Le riviste sostenitrici
Cuadernos de filología italiana | 2001 | N. 8
Anno 2001 – N. 8
A cura di Ursula Bedogni
Titolo articolo: La teoría de la recepción de Mukarovsky y la estética del fragmento
La Teoria della Ricezione, secondo la scuola di Praga (Mukarovsky, Vodicka), possiede un chiaro background semiotico: la funzione estetica può dipendere dal gusto, e questo si modifica nel tempo. Una norma estetica dev’essere studiata come fatto storico. Il messaggio artistico viene prodotto all’interno di un sistema di norme, e viene percepito in un sistema di codici differenti. L’autore dell’articolo si propone di analizzare l’interpretazione di quei casi in cui il cattivo stato di conservazione dell’opera implica un ampio intervento dell’immaginazione interpretativa; lo stato frammentario di certe opere d’arte, la cui bellezza è stata mutilata dal passare del tempo, ci induce a contemplarle con nostalgia; il frammento risveglia la nostra curiosità e stimola la nostra immaginazione; è il caso dei ‘romances’ spagnoli, delle rovine architettoniche, ecc.
Lingua: SpagnoloPag. 11-18
Etichette: Estetica, Mukarovsky, Vodicka, Semiotica,
Titolo articolo: La concordanza dei Modi e dei Tempi nei costrutti condizionali dell’italiano antico
Concepito nel quadro del progetto ItalAnt, che ha come scopo la realizzazione di una grammatica dell’italiano antico (inteso nel senso del fiorentino del ‘200), l’articolo si occupa della concordanza dei Modi e dei Tempi nei costrutti condizionali, in particolare per quanto riguarda le principali componenti sintattiche e semantiche.
Lingua: ItalianoPag. 19-38
Etichette: Lingua volgare, Morfosintassi, Duecento, Linguistica,
Titolo articolo: Di nuovo sulle alternanze ‘velari’ nel verbo italiano e spagnolo
In questo studio si riesamina in chiave storico-comparativa la controversa storia del cosiddetto ‘inserto velare’ (la comparsa di una consonante etimologicamente inattesa in forme verbali com ‘vengo-a’) in italiano e spagnolo, dimostrandosene l’indipendenza da condizionamenti extramorfologici, sia fonologici che morfosintattici. Si tratta invece di una ipercaratterizzazione formale di una struttura astratta inerente al paradigma verbale delle relative lingue, che corrisponde al concetto di ‘morfoma’ elaborato da Aronoff e da altri.
Lingua: ItalianoPag. 39-61
Etichette: Lingua spagnola, Lingua italiana, Morfosintassi, Linguistica,
Titolo articolo: La analogía Beatríz-Cristo
Dal punto di vista del simbolo, si considera la funzione degli intertesti evangelici espliciti e impliciti della ‘Vita Nuova’ come funzione analogica e i suoi effetti, secondo l’analogia meramente formale o l’analogia entis, circa il significato di Beatrice.
Lingua: SpagnoloPag. 65-77
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nuova, Duecento, Trecento, Poesia, Prosa, Intertestualità,
Titolo articolo: Palos, animales y mujeres. Expresiones misóginas, paremias y textos persuasivos
Grazie alla semantica cognitiva, alla semiotica e allo studio antropologico delle paremie e al loro rapporto con i miti, le leggende e i racconti popolari, l’articolo si propone di evidenziare la misoginia nascosta in tali realtà linguistiche e letterarie. Molte delle nostre espressioni misogine attuali trasmettono, difendono e invitano all’uso dela violenza contro le donne (rappresentanti il Male), e la loro genesi storica va fatta risalire al Medio Evo, epoca in cui si sviluppano i proverbi, i sermoni e gli exempla.
