Dante | 2023 | N. 20

Anno 2023 – N. 20
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Alberto Casadei
Titolo articolo: Il lancio della corda, la comedìa e Gerione (Inf. XVI, 106 sgg.): strutture narrative e significato morale

Si riesamina l’episodio del lancio della corda, in Inf. xvi, 106 sgg., e se ne indicano le principali caratteristiche da un punto di vista narrativo. Si mettono in rilievo le valenze morali, e non allegoriche, di numerosi dettagli. Si discute infine la possibilità o meno di interpretare Gerione come un equivalente del poema dantesco, propendendo decisamente per il no.

Lingua: Italiano
Pag. 13-21
Etichette: Dante Alighieri, Gerione,

Autore/i articolo: Riccardo Bassi
Titolo articolo: Ancora sul finale di Par. XVIII (vv. 124-136)

Quest’articolo si propone di indagare il finale del canto xviii del Paradiso e, in particolare, l’invettiva contro il papa corrotto che commina scomuniche solamente per revocarle in cambio di denaro. Sulla base di un’indagine linguistica e storica, si propone l’identificazione possibile del personaggio con Giovanni XXII, che, proprio nell’aprile 1318, scomunicò Cangrande, cui Dante dimostra ancora (e per l’ultima volta) devozione.

Lingua: Italiano
Pag. 23-29
Etichette: Bonifacio VIII, Cangrande della Scala, Giovanni XXII,

Autore/i articolo: Alberto Pimpinelli
Titolo articolo: «Così si fa la pelle bianca nera». Una nota su profezie e calendari lunisolari nella Commedia

Il canto xxvii del Paradiso ha da sempre rappresentato un ostacolo esegetico per la critica dantesca. Apertosi con l’invettiva di San Pietro contro i papi corruttori della Chiesa, il canto si chiude con l’annuncio di un rinnovamento del mondo, sullo sfondo di arcani dettagli del calendario giuliano. Avvalendosi dell’Opus Majus di Bacone, si argomenta qui che proprio nel calendario, e in particolare nel computo pasquale, si cela la chiave che schiude i molteplici enigmi del testo.

Lingua: Italiano
Pag. 31-40
Etichette: Profezia, Bacone,

Autore/i articolo: Florinda Nardi
Titolo articolo: Dante tra Roma e Napoli: note introduttive

Vorrei partire per queste mie considerazioni da un concetto che più volte è stato richiamato durante la giornata di studi citando lo stesso Dante e affermando che egli scrive a «coloro / che questo tempo chiameranno antico» (Par. xvii, 119-120). Evidenzierei, dunque, a chi si rivolge Dante e come nella giornata siano stati declinati contenuti […]

Lingua: Italiano
Pag. 43-45
Etichette:

Autore/i articolo: Paola Benigni
Titolo articolo: Dante ‘viator’ tra Roma e Napoli

All’importanza che queste due città, Roma e Napoli, hanno ricoperto nella vita e nell’immaginario dantesco, tra realtà e finzione, e più in generale, alla rilevanza che la dimensione geografica riveste nell’opera maggiore di Dante è dedicato il presente contributo, in cui si intende riflettere preliminarmente sul termine ‘viator’ – poiché con esso si vuole fare qui riferimento ad una categoria particolare di ‘viaggiatore’ e di ‘viaggio’ – e, conseguentemente, sui ‘luoghi’ danteschi. La dimensione geografica della Divina Commedia è stata per molto tempo trascurata dalla critica, studi in questo ambito sono iniziati per lo più nel xx secolo, e il termine stesso ‘geografia’ non viene mai utilizzato dal sommo poeta; nonostante ciò gli interessi geografici (e non solo cosmografici!) di Dante non possono essere messi in discussione (si pensi anche al De Vulgari Eloquentia) ed è per questo che il viaggio che verrà qui preso in considerazione è quello tutto terreno che Dante ‘viator’ compie, passando per peccati e peccatori, non attraverso i tre regni dell’Oltretomba, bensì attraverso le città e i luoghi d’Italia, come Roma e Napoli.

Lingua: Italiano
Pag. 47-53
Etichette: Dante Alighieri, Ferroni, Napoli, Roma

Autore/i articolo: Paolo Rigo
Titolo articolo: Dante e Bonifacio VIII: una storia sbagliata

Il contributo proposto è dedicato al rapporto tra Dante e Bonifacio. Obiettivo del saggio è quello di approfondire la figura del pontefice nelle narrazioni del commento secolare alla Commedia, testi considerati alla pari di opere letterarie. In questo modo si cercherà di delineare un quadro critico e storico più ampio del maggior nemico politico dell’Alighieri.

Lingua: Italiano
Pag. 55-62
Etichette: Critica del testo, Bonifacio VIII, Dante Alighieri, Roma

Autore/i articolo: Matthias Bürgel
Titolo articolo: Prime indagini sulla canzone Natura, studio, ingegno, experiençia

A partire da alcune osservazioni in merito al ms. Ravenna, Biblioteca Classense, 7 (contenente la Commedia e altri testi lirici in volgare), l’articolo affronta dal punto di vista ecdotico la ‘canzone morale’ Natura, studio, ingegno, experiençia. Quest’ultima propone una lettura didattico-spirituale del poema dantesco, incentrata sui vizi e le virtù. Nella presente sede si offre un prospetto della tradizione del testo nonché una collocazione storico-letteraria del componimento basata sullo schema metrico impiegato, il che permette non soltanto di alzare la data della canzone all’inizio della seconda metà del ’300, ma anche di intravedere una sua trasmissione all’interno di un corpus lirico che risente dei fitti scambi culturali e letterari fra Firenze e Napoli.

