Le riviste sostenitrici
Dante | 2022 | N. 19
Anno 2022 – Annata: XIX – N. 19
A cura di Paolo Perilli
Titolo articolo: Dante, Virgilio e lo «bello stilo» (postilla a Inf. I, 87)
Nell’anno in cui è immaginato il viaggio oltremondano – il 1300 – Dante era conosciuto e apprezzato quale poeta d’amore proprio in virtù della Vita nuova. Ed è come autore di questo libello che egli si presenta alle anime. Tuttavia, se consideriamo la Commedia tra le opere che hanno ‘fatto onore’ a Dante, bisogna notare che qualcosa non torna, dal momento che durante lo smarrimento nella selva, il poema deve ancora essere scritto, fatta eccezione della Vita nuova e di un certo numero di liriche.
Lingua: ItalianoPag. 11-20
Etichette: Amore, Viaggio, XIV secolo, Dante Alighieri,
Titolo articolo: Purg. II, 118. A favore della lezione andavam
Il presente lavoro si propone di emendare, al verso 118 di Purg. ii, la variante oggi ufficiale «eravam» con l’altrettanto attestata «andavam» ; quest’ultima, peraltro, massicciamente testimoniata dai manoscritti ‘entro’ e ‘fuori l’antica vulgata’ – quivi tutti debitamente esibiti – oltre che accolta dai più antichi commentatori e recepita dai postillati cinquecenteschi. Tale lezione trova inoltre il suo supporto nel contesto, non contrastando il nostro verbo di movimento con l’azione statica dello stare «fissi e attenti» delle anime partecipi all’«amoroso canto», essendo altro il significato in cui il verso va calato ovvero quello dell’‘andare’ a tempo, di cui al pertinente sintagma di v. 119 «a le sue [= di Casella] note» ; lettura, questa, che restituisce anche un ruolo tutt’altro che passivo degli espianti, simmetrico a quello già da essi esperito all’unisono col canto salmodiale descritto ai vv. 46-48.
Lingua: ItalianoPag. 21-26
Etichette: Critica del testo, XIV secolo, Dante Alighieri, La Divina Commedia,
Titolo articolo: Petrosità infernali e controcanti etici: il riuso dantesco nella poesia italiana del XXI secolo
Il saggio si propone di mappare la presenza di Dante nella poesia italiana di questo secolo. In un quadro poetico complesso, caratterizzato da una pluralità di esperienze che mettono in discussione i confini tradizionali tra poesia lirica e poesia sperimentale, il riuso di Dante resta una modalità centrale per esplorare il caos della storia e proporre alternative ideali, in continuità con una radicata tradizione novecentesca. A un dantismo di primo grado, infatti, si intreccia un dantismo di secondo grado: la tessera dantesca non è prelevata solo direttamente, ma anche attraverso la mediazione di grandi autori del Novecento (Pound, Beckett, Sereni, ecc.), che quella stessa tessera avevano già richiamato in luoghi noti.
Lingua: ItalianoPag. 29-56
Etichette: Intertestualità, Stile, XIV secolo, Dante Alighieri,
Titolo articolo: «E mangia e beve e veste panni». Per un dialogo sul Dante di Gramsci
Il contributo indaga la presenza dantesca nell’opera di Antonio Gramsci. Nella prima parte dell’articolo a prospettive di indagine filosofico-politiche che identificano nel Poeta una delle componenti linguistico-letterarie sfruttate negli anni di incarcerazione per comunicare, nonostante l’istituto censorio, informazioni al partito, si affianca un approccio letterario, specie in riferimento alle celeberrime riflessioni sui personaggi di Cavalcante Cavalcanti e Farinata degli Uberti (Inf. x). L’indagine ripercorre poi una serie di citazioni riferite a Inf. xxxiii, 141, reiterate a intervalli di tempo più o meno regolari, nella produzione giovanile torinese. La seconda parte del contributo si concentra invece sui nuovi orizzonti critici relativi al vettore Dante→Gramsci, con particolare riferimento alle conseguenti implicazioni nel triangolo Dante-Gramsci-Croce.
Lingua: ItalianoPag. 57-68
Etichette: Antonio Gramsci, Benedetto Croce, Dante Alighieri,
Titolo articolo: Parlando con Dante
Parlando con Dante di Idalberto Fei è stato registrato negli studi della Radio Vaticana nel novembre 2021. Dante era interpretato da Edoardo Siravo, con le musiche di Giorgio Battistelli e Antonio Caggiano, e la regia dell’autore. Si pubblica in questa sede la trascrizione dell’intervista.
Lingua: ItalianoPag. 71-79
Etichette: Radio, XXI secolo,
Titolo articolo: Sul Commento di Roberto Mercuri alla Commedia
Il Commento alla Commedia dantesca allestito da Roberto Mercuri è centrato prima di tutto sull’utilizzazione del volgare, quindi sull’architettura narrativa del poema che porta dentro di sé i problemi relativi alla religione, alla politica, alla filosofia, alla teologia, il tutto entro la trama allegorica del viaggio. Il Commento considera i valori linguistici, retorici, stilistici e metrici dell’opera esaminando con molta acribia il problema delle fonti latine, ebraiche, cristiane e romanze e il rapporto che Dante, in tutte le sue opere, ebbe con esse. La stessa presenza del personaggio Dante, entro la struttura della Commedia, viene interpretata come un elemento di modernità, rispetto alla tradizione classica e medioevale. Infine, non si trascuri l’attenzione verso i dati cronologico-simbolici disseminati lungo le pagine del Poema.
Lingua: ItalianoPag. 81-86
Etichette: Intertestualità, Simbolismo, Stile, XIV secolo, Dante Alighieri,
Titolo articolo: «In cielo, in terra e nel mal mondo». Breve rassegna sul fumetto dantesco
Il mondo del fumetto dedicato alla Commedia dantesca apre a un ventaglio di proposte internazionali che copre un arco temporale vastissimo. A differenza di quanto, ad esempio, accade con il romanzo di Manzoni, il fumetto dedicato a Dante non rappresenta un fenomeno unicamente italiano ma, anzi, trova riscontro in realtà molto distanti dalla nostra, dagli Stati Uniti al Giappone. Quella che segue è una rassegna di fumetti italiani ed esteri, che cerca di includere il più possibile i testi meno noti e scarsamente commentati dalla critica, modellati sul poema dantesco, dei quali verrà fornito unicamente qualche piccolo dettaglio essenziale : analizzarli tutti richiederebbe, probabilmente, un intero volume monografico.
Lingua: ItalianoPag. 87-100
Etichette: Fumetto, Parodia, XX secolo, XXI secolo, Dante Alighieri, La Divina Commedia,
A cura di: Erminia Ardissimo
Edizioni: Mimesis, Milano-Udine – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 103-104
Recensore/i: Thomas Persico
Etichette: XIV secolo, Dante Alighieri,
Titolo libro/articolo recensito: Dant_Tropia. Approccio retorico ai versi mariani del “sacrato poema”. Dante conosciuto attraverso le figure.
Edizioni: La scuola di Pitagora, Napoli – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 104-108
Recensore/i: Domenico Cofano
Etichette: Chiesa, XIV secolo, Dante Alighieri,
Titolo libro/articolo recensito: “Tue parole sien le nostre scorte”, Sulla “Divina Commedia” e la sua ‘fortuna’.
A cura di: Anna M. Cotugno
Edizioni: Edizioni del Rosone, Foggia – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 108-110
Recensore/i: Itala Tambasco
Etichette: Poesia, XIV secolo, Dante Alighieri,