Le riviste sostenitrici
Cuadernos de filología italiana | 2009 | N. 16
Anno 2009 – N. 16
A cura di Salud Maria Jarilla
Titolo articolo: ‘Didattica acquisizionale’ e cortesia linguistica in italiano L2
Le norme pragmalinguistiche e sociopragmatiche che regolano l’uso dell’allocuzione pronominale e la modulazione della forza illocutoria degli atti linguistici in italiano sono particolarmente complesse, acquisite in stadi molto avanzati dai parlamenti non nativi e difficili da dominare anche per apprendenti con buona padronanza complessiva della lingua obiettivo. Alle difficoltà acquisizionali delle strutture si unisce l’atteggiamento dei parlanti nativi, che tendono a rivolgersi ai non nativi con una lingua semplificata anche sul piano pragmatico.A partire da queste considerazioni e confortati dai notri dati, sosteniamo che un sillabo informato ai principi della “didattica acquisizionale” dovrebbe addestrare all’uso degli esponenti linguistici della cortesia fin dalle primissime unità didattiche, anche se ciò va contro ogni evidenzadi insegnabilità.
Lingua: ItalianoPag. 13-30
Etichette: Linguistica, Didattica acquisizionale, Pragmatica, Italiano L2,
Titolo articolo: La scelta dell’ausiliare in italiano.
L’articolo tratta dell’alternanza degli ausiliari essere e avere nella formazione dei tempi composti in italiano, spiegandola a partire dalla struttura argomentale e tematica del predicato. I verbi italiani si possono suddividere in due grandi gruppi: quelli che assegano un ruolo tematico a un soggetto profondo, come i transitivi e gli intransitivi inergativi, e quelli che non lo fanno, come gli inaccusativi, i pronominali, i passivi, i metereologici e quelli che indicano movimento ascendente; quelli del primo gruppo si costruiscono con il verbo avere, quelli del secondo con essere.
Lingua: SpagnoloPag. 31-56
Etichette: Morfologia, ausiliare, Lingua Italiana,
Titolo articolo: L’eccezione dell’azzurro
Nel corso del Novecento il colore è stato un oggetto di studio privilegiato nel contesto della disputa fra universalisti e relativisti. L’interesse verso questa tematica, innescato dal famoso saggio “Basic Color Terms” di Berlin e Kay (1969), ha portato alla luce nuove possibilità di rintracciare degli universali nella lingua, ma anche dimostato l’importanza di una prospettiva interdisciplinare negli studi di linguistica.
Lingua: ItalianoPag. 57-79
Etichette: Categorizzazione, Colore, Universalismo,
Titolo articolo: Tres gramáticas olvidadas para enseñar español a italianos: Fabre (1626), Perles y Campos (1689) y Chirchmair (1709)
In Italia, nel secolo XVII, nel mondo dell’insegnamento della lingua spagnola predominava la figura di Lorenzo Francosini, con la sua vasta opera che include grammatiche, vocabolari, traduzioni e altre opere varie. La sua influenza arriva fino al secolo XIX. Ciò nonostante, almeno nel secolo XVII e all’inizio del XVIII, un numero esiguo di insegnanti di lingue, non molto conosciuti attualmente, osarono competere con lui.
Lingua: SpagnoloPag. 81-105
Etichette: Storia della lingua, Storiografia Linguistica, Didattica, Lingua Spagnola,
Titolo articolo: Aure musicali in Dante
In questo contributo si propone un’analisi filologica e musicologica dei vv. 22-30 del III canto dell’Inferno leggermente diversa rispetto alle letture tradizionali condotte dalla critica dantesca sul passo in questione. Attraverso una nuova interpretazione del sintagma sanza tempo (Inf. III, 30), e partendo dal commento antico di Jacomo della Lana, si individuano, nelle celebri terzine che costituiscono la prima descrizione del mondo infernale presente nel poema sacro, due sinora celate sinestesie – figura che espleta una funzione incipitaria paradigmatica nella genesi narrativa della “Commedia” – sulle quali si fonda la costruzione retorica dei… (Leer más) versi analizzati. Questa nuova lettura permette di stabilire una rete di riferimenti intertestuali tra la descrizione dell’entrata nell’inferno e quella dell’ingresso nel paradiso terrestre (Purg. XXVIII, 7-21). La ricorrenza di una sfera semantica produce una corrispondenza non solo retorica ma diegetica ed ideologica tra due momenti privilegiati della narrazione dantesca finora non messa in evidenza dalla critica.
