Cuadernos de filología italiana | 2014 | N. 21

Anno 2014 – N. 21
A cura di Marco Carmello

Autore/i articolo: CARMINE GIUSEPPE DI BIASE
Titolo articolo: Vita sofferta e vita scritta: Elio Schmitz, Stanislaus Joyce e i loro fratelli

L’attrazione fra James Joyce e Italo Svevo fu determinata dalla somiglianza fra le sensibilità artistiche dei due scrittori. Come si cercherà di dimostrare in questo lavoro, tale somiglianza viene provata dal parallelismo delle relazioni che entrambi gli scrittori tennero con i loro fratelli minori. I due scrittori fecero uso, in modi straordinariamente simili, delle esperienze, spesso penose, dei loro fratelli, uso che consentì loro di mantenere un’identità indeterminata, in divenire, di cui la città di Trieste fu lo scenario idealmente adatto, capace di consentire loro la creazione dei personaggi che animano le rispettive opere.

Lingua: Italiano
Pag. 13-31
Etichette: Joyce James, Svevo Italo, Novecento,

Autore/i articolo: PARTIZIA GUIDA
Titolo articolo: “Confessions of Zeno”: osservazioni sulla traduzione inglese di Beryl de Zoete

Il saggio esamina la traduzione inglese della
“Coscienza di Zeno” curata da Beryl de Zoete (1930), evidenziando le strategie traduttive e gli scarti rispetto all’opera originale. La traduzione inglese è di tipo etnocentrico: nel ricondurre, tuttavia, il testo sveviano alla cultura e alla lingua di arrivo, l’idioletto e lo stile dell’autore risultano compromessi nonostante l’apparente fedeltà.

Lingua: Italiano
Pag. 33-53
Etichette: Svevo Italo, de Zoete Beryl, Coscienza di Zeno, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CAROLA FARCI
Titolo articolo: “La coscienza di Zeno”: per l’intertestualità di “Ritmo lento”

Nonostante sia noto l’interesse per la letteratura italiana da parte di Carmen Martín Gaite, e nonostante quest’interesse sia stato registrato da numerosi critici che ne hanno visto il riflesso nell’opera dell’autrice salamantina, l’influenza dell’opera di Italo Svevo non è mai stata studiata in maniera sistematica e approfondita. Eppure, la stessa Martín Gaite cita lo scrittore triestino come esempio. Nello studio che segue si vuole mettere in luce come “La coscienza di Zeno” costituisca, sia dal punto di vista strutturale sia dal punto di vista tematico, l’intertestualità fondamentale della composizione di “Ritmo Lento”.

Lingua: Italiano
Pag. 55-81
Etichette: Svevo Italo, Martín Gaite Carmen, Novcento, Duemila,

Autore/i articolo: ILARIA FIORENTINI
Titolo articolo: Connessione e contatto. Connettivi italiani nel ladino fassano parlato

Il presente contributo si propone di indagare una particolare situazione di contatto linguistico, quella dell’area di lingua ladina del Trentino-Alto Adige, per verificare in tale contesto la presenza e la distribuzione di segnali discorsivi e connettivi italiani. Sulla base di un corpus di parlato bilingue, si rileverà come i parlanti ladini discernano tra il livello pragmatico e il livello semantico della connessione, impiegando nel primo caso forme italiane e nel secondo caso forme ladine. Infine, ci si soffermerà sui connettivi italiani ‘perché’ e ‘allora’ e sui loro corrispettivi ladini, ovvero ‘percheche/ajache’ ed ‘enlouta/donca’.

Lingua: Italiano
Pag. 85-105
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: ROMAN SOSNOWSKI, SANDRA STRUGALA
Titolo articolo: Un possibile frammento dell’Ordine della vita cristiana di Simone Fidati da Cascia nel manoscritto ital. quart. 82 della Biblioteca Jagellonica di Cracovia.

