Cuadernos de filología italiana | 2000 | N. 7

Anno 2000 – N. 7
A cura di Ursula Bedogni

Autore/i articolo: AGNIEZSKA MATYJASZCZYK GRENDA
Titolo articolo: Stanislaw Ignacy Witkiewicz: la ‘Forma Pira’ en la vanguardia del teatro europeo de entreguerras

Sottolinea il ruolo dell’autore teatrale polacco S.I.Witkiewicz nel superamento della tendenza realista-simbolico-impressionista dominante nei primi decenni del XX secolo.

Lingua: Spagnolo
Pag. 487-513
Etichette: Witkiewicz Stanislaw Ignacy, Teatro, Novecento, Polonia,

Autore/i articolo: JAVIER DEL PRADO
Titolo articolo: Cuerpo nombrado, cuerpo abolido

Secondo l’autore, la rappresentazione del corpo umano riflette un triplice paesaggio interiore: antropologico, storico e semiologico.

Lingua: Spagnolo
Pag. 515-527
Etichette: Iconografia, Corpo,

Autore/i articolo: ELISA MARTÍNEZ GARRIDO
Titolo articolo: Bildungsroman y critica de género. Novela rosa y narrativa de mujeres

Il genere ‘rosa’, in quanto genere di formazione dell’archetipo della femminilità, gira esclusivamente intorno all’ottenimento dell’amore. Vengono citate ed esaminate alcune delle autrici più rappresentative, da Liala a Sibilla Aleramo.

Lingua: Spagnolo
Pag. 529-546
Etichette: Liala, Invernizio Carolina, Aleramo Sibilla, Narrativa, Ottocento, Novecento, Letteratura femminile,

Autore/i articolo: LUIS SÁINZ DE MEDRANO
Titolo articolo: Borges:filosofía y poesía

Secondo l’a., partendo dal presupposto che poesia e filosofia sono esercizi imparentati tra di loro, Borges, spesso accusato di non aver sistematizzato nulla, di giocare con il pensiero e le parole, è un filosofo.

Lingua: Spagnolo
Pag. 547-560
Etichette: Borges Jorge Luis, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ADRIANA CROLLA
Titolo articolo: Literatura italiana y argentina en contacto en Borges, Puig y Pedroni

Segnala esempi che testimoniano le relazioni testuali che Borges instaura con la “Divina Commedia”. Dopodiché si sofferma sulla produzione poetica di José Pedroni, proponendo alcuni esempi che mostrano influenze di San Francesco d’Assisi, di Pascoli. Infine, ricorda i numerosi scritti in italiano di Manuel Puig, in particolare sceneggiature e articoli di critica cinematografica.

Lingua: Spagnolo
Pag. 561-577
Etichette: Puig Manuel, Pedroni José, Borges Jorge Luis, Dante, Francesco d’Assisi, Cinema, Poesia, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: ROSARIO SCRIMIERI
Titolo articolo: La isotopía de la naturaleza en ‘La pietra lunare’ de Tommaso Landolfi

Interpreta “La pietra lunare” di Tommaso Landolfi a partire da una poetica fondata sul simbolo, secondo la teorizzazione e la pratica del primo romanticismo. Il romanzo tenderebbe alla realizzazione di una sintesi di contrari cristallizzata intorno al concetto di natura, rappresentata dalla figura di Gurù, la protagonista femminile.

Lingua: Spagnolo
Pag. 579-592
Etichette: Landolfi Tommaso, La pietra lunare, Narrativa, Novecento, Simbolo,

Autore/i articolo: ANA FLORES RAMÍREZ
Titolo articolo: Registro conversacional y tensión poética en un poema de Miguel Hernández

Analizza l’uso di aspetti caratteristici dell’oralità di cui si avvale Miguel Hernández nella poesia “Me sobra el corazón”: si tratta di frasi fatte e di modismi sintattici frequenti nella linguaggio colloquiale.

