Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2019 | N. 3
Anno 2019 – Annata: XLVII – N. 3
A cura di Noemi Corcione
Titolo articolo: Corallina 1751-1753. Sulla Donna vendicativa di Goldoni
Il saggio prende in esame i personaggi interpretati dall’attrice Maddalena Marliani (specializzata nel ruolo della servetta Corallina) nelle diciassette commedie che Carlo Goldoni compone, dal febbraio 1751 al febbraio 1753, per la compagnia Medebach, di stanza al teatro Sant’Angelo di Venezia. L’ultima di queste commedie è La donna vendicativa, qui considerata sia come significativo omaggio alla Marliani sia come sintesi esemplare di una fase fondamentale, artistica e umana, dell’intera carriera goldoniana.
Lingua: ItalianoPag. 419-457
Etichette: Letteratura italiana, Settecento, Carlo Goldoni, Corallina, Maddalena Marliani, Girolamo Medebach, Venezia, La donna vendicativa, La donna volubile, Giuseppe Marliani, La gastalda, Le donne gelose, La serva amorosa, La locandiera, I pettegolezzi delle don,
Titolo articolo: L’idillio negato: bozzetti agresti e pastorali nella poesia narrativa italiana tra Sette e Ottocento
Il saggio propone una disamina del bozzetto agreste e pastorale nella poesia narrativa italiana tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, con l’intento di verificarne la valenza ideologica, estetica e meta-letteraria. Vengono presi in esame il poema e poemetto epico-mitologico, la novella in versi e la ballata romantica: si tratta di generi al centro del dibattito letterario dell’epoca, in grado di assegnare all’idillio funzioni e caratteristiche assai sintomatiche delle trasformazioni culturali in corso.
Lingua: ItalianoPag. 459-488
Etichette: Letteratura italiana, Settecento, Ottocento, Poema, Poemetto, novella in versi, ballata, mito, epica, idillio, poesia, Arcadia, idillio agreste, idillio pastorale, Vincenzo Monti, Feroniade, Prometeo, Teseide, Teresa Bandettini Landucci, Cadmo, Pietro Bag,
Titolo articolo: Le “prospettive” della Satira tra impegno e disincanto. Da Leopardi agli scrittori del Risorgimento
Il contributo propone di rintracciare una genealogia della nostra prosa satirica ottocentesca, ponendo al centro il modello leopardiano. L’ambivalenza della sua scrittura, che oscilla tra impegno e disincanto, sembra in particolare aver lasciato traccia di sé in alcuni scrittori umoristi. Le loro scelte tematiche e formali mostrano come l’impegno per il rinnovamento civile e letterario negli anni del Risorgimento maturo, ricorra alla scrittura satirica facendo tesoro sia del modello sociale del Giusti che di quello filosofico di Leopardi.
Lingua: ItalianoPag. 489-505
Etichette: Letteratura italiana, Ottocento, prosa, satira, giacomo Leopardi, umorismo, Risorgimento, Giuseppe Giusti, Zibaldone, Elogio degli uccelli, Operette morali, Dialogo di Tristano e di un amico, Giovanni Rajberti, Il gatto, Il viaggio di un ignorante, Ippoli,
Titolo articolo: Un’antologia foscoliana della poesia medievale. Prime note sulla Critical Anthology of Italian Poetry
La Critical Anthology of Italian Poetry è un’antologia poetica destinata agli studenti inglesi progettata da Foscolo e Giulio Bossi nel 1827. Le poche notizie disponibili su questo tardo progetto foscoliano si devono a Vittorio Cian che per ultimo vide il manoscritto dell’unico volume realizzato. Il contributo nasce da una ricerca in corso volta a ricostruire le vicende dell’Anthology sulla base delle informazioni note e della nuova documentazione inedita reperita nel fondo «Bianchini». Il saggio si concentra sull’indice del volume, già edito da Cian, a partire dal quale si propone una ricostruzione della selezione antologica, mostrandone la stretta relazione con la produzione critica di Foscolo in Inghilterra.
Lingua: ItalianoPag. 507-530
Etichette: Letteratura italiana, Ottocento, Critical Anthology of Italian Poetry, poesia, Ugo Foscolo, Giulio Bossi, Vittorio Cian, Domenico Bianchini, Vestigi della storia del sonetto italiano dall’anno MCC al MDCCC, Dante Alighieri, Guido cavalcanti, Sordello, Fra,
Titolo articolo: Quella «luce di consapevolezza realistica», o l’ironia dell’Ariosto in un articolo di Alberto Moravia
Il sorriso dell’Ariosto è un articolo di Alberto Moravia, pubblicato ne «Il Mondo», il 6 gennaio 1951, in occasione della nuova edizione Einaudi del Furioso, curata da Elio Vittorini. Dal 1951 si erano perse le tracce di questo testo, che viene qui analizzato e interpretato, per accertare la formazione del suo autore, insieme a ragioni di interesse personale e di opportunità professionale, che indussero il romanziere a produrre una recensione di notevole interesse critico-letterario. Non rispettando le convenzioni di un testo specificatamente recensivo, Moravia offre osservazioni originali.
Lingua: ItalianoPag. 531-553
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Alberto Moravia, prosa, Il sorriso dell’Ariosto, Il Mondo, Elio Vittorini, Orlando furioso, Ludovico Ariosto, Amelia Pincherle Rosselli, recensione, Einaudi, Luigi Settembrini, Luigi Pirandello, Benedetto croce, Breviario,
Titolo articolo: Il «prismatico genio»: momenti della ricezione letteraria di Leonardo nel Novecento
Oggetto del presente articolo è la ricezione di Leonardo da Vinci in alcuni momenti della letteratura italiana del Novecento, a partire soprattutto dagli anni Trenta fino agli anni Ottanta. In questo periodo all’immagine decadente-estetizzante del sommo artista, tipica della fin de siècle, se ne sostituisce un’altra, assai diversa e decisamente più moderna. Questa immagine emerge negli interventi di alcuni dei maggiori poeti e prosatori del secolo scorso che qui si esaminano: da Ungaretti a Gadda, da Sinisgalli a Montale, da Cecchi a Quasimodo, fino a Italo Calvino.