Lingua: Italiano
Pag. 63-75
Etichette: Canzone, Esegesi, Poesia, XIV secolo, Firenze, Napoli

Autore/i articolo: Maria Antonietta Garullo
Titolo articolo: Le Osservazioni sopra la ‘Comedia’ (1564) di Lattanzio Benucci

Il contributo presenta un profilo introduttivo delle Osservazioni sopra la ‘Comedia’ di Dante Alighieri del senese Lattanzio Benucci, opera inedita tramandata da un unico testimone manoscritto, in parte autografo e in parte idiografo, datato da Napoli il 14 febbraio 1564. Il lavoro, presumibilmente non lontano dagli ambienti degli spirituali napoletani, si mostra come uno spoglio della Commedia volto ad analizzare e raccogliere in chiave tematica luoghi rilevanti dell’opera dantesca, la quale è assunta come prioritario punto di osservazione, anche in rapporto alle opere di Petrarca.

Lingua: Italiano
Pag. 77-85
Etichette: Rinascimento, Francesco Petrarca, La Commedia, Napoli

Autore/i articolo: Yang Deng
Titolo articolo: Evoluzione della traduzione della Commedia in Cina

In occasione del settimo centenario della morte di Dante, la presentazione della versione cinese integrale della Commedia ad opera del missionario italiano Agostino Biagi e la pubblicazione di due nuove versioni cinesi integrali a cura di italianisti cinesi possono essere considerate due delle novità più stimolanti sia per i dantisti, sia per i sinologi. La traduzione di Biagi è iniziata precocemente, risalendo al primo decennio del Novecento, mentre le altre due sono state realizzate più recentemente, così da rappresentare, rispettivamente, l’esordio della traduzione cinese del poema dantesco e il risultato più nuovo. Questo intervento si propone di rappresentare, per quanto possibile completamente, un percorso centenario della Commedia in Cina, recuperando delle iniziative traduttive importanti ma purtroppo quasi cadute nell’oblio.

Lingua: Italiano
Pag. 91-104
Etichette: Traduzione, Cina

Autore/i articolo: Sebastiano Italia
Titolo articolo: Sulla nuova traduzione francese del Convivio di Bruno Pinchard

La presente nota bibliografica rende conto della traduzione francese del Convivio, pubblicata presso l’Editore Granier e curata da Bruno Pinchard, già Professore ordinario presso l’università di Lyon e, dal 2016, Presidente-fondatore della Società dantesca francese. Dopo un breve excursus sulla carriera dello studioso, viene esaminato il nuovo approccio traduttologico nei confronti del testo del trattato filosofico e individuato il Leitmotiv sul quale è condotta l’analisi tematica: la Philosophia perennis quando lotta per imporsi nel tempo degli uomini.

Lingua: Italiano
Pag. 105-109
Etichette: Traduzione, Convivio, Francia

Autore/i articolo: Matteo Maselli
Titolo articolo: Note in margine a uno studio recente. Chiose sull’allegoria in Dante

Partendo dal testo Allegoria. Una breve storia dall’antichità a Dante (Carocci, 2021) di Francesco Zambon, obiettivo del presente contributo è quello di riflette, illustrandoli sommariamente, sui tratti precipui dell’allegorismo dantesco. Da una dimensione pre-cristiana e mitologica alla svolta medievale, viene così tracciato un profilo storico-critico di una prassi compositiva che in Dante, con il passaggio dall’allegorismo all’allegoresi, non si limita più a essere solamente un mezzo di produzione artistica ma diviene altresì una componente preposta a una complessa opera di analisi esegetica.

Lingua: Italiano
Pag. 113-121
Etichette: Allegoria, Poesia, Polisemia, Teologia, Dante Alighieri,

Autore/i articolo: Pantaleo Palmieri
Titolo articolo: Ancora su Guido da Montefeltro

Sul racconto di Guido da Montefeltro nel xxvii dell’Inferno incombe un surplus di interpretazioni: diffamato da Dante, raggirato dal principe dei nuovi farisei, beffato dal nero cherubino esperto di logica. Il breve saggio mira, aderendo al testo, a collocare il personaggio alla pari degli altri magnanimi della prima cantica, e il canto xxvii alla stregua, per forza poetica, del canto di Ulisse.

Lingua: Italiano
Pag. 123-131
Etichette: Dante Alighieri, La Divina Commedia,

Titolo libro/articolo recensito: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio
A cura di: Donato Pirovano, Clara Allasia
Rivista: Rivista di letteratura Italiana, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 135-140
Recensore/i: Calogero Giorgio Priolo
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Dante e il dantismo nelle Marche
A cura di: Laura Melosi, Ilaria Cesaroni, Gioele Marozzi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 140-142
Recensore/i: Francesca Cupelloni
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Alison Cornish
Titolo libro/articolo recensito: Believing in Dante. Truth in Fiction.
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Maria Luisa Ardizzone
Titolo libro/articolo recensito: The Young Dante. Archetypes of His Early Intellectual Biography
Edizioni: Cambridge Scholars Publishing, Newcastle – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 144-146
Recensore/i: Federica Maria Giallombardo
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Donato Pirovano
Titolo libro/articolo recensito: La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità
Edizioni: Donzelli, Roma – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 146-148
Recensore/i: Thomas Persico
Etichette: