Critica letteraria | 2018 | N. 1

Anno 2018 – Annata: XLVI – N. 1
A cura di Noemi Corcione

Autore/i articolo: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo articolo: Federico Patetta e la ?Nencia da Barberino?

Si discute l’attribuzione della Nencia da Barberino a Lorenzo de’ Medici; gli fu attribuita già da Benedetto Varchi nel 1570. Ma nel 1934 Federico Patetta, storico del diritto, ritrovò e pubblicò la terza redazione dell’opera composta da 39 ottave ed avanzò l’ipotesi che l’opera fosse costituita da ottave scritte da autori ignoti e riordinate da Lorenzo il Magnifico. Questa ipotesi fu poi corretta dal Patetta che negava sia questa attività di raccoglitore sia la paternità dell’opera a Lorenzo de’ Medici. Ne nacque un lungo dibattito critico con varie ipotesi; ma oggi è generalmente accolta l’attribuzione a Lorenzo de’ Medici.

Lingua: Italiano
Pag. 3-8
Etichette: Letteratura italiana, Quattrocento, Cinquecento, Poesia, Satira, Federico Patetta, Lorenzo de’ Medici, Nencia da Barberino, Cielo d’Alcamo, Becca da Dicomano, Luigi Pulci, Tancia, Michelangelo Buonarroti il giovane, Guglielmo Volpi, Bartolomeo Scala, Ales,

Autore/i articolo: CRISTIANO AMENDOLA
Titolo articolo: Felice Feliciano epistolografo. Sondaggi sul codice Canon. Ital. 15 della Bodleian Library di Oxford e ipotesi per una cronologia degli epistolari

Gli studiosi, che, nel passato, si sono interessati alla multiforme attività di Felice Feliciano, hanno messo in luce il profilo di un intellettuale colto e attentissimo agli stimoli del suo tempo. Numerosi aspetti di questa straordinaria personalità restano, tuttavia, ancora da sondare. La sua produzione epistolare, ad esempio, è nota solo attraverso la recente pubblicazione di una raccolta non autografa (2010). Il presente studio si prefigge di ampliare le conoscenze sul Feliciano epistolografo attraverso l’analisi della silloge trasmessa dal cod. Canon. Ital. 15 (Bodleian Library, Oxford), una raccolta di lettere autografa ancora oggi troppo poco nota anche agli studiosi dell’umanista veronese.

Lingua: Italiano
Pag. 9-48
Etichette: Letteratura italiana, Felice Feliciano antiquario, Quattrocento, Epistolografia, Umanesimo, Epigrafia, Augusto Campana, Giovanni Mardersteig, Novellistica,

Autore/i articolo: ARTURO MAZZARELLA
Titolo articolo: «Il poeta moderno». Sulla poesia ingenua e sentimentale di Leopardi

Il saggio analizza la svolta leopardiana che, attorno al 1819, segna il passaggio dall'”immaginazione” al “sentimento” e fonda una definizione del “poeta moderno” come filosofo, capace di superare le illusioni offerte dalla poesia del passato con la consapevolezza di una nuova condizione della poesia e di chi la pratica. Ricordando Hölderlin e Keats o Schiller, si analizza il passaggio da una Stimmung “fantastica” ad una “sentimentale”. Per Leopardi solo gli antichi erano poeti, ma la nuova consapevolezza del moderno consente di cogliere ed enfatizzare la distanza tra immagine e vero e disegnarne la loro radicale divergenza.

Lingua: Italiano
Pag. 49-62
Etichette: Letteratura italiana, Ottocento, Giacomo Leopardi, Antichi, Poesia, Filosofia, Immaginazione, Sentimento, Zibaldone, Friedrich Hölderlin, John Keats, Friedrich Schiller,

Autore/i articolo: NUNZIO RUGGIERO
Titolo articolo: Zumbini e Pèrcopo all’Università di Napoli. Parabole della scuola storica meridionale tra Otto e Novecento

Le biografie parallele di due seguaci della scuola storica come Bonaventura Zumbini e il suo scolaro Erasmo Pèrcopo, l’uno autorevole ordinario di Letteratura italiana, l’altro aspirante a una meta mai raggiunta nei ranghi dell’Università di Napoli, configurano due opposte parabole intellettuali, osservate nel vario contesto della vita letteraria e accademica napoletana, lungo il cinquantennio compreso tra la metà degli anni Settanta del XIX e la metà degli anni Venti del XX secolo. La presente ricerca si avvale di documenti inediti conservati presso la Società Napoletana di Storia Patria, la Fondazione Biblioteca Benedetto Croce e la Biblioteca Nazionale di Napoli.