Lingua: ItalianoPag. 109-136
Etichette: Alighieri, Dante, Divina Commedia, Inferno, Musica,
Titolo articolo: Una versión toscana del Contrasto dell’anima con lo corpo de Antonio Oliveri
In questo lavoro pubblichiamo per la prima volta una versione toscana del Contrasto dell’anima con lo corpo dell’autore sicialiano Antonio Oliveri, conservata nella Biblioteca Capitolare Colombina di Siviglia. Dopo una breve introduzione sui dibattiti letterari nel Medioevo e in particolare su quelli che hanno come soggetto l’anima e il corpo, analizziamo le differenze tra la versione toscana e la siciliana.
Lingua: SpagnoloPag. 137-166
Etichette: Medioevo, Olivieri Antonio, Letteratura comparata,
Titolo articolo: La poesia in lingua italiana di Francisco de Quevedo
Nell’ambito dell’eteroglossia europea, le composizioni in lingua italiana di Francisco de Quevedo assumono un ruolo di assoluto rilievo per la descrizione del fenomeno. L’articolo tenta un’analisi dell’opera italiana del poeta spagnolo – due sonetti, uno di tematica politica, l’altro amoroso – in relazione sia alla propria produzione in lingua castigliana, sia a quella petrarchesca ed italianizzante. Intertestualità su diversi piani che offrono una prospettiva privilegiata di questo anomalo processo creativo, alla ricerca delle motivazioni profonde che inducono un grande poeta a scrivere in una lingua altra.
Lingua: ItalianoPag. 167-184
Etichette: Quevedo Francisco, Poesia, Petrarchismo, Intertestualità,
Titolo articolo: Poesía y colonialismo: Maia de Gabriele D’Annunzio
“Maia”, il primo dei volumi che compongono le “Laudi” di Gabriele D’Annunzio, è stata valutata dalla critica in una duplice prospettiva: per il suo contenuto mitico-simbolico (il viaggio verso le fonti classiche della cultura occidentale) e per la sua relazione con le idee filosofiche di F. Nietzsche. In questo lavoro si propone una lettura del testo del 1903 in una prospettiva legata agli studi post-coloniali.
Lingua: SpagnoloPag. 185-198
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Maia, Poesia, Decadentismo,
Titolo articolo: Contesto storico e avanguardie europee: il caso del futurismo italiano
La figura e l’opera del vulcanico Marinetti esprimono l’immagine di un intellettuale di respiro europeo, la cui teoria artistico-letteraria esalta la rottura con il passato e fa dell’apologia dell’era tecnologica uno dei fondamenti del primo movimento d’avanguardia italiana degli inizi del XX secolo, i cui contenuti travalicheranno i confini nazionali, invadendo le metropoli europee con mostre, conferenze, rappresentazioni teatrali e manifesti polemici che riscuoteranno un vasto consenso di pubblico. Gli intrecci tematici futuristi, comuni ad altri movimenti d’avanguardia, daranno vita a nuovi prodotti culturali rispondenti alle necessità della (Leer más) nascente società di massa e riceveranno una larga accoglienza internazionale nei circoli intellettuali europei. In Italia il Futurismo contribuirà al rinnovamento della cultura nazionale attraversando e condizionando, con la sua verve polemica e trasgressiva, gli inizi del Novecento con un linguaggio poetico radicalmente innovativo, basato sulle parole in libertà e l’immaginazione senza fili.