Lo scopo del presente articolo è quello di proporre l’edizione del frammento del manoscritto ital. quart. 82 conservato nella Biblioteca Jagellonica di Cracovia. Si tratta di un frammento di prosa religiosa medievale (Simone Fidati da Cascia, “Ordine della vita cristiana”), di particolare interesse visto che presenta numerosi ampliamenti rispetto alla tradizione manoscritta del testo in questione. L’articolo contiene la descrizione esterna del codice, seguita dall’edizione del manoscritto ital. quart. 82. Nella parte successiva viene presentata la ricostruzione del testo, che a sua volta viene confrontato con l’edizione di Arrigo Levasti (1935). La seconda parte comprende un breve riassunto dei temi che vengono trattati, nonché l’analisi linguistica assieme a un breve commento riguardante le forme e la lingua del trattato.

Lingua: Italiano
Pag. 107-119
Etichette: Simone Fidati da Cascia, Ordine della vita cristiana, Duecento,

Autore/i articolo: MARGHERITA QUAGLINO
Titolo articolo: Il corpo di Leonardo: transfert lessicale e specializzazione semantica negli autografi vinciani

L’intervento analizza alcune occorrenze del termine corpo negli autografi di Leonardo da Vinci, e in particolare negli appunti di meccanica e ottica, con l’obiettivo di verificare la pertinenza e l’applicabilità della categoria di travaso lessicale in testi antichi.

Lingua: Italiano
Pag. 121-136
Etichette: Leonardo da Vinci, Linguistica, Lessico, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: PAOLA CAPPONI
Titolo articolo: Tra lingua dell’astronomia e lingua comune

Il presente articolo analizza fenomeni di passaggio dal settoriale al comune e viceversa nell’ambito dell’astronomia. Lo studio permette di rintracciare suggestive forme di dialogo e non cesure tra passato e presente, tra tecnico e comune, un dialogo modulato attraverso risemantizzazioni, traslati, ampliamenti e restringimenti dello spettro semantico che sono riflesso di una mutata visione del cielo. Si tratta di fenomeni di particolare interesse in astronomia, settore che ha conosciuto, in specie nell’ultimo secolo, una profonda trasformazione, che ha coinvolto immaginario e nomenclatura. In particolare, sono qui trattati alcuni casi emblematici, dai più noti ‘nebulosa’o ‘galassia’ alle storie d’uso dei prefissoidi ‘astro-‘ e ‘cosmo-‘, a parole quali ‘bolide’, ‘apogeo’, ‘satellite ‘per attingere infine ad una ricca tradizione di espressioni e detti popolari che poggiano su antiche credenze legate al cielo.

Lingua: Italiano
Pag. 137-151
Etichette: Astronomia, Semantica, Lessico,

Autore/i articolo: MATTEO TRILLINI
Titolo articolo: Topoi di ascendenza classica nella Bella Mano di Giusto De’ Conti

Il presente articolo è un’indagine, condotta attraverso l’analisi di diversi topoi letterari, sulle fonti classiche della Bella Mano di Giusto de’ Conti, un’opera per molti versi d’avanguardia nel panorama lirico del Rinascimento italiano. Attraverso il continuo confronto testuale non solo si fanno emergere le tracce di una profonda frequentazione contiana dei poeti elegiaci, ma si definisce anche il modus operandi di recupero, riutilizzo e combinazione di fonti antiche e moderne tipico di tutto il proto-petrarchismo quattrocentesco.

Lingua: Italiano
Pag. 155-179
Etichette: Giusto de’ Conti, Critica letteraria, Quattrocento,

Autore/i articolo: ANNA KLIMKIEWICZ
Titolo articolo: Cultura sincretica dell’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna

Le tendenze letterarie del Rinascimento italiano che mirarono a fondare una cultura sincretica comprendente tradizioni in comune tra diverse attività umane si manifestarono in modo particolare nell’ “Hypnerotomachia Poliphili”. L’opera di Francesco Colonna crea una visione filosofico-artistica universale in cui si incontrano diverse filosofie e diverse culture: vi si uniscono mondi antichi e presenti, il cristiano non esiste senza il greco, il latino senza l’ebraico e l’arabo e tutte le culture si influenzano a vicenda. L’argomento è ricollegabile alla ricerca della lingua universale dell’umanità, oggetto di studio degli intellettuali del secolo XV, tesi a conciliare le tradizioni antica, quella biblica e quella orientale. Il presente articolo si concentra su aspetti letterari e culturali dell’opera in quanto testimone dei rapporti fra la cultura occidentale e la civiltà orientale, e in particolare sul primo testo arabo pubblicato a stampa nel mondo.