Lingua: Spagnolo
Pag. 593-508
Etichette: Hernández Miguel, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ENRIQUE RUSPOLI
Titolo articolo: La filosofía del espíritu de Benedetto Croce: arte, filosofía e historia

Breve riassunto antologico della filosofia di Benedetto Croce.

Lingua: Spagnolo
Pag. 609-627
Etichette: Croce Benedetto, Filosofia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ÁNGELES ARCE
Titolo articolo: Algo más sobre Jorge Guillén y sus amistades florentinas

Ricordo del periodo fiorentino del poeta spagnolo Jorge Guillén e dei suoi rapporti di amicizia con Oreste Macrì e con l’italianista spagnolo Joaquín Arce.

Lingua: Spagnolo
Pag. 629-643
Etichette: Guillén Jorge, Macrí Oreste, Arce Joaquín, Biografia, Novecento,

Autore/i articolo: JOAQUÍN ARCE
Titolo articolo: Mi Italia (apuntes inéditos)

Omaggio all’Italia di un famoso italianista spagnolo del Novecento.

Lingua: Spagnolo
Pag. 645-648
Etichette: Arce Joaquín, Italianistica, Novecento,

Autore/i articolo: MARÍA DE LAS NIEVES MUÑIN MUÑIZ
Titolo articolo: Le traduzioni Montale/Guillén. Nuovi dati sulla cronologia

Anticipa le prime conclusioni di un’indagine sulla cronologia delle traduzioni scambiate fra Jorge Guillén ed Eugenio Montale.

Lingua: Italiano
Pag. 649-659
Etichette: Montale Eugenio, Guillén Jorge, Poesia, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: PEDRO LUIS LADRÓN DE GUEVARA MELLADO
Titolo articolo: Cartas de Jorge Guillén a Leonardo Sciascia

Testimonianza del rapporto di amicizia intercorso tra lo scrittore siciliano e il poeta spagnolo. Vengono presentate diverse lettere, soprattutto di Jorge Guillén, in cui risalta la reciproca stima sia umana che professionale che legava i due autori.

Lingua: Spagnolo
Pag. 661-683
Etichette: Sciascia Leonardo, Guillén Jorge, Carteggio, Novecento,

Autore/i articolo: MIGUEL ÁNGEL CUEVAS
Titolo articolo: La costruzione di un orizzonte estetico nei saggi giovanili di Pier Paolo Pasolini

Attraverso la considerazione di testi saggistici della prima stagione pasoliniana, in particolare documenti di poetica, presenta un certo approccio alla scrittura, dando ragione delle intrinseche debolezze che ne influenzeranno ulteriormente lo sviluppo.

Lingua: Italiano
Pag. 685-701
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Saggistica, Novecento,

Autore/i articolo: MARÍA JOSÉ RODRIGO MORA
Titolo articolo: Primeras poéticas postmodernas en la poesía italiana y en la española

Raffronto tra i Novissimi italiani e quelli spagnoli. Gli aspetti caratteristici della corrente italiana si manifestano soprattutto nell’ambito dell’individualità del soggetto, e con la violenza di chi scopre che il mondo in cui credeva è ormai massificato, mercificato. I ‘novísimos’ spagnoli, invece, rappresentano un esempio indiscutibile di quello che sarà il postmoderno degli anni Settanta e Ottanta, con l’assoluta perdita dei valori di progresso, di originalità, di fiducia nell’utopia che erano alla base della modernità. Emblematico è l’atteggiamento nei confronti del lettore: si passa dalla provocazione dei novissimi alla persuasione dei ‘novísimos’.

