Le riviste sostenitrici
Dante | 2011 | N. 8
Anno 2011 – N. 8
A cura di Irene Baccarini
Titolo articolo: Considerazioni sull’epistola di Ilaro
Alberto Casadei si sofferma sulla famosa Epistola di Ilaro, la lettera con cui un certo Frate Ilaro del Monastero del Corvo avrebbe inviato a Uguccione della Faggiuola una copia della cantica dell’Inferno. Il critico valuta gli elementi che proverebbero l’autenticità del testo e quelli che invece lo rendono più controverso.
Lingua: ItalianoPag. 12-21
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Epistola di Ilaro, Filologia,
Titolo articolo: The Wren Pollock Collection: A Victoriabìn Dante Scholar
Nel 1895 la vedova di William Frederick Pollock donò al Trinity College tutti i libri della biblioteca del marito riguardanti Dante Alighieri, che andarono appunto a costituire la collezione Pollock. L’articolo delinea il profilo di questo dantista dell’Inghilterra vittoriana, ricostruendo le sue vicende familiari e il contesto culturale in cui visse.
Lingua: InglesePag. 23-42
Etichette: Alighieri Dante, Opera, Duecento, Trecento, Pollock Frederick, Ottocento,
Titolo articolo: Ulisse: un eroe della conoscenza e una palinodia di Dante
L’articolo di Aroldo Barbieri torna su una delle figure più affascinanti della “Commedia”, Ulisse. Lo studioso, definendo l’eroe greco contraltare di Enea e Dante l’Enea cristiano, arriva a ipotizzare che Dante stesso rappresenti il contraltare di Ulisse, il quale diventerebbe un ‘exemplum da fuggire’. La complessità della figura di Ulisse creata da Dante lascia ancora aperte alcune domande, che confermano la profonda poesia dell’episodio.
Lingua: ItalianoPag. 43-67
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Ulisse,
Titolo articolo: L’ombra del beato regno. Lettura di Paradiso IV
Attraverso una “lectura” del canto IV del Paradiso, Federico Bucci chiarisce le dinamiche concettuali dell’intera cantica, la cui unità risulta proprio dalla molteplicità dei richiami che si istituiscono tra i vari canti.
Lingua: ItalianoPag. 69-93
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: ‘Ugolini mors’. Traduzioni latine di “Inferno XXXIII”
Milena Contini passa in rassegna alcune traduzioni in latino del canto XXXIII dell’ “Inferno”. Se è vero che dal Trecento al Novecento moltissimi autori si cimentarono nella traduzione in latino del poema dantesco, tuttavia è soprattutto nell’Ottocento che questo fenomeno ebbe maggior successo.
Lingua: ItalianoPag. 97-102
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Poesia, Duecento, Trecento, Ugolino, Ottocento, Latino, Traduzione,
Titolo articolo: Dante nella narrativa e nel teatro di Sanguineti
Sostenendo che “le tracce di una dipendenza, o meglio, di una rielaborazione linguistica e tematica dell’archetipo dantesco pervadono grandissima parte degli scritti sanguinetiani”, Valeria Pilone si sofferma in modo particolare sui romanzi e sulla produzione teatrale del poeta contemporaneo.
Lingua: ItalianoPag. 105-133
Etichette: Alighieri Dante, Opera, Duecento, Trecento, Sanguineti Edoardo, Narrativa, Teatro, Novecento, Duemila, Intertestualità,
Titolo articolo: La lezione dantesca nella scrittura di Davide Rondoni
Il contributo analizza da diversi punti di vista la profonda attenzione che Davide Rondoni ha dedicato all’autore della “Commedia”, soffermandosi tanto su alcune prove saggistiche quanto su quelle poetiche dello scrittore contemporaneo e facendo emergere la vitalità di un dialogo a distanza assai suggestivo.