Lingua: Italiano
Pag. 181-194
Etichette: Hypnerotomachia Poliphili, Colonna Francesco, Quattrocento,

Autore/i articolo: MANUELA PARTEARROYO
Titolo articolo: “La Musa Funambulesca”. Apuntes en torno a Otelo, entre Valle-Inclán y Pasolini

Una presunta adultera, un marito geloso ed una vendetta. E se facessimo della tragedia di “Otello” uno spettacolo di marionette grottesche? Sulla scena di un miserrimo teatrino, Pasolini nelle “Nuvole” (1967) ci mostra delle marionette viventi che interpretano “Otello” guidati a bacchetta da un demiurgo. La risposta del pubblico sarà inaspettata. Dall’altra parte in “Los cuernos de don Friolera” (1930), Valle-Inclan fa di Otello una grottesca ‘guardia civil’ che, nel bel mezzo della Spagna riappacificata e soddisfatta di quegli anni, viene portata sulle scene in un teatro di burattini ed è osservata da due intellettuali che riflettono sulla posterità a sulla loro vanagloria. La tragedia si traveste così di riso grottesco e la finzione sorpassa i limiti della rappresentazione tradizionale per renderci, come direbbe Shakespeare, partecipi al suo gioco. Un gioco di scatole cinesi che ricorda la visione de Las Meninas descritta da Foucault, per cui: ‘c’est le regardeur qui fait le tableau’, o, come direbbe Duchamp, noi spettatori terminiamo l’opera, dentro cui ci troviamo. La musa funambolesca ha dunque portato a termine un altro dei suoi giochi e la scena si è trasformata in uno specchio.

Lingua: Spagnolo
Pag. 195-212
Etichette: Valle-Inclán Ramon Maria, Pasolini Pier Paolo, Novecento,

Autore/i articolo: ADELE RICCIOTTI
Titolo articolo: Antonia Pozzi: La poesia dell’anima

La poesia di Antonia Pozzi, morta suicida all’età di 26 anni, è la poesia di un’anima, che si scopre e patisce il conflitto interiore tra arte e vita. La morte, elemento costante nei suoi versi, è evocata come possibilità di pace. Analizzando questo tema, ne tenteremo una comprensione anche attraverso il pensiero di autrici quali María Zambrano e Simone Weil.

Lingua: Italiano
Pag. 213-234
Etichette: Poesia, Novecento, Pozzi Antonia,

Autore/i articolo: RICCARDO GASPERINA GERONI
Titolo articolo: Il gufo Graziadio e Uccelli di Saba: la temporalità ne L’orologio di Carlo Levi

Il presente contributo approfondisce la singolare e polisemica figura del gufo nella sua evoluzione a cavallo tra gli anni ’40 e ’50 all’interno della prosa, della poesia e della pittura di Carlo Levi (1902-1975). Rappresentato spesso insieme a un orologio, il gufo è collegato – come specifica lo stesso autore – alla questione del tempo, cruciale per la costruzione del romanzo “L’orologio” (1950). È infatti all’interno del romanzo, oggetto privilegiato della ricerca, che la visione di una temporalità arcaica, incarnata dal gufo, si fonde con l’orologio, simbolo del tempo che fugge. Sebbene la particolare simpatia verso gli uccelli e in particolar modo verso i gufi scaturisca nell’opera e nella vita di Levi prima dell’incontro con Umberto Saba, l’autore dimostra come in realtà le ultime raccolte poetiche del triestino (soprattutto “Uccelli”) esercitino una specifica influenza sulla definizione della valenza simbolica del gufo e della doppia temporalità interna al romanzo. Si evince infine dall’intreccio di alcune poesie, di alcuni dipinti e di alcuni brani tratti dal romanzo quanto l’apparente superficialità del tema del gufo sia in realtà radicata nella profondità dei lavori di Levi.

