Cuadernos de filología italiana | 2010 | N. 17

Anno 2010 – N. 17
A cura di Salud Maria Jarilla

Autore/i articolo: LUISA AMENTA E NICOLÒ PAESANO
Titolo articolo: Strutture analitiche e sintetiche. Modalità e temporalità nel siciliano contemporaneo

A partire dall’ipotesi teorica secondo cui nei processi di grammaticalizzazione la deriva da forme
sintetiche verso forme analitiche è una via di disambiguazione di significati tempo-modo-aspettuali, si
esamina il ricorso a strutture sintetiche e perifrastiche per la resa del futuro e della modalità deontica ed
epistemica nel siciliano contemporaneo.
Da un punto di vista metodologico si intende operare un confronto tra lingua e dialetto, per cogliere le
dinamiche in atto nella (ri)definizione delle categorie verbali nel sistema dell’italiano contemporaneo, in
epoca di crescente eteronomia tra la lingua standard e le varietà dialettali.
Lo studio è effettuato sulle risposte date da un campione di 169 informatori (provenienti da diversi centri
della Sicilia e diastraticamente differenziati) a una serie di quesiti traduttivi.

Lingua: Italiano
Pag. 11-28
Etichette: Lingua, Dialetto, Grammatica,

Autore/i articolo: MARCO CARMELLO
Titolo articolo: Prime note per una ricerca sui rapporti fra pronome clitico, medialità e verbo in italiano contemporaneo: il caso di mi

In questo articolo3 propongo un’analisi degli enunciati italiani del tipo: Mi faccio una birra; Mi vendo casa. Nel corso dell’articolo sostengo che questi enunciati debbano essere considerati enunciati medializzati. La
parte centrale dell’articolo è dedicata all’analisi di queste costruzioni ed intende dimostrare perché
esse debbano essere considerate come una nuova strategia dell’espressione del soggetto in italiano. L’ultima
parte propone in breve un’ipotesi sull’origine di tali costrutti.

Lingua: Italiano
Pag. 29-45
Etichette: Lingua, Grammatica, dativo,

Autore/i articolo: ANGELA MURA E LEONOR RUIZ GURILLO
Titolo articolo: Dalla costruzione alla formula: studio contrastivo dello schema fraseologico in

Questo articolo analizza lo schema fraseologico spagnolo qué + verbo ir + a + X, e quello italiano cosa/che + verbo volere +X. Questa formula fissa mostra il disaccordo con l’ascoltatore e altre funzioni come il rifiutto, discredito o incredulità. Dal punto di vista pragmatico (inferenze negativa, espressione dialogica, l’uso ecoico di una metarappresentazione ) fornisce una spiegazione delle proprietà fraseologica.

Lingua: Spagnolo
Pag. 47-64
Etichette: Lingua, Italiano, Spagnolo, Linguistica,

Autore/i articolo: REIDAR VELAND
Titolo articolo: L’argomento esterno degli aggettivi con suffisso -abile/-ibile

Nell’articolo, basato su dati provenienti dal corpus elettronico Repubblica, si cerca di dimostrare, per gli
aggettivi derivati in -bile, l’esistenza di un rapporto inverso tra frequenza e uso dell’argomento esterno (SP
introdotto dalla preposizione da (parte di)) nonché quella di un effetto inibitore su tale uso del prefisso
negativo in-. Viene altresí dimostrato che le due tendenze sono riconducibili al grado di complessità semantica
(concetto oggettivato mediante test indipendenti) che presentano i vari aggettivi del tipo in questione.

Lingua: Italiano
Pag. 65-78
Etichette: Lingua, Grammatica,

Autore/i articolo: SUSANA GALA PELLICER
Titolo articolo: Le piume dell’Arcangelo Gabriele nella fantasia popolare e letteraria di Italia e Spagna. Dal Decameron VI, 10 al secolo XXI.