Lingua: SpagnoloPag. 79-98
Etichette: Linguistica, Letteratura, Misoginia, Origini/Novecento,
Titolo articolo: Il debito di Cristóbal de las Casas con la lessicografia italiana
Non si conoscono le fonti del ‘Vocabulario’ bilingue di Cristóbal de las Casas e non si è cercato di chiarire i suoi debiti con il patrimonio lessicografico italiano; in quest’articolo si propone un confronto di alcuni suoi termini con il ‘Dittionario’ di L. Minerbi, il ‘Vocabolario, grammatica e ortografia della lingua volgare’ di A.Acarisio, e ‘La fabrica del mondo’ di F.Alunno. Si sottolinea quindi che, per la stesura del suo ‘Vocabulario’, de las Casas si servì dell’ingente lavoro di lessicografia italiana del XVI secolo, e la varietà delle fonti utilizzate ne spiegherebbe l’accentuato polimorfismo.
Lingua: ItalianoPag. 99-113
Etichette: Lessicografia, Lessico, de las Casas Cristóbal,
Titolo articolo: ‘L’Arcadia’, ‘Il Cortigiano’ y ‘El pastor de Fílida’: entre la autobiografía, la intertextualidad y la emulación
L’articolo cerca di chiarire, da un lato, il debito del ‘Pastor de Fílida’ nei confronti dell”Arcadia’ di Sannazaro e con ‘Il Cortigiano’ di Castiglione; dall’altro, cerca di comprendere il rapporto tra autobiografia e il genere pastorale. Dall”Arcadia’ prende aspetti come il carattere umanistico, il senso estetico e la proiezione idealizzata del protagonista; del ‘Cortigiano’ adotta la concezione cortigiana per cui trasforma la sua vita in letteratura, inserendola in una cornice narrativa pastorale.
Lingua: SpagnoloPag. 115-131
Etichette: Autobiografia, Arcadia, Poesia Pastorale, Cortigiano, Sannazaro Jacopo, Castiglione Baldesar, de Montalvo Luis Gálvez, Cinquecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Parnaso bipartito nella satira italiana del ‘600 (e due imitazioni spagnole)
La prima parte traccia un excursus evolutivo della letteratura allegorica parnasiana italianizzante dalle sue origini, con il genere dei ‘viaggi fantastici’ e le ‘visioni-trionfo’, fino alla sua massima espressione con i ‘Ragguagli di Parnaso’ di Traiano Boccalini. La seconda parte analizza due imitazioni spagnole, in versi e in prosa, della letteratura parnasiana italiana: il ‘Viaje del Parnaso’ di Miguel de Cervantes e un breve ‘Aviso de Parnaso’, anonimo, attribuito a Francisco de Quevedo.
Lingua: ItalianoPag. 133-151
Etichette: Boccalini Traiano, Caporali Cesare, de Cervantes Miguel, de Quevedo Francisco, Satira, Poesia, Prosa, Seicento,
Titolo articolo: Dalla tradizione orale ad una versione letteraria: il motivo dell’inumazione in due ‘Cunti’ di G.Basile
‘Lo cunto de li cunti’, insieme di diversi generi narrativi in prosa presentato secondo il modello del ‘Decameron’, propone, in dialetto napoletano, alcune favole che si intrecciano con novelle, aneddoti, egloghe, facezie, proverbi e canzoni. Nonostante lo scopo narrativo dell’autore, Giambattista Basile, non consista nel riproporre gli schemi della tradizione folcloristica per esaltarne il signicato naïf, sarebbe impossibile non cogliere in queste novelle un profondo vincolo con il passato, essendovi evidenziati in modo insistente e ripetitivo alcuni temi apparteneneti al folklore.
Lingua: ItalianoPag. 153-163
Etichette: Basile Gianmbattista, Cunto de li Cunti, Narrativa, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Un’artista e lo specchio della critica. Il carteggio inedito tra Neera e Gargàno
Lettere inedite scambiate negli anni 1898-1910 fra Neera (Anna Radius Zuccari), una delle più importanti scrittrici della prosa italiana del secondo Ottocento, e Giuseppe Saverio Gargano, importante critico letterario della cerchia della rivista fiorentina ‘Il Marzocco’.