Lingua: ItalianoPag. 199-222
Etichette: Futurismo, Poesia, Avanguardia,
Titolo articolo: De nuevo acerca de Elsa Morante y María Zambrano. Algunas consideraciones sobre el amor, la piedad y la historia
Questo lavoro, partendo dall’importanza che la pietà, l’amore e la storia rivestono sia nell’opera di Elsa Morante che nel pensiero di María Zambrano, si propone di mettere in risalto l’influsso che la “ragion poetica” di María Zambrano ha sulla creazione artistica della scrittrice italiana, soprattutto ne “La Storia” (1974), in “Aracoeli” (1982) e nei suoi vari saggi critici contenuti in “Pro e contra la bomba atomica” (1987). La pensatrice malaghegna, durante il suo esilio a Roma, svolse la funzione di maestra e guida della scrittrice italiana, nonché di ispirazione filosofica, in parte grazie alla mediazione di Aracoeli Zambrano, amica intima di Elsa Morante.
Lingua: SpagnoloPag. 223-243
Etichette: Zambrano Maria, Morante Elsa,,
Titolo articolo: Lo sagrado en lo cotidiano: una nota de onomástica manzoniana
Breve riflessione sulla presenza del nome di Maria nel romanzo manzoniano, studiato in relazione con uno dei primi Inni Sacri, dedicato alla festività della liturgia cattolica che celebra il nome della Vergine.
Lingua: SpagnoloPag. 247-261
Etichette: Manzoni Alessandro, Onomastica, Oratoria sacra.,
Titolo articolo: On Pirandello’s versions of ‘Liolà’
L’interesse di Pirandello per il dialetto di Agrigento, che fu l’oggetto di studio della sua tesi, si manifesta in molte sue opere. Di fatto alcune di queste, come “Liolà”, conobbero prima una versione in dialetto, e poi una traduzione in italiano dello stesso autore. In questo lavoro si paragonano la prima versione dell’opera e la sua traduzione letterale del 1928 con la versione italiana del 1937, realizzata per la messa in scena, che è una completa riscrittura del testo teatrale. La presente analisi pone in evidenza l’ossessione pirandelliana per ottenere migliori traduzioni dei suoi testi dialettali, in modo che non perdessero il loro colorito e la loro spontaneità.
Lingua: InglesePag. 263-273
Etichette: Pirandllo Luigi, Liolà, Dialetto, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Gematría y poética en “Le città sottili” de “Le città invisibili” de Italo Calvino
Questo lavoro si focalizza sulla relazione tra poesia, estetica e sottigliezza-leggerezza, che si può stabilire nella descrizione realizzata da Italo Calvino ne “Le città sottili”. Ciascuna delle cinque città che compongono questo gruppo è caratterizzata da un’architettura peculiare, ma in tutte si apprezza l’assenza di peso. Inoltre si ricerca il significato del nome di ogni città applicando la tecnica della gematria (= conversione di lettere in numeri).
Lingua: SpagnoloPag. 275-258
Etichette: Calvino Italo, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Laudatio en la investidura de Rita Levi- Montalcini como Doctora Honoris Causa por la UCM
Si tratta della “Laudatio” per l’investitura di Rita Levi-Montalcini come Dottore Honoris Causa presso l’Univesità Complutense di Madrid.
Lingua: SpagnoloPag. 289-292
Etichette: Levi-Montalcini Rita, Duemila,
Titolo articolo: Lectio
Discoso pronunciato da Rita Levi-Montalcini per il conferimento dell’ Honoris Causa presso l’Università complutense di Madrid.
Lingua: ItalianoPag. 293-299
Etichette: Levi-Montalcini Rita, Duemila,
Titolo articolo: Poemas Inéditos de Giorgio Luzzi
Scelta di alcuni poemi inediti di Giorgio Luzzi.