La presenza delle reliquie serve da asse per la composizione della storia decima della sesta giornata del Decameron. Questo studio fornirà nuovi dati sul senso e sul significato di questo episodio come parte di un complesso intreccio di motivi magico-religiosi. La reliquia scelta da Boccaccio, la piuma che l’arcangelo Gabriele perse durante l’Annunciazione, oggi sembra un fatto sconvolgente, ma prima era soltanto una delle diverse reliquie sacre, che ha attirato l’attenzione dei fedeli alle chiese. Inoltre non si tratta di un fenomeno unico in quel luogo e quel tempo, la loro importanza a livello europeo raggiunge fino ad oggi.

Lingua: Spagnolo
Pag. 81-100
Etichette: Letteratura, Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento,

Autore/i articolo: ELISA BORSARI
Titolo articolo: Dal primo al secondo Sacrificio del Beccari, una favola pastorale a cavallo della Contrariforma

Nel Cinquecento la tendenza ad una regolarizzazione in senso classicista, l’adeguamento ai canoni aristotelici, le pressioni della cosiddetta Riforma Cattolica si fanno sempre più intensi e portano alla revisione di moltissime opere. Dopo più di trent’anni della prima publicazione della favola pastorale Sacrificio, anche Agostino Beccari decide realizzare una seconda redazione dell’opera. Le varianti apportate da Beccari nel 1587, quando l’autore aveva ormai presente il modello dell’Aminta del Tasso, hanno evidentemente lo scopo di portare un innalzamento stilistico dell’opera in conformità anche alla tendenza riformistica post Concilio di Trento.

Lingua: Italiano
Pag. 101-126
Etichette: Cinquecento, Beccari Agostino, Favola,

Autore/i articolo: LUISELLA MESIANO
Titolo articolo: Identificazione infantile, adulta e senile di Benedetto Croce nella figura di Cola Pesce

Questo saggio offre una lettura critica della leggenda di Cola Pesce, narrata a più riprese da Benedetto Croce
tra il 1885 e il 1915, a partire da fonti orali, testi ritrovati, tra cui la seicentesca Relación spagnola, e dalla
topografia stessa della città di Napoli, in particolare da un bassorilievo del Sedile di Porto. Ne emerge una progressiva identificazione infantile, adulta e senile di Croce nella figura del mitico palombaro,
identificazione avvalorata anche da un coro di voci critiche tra cui spiccano quelle del paremiologo Giuseppe
Pitrè e dello scrittore e pittore Carlo Levi.

Lingua: Italiano
Pag. 127-137
Etichette: Croce Benedetto, Napoli,

Autore/i articolo: ANA CALVO REVILLA
Titolo articolo: Per scrivere circa l’assenza, al ricordare Orfeo: Lei dunque capirà di Claudio Magris ‘Lei

In questo articolo ci avviciniamo allo studio della ricreazione del mito classico di Orfeo che Claudio Magris svolge in Lei dunque capirà, un’opera di fattura mista in cui l’autore svolge un processo di riscrittura in entrambi le forze della vita umana (Eros e Thanatos) e quindi si trasforma in un libro di frontiera, ovvero un prototipo di quello che Ernesto Sábato ha chiamato la scrittura della notte.

Lingua: Spagnolo
Pag. 139-152
Etichette: Magris Claudio, Mito, Orfeo,

Autore/i articolo: CRISTINA CORIASSO
Titolo articolo: Sul percorso critico di Anna Clara Bova leopardiane: dal Illaudabil Maraviglia a Al di qua dell’Infinito

Attraverso i libri in cui Anna Clara Bova scirve a livello globale sul pensiero di Leopardi – Illaudabil Maraviglia (1992) e il recente lavoro Al di qua dell’Infinito (2009), che comprende una serie di articoli pubblicati nella rivista Lavoro critico negli anni ’80, e anche l’ultimo saggio inedito “Leopardi e le Leggi della vita organica”, si analizza qui l’ interpretazione sia del sistema della natura e la teoria dell’uomo.