Lingua: ItalianoPag. 135-157
Etichette: Alighieri Dante, Opere, Duecento, Trecento, Rondoni Davide, Novecento, Duemila, Intertestualità,
Titolo articolo: Dante, Boezio e il metaforismo triadico del sonno, sogno e della veglia. Nota a “Par.” XXXII, 139-144
A partire da pochi versi del XXXII canto del “Paradiso”, Giovanni Cerri esamina le immagini del sonno, del sogno e della veglia, dimostrando come nell’uso di queste metafore sia chiaramente ravvisabile un richiamo a Boezio.
Lingua: ItalianoPag. 161-170
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Duecento, Trecento, Sogno, Boezio, Intertestualità,
Titolo articolo: Il dissidio sull’esistenza dell’inferno nel tardo medioevo: la posizione di Dante
Giovanni Braico presenta le posizioni di alcuni autori che nel periodo medievale non erano in accordo con la rappresentazione dell’inferno fatta da Dante. Il poeta, infatti, a differenza di alcuni pensatori poi dichiarati eretici, si mantenne sempre vicino a quanto sosteneva l’ortodossia ecclesiastica, mostrando così il suo bisogno di credere in una Giustizia ultraterrena.
Lingua: ItalianoPag. 171-182
Etichette: Alighieri Dante, Inferno, Commedia, Duecento, Trecento, Medioevo,
Titolo articolo: Un altra ‘rimenata’ a Dante? Un’ipotesi per ‘Certo non è de lo ‘ntelletto acolto’ di Guido Cavalcanti
Roberto Rea analizza il sonetto di Guido Cavalcanti “Certo non è de lo ‘ntelletto acolto”, il quale presenta non poche difficoltà di carattere esegetico-interpretativo, e valuta la possibilità che il destinatario del componimento possa essere Dante. Nell’XI canto del Paradiso, come mostrano alcuni richiami testuali, si potrebbe rintracciare la risposta di Dante alle parole dell’amico poeta.
Lingua: ItalianoPag. 183-200
Etichette: Alighieri Dante, Opere, Duecento, Trecento, Cavalcanti Guido, Intertestualità,
Titolo articolo: Dante ‘rex poetarum’: un monsignore brasiliano traduttore di Dante
Pedro F. Heise, presentando la figura di Mons. Joaquim Pinto de Campos, non analizza solo la traduzione che gli fece dell’ “Inferno”, che fu pubblicata nel 1886, ma ripercorre anche le vicende biografiche e di studio di questo interessante personaggio. Heise mostra come il monsignore e dantologo attuò un capovolgimento nella sua interpretazione di Dante: mentre infatti in un primo momento egli considerò la cantica più riuscita l'”Inferno”, successivamente rivolse la sua preferenza al “Paradiso”, sottolineando il fatto che Dante fosse “Poeta eminenentemente religioso”.
Lingua: ItalianoPag. 203-212
Etichette: Alighieri Dante, Opere, Duecento, Trecento, Pinto de Campos Joaquim, Ottocento, Brasile, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Il poeta giudice. Dante e il tribunale della Commedia
Edizioni: Aragno, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 215-217
Recensore/i: dante Della Terza
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Duecento, Trecento, Giustizia,
Titolo libro/articolo recensito: Tempo liturgico e tempo storico nella “Commedia” di Dante
Edizioni: Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 218-220
Recensore/i: Arianna Previtali
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Duecento, Trecento, Liturgia, Tempo,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia forte del poema dantesco
Edizioni: Cesati, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 220-223
Recensore/i: Ileana Bertocchi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ulisse e il desiderio. Il canto XXVI dell’Inferno
Edizioni: Viella, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 223-226
Recensore/i: Sante Polica
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Duecento, Trecento, Ulisse,
A cura di: Sara Fortuna, Manuele Gragnolati, Jürgen Trabant
Edizioni: Modern Humanities Research Association and Maney, London – 2010
Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 227-230
Recensore/i: Irene Baccarini
Etichette: Alighieri Dante, Opere, Duecento, Trecento, Lingua, Filosofia del linguaggio,