Le riviste sostenitrici
Cuadernos de filología italiana | 2005 | N. N.E.
Anno 2005 – N. N.E.
A cura di Ursula Bedogni
Titolo articolo: Acedía, aegritudo, depresión: modernidad de un poeta medieval
Diversamente dalla lirica cortese, la poesia del Petrarca non possiede una dimensione dialogica e sociale, non gira intorno all’asse dell’amata, ma intorno all’Io del poeta ed è fondamentalmente soggettiva. Partendo da tali premesse, l’autore analizza il sonetto 272 giudicato straordinariamente moderno in quanto in esso si possono scorgere i sintomi di un disagio che oggigiorno defineremmo come una depressione. Altri passi del Secretum sembrano confermare quest’intuizione sulla complessa psicologia del Petraca.
Lingua: SpagnoloPag. 17-25
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Io, Soggettività,
Titolo articolo: Consideraciones sobre la lengua de las rimas políticas del Canzoniere de Petrarca
Maurizio Vitale conclude il suo straordinario, e relativamente recente, saggio La lingua del “Canzoniere” di Francesco Petrarca (1996) sostenendo che, se la Commedia di Dante è la base fondamentale dell’italiano orale e scritto, il “Canzoniere” è stato il modello per l’italiano letterario. In quest’opera di Petrarca, l’uso della lingua abbraccia una suggestiva miscela di tratti stilistici variegati, seppur sfumati dietro un’apparente uniformità dovuta alla forte letterarietà che traspare a tutti i livelli, da quello fonomorfologico fino al sintattico o lessico. Ed è nel ridotto gruppo sottotematico dedicato al versante politico – composto dal sonetto 27 e dalla canzone 28, scritti in occasione della crociata del 1333, le due canzoni Spirto gentil e Italia mia, e i tre sonetti antiavignonesi 136-138 – che maggiormente si evidenzia il registro realista del linguaggio di Petrarca, in netto contrasto con il tono generale dei “Rerum vulgarium fragmenta”.
Lingua: SpagnoloPag. 27-38
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Politica,
Titolo articolo: Illustrare una canzone: appunti
Privo di immagini nella redazione curata da Petrarca, tra ‘400 e ‘500 il “Canzoniere” ha conosciuto una significativa, anche se non ricca, tradizione manoscritta illustrata. Questo saggio riflette sulle ragioni della scelta operata dall’autore, raffrontandola alla tradizione dei canzonieri più antichi e sulle valenze semantiche di alcuni dei sistemi illustrativi attestati.
Lingua: ItalianoPag. 41-54
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Manoscritto,
Titolo articolo: Caratteristiche e funzioni delle componenti paratestuali nelle edizioni rinascimentali italiane petrarchesche
In virtù del controllo diretto di numerose edizioni italiane quattro/cinquecentesche del Canzoniere, si enucleano una serie di scelte editoriali, di “confezione” materiale dell’opera petrarchesca, calibrate sulla potenziale tipologia di lettura e volte tra l’altro a condizionare sapientemente la fruizione dello stesso messaggio semantico.
Lingua: ItalianoPag. 55-70
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Paratesto, Editoria,
Titolo articolo: La recepción del Petrarquismo en España a través de los comentaristas: hipótesis de trabajo
Si insiste nello studio dei testimoni manoscritti e in stampa del “Canzoniere” che circolarono in Spagna, con un occhio di riguardo, inoltre, all’ordinamento della struttura delle liriche, che la critica ha spesso trascurato.
Lingua: SpagnoloPag. 71-83
Etichette: Petrarchismo, Spagna,
Titolo articolo: El soneto CXLVIII de Petrarca traducido por Enrique de Villena: ¿original o traducción?
Studio approfondito (composto da quattro sezioni: introduzione, geogrfia, affectio, traduzione e riscrittura) del sonetto CXLVIII, tradotto da Enrique de Villena, che corrisponde ai ff. 195 e 198 del manoscritto 10186 conservato presso la Biblioteca Nazionale di Madrid e considerato la primera traccia del Canzoniere in lingua spagnola.
Lingua: SpagnoloPag. 87-102
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Villena Enrique de,
Titolo articolo: Salomón Usque y la primera traducción castellana del
Analisi delle caratteristiche tipografiche del volume che Nicolò Bevilacqua, stampatore d’origine triestina con bottega a Venezia, pubblicò nel 1567, contenente la traduzione castigliana della prima parte del Canzoniere di Petrarca per opera di Salomón Usque. Grazie alle parole della breve dedica e del proemio firmato da Alfonso de Ulloa, ci addentriamo nei propositi di Usque e nella teoria della traduzione che sottende al suo lavoro, in contrapposizione alle successive di Enrique Garcés (1591) e di Francisco Trenado de Ayllón (1595).
Lingua: SpagnoloPag. 103-114
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Traduzione, Usque Salomón,
Titolo articolo: Aspectos léxicos de la traducción del Canzoniere por Enrique Garcés (1591)
La traduzione di Enrique Garcés del Canzoniere di Petrarca è un frutto tardivo della diffusione de petrarchismo in Spagna. Analisi della traduzione di alcune delle parole chiave del Canzoniere.
