Cuadernos sobre Vico | 2001-2002 | N. 13-14

Anno 2001-2002 – Annata: 2001-2002 – N. 13-14
A cura di Ursula Bedogni

Autore/i articolo: ERNESTO GRASSI
Titolo articolo: El comienzo del pensamiento moderno. De la pasión y la experiencia de lo originario

Traduzione del primo testo (1940) in cui lo studioso italo-tedesco Ernesto Grassi interpreta il “De nostri temporis studiorum ratione” di Vico. Omaggio al centenario della nascita.

Lingua: Spagnolo
Pag. 19-46
Etichette: Vico Giambattista, Grassi Ernesto, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: ALAIN PONS
Titolo articolo: Vico y la tradición del humanismo retórico en la interpretación de Grassi

In quest’articolo, l’autore sottolinea il contributo di Ernesto Grassi nell’offrire un’influente interpretazione di Vico, e come il pensatore napoletano divenne uno degli ‘autori’ di Grassi, imprescindbile nella ricostruzione della tradizione dell’umanesimo retorico e anche nel confronto con l’idealismo moderno.

Lingua: Spagnolo
Pag. 47-53
Etichette: Grassi Ernesto, Vico Giambattista, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: MASSIMO MARASSI
Titolo articolo: Ernesto Grassi y su asidua lectura de Vico

Descrive la genealogia dell’interese di Ernesto Grassi per il pensiero vichiano e traccia le linee essenziali che hanno definito l’interpretazione grassiana. L’articolo contiene, inoltre, la bibliografia di Grassi su Vico e un elenco di bibliografia secondaria.

Lingua: Spagnolo
Pag. 55-69
Etichette: Vico Giambattista, Grassi Ernesto, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: ALBERTO MARIO DAMIANI
Titolo articolo: La mitología como hermenéutica política: Horkheimer lector de Vico

In “Vico e la mitologia”, del 1930, Max Horkheimer elogia Giambattista Vico per la sua concezione sociologia e politica del mito. Nel successivo saggio “Dialettica dell’illuminismo”, del 1947, scritto con Theodor W.Adorno, Horkheimer esamina il rapporto tra pensiero illustrato e barbarie mitica. Lo scopo di quest’articolo è di sottolineare le differenze tra la concezione vichiana del mito e le tesi difese nella “Dialettica dell’illuminismo”.

Lingua: Spagnolo
Pag. 73-93
Etichette: Horkheimer Max, Vico Giambattista, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: ANTONIO DELGADO
Titolo articolo: La demostración viquiana: afinidades y contrastes con el modelo lockeano de demostración

Si confrontano due posizioni epistemologiche, di John Locke e di Vico, intorno al modello di dimostrazione difeso dai due autori. Si cerca, pertanto, di aprire una riflessione e di chiedersi se i modelli dimostrativi teorizzati dai due autori costituirono davvero l’ordine espositivo delle scienze che provarono a costruire: un’Etica dimostrata, nel caso di Locke, e una Nuova arte critica in grado di sintetizzare Filologia e Filosofia, nel caso del napoletano.

Lingua: Spagnolo
Pag. 95-126
Etichette: Vico Giambattista, Locke John, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: PIERRE GIRARD
Titolo articolo: Las condiciones y los límites de la racionalidad en la Scienza Nuova. Las metamorfosis de la razón

Si propone un’ipotesi di lettura della “Scienza nuova” fondata su una ridefinizione della nozione di ragione di Vico. Radicalmente opposta alla ragione cartesiana, che si ripiega in se stessa, la ragione di Vico è movimento, rischio, apertura. Uscendo da sé, la ragione deve ‘metamorfosizzarsi’ e, per fare ciò, deve adottare nuovi strumenti (la Provvidenza) e nuovi criteri (la comunità). Questo nuovo status della ragione conferisce un senso particolare all’impresa scientifica di Vico vincolando esperizenze pratiche a difficoltà epistemologiche.

Lingua: Spagnolo
Pag. 127-137
Etichette: Vico Giambattista, Scienza Nuova, Trattatistica, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: FABRIZIO LOMONACO
Titolo articolo: Pietro Piovani y el Centro di Studi Vichiani

Rassegna storica della bio-bibliografica di Pietro Piovani e delle sue attività, tra cui la fondazione del Centro di Studi Vichiani e del “Bollettino del Centro di Studi Vichiani”.

Lingua: Spagnolo
Pag. 139-152
Etichette: Vico Giambattista, Piovani Pietro, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: ENRICO NUZZO
Titolo articolo: La Humanidad de Vico entre las selvas, los campos y las ciudades, los inicios de la Historia de la civilización en el “Diritto Universale”.

