Le riviste sostenitrici
Cuadernos de filología italiana | 2007 | N. 14
Anno 2007 – N. 14
A cura di Marco Carmello
Titolo articolo: I NUNC- ES: strumenti nuovi per la linguistica dei corpora in spagnolo
Dopo aver in breve presentato NUNC, suite muiltilingue di corpora basati su testi di UseNet e liberamente interrogabili online (http://www.bmanuel.org/projects/ng-HOME.html), se ne evidenziano le caratteristiche innovative; l’articolo si sofferma quindi sui corpora in lingua spagnola (NUNC-ES), descrivendo sommariamente le gerarchie di UseNet in spagnolo ed i corpora attualmente posti online, da cui è presentato qualche esempio di query. Si delineano infine gli sviluppi futuri, anticipando soprattutto la pubblicazione di un nuovo tagset
Lingua: ItalianoPag. 13-32
Etichette: linguistica, spagnolo,
Titolo articolo: Pura Guil
Con lo scopo di sensibilizzare maggiormente i discenti di italiano L2 riguardo alle problematiche relative alla cortesia linguistica, si offre un repertorio ordinato dei possibili meccanismi linguistici associati a stragie di cortesia.
Lingua: SpagnoloPag. 33-58
Etichette: Didattica, Italiano,
Titolo articolo: IL CIBO NELLA DIVINA COMMEDIA
Il saggio realizza un percorso attraverso il capolavoro dantesco intorno al tema del cibo, messo in rapporto al concetto medievale del peccato di gola e alle corrispondenti pene inflitte ai golosi nell’Inferno e nel Purgatorio. Nella Commedia vengono inoltre analizzati i termini fame e cibo, che si polarizzano su due valori semantici diversi: quello proprio, legato al mondo terreno, ricorrente nelle prime due cantiche, e quello traslato, come ansia di sapere intellettuale e morale, riscontrabile nel Paradiso.
Lingua: ItalianoPag. 61-67
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Conceptos médicos en Purgatorio XXV, vv. 37-78. Las virtudes y el desarrollo vital del feto.
Si analizza un passo della Divina Commedia (Purgatorio XXV, vv. 37-78) che offre diversi problemi interpretativi, riguardanti aspetti dottrinali e medici propri del pensiero medievale. Nel primo caso si riferiscono alla ricezione delle tres animae ( anime vegetativa, sensitiva e intellettiva) nel seno materno e alle conseguenze derivanti da questo fatto. Nel secondo caso sono collegati alla formazione, sviluppo ed evoluzione del feto e all’acquisizione di alcune caratteristiche che determinano la sua natura. Nell’analisi si paragonano gli elementi più rilevanti del passo con testi fondamentali della scienza medica medievale, della dottrina cristiana e delle opere dello stesso autore.
Lingua: SpagnoloPag. 69-85
Etichette: Medicina, Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio,
Titolo articolo: Il Serventese del Dio d’Amore e il suo contesto letterario e editoriale
L’articolo ricostruisce la storia di un testo italiano del XIII secolo, il Serventese del Dio d’Amore, nelle vicissitudini editoriali, nell’analisi delle fonti, nella nuova strutturazione. Derivato da una celebre pagina di André le Chapelain, il testo, composto forse a Bologna, si trova oggi affidato a due importanti testimoni, lo Zibaldone da Canal (Venezia, 1311) e le Rime dei Memoriali Bolognesi (1309).