Lingua: SpagnoloPag. 115-132
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Traduzione, Garcés Enrique,
Titolo articolo: Una traducción contemporánea del Canzoniere
Studio delle principali caratteristiche della traduzione spagnola del “Canzoniere” di Petrarca eseguita nel 1989 da Jacobo Cortines. Dopo una una breve storia delle traduzioni in spagnolo dell’opera, si analizzano le tre più importanti del XX secolo, tra cui appunto quella di Cortines. Partendo dalle difficoltà metriche, lessiche e sintattiche, vengono confrontate le soluzioni adottate da ogni traduttore, concludendone che si tratta di un’eccellente traduzione che ha saputo rispettare lo spirito e la lettera dell’opera petrarchesca, raggiungendo al contempo un alto risultato artistico.
Lingua: SpagnoloPag. 133-139
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Traduzione,
Titolo articolo: Tenues huellas del Canzoniere en catalán
Nell’articolo si esaminano le principali linee della ricezione del Canzoniere di Petrarca nella letteratura catalana. Partendo dalla constatazione dell’inesistenza di una traduzione completa di quest’opera, si presentano alcune delle migliori traduzioni parziali eseguite nel XX secolo e si analizza il petrarchismo catalano attraverso le opere di Pere Serafí (1505/1510-1567) e di J.V.Foix (1893-1987).
Lingua: SpagnoloPag. 141-153
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Traduzione, Letteratura catalana,
Titolo articolo: Cuestiones y criterios de la traducción gallega del Canzoniere: su papel en la conformación del canon poético en Galicia
Nella letteratura galega, si cominciarono a tradurre i grandi classici italiani solo a partire dagli anni ’80. Ma la versione galega del Canzoniere possiede il gran merito di aver creato un corpus lessicale che potrà essere utilizzato per emulare, in lingua galega, il ritmo, la musicalità e gli artifici del Petrarca.
Lingua: SpagnoloPag. 155-167
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Traduzione,
Titolo articolo: Traductions françaises du Canzoniere de Pétrarque
Nell’ambito della ricezione della poesia petrarchesca in Francia, l’autore esamina le seguenti traduzioni francesi del Canzoniere: Gramont (1842), Genot (1969), Boillet e Rochon (1994), comparando le quattro versioni delle canzoni Vergina bella, Italia mia, e del sonetto Valle che dei miei lamenti.
Lingua: SpagnoloPag. 171-185
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Traduzione,
Titolo articolo: Petrarca per stillicidio
Secondo l’autore, l’influenza di Petrarca in Gran Bretagna è caratterizzata solo apparentemente dalla discontinuità e dall’ambiguità. In realtà, Petrarca offre ai protestanti di tutti i livelli una serie di esempi propagandistici intorno a questioni morali in genere e intorno alla controversia sul celibato del claro in particolare. È un Petrarca prevalente latino, ma non umanista.
Lingua: ItalianoPag. 187-196
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Gran Bretagna,
Titolo articolo: Un italiano de Arezzo en la corte del rey Arturo
I rapporti di Petrarca con la letteratura inglese sono difficili da definire: sono stati minimizzati o celebrati. Al di là delle imitazioni e dei prestiti, Petrarca ha svolto una varietà di funzioni nella letteratura inglese ispirando temi e forme nuove. Prendendo come esempio uno dei tratti maggiormente conosciuti del petrarchismo, la caratterizzazione dell’amante o del canone di bellezza femminile, si può verificare che in autori come Shakespeare questi modelli hanno ispirato una poesia che si allontana considerevolmente dal modello petrarchista originale.
Lingua: SpagnoloPag. 197-217
Etichette: Petrarca Francesco, Letteratura inglese,
Titolo articolo: Composición numérica en Petrarca, Boscán y Shakespeare. Nota sobre el caso de Sir Thomas Wyatt y Garcilaso de la Vega
Lingua: Spagnolo
Pag. 219-232
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Letteratura inglese,
Titolo articolo: Petrarquismo en octosílabos: del Cancionero de Urrea al de Pedro de Rojas
Nell’articolo si esamina l’influenza del petrarchismo sulla poesia ottosillabica spagnola.
Lingua: SpagnoloPag. 235-246
Etichette: Petrarca Francesco, Petrarchismo, Cinquecento, Letteratura spagnola,
Titolo articolo: Los cánones del retrato femenino en el Canzoniere. Difusión y recreación en la lírica española del Renacimiento
Nell’articolo si evidenzia come le antiche regole e leggi canoniche del ritratto letterario femminile medievale furono modificate dal Petrarca, artefice di una concezione sellettiva e innovatrice della belezza femminile. Il presente studio ne illustra la diffusione e la ricreazione nella poesia lirica spagnola nei testi di Garcilaso de la Vega, Camoes, Cetina, Francisco de Figueroa, Francisco de la Torre y Herrera.
Lingua: SpagnoloPag. 247-260
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Donna, Poesia, Trecento, Cinquecento, Letteratura spagnola,
Titolo articolo: Erudición y temporalidad abolida. (Presencia de Petrarca en Secretum de Antonio Prieto)
L’autore analizza l’influenza dell’opera di Petrarca sulla composizione del romanzo “Secretum” di Antonio Prieto.
Lingua: SpagnoloPag. 261-280
Etichette: Petrarca Francesco, Prieto Antonio, Secretum, Intertestualità, Trecento,