Lingua: Italiano
Pag. 63-83
Etichette: Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento, Bonaventura Zumbini, Erasmo Pèrcopo,Scuola storica, Francesco De Sanctis, Bertrando Spaventa, Vittorio Imbriani, Francesco Fiorentino, Felice Tocco, Benedetto Croce, Giacomo Zanella, Luigi Se,

Autore/i articolo: VIRGINIA DI MARTINO
Titolo articolo: «La storia della nostra vita». Autobiografia di uno spettatore di Italo Calvino

In Autobiografia di uno spettatore (1974) Calvino ripercorre il proprio rapporto con il cinema. Il bisogno che spinge Calvino verso le sale cinematografiche è quello della distanza, che motiva tante sue pagine. Da questo amore per ciò che è lontano deriva anche l’avversione per il doppiaggio o per film che cerchino di riprodurre mimeticamente la realtà, insieme alla delusione nel constatare che esso si è angosciosamente trasformato, negli anni della maturità, «nel cinema della vicinanza assoluta».

Lingua: Italiano
Pag. 85-102
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Cinema, Film, Italo Calvino, Prosa, La nuvola di smog, Il realismo italiano nel cinema e nella narrativa,

Autore/i articolo: ALESSANDRO CARANDENTE
Titolo articolo: Pontiggia e la critica del linguaggio

Questo è un saggio organizzato in una duplice direzione; se da un lato reagisce all’impasse ontologica che fa coincidere il linguaggio col pensiero, dall’altro risponde con una critica serrata al costume di un’intera società. Per restituire vitalità, energia e forza durevole alle parole, approda infine allo stile come conquista etica, all’inserzione dell’aforisma narrativo con la sua brevitas nel corpo scritturale dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 103-129
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Giuseppe Pontiggia, Prosa, La grande sera, L’isola volante, Prima persona, Romanzo, Simbolismo,

Autore/i articolo: ALDO MARIA MORACE
Titolo articolo: Narrazione e memoria in Zanotti Bianco

Splendida figura di missionario laico, per tutta la vita apostolo di crescita civile e culturale per le popolazioni dell’estremo Sud, oppresse dal disinteresse dello Stato, Umberto Zanotti Bianco è stato anche raffinato scrittore. In questo contributo si analizza puntualmente la prosa di Tra la perduta gente (1959), il volume in cui raccolse – a più di trent’anni dalla loro composizione – sette narrazioni documentarie (tra cronaca e memoria, tra esistenza e storia) sui ‘dannati della terra’ e sulla insoffribilità del loro «malvivere».

Lingua: Italiano
Pag. 131-144
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Prosa, Umberto Zanotti Bianco, La voce dei popoli, Tra la perduta gente, Storia del Novecento, Meridione, Leopoldo Franchetti, Giustino Fortunato, Gaetano Salvemini, Giuseppe Lombardo Radice, Antonio Fogazzaro, Meridionali,

Autore/i articolo: ILARIA MUOIO
Titolo articolo: Fenomenologia del naso tra Capuana e Pirandello. Il caso Roxa-Pascal

La topica del naso e il valore polisemantico attribuito alla sfera olfattiva ricorrono con continuità nella novellistica di Luigi Capuana, accompagnando l’evoluzione della poetica e del metodo dell’autore, dal determinismo fisiognomico degli anni Settanta dell’Ottocento alla scomposizione umoristica dei primi del Novecento. Si propone una lettura della novella Il caso di Emilio Roxa alla luce del dispositivo intertestuale e dei rapporti Capuana-Pirandello.