Lingua: Italiano
Pag. 235-259
Etichette: Novecento, Levi Carlo, Saba Umbero, L’orologio, Uccelli,

Autore/i articolo: LEONARDO VILEI
Titolo articolo: L’editore personaggio: un ritratto parodico di milanese ne L’Iguana di Anna Maria Ortese.

I rapporti tra scrittori ed editori non sempre sono facili e a volte diventano pretesto o materiale stesso della creazione letteraria. È il caso del personaggio di Adelchi nel romanzo L’Iguana di Anna Maria Ortese, un editore che spinge l’amico Aleardo a intraprendere un viaggio alla ricerca di storie esotiche; una missione che lo porterà alla morte su un’isola remota. Nella congiunzione tra i due si scorge il profilo di Giangiacomo Feltrinelli.

Lingua: Italiano
Pag. 261-272
Etichette: Feltrinelli Giangiacomo, Ortese Anna Maria, Novecento,

Autore/i articolo: MIRELLA MAROTTA PÉRAMOS
Titolo articolo: Las palabras y las imágenes: la combinación de lenguajes estéticos como rasgo distintivo de nuestro tiempo. Mr Gwyn, escribir retratos

Si parte dall’analisi di una installazione pittorica del pittore olandese Jo Heijnen per vedre come i diversi linguaggi artistici possano unirsi per creare nuovi oggetti artistici. Quindi si studieranno le opere di Alessandro Baricco e la mescolanza di generi letterari ed artistici che si incontra in queste fino a giungere al “Mr. Gwynn”, in cui l’Autore unisce pittura e narrazione.

Lingua: Spagnolo
Pag. 273-292
Etichette: Baricco Alessandro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PAOLO PUPPA
Titolo articolo: La scrittura femminile di Franca: la paura del tragico

Il testo analizza il farsi della scrittura teatrale di Franca Rame, nel suo complesso rapporto con l’attività teatrale della compagnia capitananta da suo marito, Dario Fo, e da lei stessa. Viene messa soprattutto in evidenza l’idiosincrasia di questa scrittura verso il tragico.

Lingua: Italiano
Pag. 295-305
Etichette: Franca Rame, Fo Dario Novcento, Duemila,

Autore/i articolo: CARLO SINI
Titolo articolo: Poesia e alterità

L’articolo rappresenta una riflessione sulla poesia e sulla natura, in relazione con le categorie di alterità e voce, da parte di uno dei più autorevoli filosofi teoretici del panorama italiano attuale.

Lingua: Italiano
Pag. 307-314
Etichette: Linguaggio, Linguistica, Poesia,

Autore/i articolo: DAMIANO SINFONICO (MILO DE ANGELIS)
Titolo articolo: L’interminabile parola data. Intervista di Damiano Sinfonico a Milo De Angelis

L’articolo rappresenta una riflessione sulla poesia e sulla natura, in relazione con le categorie di alterità e voce, da parte di uno dei più autorevoli filosofi teoretici del panorama italiano attuale.

Lingua: Italiano
Pag. 317-321
Etichette: De Angelis Milo, Novecento,

Autore/i articolo: MILO DE ANGELIS
Titolo articolo: Due inediti

Poesie inedite di Milo De Angelis.

Lingua: Italiano
Pag. 323
Etichette: De Angelis Milo, Novecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRO FERRARO
Titolo articolo: Le mille forme dell’amicizia. Un piccolo aneddoto di Enzo Maiolino, una lettera ineditadi Pablo Neruda e qualche poesia di Luciano De Giovanni

Lettera inedita di Neruda riguardo le poesie di Enzo Maiolino.

Lingua: Italiano
Pag. 325-332
Etichette: Maiolino Enzo, Novecento, Neruda Pablo,

Autore/i articolo: MARCO A. BAZZOCCHI
Titolo articolo: L’ermeneutica barocca del lettore: ricordando Ezio Raimondi

Necrologia di Ezio Raimondi.

