Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2018 | N. 2
Anno 2018 – Annata: XLVI – N. 2
A cura di Noemi Corcione
Titolo articolo: La rosa di Lucrezia Borgia
Questo studio analizza la relazione tra il romanzo Lucrezia Borgia di Maria Bellonci e la sua fonte principale, verificando i punti di contatto e di allontanamento tra la voce romanzesca di Lucrezia e quella che sale dai carteggi dell’Archivio Segreto Estense. Lo scopo non è quello di censurare la libertà interpretativa delle carte da parte di Maria Bellonci ma di arricchire la prospettiva critica mediante la lettura delle Familiares di Lucrezia Estense de Borgia.
Lingua: ItalianoPag. 211-229
Etichette: Letteratura italiana, Romanzo, Cinquecento, Novecento, Rinascimento, Lucrezia Borgia, Maria Bellonci, Epistolario, Familiares, Pietro Bembo, Gli Asolani, Ferdinand Gregorovius, Sarah Bradford, Alfonso I d’Este, Ercole I d’Este, Cesare Borgia, Alessandro V,
Titolo articolo: Napoli Incauta. Eroi martiri e tiranni, tra scienza nuova teatro e utopia
La ricerca, condotta presso le biblioteche e gli archivi di Napoli, Roma e Firenze, indaga il rapporto fra culture scientifiche, teologiche e letterarie del Viceregno. Dal rogo degli scritti astrologici di Pontano e del De rerum natura di Telesio all’Incendio del Visuvio del 1631, si vuol far luce sulla composita stratigrafia accademica partenopea e sulla scrittura scenica del Liceo Incauto, intrisa di umori civili. Tale drammaturgia si apre al dibattito sulla sovranità e sul libero arbitrio, tesaurizzando, tra gli altri, Dante, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Della Porta e Marino.
Lingua: ItalianoPag. 231-265
Etichette: Letteratura italiana, Seicento, Teologia, Drammaturgia, Napoli, Giovanni Pontano, De rerum natura, Telesio, Incendio del Visuvio, Filippo Finella, Accademia degli Incauti, Filocalo Caputo, Orazio Comite, Accademia, Orispide, Ecuba, La Giudea distrutta da,
Titolo articolo: Le poesie di Ossian. Osservazioni critiche di Cesarotti a Le Tourneur
Lo studio mette a confronto le tre maggiori edizioni dell’Ossian cesarottiano (le due cominiane del 1763 e 1772 – sostanzialmente sovrapponibili per l’aspetto qui indagato – e la pisana del 1802), tenendo conto della versione francese di Le Tourneur, apparsa nel 1777. Nell’apparato critico l’abate dialoga con il collega francese commentando le sue scelte linguistiche e stilistiche, che non mancheranno di influenzare l’ultima edizione italiana.
Lingua: ItalianoPag. 267-292
Etichette: Letteratura italiana, Settecento, Traduzione, Pierre Le Tourneur, Poesie di Ossian, Melchiorre Cesarotti, Letteratura francese, Letteratura inglese, Fingal, Calloda, I canti di Selma, Oitona,
Titolo articolo: Settembrini e l’antico
Il saggio ricostruisce l’ideale educativo di Settembrini, che nell’antico trovò un modello identitario. Tale prospettiva, che postulava l’Archeologia come educazione all’antico e non accumulo di 《anticaglie》, fu nettamente divergente dell’ideologia estetizzante di 《Cronaca Sibarita》. Il dialogo dell’antico con la modernità rappresentò il volano di una pionieristica proposta di tutela del patrimonio artistico-culturale.
Lingua: ItalianoPag. 293-304
Etichette: Letteratura italiana, Ottocento, Critica, Risorgimento, Luigi Settembrini, Archeologia, Cronaca Sibarita, Classicismo, Lezioni di letteratura italiana, Ennio Quirino Visconti, Luciano Bonaparte, Ricordanze, Platone in Italia, Vincenzo Cuoco, Giuseppe Fior,
Titolo articolo: Componenti visive e arti figurative in Kaputt fra non fiction e fiction
L’articolo si propone di dimostrare che il ricorso alle immagini, la spiccata tendenza alla visività e i riferimenti alle arti figurative in Kaputt costituiscano non soltanto una componente imprescindibile del tessuto narrativo e un principio di organizzazione testuale, ma anche un’efficace strategia di cui Malaparte sapientemente si avvale per trasformare la non fiction in fiction e per trasfigurare la realtà.
Lingua: ItalianoPag. 3p5-322
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Romanzo, Curzio Malaparte, Kaputt, La pelle, Roberto Saviano, Gomorra, Walter Siti, Troppi paradisi, Reportages, Giornalismo, Cinema, Il Cristo proibito, Pittura,
Titolo articolo: Pantumas. Il fantasma di García Márquez in Salvatore Niffoi
La straordinaria fortuna di Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez ha spalancato in Italia le porte al realismo magico sudamericano, contribuendo a un profondo rinnovamento della nostra narrativa, che si manifesta in maniera evidente almeno a partire dagli anni ’90. In questo saggio analizzo la presenza di un immaginario e di stilemi cari a Márquez nella scrittura di Salvatore Niffoi e, in particolare, nel suo romanzo Pantumas, che possiamo leggere come un omaggio al capolavoro del maestro colombiano.