Lingua: Spagnolo
Pag. 703-721
Etichette: Poesia, Novecento, Italia, Spagna, Postmoderno,

Autore/i articolo: MARÍA TERESA NAVARRO SALAZAR
Titolo articolo: Julio Caro Baroja y Leonardo Sciascia: sobre Inquisición e inquisidores

Julio Caro Baroja e Leonardo Sciascia, partendo da presupposti differenti, riuscirono a creare un mondo intellettuale individuale, fondato su di uno stile narrativo originale, arricchito di ricca e finissima ironia e di grande erudizione. Entrambi hanno dedicato alcuni dei loro scritti (il saggio ‘El Señor Inquisidor’ di Baroja e il racconto di Sciascia ‘Morte dell’Inquisitore’) allo studio, dal punto di vista storico, dell’azione dei tribunali del Santo Uffizio in Spagna e in Sicilia e all’analisi del comportamento di determinati inquisitori.

Lingua: Spagnolo
Pag. 723-732
Etichette: Baroja Julio Caro, Sciascia Leonardo, Narrativa, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: VICENTE GONZÁLEZ MARTÍN
Titolo articolo: España en la obra de Leonardo Sciascia

‘Bio-bibliografia’ di Sciascia in rapporto ai suoi legami con la Spagna e con la cultura spagnola.

Lingua: Spagnolo
Pag. 733-756
Etichette: Sciascia Leonardo, Biografia, Novecento, Spagna,

Autore/i articolo: DÁMASO LÓPEZ GARCÍA
Titolo articolo: Volverás a Baalbec

Articolo sull’opera “Baalbec, una mancha” dello scrittore spagnolo Juan Benet.

Lingua: Spagnolo
Pag. 757-771
Etichette: Benet Juan, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ANA MARTÍNEZ-PEÑUELA
Titolo articolo: ‘Un caso clinico’: el destino del hombre en Dino Buzzati

I temi più significativi di tutta l’opera di Buzzati sono contenuti in “Un caso clinico”: il destino, che l’autore utilizza come strumento narrativo per rappresentare il consumarsi sistematico del tempo, tema della solitudine dell’uomo assalito dal terrore e i miti malinconici dell’attesa e della rinuncia.

Lingua: Spagnolo
Pag. 773-783
Etichette: Buzzati Dino, Un caso clinico, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ANCILLA MARIA ANTONINI
Titolo articolo: La ricezione critica di Dino Buzzati in Spagna

Analisi della ricezione critica dell’opera di Dino Buzzati in Spagna.

Lingua: Italiano
Pag. 785-797
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Novecento, Spagna,

Autore/i articolo: MERCEDES RODRÍGUEZ FIERRO
Titolo articolo: La Historia y las estrellas en ‘Il Gattopardo’

Nella ricreazione lampedusiana del motivo dello studio dell’astronomia da parte di Fabrizio, le ‘stelle’ del ‘Principe’ acquisiscono un valore leopardiano, ontologico. Alla loro contemplazione il personaggio sacrifica tutta l’attenzione che è inutile prestare agli accadimenti ‘terreni’. Rappresenterebbero quindi la possibilità di superare lo spazio ‘irredimibile’ della realtà siciliana.

Lingua: Spagnolo
Pag. 799-807
Etichette: Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Il Gattopardo, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ENRIQUE BERNÁNDEZ
Titolo articolo: Texto y oración: es possible una vision común?

Stabilisce una corrispondenza sistematica tra il funzionamento dei principi organizzativi nel testo e nell’orazione. Tale corrispondenza può essere misurata in base ai principi di contiguità e di separazione dei rispettivi elementi e quanto più semplice saranno le immagini mentali rappresentate linguisticamente, maggiore sarà il livello di automatizzazione o di codificazione raggiungibile.

Lingua: Spagnolo
Pag. 809-829
Etichette: Linguistica, Testo,

Autore/i articolo: JESÚS SÁNCHEZ LOBATO
Titolo articolo: Acercamiento a la novelística de Alonso Zamora Vicente

Studio della prosa dello scrittore spagnolo Alonso Zamora Vicente.

Lingua: Spagnolo
Pag. 831-849
Etichette: Zamora Vicente Alonso, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: MARI CARMEN BARRADO BELMAR
Titolo articolo: Alegría y Sabiduría en los proverbios (Semblanza de un amigo)

Elenco di diversi proverbi spagnoli e italiani sul tema dell’allegria e della saggezza.