Lingua: Italiano
Pag. 145-158
Etichette: Letteratura italiana, Ottocento, Novecento, Novellistica, Teatro, Prosa, Luigi Capuana, Il caso di Emilio Roxa, Luigi Pirandello, Gabriel Tarde, Honoré de Balzac, Emile Zola, Un caso di sonnambulismo, Il Decameroncino, Il fu Mattia Pascal,

Autore/i articolo: FABRIZIO MILIUCCI
Titolo articolo: Guido Gozzano e “la film”

L’articolo offre una panoramica dell’attività cinematografica di Guido Gozzano. Sebbene l’avvicinamento alla settima musa abbia occupato gli ultimi anni di vita del poeta, con risultati dubbi e di difficile ricostruzione, alcuni elementi, come la sceneggiatura del film San Francesco d’Assisi, fanno intravedere un rapporto giunto a maturazione e pronto ad evolvere, basato su presupposti ambivalenti, che da una parte respingono e dall’altra accolgono le istanze della nuova arte.

Lingua: Italiano
Pag. 159-170
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Prosa, Guido Gozzano, Cinema, Film, San Francesco d’Assisi, Sandro Camasio, Nino Oxilia, Pier Antonio Gaviazzo, La vita delle farfalle, Roberto Omegna, Solo al mondo, I sandali della diva, Il nastro di celluloide,

Autore/i articolo: VALENTINO BALDI
Titolo articolo: Commemorazione definitiva del personaggio-critico. Riflessione sullo stato di crisi permanente della critica letteraria

In questo saggio l’autore riflette sulle condizioni della critica letteraria italiana, prendendo in particolare considerazione lo statuto della critica militante. Il saggio prende avvio dalle riflessioni sulla crisi della critica di Cesare Segre e Romano Luperini, ma poi si concentra su quei testi che tentano nuove forme di militanza attraverso il sempre più massiccio ricorso a elementi autobiografici e autofinzionali.

Lingua: Italiano
Pag. 171-186
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Età contemporanea, Cesare Segre, Romano Luperini, Teoria della letteratura, Notizie sulla fine, After Theory, Terry Eagleton, Tramonto e resistenza della critica, Eutanasia della critica, Mario Lavagetto, Niccolò Machiavelli,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE CHIECCHI
Titolo libro/articolo recensito: Nell’arte narrativa di Giovanni Boccaccio
Edizioni: Olschki Editore, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 187-189
Recensore/i: Erika Dumas
Etichette: Letteratura italiana, Trecento, Prosa, Giovanni Boccaccio, Filocolo, Decameron, Elegia di Madonna Fiammetta,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO VECCE
Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca perduta. I libri di Leonardo
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 189-192
Recensore/i: Anna Cerbo
Etichette: Letteratura italiana, Quattrocento, Leonardo da Vinci, Umanesimo, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO REGIO
Titolo libro/articolo recensito: Lucrezia
A cura di: Anna Cerbo
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 193-195
Recensore/i: Paola Trivero
Etichette: Letteratura latina, Teatro, Tragedia, Paolo Regio, Cinquecento, Seicento, Settecento, Lucrezia romana in Costantinopoli, Carlo Goldoni,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANNI OLIVA
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio. Tra le più moderne vicende
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 195-198
Recensore/i: Claudio Mariotti
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Gabriele d’Annunzio, Positivismo, Modernità, Sport,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE CAVALLUZZI
Titolo libro/articolo recensito: La crudeltà dello scrittore
Edizioni: Progedit, Bari – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 198-200
Recensore/i: Viviana Tarantino
Etichette: Letteratura italiana, Scrittura, Giacomo Leopardi, Francesco De Sanctis, Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Dino Campana, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIO IACOLI
Titolo libro/articolo recensito: A verdi lettere. Idee e stili del paesaggio letterario
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 200-201
Recensore/i: Salvatore Renna
Etichette: Critica letteraria, Michel Collot, Grazia Deledda, Federigo Tozzi, Andrea Zanzotto, Philippe Jaccottet, Sergio Atzeni, Il quinto passo è l’addio, Franco Arminio, Esplorazioni sulla via Emilia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FABRIZIO SCRIVANO
Titolo libro/articolo recensito: Oggi il racconto. Come resistere alla banalità dell’informazione
Edizioni: Meltemi, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 201-204
Recensore/i: Laura Diafani
Etichette: Comunicazione letteraria, Narrazione, Informazione, Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame, Leonardo Sciascia, Cronaca, Storia, Discorso, Realtà, Racconto, Ottocento,