Lingua: ItalianoPag. 87-100
Etichette: Tecnica, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Nebrija y Maquiavelo ante un epigrama de Ausonio: paratexto y texto
L’articolo analizza la presenza di un epigramma del poeta Ausonio (IV sec. d. C.) in Nebrija e in Machiavelli. Il testo di Ausonio, derivato a sua volta da un testo greco di Posidippo (III sec. a. C.), dovette essere familiare a tutto l’umanesimo europeo, poiché diffuse la rappresentazione tradizionale della figura della Fortuna calva e con un ciuffo sulla fronte, accompagnata a volte dalla sua complementare Penitenza. Così appare nell’Emblema CXXI di Alciato e in Boiardo e Ariosto. Il filologo spagnolo Nebrija lo riproduce in funzione paratestuale e Machiavelli lo trasforma notevolmente nel suo breve capitolo Dell’Occasione, dandone una nuova interpretazione basata sulla sua concezione dinamica e pessimista della realtà
Lingua: SpagnoloPag. 101-115
Etichette: Umanesimo, Machiavelli Niccolò, Nebrija Antonio, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: La canción Alla sua donna: el platonismo paradójico de Giacomo Leopardi
La canzone leopardiana Alla sua donna, a seconda delle interpretazioni critiche, può essere considerata come un semplice esercizio di straniamento e ironia della tradizione platonica, stilnovista e petrarchesca, e allo stesso tempo come esaltazione della sublimazione sorta dal disinganno, o si può interpretare – e questa è la nostra tesi, che segue la via aperta da Rigoni, Galimberti e Cacciari – come un’espressione privilegiata del platonismo paradossale, presente in tutto il pensiero leopardianno. Seguendo la teorizzzazione di Kant nella Critica del giudizio, l’Idea dell’Eterno Femminino è l’oggetto di questa canzone, a cui corrisponde perfettamente la definizione di idea estetica come unica espressione possibile delle idee della ragione.
Lingua: SpagnoloPag. 117-132
Etichette: Platonismo, Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Il Manzoni di Sapegno
Natalino Sapegno ha messo in evidenza la solidarietà di Manzoni per gli oppressi, la sua ammirazione per la loro cultura, il suo desiderio di giustizia sociale. Ha anche difeso Manzoni dalle accuse che studiosi liberali e marxisti gli hanno rivolto, negando che ci fosse in lui un «aristocraticismo giansenistico », e mostrando la ricchezza di vita interiore dei suoi personaggi umili. Sapegno, infine, ha capito che il rifiuto manzoniano della violenza non era un sotterfugio ideologico di tipo conservatore, ma parte del sentimento religioso che ispirava l’impegno dello scrittore per una società migliore.
Lingua: ItalianoPag. 133-148
Etichette: Manzoni Alessandro, Sapegno Natalino, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La lectura del paisaje: semiótica del color y la forma en «Giappone» de Collezione di Sabbia de Italo Calvino
Lo studio raccoglie e seleziona i dati riguardanti il valore semiotico della forma e del colore che si manifestano nel paesaggio, inteso come insieme formato dall’architettura, dalla vegetazione e dagli esseri umani, emissori di messaggi culturali; come segnala Eco, “tutta la cultura debe essere studiata come fenomeno di comunicazione”. Calvino, come vedremo in uno dei testi, dice “penso: ecco che il paesaggio mi ha dettato il tema per una poesia”.
Lingua: SpagnoloPag. 149-162
Etichette: Semiotica, Calvino Italo, Novecento,
Titolo articolo: Intertestualità (o quasi) lampedusiane
Viene rivolta attenzione soprattutto alla Parte ottava del romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. In particolare il saggio si sofferma sulla capacità di Tomasi di esprimere densi e molteplici significati attraverso poche parole: addirittura, nell’esempio considerato, con una sola parola (cara). Si ricorda che Tomasi ammirava gli scrittori “magri” come Stendhal e misurati e controllati come Jane Austen. Di loro apprezzava la straordinaria capacità allusiva. Pur essendo Tomasi, nel suo romanzo, autore di larga vena e tendente alla ricchezza descrittiva, non manca di offrire momenti di sapiente concisione, che richiamano alla mente… (Leer más) i suoi prediletti modelli europei ottocenteschi. Nel corso del saggio vengono altresì proposte significative utilizzazioni di Manzoni lirico (talune in senso parodico) e probabili echi montaliani. Si accenna infine alla questione della collocazione ideologica di Tomasi romanziere, pur avendo egli evitato di farsi banditore di precise idealità politiche.