Lingua: ItalianoPag. 553-568
Etichette: Letteratura italian, Novecento, Leonardo da Vinci, Giuseppe Ungaretti, Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sinisgalli, Eugenio Montale, Emilio Cecchi, Salvatore Quasimodo, Italo Calvino, La rinomanza di Paul Valéry, Commemorazione del futurismo, Naufragio senza,
Titolo articolo: Galilei e la Stella nuova tra scienza e letteratura
In una notte del 1604 il cielo fu improvvisamente illuminato da un nuovo astro. L’evento creò grande scalpore e curiosità. Galilei tenne tre Lezioni universitarie al riguardo, in cui sostenne che la collocazione della Stella nuova fosse nella sfera delle stelle fisse. Tale tesi innescò forti reazioni da parte dei peripatetici, a cui Galileo rispose con La Difesa e un Dialogo. Le Lezioni, La Difesa e il Dialogo appaiono, pertanto, scritti inscindibili e, al tempo stesso, preannunciatori di quel tenace viaggio, continuamente negato e impugnato, compiuto da Galileo verso la verità.
Lingua: ItalianoPag. 569-588
Etichette: Letteratura italiana, Seicento, Galileo galilei, prosa, trattato, scienza, Onofrio Castelli, Difesa contro alle calunnie ed imposture di Baldassare Capra, Baldassare Capra, Consideratione Astronomica, Usus et Fabrica Circini, Compasso Geometrico e Militar,
Titolo articolo: «L’arte drammatica incivilisce e nobilita le nazioni»: osservazioni sul teatro di Francesco Benedetti (1785-1821)
L’articolo fa luce sulla figura del tragediografo Francesco Benedetti, patriota affiliato alla Carboneria dal 1808 e morto suicida nel 1821. Ostile tanto al modello alfieriano quanto alle poetiche romantiche, Benedetti concepiva il teatro come scuola di «virtù pubbliche e domestiche» e incentrava le sue opere su personaggi eroici il cui sacrificio doveva suscitare negli spettatori e nei lettori una nuova coscienza dei doveri da assolvere nei confronti della patria oppressa.
Lingua: ItalianoPag. 589-613
Etichette: Letteratura italiana, Settecento, Ottocento, teatro, Francesco Benedetti, Letteratura teatrale, Carboneria, Patria, Orazione alla Sacra Lega intornoalle cose d’Italia in occasione del Congresso d’Aquisgrana, Vittorio Alfieri, Metastasio, Discorso intorno,
Titolo articolo: «Il desiderio di un altrove»: Calvino e «il vivere da straniero»
L’intervento è circoscritto al libro di Italo Calvino Eremita a Parigi, nel quale prose, pagine diaristiche, testimonianze e articoli di taglio autobiografico hanno come fondale scenografico e oggetto tematico quell’«instabilità geografica» che sollecita lo scrittore verso «il desiderio di un altrove». In particolare sono tre i luoghi in cui Calvino inscena questo atteggiamento intellettuale: Torino, Parigi e New York.
Lingua: ItalianoPag. 615-628
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, prosa, Italo Calvino, Eremita a Parigi, Diario, Apologo sull’onestà nel Paese dei corrotti, Francesco Petrarca, Cesare Pavese, Il sentiero dei nidi di ragno, Palomar,
Titolo libro/articolo recensito: Diacronia di un romanzo. «Uomini e no» di Elio Vittorini (1944-1966) – Elio Vittorini. La ricerca di una poetica
Edizioni: Ledizioni – Unicopli, Milano – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 629-631
Recensore/i: Alberto Comparini
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Elio Vittorini, prosa, critica, editoria, realismo, La ricerca di una poetica,
Titolo libro/articolo recensito: La guerra a Milano. Estate 1943
A cura di: Alessandro La Monica
Edizioni: Pacini, Pisa – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 631-633
Recensore/i: Giuseppe Andrea Liberti
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Foglio di via e altri versi, Sere in Valdossola, seconda guerra mondiale, Albert Fuhrmann, Jean Starobinski, Cesare Cases, Giansiro Ferrata, Gianfranco Contini, La città nemica, Alberto carocci, Pietro Ingrao,
Titolo libro/articolo recensito: Sequenze. Percorsi, problemi e scorci di storia della letteratura italiana
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 633-637
Recensore/i: Giuseppe Andrea Liberti
Etichette: Letteratura italiana, Giovanni Boccaccio Decameron, Pier Paolo Pasolini, Passione e ideologia, Giovanni Pascoli, Biagio Marin, Carlo Sgorlon, Poltrona, Trono di legno, Ceneri di Gramsci, Levania, Sergio Solmi, Le corrispondenze, Silvio Guarnieri, Concetto,
Titolo libro/articolo recensito: Sogni da sogni. Studi di letteratura e cinema
Edizioni: Progedit, Bari – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 638-640
Recensore/i: Viviana Tarantino
Etichette: Letteratura italiana, critica, Novecento, film, cinematografia, cinema, Franco Fortini, Arcangelo Leone de Castris, Pier Paolo Pasolini, Torquato Tasso, Vittorio Alfieri, Francesco De Sanctis, Giovanni Pascoli, Luigi Pirandello, Italo Svevo, Tullio Kezich,