 1908 dalla compagnia Vitagraph.
Lingua: InglesePag. 53-82
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno V, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Dante in India: Sri Aurobindo and “Savitri”
L’autore bengali Sri Aurobindo Ghose (1872-1950) è l’autore di un poema in lingua inglese di 24.000 versi che, secondo la studiosa, riflette tematiche e tecniche linguistiche improntate sul modello dantesco, probabilmente filtrato attraverso la letteratura inglese e americana del tardo Ottocento che aveva ravvisato in Dante un modello da imitare. Nel Savitri, oltre la Commedia, vengono fatti confronti con la Vita Nuova e la coppia Dante-Beatrice viene paragonata alla corrispondente indiana in cui la moglie discende agli inferi e riesce a riportare in vita il marito defunto.
Lingua: InglesePag. 83-98
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Riflessioni politiche dantesche secondo due commenti inediti, del Trecento e del primo Quattrocento, al canto VI del “Purgatorio”
Con precisi riferimenti ad alcuni versi del canto VI del Purgatorio, Seriacopi mette in evidenza l’importanza sociale e storica delle chiose da lui riscontrate in due commenti della Medicea Laurenziana di Firenze: Pluteo 40.24 e Pluteo 90 superiore 130. Di questi due commenti anonimi, Seriacopi offre una descrizione dettagliata e una trascrizione critica dell’intero materiale esegetico relativo.
Lingua: ItalianoPag. 99-119
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio VI, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: American Dante Bibliography for 2001
Un’esauriente bibliografia di tutti gli studi, le traduzioni e le recensioni fatte da o su autori americani.
Lingua: InglesePag. 121-157
Etichette: Alighieri Dante, Bibliografia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: One Hundred-and-Twentieth Annual Report of the Dante Society
Elenco di presidenti precedenti, di cariche della società per il 2002-2003, di soci; bando per il premio “The Dante and the Charles Hall Grandgent Prizes”; rapporto della segreteria.
Lingua: InglesePag. 159-175
Etichette: Dante Society, Duemila,