Le riviste sostenitrici
Cuadernos de filología italiana | 2002 | N. 9
Anno 2002 – N. 9
A cura di Ursula Bedogni
Titolo articolo: “Andare a + infinito” in italiano. Parametri di variazione sincronici e diacronici
Si esaminano le caratteristiche sintattiche e semantiche del costrutto andare a + infinito. In particolare si verifica se, come per le parafrasi in cui ricorre il gerundio e il participio passato il verbo andare si sia gramaticalizzato in funzione di ausiliare. Il corpus su cui si basa l’indagine è costituito da alcuni testi in siciliano antico e italiano antico, limitatamente ai secc. XIV e XV, e da testi contemporanei sia di italiano regionale siciliano sia di varietà settentrionali.
Lingua: ItalianoPag. 11-29
Etichette: Lingua italiana, Grammatica,
Titolo articolo: La “prova glorificante”: Paradiso XXXIII
Nella sua lettura del canto finale, Paradiso XXXIII, Georges Güntert ricorda come da un punto di vista semiotico la visione mistica corrisponda alla fase glorificante della prova, che conduce al definitivo riconoscimento dell’eroe. Si tratta quindi della sanzione ultima tramite cui Dante fa legittimare la propria missione poetica. Anche in quest’esperienza del trascendente è comunque necessario distinguere tra il personaggio-visionario (al passato e al presente), il narratore e il livello del testo. Il climax del canto “Un punto solo m’è maggior letargo…”, che merita particolare attenzione, è fatto oggetto di uno studio approfondito che msotra la centralità del concetto dell’admiratio.
Lingua: ItalianoPag. 33-48
Etichette: Alighieri Dante, Paradiso XXXIII, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Alfieri stravolto: su una “Congiura de’ Pazzi” spagnola
La tragedia spagnola “Lucrecia Pazzi” di Francisco Rodríguez de Ledesma, pubblicata e rappresentata nel 1805, viene presa in esame parallelamente alla Congiura de’ Pazzi – a cui si è evidentemente ispirata – per verificarne la dose di “alfieranesimo”. Dato che l’autore spagnolo è pressoché sconosciuto, in primo luogo si indaga attraverso i dati offerti dai suoi scritti (in mancanza di dati biografici) sulla sua attività di traduttore e scrittore impegnato, in cui la produzione creativa appare come un’esperienza non centrale, seppur di un certo rilievo. Il raffronto tra la tragedia spagnola e quella italiana viene realizzato su diversi aspetti, dalla scena ai personaggi, dall’utilizzazione della fonte comune (le “Istorie fiorentine” di Machiavelli) all’onomastica; ma attraverso queste analisi si cerca di individuarne soprattutto la diversissima impostazione ideologica.
Lingua: ItalianoPag. 49-77
Etichette: Ledesma Francisco Rodríguez de, Lucrecia Pazzi, Alfieri Vittorio, Congiura de’ Pazzi, Machiavelli Niccolò, Istorie Fiorentine, Intertestualità, Settecento, Illuminismo,
Titolo articolo: Prima la musica, poi le parole: “Divertimento” metateatral de G.B.Casti
Un esempio significativo della simbiosi parola-musica tipica del melodramma settecentesco si può riscontrare in una delle prime opere di G.B.Casti, “Prima la musica, poi le parole” (Vienna, 1786). Nel libretto, musicato da Antonio Salieri, ci si addentra pienamente, attraverso la parodia, nelle tematiche che maggiormente interessavano il mondo teatrale o metateatrale del momento: l’adattamento di un testo a una musica scritta in precedenza e lo scontro tra l'”opera seria” e l'”opera buffa”.
Lingua: SpagnoloPag. 79-99
Etichette: Casti Giambattista, Prima la musica, poi le parole, Melodramma, Settecento,
Titolo articolo: Del texto para ser leído al texto para ser visto. El “juego” de transcodificación de “Quando s’è capito il giuoco” a “Il giuoco delle parti”
L’articolo esamina il processo di transposizione dal genere narrativo breve al genere dramático in Pirandello. La prima parte del lavoro studia le differenze psicologiche nei personaggi di entrambe le opere e la modifica dei loro nomi e delle loro funzioni. In seguito viene analizzata la composizione drammatica del testo narrativo.
Lingua: SpagnoloPag. 101-119
Etichette: Pirandello Luigi, Il giuoco delle parti, Quando s’è capito il giuoco, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Pavese e il silenzio
Il saggio, alla luce delle poetiche romantiche del silenzio, ricerca elementi di collegamento tra la pratica letteraria di Pavese e la linea irrazionale della poesia di Hölderlin, Leopardi e Baudelaire. All’interno dell’ermeneutica filosofica è il non dicibile a lievitare la migliore scrittura pavesiana. Di conseguenza, soltanto il silenzio può ricondurre la poesia verso l’ambito del sacro, del religioso e del mitico.