I tre motivi tematici aprono un’originale ed interessante prospettiva di ricerca per rileggere l’opera di Vico e reinterpretare i suoi nodi problematici essenziali e le sue conclusioni teoriche più rilevanti.

Lingua: Spagnolo
Pag. 155-193
Etichette: Vico Giambattista, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: STEPHAN OTTO
Titolo articolo: Convertibilidad de signos y significados. La ‘representación figurada’ de la historia en Vico

Si mostra come, sulla base di una filosofia dell’ingegno, Vico delinea una rappresentazione figurata fondantesi su una ‘convertibilità’ dei segni e dei loro significati così come degli ‘insiemi’ dei segni e della loro rappresentazione figurativa. La ‘semiotica’ vichiana si autotrasforma in ‘sematologia’ della ‘rappresentazione storica’.

Lingua: Spagnolo
Pag. 195-203
Etichette: Vico Giambattista, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: FRANCO RATTO
Titolo articolo: ¿Un filósofo cartesiano precurso de Giambattista Vico? Gregorio Caloprese entre Hobbes y Vico

Questo saggio sviluppa due ipotesi di lavoro: Hobbes interlocutore non citato di Gregorio Caloprese e la convergenza tra Caloprese e Vico contro i teorici di una natura asociale dell’uomo.

Lingua: Spagnolo
Pag. 205-231
Etichette: Vico Giambattista, Caloprese Gregorio, Hobbes Thomas, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: AMADEU VIANA
Titolo articolo: Fisuras Retóricas. Ironía, analogía e conocimiento lingüístico

Nel saggio si esaminano contributi contemporanei congeniali all’impostazione vichiana e si insiste sul significato di ironia e sulle analogie come costruzioni retoriche della conoscenza linguistica. Sottolinea le conseguenze derivate da un’interpretazione radicale del contatto tra letteratura e discorso.

Lingua: Spagnolo
Pag. 233-251
Etichette: Vico Giambattista, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: AMPARO ZACARÉS
Titolo articolo: La “Scienza Nuova” y el gusto estético

Si esaminano due importanti aspetti della cultura dei secolo XVII e XVIII: in primo luogo la riflessione e la discussione a proposito dei principi estetici, enfatizzati nella querelle des anciens et des modernes; e, in secondo luogo, la scoperta del sentimento e il riscatto dell’immaginazione.

Lingua: Spagnolo
Pag. 253-274
Etichette: Vico Giambattista, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: JOSÉ M. SEVILLA, PIERRE GIRARD, GIUSEPPE CACCIATORE
Titolo articolo: Presentación de las Actas ‘Pensar para el nuevo siglo. Giambattista Vico y la cultura europea’

Presentazione degli Atti del Convegno internazionale “Pensar para el nuevo siglo. Giambattista Vico y la cultura europea”, tenutosi a Siviglia il 4-9 settembre 1999. I testi corrispondono alle presentazioni di Siviglia, Parigi e Napoli.

Lingua: Spagnolo
Pag. 277-286
Etichette: Vico Giambattista, Seicento, Settecento, Congresso,

Autore/i articolo: GIUSEPPE MAZZOTTA
Titolo articolo: La ‘Ciencia Nueva’. Etnografía del nuevo mundo y escolástica

L’incontro degli europei con gli indiani di America riproposero, attraverso le cronache di viaggio, la rievocazione delle tradizionali ipotesi filosofiche sui primitivi e sui giganti e l’emergenza della questione relativa alla nozione di ‘differenza’ tra culture, oltre alla necessità di nuovi principî della storia. Nella “Scienza Nuova” le scienze dell’antichità e della modernità si ricollegano alle questioni dell’esperienza e della sua intellegibilità. I principi della scienza vichiana prendono impulso dall’etnografia amerindia di Oviedo e di Acosta, e anche dalla Scolastica spagnola.

Lingua: Spagnolo
Pag. 287-294
Etichette: Vico Giambattista, Scienza Nuova, Trattatistica, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: ÁNGELES J. PERONA
Titolo articolo: Individuo y resignación. Figuras de la subjetividad moderna

Secondo l’autrice dell’articolo, le prime riflessioni moderne relative a questioni di razionalità pratica danno luogo a tre modelli di soggettività: il primo elaborato da Machiavelli, il secondo da Lutero e il terzo dagli utopisti. L’articolo analizza soprattutto i primi due.

Lingua: Spagnolo
Pag. 305-318
Etichette: Machiavelli Niccolò, Martin Lutero, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: FRANCISCO NAVARRO GÓMEZ
Titolo articolo: Las ‘oraciones inaugurales’ y la ‘Sabiduría primitiva de los italianos’

Introduce alcuni considerazioni preliminari alla lettura delle ‘Orationes Inauguralis’, ‘De nostri’, ‘De mente heroica’ e ‘De Antiquissima…’ che appariranno pubblicate in spagnolo tradotte dall’autore dell’articolo.