Lingua: ItalianoPag. 165-183
Etichette: Neera, Radius Zuccari Anna, Gargano Giuseppe Saverio, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: “Uccidiamo il chiaro di luna”
Nel momento in cui il Futurismo si sviluppa come movimento indipendente, si muovono in diversi campi artistici tendenze che daranno luogo all’arte contemporanea, al nuovo modo di concepire il ballo, la musica, la pittura e la letteratura: non come produzioni isolate, bensì come diverse manifestazioni artistiche espressione di un’unica, totale, opera d’arte.
Lingua: SpagnoloPag. 185-206
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Futurismo, Novecento,
Titolo articolo: Los signos y los tiempos en México, en ‘Palomar’ y ‘Collezione di sabbia’ de Italo Calvino. II: La entropía
In quest’articolo viene analizzato il rapporto tra segno e tempo prestando attenzione al livello di entropia esistente nell’emissione e nell’interpretazione del messaggio. In tre dei testi esaminati, appartenenti a ‘Collezione di sabbia’, il messaggio viene dato dalla vegetazione viva o dipinta (nei primi due) e dalla vegetazione e dalle rovine monumentali (nel terzo). Nel quarto testo, appartenente a ‘Palomar’, troviamo di nuovo la vegetazione in relazione alle rovine in cui si conservano figure e rappresentazioni vegetali scolpite.
Lingua: SpagnoloPag. 207-219
Etichette: Calvino Italo, Collezione di sabbia, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Poemi inediti
L’autore svizzero presenta in queste pagine le poesie della sezione ‘Viaggio’ (‘Chiasso strada’, ‘Bambina’, ‘Per Antonia’, ‘Ombre’, ‘Viaggio’), appartenenti al volume ‘Blu cobalto con cenere’, pubblicato nel 2000 dalla casa editrice Casagrande.
Lingua: ItalianoPag. 223-226
Etichette: Alfredo Nessi, Svizzera, Novecento, Duemila, Blu cobalto con cenere, Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: Humanismo y Teoría de la Traducción en España e Italia en la primera mitad del siglo XV. Edición y Estudio de la Controversia Alphonsiana (Alfonso de Cartagena vs. L.Bruni y P.Candido Decembrio)
Edizioni: Ediciones Clásicas, Madrid – 2000
Lingua: Spagnolo
Pag. 229-232
Recensore/i: Cristina Barbolani
Etichette: Bruni Leonardo, Decembrio P. Candido, Bracciolini Poggio, de Cartagena Alfonso, Quattrocento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: La Historia de Griseldis (c. 1544)
Edizioni: M.Baroni, Viareggio-Lucca – 2000
Lingua: Spagnolo
Pag. 233-235
Recensore/i: Julia Butiñá Jiménez
Etichette: Griselda, Cinquecento, Narrativa,
Titolo libro/articolo recensito: Le forme della lontananza. Poesia del Novecento, fiaba, canto e romanzo
Edizioni: Garzanti, Milano – 2001
Lingua: Spagnolo
Pag. 235-238
Recensore/i: Rosario Scrimieri
Etichette: Novecento, Poesia, Romanzo, Fiaba, Narrativa,
Titolo libro/articolo recensito: The other Italy, The Literary Canon in Dialet
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 1999
Lingua: Spagnolo
Pag. 238-240
Recensore/i: Mercedes Rodríguez Fierro
Etichette: Letteratura dialettale, Canone letterario,
Titolo libro/articolo recensito: Fonetica e fonologia dell’italiano
Edizioni: Paravia scriptorium, Torino – 1999
Lingua: Spagnolo
Pag. 241-245
Recensore/i: Teresa Gil García
Etichette: Fonetica, Fonologia, Lingua italiana,
Titolo libro/articolo recensito: Diccionario Italiano-Galego
A cura di: Isabel González
Edizioni: Xunta de Galicia, Conselleria de Educación e Ordenación Universitaria, Santiago de Compostela – 2000
Lingua: Spagnolo
Pag. 245-250
Recensore/i: Pura Guil
Etichette: Dizionario, Lingua italiana, Lingua spagnola, Duemila,