Lingua: ItalianoPag. 121-138
Etichette: Pavese Cesare, Romanticismo, Intertestualità, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Rileggere Primo Levi ad ora incerta
Il libro di poesia “Ad ora incerta” di Primo Levi, pubblicato nel 1984, continua ad essere ancora oggi un capolavoro isolato all’interno della sua opera. La poesia è stata per Primo Levi un vero e proprio bisogno, anche se la sua vita è stata dedicata alla scienza più che alla letteratura e dominata da una memoria ineluttabile. Oltre alla riflessione e ai commenti sulla poesia, è presente il ricordo di alcuni momenti dell’amicizia tra Primo Levi e l’autrice dell’articolo.
Lingua: ItalianoPag. 139-149
Etichette: Levi Primo, Ad ora incerta, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Il “vivo lume” della prospettiva nella poesia di Alessandro Parronchi
Discorso critico dell’opera poetica di Alessandro Parronchi, in cui viene messo in risalto il tema della prospettiva, che rappresenta la matrice della storia in versi dell’autore fiorentino.
Lingua: ItalianoPag. 151-164
Etichette: Parronchi Alessandro, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: La comunicazione epistolare come metafora della scrittura in un romanzo di Carmen Martín Gaite ed uno di Antonio Tabucchi
Attraverso l’analisi delle costanti e variazioni rispetto alle caratteristiche codificate del genere epistolare, l’autore dell’articolo propone una lettura comparata di due romanzi, “Nubosidad variable” di Carmen Martín Gaite e “Si sta facendo sempre più tardi di Antonio Tabucchi”, mettendo in risalto due visioni antitetiche della scrittura nell’età contemporanea, due manifesti estetici che, nella forma epistolare, sembrano trovare il perfetto veicolo di di espressione.
Lingua: ItalianoPag. 165-189
Etichette: Tabucchi Antonio, Martín Gaite Carmen, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Italiano oggi: l’antico, il nuovo
La lingua italiana è in sostanza mutata assai poco nel tempo, si apre al nuovo restando saldamente ancorata al passato. La civiltà contadina sopravvive ancora nelle frasi idiomatiche d’uso, ma altre sono ora le fonti moderne per nuovi apporti: il mondo dell’informatica, della tecnica, della scienza. A giornali e televisioni tocca il compito di diffondere le aprole nuove. Non più ai libri, agli scrittori, come in passato. L’italiano scritto si va oggi orientando sempre più verso l’oralità. Il linguaggio settoriale che da ultimo ha pesantemente influenzato la nostra lingua, sia scritta che parlata, è il linguaggio della burocrazia, producendo livellamenti e formulismi di vasta diffusione anche nell’italiano standard.
Lingua: ItalianoPag. 191-203
Etichette: Lingua italiana, Storia della lingua,
Titolo articolo: Poesia incomprensibile
Sono alcune riflessioni sulla poesia.
Lingua: ItalianoPag. 207-209
Etichette: Poesia,
Rivista: Cuadernos de Filología Italiana, fascicolo n. 2001
Edizioni: Servicio de Publicaciones de la Universidad Complutense, Madrid – 2001
Lingua: Spagnolo
Pag. 213-215
Recensore/i: Ana Martínez Peñuela
Etichette: Boccaccio Giovanni, Spagna,
Titolo libro/articolo recensito: Tragiche donne
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2000
Lingua: Spagnolo
Pag. 215-219
Recensore/i: Cristina Barbolani
Etichette: Donna, Figura letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Alfieri e la scena. Da fantasmi di personaggi a fantasmi di spettatori
Lingua: Spagnolo
Pag. 219-221
Recensore/i: Sandra C. Díaz Flores
Etichette: Alfieri Vittorio, Tragedia, Teatro, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scritture per la scena. La letteratura drammatica del Novecento italiano
Edizioni: Carocci editore, Roma – 2001
Lingua: Spagnolo
Pag. 221-224
Recensore/i: Juan Carlos de Miguel
Etichette: Teatro, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: El español de las artes y de los bienes culturales
Edizioni: Clueb, Bologna – 2001
Lingua: Spagnolo
Pag. 225-227
Recensore/i: María Luisa Iglesias Redondo
Etichette: Lingua spagnola, Didattica,
Titolo libro/articolo recensito: L’alternativa letteraria
Edizioni: Meltemi, Roma – 2001
Lingua: Spagnolo
Pag. 237-245
Recensore/i: Juan Varela Portas
Etichette: Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: El texto en el texto. Lecturas de géneros literarios
Edizioni: Servicio de Publicaciones de la Universidad de Málaga, Málaga – 2001
Lingua: Spagnolo
Pag. 228-236
Recensore/i: Teresa Losada Liniers
Etichette: Testo, Genere letterario,