Le riviste sostenitrici
Dante | 2012 | N. 9
Anno 2012 – N. 9
A cura di Irene Baccarini
Titolo articolo: The Pollock “Lectura Dantis” Manuscript in Trinity College Wren Library
Nel presente contributo viene riportato in forma integrale il manoscritto della “Lectura Dantis” che William Frederick Pollock fece nel 1854. La lezione dello studioso non fu pubblicata allora e venne donata dalla moglie al Trinity College. Riportando interamente il documento, Madsen mette in luce la personalità di Pollock, definendolo “a great poet, a great student, a true and ardent patriot”.
Lingua: InglesePag. 11-41
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Pollock William Frederick, Ottocento,
Titolo articolo: Dante e Casella. Allusione e performanza
Lo studioso propone una particolare applicazione delle categorie della filosofia del linguaggio all’interpretazione della “Commedia”. Nello specifico, soffermandosi sui concetti di “performance” e “performativity”, propone un’analisi del famoso episodio del Purgatorio, in cui Dante incontra Casella.
Lingua: ItalianoPag. 43-56
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: La prima traduzione castigliana a stampa dell'”Inferno”, unica fino all’ottocento
Si presenta qui la traduzione dantesca dell'”Inferno” eseguita da Pedro Fernadez de Villegas, pubblicata nel 1515. Il manoscritto di questa traduzione è stato recentemente pubblicato a cura di Roberto Mondola. Vegliante si sofferma su alcune scelte di Villegas, facendo notare, ad esempio, come la terzina di apertura del poema diventi una quartina, e mettendo in evidenza altri particolari linguistici.
Lingua: ItalianoPag. 59-65
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Duecento, Trecento, Traduzione, Spagna,
Titolo articolo: Oltre Contini: il dantismo nella storia della critica e delle poetiche da Montale a Majorino
Marianna Comitangelo si sofferma su un aspetto particolare del dantismo novecentesco, sottolineando la sempre maggiore importanza che Dante ha assunto per la tradizione italiana più recente. A partire dalla famosa dicotomia individuata da Contini tra l’unilinguismo petrarchesco e il plurilinguismo dantesco, a cui sarebbero riconducibili le diverse tendenze della poesia italiana, la studiosa si interroga sul significato più profondo del recupero di Dante da parte degli autori moderni.
Lingua: ItalianoPag. 69-86
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Critica letteraria, Intertestualità,
Titolo articolo: L’infernale ossessione di Peter Greenaway
Giuseppe D’Errico analizza la riduzione televisiva dell’Inferno dantesco tentata dal regista inglese Peter Greenaway. La miniserie a puntate “A Tv Dante: The Inferno” che venne trasmessa per la prima volta in Inghiliterra nel luglio 1990 viene definita dall’autore del saggio “un tentativo tra i più importanti e riusciti di sempre”.
Lingua: ItalianoPag. 87-104
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Greenaway Peter, Duemila, Televisione, Intertestualità,
Titolo articolo: Presenze dantesche nella narrativa. Parte III
Trifone Gargano propone una rassegna dei romanzi e racconti contemporanei editi dal 2007 in poi, in cui si riscontra una particolare e assai significativa presenza dantesca. L’intertestualità si configura come un fenomeno culturale assai diffuso, che va quindi analizzato in modo approfondito.
Lingua: ItalianoPag. 105-125
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Duemila, Narrativa, Intertestualità,
Titolo articolo: Il “Paradiso” nei componimenti in morte di Dante
Alberto Casadei nel suo contributo presenta alcuni componimenti scritti dopo la morte di Dante, con l’intento di valutare la diffusione della terza cantica all’interno della cerchia ravennate e al di fuori.
Lingua: ItalianoPag. 129-140
Etichette: Alighieri Dante, Paradiso, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Intorno a Gustave Vinay “interprete” di Dante
Daniele Orlandi presenta le particolari considerazioni su Dante di Gustave Vinay, uno dei maggiori mediolatinisti del secolo scorso.
Lingua: ItalianoPag. 141-151
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Vinay Gustave, Novecento, Medioevo,
Titolo articolo: Dante nel Risorgimento italiano: letture riformate
La De Michelis propone un’interpretazione della nascita nel periodo risorgimentale del mito astorico di Dante. In particolare la studiosa si concentra sulla “linea riformata delle letture di Dante”, secondo cui il poeta non venne letto solo come profeta dell’Unità nazionale ma anche come precursore della Riforma.
Lingua: ItalianoPag. 153-160
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Risorgimento, Ottocento, Intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: Il codice Dante. Cruces della “COmmedia” e intertestualità novecentesche
Edizioni: Stilo, Bari – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 163-165
Recensore/i: Lorenzo Geri
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Duecento, Trecento, Novecento, Intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: Ulisse e il desiderio. Il canto XXVI dell’Inferno
Edizioni: Viella, Roma – 2011
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 165-168
Recensore/i: sante Polica
Etichette: Alighieri Dante, Inferno, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La “Divina Commedia” di Dante. I principali concetti filosofici e religiosi
A cura di: Oreste Tolone
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 169-172
Recensore/i: Luca Rondolini
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Duecento, Trecento, Filosofia, Religione,
A cura di: Eva Vìgh
Edizioni: Accademia d’Ungheria in Roma-Istituto storico “Fraknòi”, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 172-174
Recensore/i: Vania Avellano
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Traduzione, Intertestualità,
A cura di: Rita Unfer Lukoschik, Michael Dallapiazza
Edizioni: Meidenbauer, München – 2011
Lingua: Tedesco/Italiano
Pag. 175-177
Recensore/i: Irene Baccarini
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Ricezione, Intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: La Profezia imperfetta. Il veltro e l’escatologia medievale
Edizioni: Sciascia, Caltanissetta-Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 177-179
Recensore/i: Arianna Previtali
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Medioevo,
Titolo articolo: Bibliografia 2010-2012
Aggiornamento della bibliografia dantesca dal 2010 al 2012.
Lingua: ItalianoPag. 181-183
Etichette: Bibliografia,