Lingua: Spagnolo
Pag. 851-859
Etichette: Linguistica, Proverbio,

Autore/i articolo: ANGELICA VALENTINETTI
Titolo articolo: Sebastiano Vassalli: las ilusiones del tiempo

Analizza l’influenza di Alessandro Manzoni e di Dino Campana nell’opera di Sebastiano Vassali.

Lingua: Spagnolo
Pag. 861-874
Etichette: Vassalli Sebastiano, Campana Dino, Manzoni Alessandro, Narrativa, Novecento, Intertestualità,,

Autore/i articolo: MIRELLA MAROTTA PERAMOS
Titolo articolo: Rapidità e indugio: analisi della struttura temporale di ‘Notturno indiano’ di Antonio Tabucchi

Riflessione sul ritmo e la struttura temporale di “Notturno Indiano” di Antonio Tabucchi.

Lingua: Italiano
Pag. 875-892
Etichette: Tabucchi Antonio, Notturno Indiano, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: JUAN IGNACIO COSTERO DE LA FLOR
Titolo articolo: Ensoñar la piedra: la poesía y la crítica de Donald Davie

La pietra come elemento simbolico chiave nella poetica dell’inglese Donal Davie.

Lingua: Spagnolo
Pag. 893-904
Etichette: Davie Donald, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: FERNANDO MOLINA CASTILLO
Titolo articolo: Causas de los contrastes acentuales entre las lenguas española e italiana

Analisi delle differenze nell’uso dell’accento in spagnolo e in italiano.

Lingua: Spagnolo
Pag. 905-921
Etichette: Linguistica, Lingua, Italia, Spagna,

Autore/i articolo: SOLEDAD PORRAS CASTRO
Titolo articolo: Interferencia lingüísticas en la Prensa española (italianismos)

Elenco di italianismi presenti in articoli giornalistici spagnoli.

Lingua: Spagnolo
Pag. 923-934
Etichette: Linguistica, Lessico, Italia, Spagna,

Autore/i articolo: JOSÉ MUÑOZ RIVAS
Titolo articolo: Una traducción literaria asistida por autor: reflexiones sobre el universo lingüísticos de ‘Versi e Nonversi’ de A. Giuliani

Sottolinea le difficoltà inerenti alla traduzione poetica di testi al limite delle loro possibilità formai e semantiche come “Versi e Nonversi” di Alfredo Giuliani.

Lingua: Spagnolo
Pag. 935-948
Etichette: Giuliani Alfredo, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: PABLO ZAMORA MUÑOZ
Titolo articolo: Uso de ‘ecco’ en el italiano hablado contemporáneo

Analizza le funzioni argomentative e metadiscorsive di ‘ecco’ stabiliendo la percentuale d’uso dei suoi valori più significativi.

Lingua: Spagnolo
Pag. 949-966
Etichette: Lingua, Grammatica,

Autore/i articolo: PAULINO MATAS GIL
Titolo articolo: El personaje en la narrativa de Aldo Nove

Definisce le caratteristiche dei personaggi di Aldo Nove.

Lingua: Spagnolo
Pag. 967-976
Etichette: Nove Aldo, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: JOSÉ ANTONIO MILLÁN ALBA
Titolo articolo: De lo transcendente en el arte

Dissertazione sul rapporto tra arte e divino.

Lingua: Spagnolo
Pag. 977-982
Etichette: Arte,

Autore/i articolo: MARÍA HERNÁNDEZ ESTEBAN
Titolo articolo: La obra póstuma de Yuri Lotman

Descrizione di due saggi postumi del semiologo russo Yuri Lotman: “Cercare la strada. Modelli della cultura” e “Il girotondo delle muse. Saggi sulla semiotica delle arti e della rappresentazione”.

Lingua: Spagnolo
Pag. 983-991
Etichette: Lotman Yuri, Semiotica,