Lingua: ItalianoPag. 163-171
Etichette: Lampedusa Tommaso, Gattopardo, Intertestualità, Ottocento,
Titolo articolo: Alla scoperta dell’Italia: Zavattini e altri autori (1944-1963)
Dopo la caduta del fascismo gli intellettuali italiani scoprirono all’improvviso il proprio paese e i connazionali che essi non conoscevano veramente ma solo come li aveva presentati la propaganda fascista. Il cinema, la fotografia, il reportage, il racconto e la narrativa: tutte queste tecniche servirono a capire il paese che aveva perduto la guerra. Alla metà degli anni cinquanta inizia il boom economico e l’Italia cambia ancora. Questa indagine comprende gli anni 1944-1963. Gli autori studiati sono: Levi, Pasolini, Calvino, Piovene, Bocca, Bianciardi, Mastronardi. Ma prima e più diffusamente di tutti Zavattini.
Lingua: ItalianoPag. 173-185
Etichette: Storia, Novecento, Zavattini Cesare,
Titolo articolo: L’etica del sopravvissuto nell’estetica di Edith Bruck
Questo lavoro propone un ritratto di Edith Bruck: ebrea ungherese sopravvissuta alla barbarie nazista, narratrice e poetessa italiana. L’analisi, che procede in senso diacronico e che si allontana dai tradizionali metodi di indagine, mira a individuare il percorso umano e letterario che ha portato l’autrice alla costruzione di un’estetica nutrita di impegno civile. L’esercizio scrittorio, nato come mezzo individuale di elaborazione del lutto, approda infatti nello spazio sociale della memoria e della testimonianza, facendo di Edith Bruck una scrittrice italiana in grado di dar voce ad uno degli eventi più drammatici del XX secolo.
Lingua: ItalianoPag. 187-204
Etichette: Bruck Edith, Letteratura Ungherese, Novecento,
Titolo articolo: La poética de la analogía y del fragmento en la poesía de Govoni
Lo studio tratta dello sviluppo della poetica dell’analogia e degli oggetti in Corrado Govoni, della poetica del frammento, delineando un itinerario nella sua poesia e un ritratto della sua identità. Mette in luce il modo in cui la sensorialità si combina con altre funzioni della coscienza come il sentimento, il pensiero e l’intuizione.
Lingua: SpagnoloPag. 205-230
Etichette: Poesia, Poetica, Govoni Corrado, Novecento,
Titolo articolo: Beatrice en Demian de Hermann Hesse
Uno dei capitoli di “Demian” di Herman Hesse presenta una figura femminile, chiamata in segreto Beatrice dal protagonista del racconto. Prendendo come punto di partenza la funzione di questa apparizione nell’economia narrativa della novella, l’articolo si propone di analizzarla ipotizzando un riferimento dantesco al fine di integrarlo con altri elementi come gli echi junghiani, spesso privilegiati dalla critica, o l’esplicita menzione dell’estetica preraffaellita presente nel testo.
Lingua: SpagnoloPag. 23-242
Etichette: Demian , Hesse Herman, Alighieri Dante, Beatrice, Narrativa, Intertestualità,
Titolo articolo: Un nuevo dato biográfico sobre Cosme de Aldama
Il presente lavoro pone in luce incontrovertibilmente un nuovo dato biografico su Cosme di Aldana: il poeta fece studi di diritto nell’Università di Pisa, come ci riferisce nella sua Asneyda. Inoltre suggerisce che a) la Asneyda è un poema che merita di essere rivalutato; b) in questa e altre opere Cosme offre tracce utilissime per ricostruire la sua vita, permettendoci di approfondire la conoscenza del secolo XVI e in particolare dell’aristocrazia ispano-italiana dell’epoca.
Lingua: SpagnoloPag. 245-257
Etichette: Biografia, de Aldama Cosme,
Titolo articolo: Edizioni italiane dei libros de caballerías nella Biblioteca Nacional de Madrid. Ciclo di Amadís de Gaula.