Lingua: ItalianoPag. 323-339
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Romanzo, Cent’anni di solitudine, Gabriel García Márquez, Realismo, Salvatore Niffoi, Pantumas, Letteratura colombiana, Traduzione, Ezra Loomis Pound, Octavio Paz, La leggenda di Redenta Tiria,
Titolo articolo: Una vittoriana della Nuova Italia. Mediazione culturale e militanza politica nell’opera di Fanny Zampini Salazar
Pioniera della battaglia per l’emancipazione femminile nell’Italia postunitaria, Fanny Zampini Salazar (1853-1937) promosse un intelligente tentativo di sintesi tra le istanze del cattolicesimo liberale italiano e quelle del riformismo sociale anglosassone. L’analisi della sua misconosciuta produzione letteraria, in seno alla civiltà dei traduttori e dei mediatori culturali fiorita a Napoli nel secondo Ottocento, è essenziale per intendere gli sviluppi della sua lunga carriera di giornalista, dedita alla costruzione di una rinnovata identità civile per le donne italiane.
Lingua: ItalianoPag. 341-360
Etichette: Ottocento, Novecento, Giornalismo, Italia postunitaria, Fanny Zampini Salazar, Femminismo, Emancipazione femminile, Povera Lina!, Manuale di economia domestica, Dinah Craik Mulock, Tradizione, Teresa Ravaschieri, Cattolicesimo, Uno sguardo all’avvenire de,
Titolo articolo: Ettore Cozzani fra Dante e Pascoli
L’articolo indaga gli studi danteschi di Ettore Cozzani (1884-1971) secondo tre linee di ricerca: le postille inedite a due biografie dantesche; le lecturae Dantis e le conferenze conservate presso l’archivio dell’Istituto Lombardo di Milano; il rapporto con Pascoli dantista, al quale Cozzani dedicò il volume del 1939 Pascoli. Il poeta di Dante.
Lingua: ItalianoPag. 361-375
Etichette: Letteratura italiana, Ottocento, Novecento, Studi danteschi, Dante Alighieri, Lectura dantis, Giovanni Pascoli, Ettore Cozzani, Pascoli. Il poeta di Dante, Tommaso Gallarati Scotti, Poesia di Dante, Benedetto Croce, Ginia Bordogna, Dante poeta d’Impero,,
Titolo articolo: Forma epigrammatica ed inventio letteraria nelle Epistolae ad Hiaracum di Elisio Calenzio
Nelle sue epistole dirette a Iaraco, pseudonimo del principe Federico d’Aragona, l’umanista Elisio Calenzio seppe armonizzare temi e forme appartenenti tradizionalmente ai due generi ‘pedestri’ dell’età classica, la satira e l’epigramma. Il contributo analizza le riscritture, i motivi metaletterari ed i parallelismi concettuali che legano la raccolta epistolare quattrocentesca con i Sermones di Orazio e gli Epigrammi di Marziale, di cui Calenzio si dimostra attento lettore.
Lingua: ItalianoPag. 377-399
Etichette: Letteratura italiana, Letteratura latina, Quattrocento, Umanesimo, Elisio Calenzio, Epigramma, Satira, Epistolae ad Hiaracum, Federico d’Aragona, Epistola, Sermones, Orazio, Epigrammi, Marziale, Niccolò Perotti,
A cura di: Simone Magherini
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 401-404
Recensore/i: Ilaria Macera
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Grande Guerra, Prima guerra mondiale, Storia contemporanea, Gabriele d’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Renato Serra, Ardengo Soffici, Curzio Malaparte, Massimo Bontempelli, Piero Jahier, Aldo Palazzeschi, Carlo Emi,
Titolo libro/articolo recensito: Sentieri nascosti. Studi sulla Letteratura italiana dell’Otto-Novecento
Edizioni: Milella, Lecce – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 404-405
Recensore/i: Pietro Sisto
Etichette: Letteratura italiana, Ottocento, Novecento, Sigismondo Castromediano, Anna Banti, Michele Saponaro, Anna Maria Ortese, Ada Negri, Rina Durante, Nicola G. De Donno, Luigi Russo, Mario Marti, Donato Valli, Vittorio Bodini,
Titolo libro/articolo recensito: I sensi del testo. Saggi di critica della letteratura
Edizioni: Bordeaux, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 405-409
Recensore/i: Claudio Brancaleoni
Etichette: Letteratura italiana, Critica, Mare, Primo Levi, Walter Binni, Alberto Asor Rosa, Johann Wolfgang Goethe,
A cura di: Maria Agostina Cabiddu
Edizioni: Guerini Associati, Milano – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 409-412
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Università, Reclutamento, Maria Agostina Cabiddu, Francesco Sabatini, Paolo Caretti, Giancarlo Consonni, Michele Gazzola, Nicoletta Maraschio, Claudio Marazzini, Alessandro Masi, Lucilla Pizzoli, Luca Serianni, Maria Luisa Villa,
Titolo libro/articolo recensito: Il corpo
Edizioni: Mondadori, Milano – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 412-415
Recensore/i: Gandolfo Cascio
Etichette: Letteratura italiana, Prosa, Romanzo, Naturalismo,
A cura di: Edoardo Sant’Elia
Edizioni: Terra d’ulivi, Lecce – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 415-418
Recensore/i: Paola Villani
Etichette: Letteratura italiana, Poesia, Giuseppina De Rienzo, Rossella Tempesta, Edoardo Sant’Elia, Valerio Grutt,