Lingua: Spagnolo
Pag. 327-333
Etichette: Vico Giambattista, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: DAVID CALVO VÉLEZ
Titolo articolo: Hombre y providencia en Giambattista Vico

Esamina il ruolo della provvidenza e della religione nei principali temi della ‘Scienza nuova’: il mito, le prime comunità, la dialettica tra nobili e plebei, la logica poetica, ecc. tracciando il processo evolutivo attraverso cui gli uomini da senza Dio divengono uomini con leggi.

Lingua: Spagnolo
Pag. 341-349
Etichette: Vico Giambattista, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO RATTO
Titolo libro/articolo recensito: Materiali per un confronto: Hobbes-Vico
Edizioni: Guerra Edizioni, Perugia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 351-353
Recensore/i: Giuseppe Mazzotta
Etichette: Vico Giambattista, Hobbes Thomas, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO RATTO
Titolo libro/articolo recensito: Materiali per un confronto: Hobbes-Vico
Edizioni: Guerra Edizioni, Perugia – 2000
Lingua: Spagnolo
Pag. 354-355
Recensore/i: Jose M. Sevilla
Etichette: Vico Giambattista, Hobbes Thomas, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GENNARO CARILLO
Titolo libro/articolo recensito: Vico. Origine e genealogia dell’ordine
Edizioni: Editoriale Scientifica, Napoli – 2000
Lingua: Spagnolo
Pag. 357-362
Recensore/i: Pablo Badillo O’Farrell
Etichette: Vico Giambattista, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ISAIAH BERLIN
Titolo libro/articolo recensito: Vico y Herder
Edizioni: Cátedra, Madrid – 2000
Lingua: Spagnolo
Pag. 363-364
Recensore/i: Jose M. Sevilla
Etichette: Vico Giambattista, Herder Johan Gottfried, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERNESTO GRASSI
Titolo libro/articolo recensito: Retorica come filosofia. La traduzione umanistica
A cura di: Massimo Marassi
Traduttore: Roberta Maroni
Edizioni: La città del sole, Napoli – 1999
Lingua: Spagnolo
Pag. 365-370
Recensore/i: Luis Chaparro Caballero
Etichette: Vico Giambattista, Grassi Ernesto, Seicento, Settecento,

Rivista: Bollettino del Centro Studi Vichiani, fascicolo n. 28/9
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 1999
Lingua: Spagnolo
Pag. 385-390
Recensore/i: Jose M. Sevilla
Etichette: Periodico, Vico Giambattista, Seicento, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Pensar para el nuevo siglo. Giambattista Vico y la cultura europea
A cura di: Emilio Hidalgo-Serna, Massimo Marassi, José M. Sevilla
Edizioni: La città del sole, Napoli – 2001
Lingua: Spagnolo
Pag. 391-397
Recensore/i: Franco Ratto
Etichette: Vico Giambattista, Seicento, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il mondo di Vico. Vico nel mondo. In ricordo di Giorgio Tagliacozzo
A cura di: Franco Ratto
Edizioni: Guerra Edizioni, Perugia – 2000
Lingua: Spagnolo
Pag. 397-401
Recensore/i: Jose M. Sevilla
Etichette: Vico Giambattista, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAMBATTISTA VICO
Titolo libro/articolo recensito: La science nouvelle
A cura di: Alain Pons
Traduttore: Alain Pons
Edizioni: Fayard, Parigi – 2001
Lingua: Spagnolo
Pag. 402-404
Recensore/i: Pierre Girard
Etichette: Vico Giambattista, Scienza nuova, Trattatistica, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BENEDETTO CROCE
Titolo libro/articolo recensito: Aportaciones a la crítica de mí mismo
A cura di: Giuseppe Galasso
Traduttore: Isabel Verdejo
Edizioni: Pre-textos, Valencia – 2000
Lingua: Spagnolo
Pag. 407-408
Recensore/i: Joses M. Sevilla
Etichette: Benedetto Croce, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO MARIO DAMIANI
Titolo libro/articolo recensito: Giambattista Vico: la ciencia cartesiana
Edizioni: Editorial Almagesto, Buenos Aires – 2000
Lingua: Spagnolo
Pag. 424-426
Recensore/i: Jose M. Sevilla
Etichette: Vico Giambattista, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCEL DANESI
Titolo libro/articolo recensito: Lingua, metafora, concetto. Vico e la linguistica cognitiva
Edizioni: Edizioni del Sud, Bari – 2001
Lingua: Spagnolo
Pag. 426-428
Recensore/i: Jose M. Sevilla
Etichette: Vico Giambattista, Linguistica, Metafora, Seicento, Settecento,