Nella Biblioteca Nacional de Madrid Enriqye Body Morera sta realizzando la vasta impresa di catalogazione del fondo antico italiano. Tra le numerose opere classificate come anonime emerge il compatto di edizioni cinquecentine e secentine riconducibili al ciclo di ‘Amadis de Gaula’. Tali traduzione e rifacimento costituiscono un capitolo interessante e meritevole di studio nell’ambito della narrativa di consumo rinascimentale e delle relazioni culturali tra Italia e Spagna.
Lingua: ItalianoPag. 259-274
Etichette: Biblioteca, Cinquecento, Amadis de Gaula,
Titolo articolo: Poesie
Raccolta di poesie
Lingua: ItalianoPag. 277-279
Etichette: Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: La Dialettica Magnanimità/ Prudenza in Dante
Edizioni: Firenze Libri, Firenze – 2006
Lingua: Spagnolo
Pag. 287-290
Recensore/i: Violeta Díaz-Corralejo
Etichette: Divina Commedia, Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante Alighieri
Edizioni: Sintesis, Madrid – 2006
Lingua: Spagnolo
Pag. 283-286
Recensore/i: Violeta Díaz-Corralejo
Etichette: Biografia, Alighieri Dante,
Titolo libro/articolo recensito: L’autore temerario
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2005
Lingua: Spagnolo
Pag. 291-293
Recensore/i: Cristina Barbolani
Etichette: Biografia, Alfieri Vittorio, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dall’età dell’Arcadia al “Conciliatore”. Aspetti teorici, elaborazioni testuali, percorsi europei
Edizioni: Liguri Editori, Napoli – 2006
Lingua: Spagnolo
Pag. 294-298
Recensore/i: Angeles Arce Menendéz
Etichette: Settecento, Ottocento, Arcadia, Il Conciliatore,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia e le cose. Su Leopardi
Edizioni: Mimesis, Milano –
Lingua: Spagnolo
Pag. 299-303
Recensore/i: Cristiana Coriasso
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Settecento, Ottocento,
Traduttore: María Teresa Navarro Salazar
Edizioni: Gredos, Madrid – 2006
Lingua: Spagnolo
Pag. 304-306
Recensore/i: Marcial Carrascosa Ortega
Etichette: Romanzo, Pirandelo Luigi,
Titolo libro/articolo recensito: Sekundärliteratura. Critici, eruditi, letterati
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 307-311
Recensore/i: Franca Alberta Roverselli
Etichette: Crittica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: El Chal andaluz
Traduttore: Flavia Cartoni
Edizioni: Cátedra, Madrid – 2006
Pag. 312-314
Etichette: Narrativa, Morante Elsa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lei dunque capirà
Edizioni: Garzanti, Milano – 2006
Lingua: Spagnolo
Pag. 315-317
Recensore/i: Jordi Canals
Etichette: Magris Claudio, Narrativa, Novecento,
A cura di: Luca Clerici
Rivista: Il giannone, fascicolo n. 7-8
Edizioni: Centro di documentazione L.eonardo Sciascia/Archivio di Nov, San Marco in Lamis (FG) – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 318-321
Recensore/i: Leonardo Vilei
Etichette: Biografia, Ortese Anna Maria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2006
Lingua: Spagnolo
Pag. 322-325
Etichette: Didattica, Lingua, Italiano,
A cura di: Franca Bosc, Carla Marello e Silvana Mosca,
Edizioni: Loescher, Torino – 2006
Lingua: Spagnolo
Pag. 326-331
Recensore/i: Margarita Borreguero Zuloaga
Etichette: Didattica, Lingua, Italiano,
Titolo libro/articolo recensito: Fraseología italo-spagnola. Aspectos de lingüistica aplicada y contrastiva
Edizioni: Método, Granada – 2006
Lingua: Spagnolo
Pag. 332-335
Recensore/i: Esteban Tomás Montoro del Arco
Etichette: Linguistica,