Lingua: ItalianoPag. 303-307
Etichette: Poesia, Luzzi Giorgio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’interfaccia lingua – testo. Natura e funzione dell’articolazione informativa dell’enunciato
Edizioni: Edizione dell’Orso, Alessandria – 2008
Lingua: Spagnolo
Pag. 311-314
Recensore/i: Pura Guil
Etichette: Linguistica, Semantica, Pragmatica,
Titolo libro/articolo recensito: Il potere del discorso. Retorica e pragmatica linguisitca
Edizioni: Carocci, Roma – 2008
Lingua: Spagnolo
Pag. 315-318
Recensore/i: Margarita Borreguero Zuloaga
Etichette: Linguistica, Retorica, Pragmatica,
Titolo libro/articolo recensito: La struttura fonologica dell’italiano e le sue radici latine
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2004
Lingua: Spagnolo
Pag. 319-322
Recensore/i: Margarita Borreguero Zuloaga
Etichette: Lingua italiana, Fonologia,
Traduttore: MOISÉS RODRÍGUEZ BARCIA
Edizioni: Rinoceronte Editora, Cangas do Morrazo – 2007
Lingua: Spagnolo
Pag. 323-325
Recensore/i: Alberto Monroi
Etichette: Letteratura medievale, Traduzione, Novellino, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dieci studi danteschi (con un’appendice bonifaciana)
Edizioni: Libri SRL, Firenze – 2008
Lingua: Spagnolo
Pag. 326-328
Recensore/i: Violeta Diaz-Corralejo
Etichette: Letteratura Medievale, Alighieri Dante, Critica Letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Decamerón
Traduttore: MOISÉS BARCIA
Edizioni: Rinoceronte Editora, Cangas de Morrazo – 2006
Lingua: Spagnolo
Pag. 329-333
Recensore/i: Consuelo De Frutos
Etichette: Letteratura Medievale, Boccaccio Giovanni, Decamerone, Traduzione, Trecento, Narrativa,
Titolo libro/articolo recensito: La pace nel Petrarca civile e altre ricerche di letteratura italiana
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 334-337
Recensore/i: Leonardo Terrusi
Etichette: Letteratura Medievale, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Florence in the Time of the Medici. Public celebrations, Politics, and Literature in the Fifteenth and Sixteenth Centuries.
Traduttore: N. CAREW-REID
Edizioni: Center for Reformation and Renaissance Studies, Toronto – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 338-340
Recensore/i: GUIDO CAPPELLI
Etichette: Storia, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Vittoria Colonna. Rimas amorosas y rimas espirituales.
Traduttore: ISABEL MUÑOZ
Edizioni: Letrúmero, Madrid – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 341-343
Recensore/i: Vittoria Fotti
Etichette: Colonna Vittoria, Biografia, Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: El gran ojo de Polifemo. Visión y voyeurismo en la tradición barroca de un mito clásico
Rivista: Anejos de Analecta Malacitana, fascicolo n. 67
Traduttore: Maria Rita Coli
Edizioni: Universidad de Málaga, Málaga – 2007
Lingua: Spagnolo
Pag. 344-346
Recensore/i: Jesus Ponce Cardenas
Etichette: Letteratura comparata, Barocco,
Titolo libro/articolo recensito: Mestieri e professioni in scena con inediti dagli archivi pisani
A cura di: ROBERTA TURCHI
Rivista: La Rassegna della Letteratura Italiana, fascicolo n. 2
Edizioni: La Lettera, Firenze – 2007
Lingua: Spagnolo
Pag. 347-351
Recensore/i: Marcial Carrascosa
Etichette: Teatro italiano, Goldoni Carlo,
Titolo libro/articolo recensito: Impegno e passione. Venti anni di lavoro del Centro Studi Alfieriano
Edizioni: Mucchi Editore, Modena – 2007
Lingua: Spagnolo
Pag. 352-354
Recensore/i: Sonsoles Calvo
Etichette: Critica Lettraria, Alfieri Vittorio, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Entre dos segles XIX-XX: la doble vida de les paraules
Edizioni: Publicacions de l¡Abadia de Montserrat, Barcelona – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 355-357
Recensore/i: Lola Badia
Etichette: Lingua,