Lingua: Spagnolo
Pag. 155-164
Etichette: Crittica, Leopardi Giacomo, Filosofia,

Autore/i articolo: VITTORIA FOTI
Titolo articolo: In memoria di Milena Bini

Qui si ricordano i diversi contributi della profesoressa Milena Bini. Molti la ricordano per l’intenso lavoro svolto sia come direttrice del dipartimento d’italiano della Escuela Oficial de Idiomas (EOI) di Jesús Maestro di Madrid, sia come docente dell’Universidad Complutense de Madrid, presso la quale ha lavorato come profesor asociado dal 1994. Tutta la sua carriera si è svolta all’insegna della docenza d’italiano nelle EOI, della formazione e aggiornamento degli insegnanti di lingue, della coordinazione dell’aggiornamento, della progettazione delle prove d’esame per i diversi livelli stabiliti dal Consiglio d’Europa nell’ambito del quadro comune europeo per le lingue, affiancata dalla docenza della Lingua italiana, Didattica dell’italiano e Grammatica contrastiva italiano/spagnolo, a partire dall’anno 1994, nel Departamento de Filología Italiana dell’UCM.

Lingua: Italiano
Pag. 165-169
Etichette: Biografia, Critica, Lingua, Lingua italiana,

Autore/i articolo: FRANCO FERRARA
Titolo articolo: POESIA

Raccolta di poesia di Franco Ferrara. Diversi frammenti di poemi significativi.

Lingua: Italiano/Spagnolo
Pag. 173, 176
Etichette: Poesia, Novecento, Creazione, Letteratura, Poema,

Titolo libro/articolo recensito: Perfiles para la historia y crítica de la lexicografía bilingüe del español
A cura di: FÉLIX SAN VICENTE
Edizioni: Plimetrica, Milano – 2007
Lingua: Spagnolo
Pag. 179-181
Recensore/i: MARÍA DEL CARMEN CAZORLA VIVAS
Etichette: Lessico, Linguistica, Lingua italiana, Spagnolo,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO FABRIZI
Titolo libro/articolo recensito: Cultura degli scrittori. Da Petrarca a Montale
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 182-185
Recensore/i: ANNALISA PIUBELLO
Etichette: Critica, Linguistica, Cultura,

Titolo libro/articolo recensito: Las tragedias de la libertad. Roma libre, Virginia y Cayo Graco
A cura di: MERCEDES ROMERO PEÑA
Edizioni: Fundación Municipal de Cultura, Cádiz – 2008
Lingua: Spagnolo
Pag. 186-189
Recensore/i: CRISTINA BARBOLANI
Etichette: Teatro, Tragedia, Italia, Traduzione, Alfieri Vittorio,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE ANTONIO CAMERINO
Titolo libro/articolo recensito: Profilo critico del Romanticismo italiano
Edizioni: Interlinea edzioni, Novara – 2009
Lingua: Spagnolo
Pag. 190-192
Recensore/i: CRISTINA BARBOLANI
Etichette: Critica, Letteratura, Romanticismo, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: ARNALDO BRUNI
Titolo libro/articolo recensito: Belle vergini. «Le Grazie» tra Canova e Foscolo
Rivista: Quaderni Piancastelli, fascicolo n. 6
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 193-196
Recensore/i: IVAN MONTEBUGNOLI
Etichette: Critica, Foscolo Ugo, Grazie,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO NATALE
Titolo libro/articolo recensito: Il canto delle idee. Leopardi fra “pensiero dominante” e “aspasia”
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2009
Lingua: Spagnolo
Pag. 197-201
Recensore/i: CRISTINA CORIASSO
Etichette: Critica, Leopardi Giacomo, Filosofia,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER PAOLO PASOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Scritti corsari
Edizioni: Garzanti, Milano – 1990
Lingua: Italiano
Pag. 202-205
Recensore/i: ANDREA CARNEVALI
Etichette: Cultura, Antropologia, Critica,