Lingua: Italiano
Pag. 335-338
Etichette: Raimondi Ezio, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIUSEPPE MAZZOCCHI
Titolo articolo: Per Cesare Segre: linee di un maestro

Necrologia di Cesare Segre.

Lingua: Italiano
Pag. 339-347
Etichette: Segre Cesare, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIOVANNA IOLI
Titolo articolo: “Tombeau” per Maria Luisa Spaziani

Necrologia di Maria Luisa Spaziani.

Lingua: Italiano
Pag. 349-353
Etichette: Spazia Maria Luisa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Libro de las canciones y otros poetas
A cura di: Juan Varela-Portas de Orduña (coord.), Rossend Arqués Corominas, Raffaele Pinto, Rosario Scrimieri Martín, Eduard Vilella Morató y Anna Zembrino
Traduttore: Raffaele Pinto
Edizioni: Akal, Madrid – 214
Lingua: Spagnolo
Pag. 357-362
Recensore/i: Carlota Cattermole
Etichette: Alighieri Dante, Trecento, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: La Divina Comedia. Traducción y glosa de Violeta Díaz Corralejo
A cura di: Violeta Díaz Corralejo
Traduttore: Violeta Díaz Corralejo
Edizioni: SIAL Ediciones, Madrid – 2012
Lingua: Spagnolo
Pag. 362-367
Recensore/i: Cristina Barbolani
Etichette: Alighieri Dante, Trecento, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: CHIARA CAPPUCCIO
Titolo libro/articolo recensito: “De sono humano in sermone2. Lessico e idee musicali nella letteratura medievale italiana
Edizioni: Editoriale scientifica, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 368-371
Recensore/i: Carlota Cattermole
Etichette: Alighieri Dante, Trecento, Traduzione, musica,

Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio e lo spettacolo della parola. Il Decameron dalla scrittura alla scena.Atti delle Giornate di Studio”Boccaccio, un modello per l’Europa: il Decameron dalla scrittura alla scena”
A cura di: Raffaele Giraldi
Edizioni: Edizioni di Pagina, Bari – 2013
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 371-375
Recensore/i: Rosa Affatato
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIA MARANGON
Titolo libro/articolo recensito: La poesía de Ugo Foscolo y su alter ego en francés, Gabriel Marie Legouvé.
Edizioni: Comares, Granada – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 375-377
Recensore/i: Franco Mimmi
Etichette: Foscolo Ugo, Leguvé Gabriel, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELIO GIOANOLA
Titolo libro/articolo recensito: La malattia dell’altrove
Edizioni: Jaka Book, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 377-380
Recensore/i: Elisa MARTÍNEZ GARRIDO
Etichette: Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARMINE GIUSEPPE DI BIASE
Titolo libro/articolo recensito: The Diary of Elio Schmitz (Scenes from the World of Italo Svevo)
Edizioni: Troubador Publishing Ltd., Leicester (UK) – 2013
Lingua: Spagnolo
Pag. 380-383
Recensore/i: Mercedes RODRÍGUEZ FIERRO
Etichette: Svevo Italo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Última ración de estrellas. Dino Buzzati y su obra
A cura di: Elisa Martinez Garrido
Edizioni: Gadir, Madrid – 2014
Lingua: Spagnolo
Pag. 383-389
Recensore/i: Marta Tutone
Etichette: Buzzati Dino, Novencento,

Autore/i libro/articolo recensito: PATRIZIA DALLA ROSA
Titolo libro/articolo recensito: Lassù…laggiù…Il paesaggi veneto nella pagina di Dino Buzzati
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 389-394
Recensore/i: Elisa MARTÍNEZ GARRIDO
Etichette: Buzzati Dino, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANO PARISI
Titolo libro/articolo recensito: Uno specchio infranto. Adolescenti e abuso sessuale nell’opera di Alberto Moravia,
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 394-398
Recensore/i: Marco Carmello
Etichette: Moravia Alberto, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Visti da fuori – la poesia italiana oggi in Europa
Rivista: “Nuova Corrente”, fascicolo n. 153 (gennaio-giugno 2014)
Edizioni: Interlinea, Novara – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 398-401
Recensore/i: Andrea Verdino
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila,