Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2017 | N. 4
Anno 2017 – Annata: XLV – N. 4
A cura di Noemi Corcione
Titolo articolo: «Vidi cose che ridire / né sa né può chi di là sù discende». Dante poeta-teologo e il modello paolino di visione e profezia
Il costante misurarsi di Dante col paradigma paolino di visionario si rivela la chiave privilegiata per accedere alle strutture profonde della coscienza che Dante aveva delle modalità e degli scopi della propria visione. Nei riferimenti testuali alle visioni sulla via di Damasco e del terzo cielo si alternano, nel giro anche di uno stesso verso, consapevolezza della continuità e consapevolezza del ‘superamento’ di San Paolo.
Lingua: ItalianoPag. 641-666
Etichette: Letteratura italiana, Letteratura latina, Poesia, Prosa, Alighieri Dante, Teologia, Cristianesimo, San Paolo, Divina Commedia, Epistola XIII, Visione, Profezia, Bibbia, San Tommaso, Sant’Agostino, De Genesi ad Litteram, San Bernardo, De Consideratione, Su,
Titolo articolo: Sul Canzoniere di Lorenzo Spirito Gualtieri
La lettura delle rime d’amore di Lorenzo Spirito Gualtieri, fondata su una puntuale ricognizione degli autografi H 64 della Biblioteca Comunale “Augusta” di Perugia e 232 della Classense, attesta con tutta evidenza la loro connessione con il grande modello dei Fragmenta petrarcheschi. La fenomenologia amorosa che è al centro di esse prescinde però dalla sua struttura profonda, esibendo temi e stilemi ossessivamente ripetitivi. Si riproducono, a conclusione del saggio, cinque sonetti del poeta.
Lingua: ItalianoPag. 667-685
Etichette: Letteratura italiana, Poesia, Quattrocento, Spirito Gualtieri Lorenzo, Petrarca Francesco, Rerum vulgarium fragmenta, Canzoniere, Amore,
Titolo articolo: «Theophrastus humanas affectiones depingere novisset». La crisi della teoria delle proporzioni: fisiognomica, caratteri, affetti
Queste note riguardano la traduzione dei Caratteri di Teofrasto da parte di Willibald Pirckheimer, amico e consigliere di Albrecht Dürer, a cui li dedica nel 1527, suggerendogli di illustrarli. A tal proposito ho ripercorso la storia della teoria delle proporzioni, della fisiognomica, dei caratteri e degli ‘affetti’ da Leon Battista Alberti a Gian Paolo Lomazzo per indicare il complicato intreccio delle proporzioni matematiche ai moti dell’anima che Dürer espone e rappresenta nei trattati e nei suoi autoritratti.
Lingua: ItalianoPag. 687-719
Etichette: Letteratura latina, Teofrasto, Pirckheimer Willibald, Cinquecento, Prosa, Traduzione, Fisiognomica, Alberti Leon Battista, Lomazzo Gian Paolo, Dürer Albrecht, Pico della Mirandola Gianfrancesco, Rinascimento, Retorica, Gaurico Pomponio, Zorzi Francesco,
Titolo articolo: I Consulti medici di Francesco Redi
Agli inizi del Seicento la scienza medica in Italia s’indirizza gradualmente verso l’applicazione del nuovo metodo sperimentale galileiano, che invita a leggere il «libro della natura» (e quindi anche il corpo umano) in termini matematico-meccanici. Il saggio intende indagare, attraverso una lettura critica dei Consulti medici, il contributo originale dell’empirismo di Francesco Redi alla riforma morale della professione medica.
Lingua: ItalianoPag. 721-745
Etichette: Letteratura italiana, Seicento, Prosa, Redi Francesco, Medicina, Galilei Galileo, Accademia del Cimento,
Titolo articolo: Bivi tra accademia e corte. Ercole e la virtù nella Toscana di primo Settecento
Il saggio evidenzia la persistenza dell’uso del paradigma, etico e retorico, della figura di Ercole al bivio nelle esperienze letterarie del Granducato di Toscana nel primo Settecento. Attraverso l’analisi di alcuni contributi di Antonio Maria Salvini in seno all’Accademia degli Apatisti e del panegirico Il tempio della Virtù (1707) del meno noto Carlo Angelo Mazza, l’articolo ricostruisce la vitalità del ricorso alla favola di Prodico di Ceo e la sua lettura attualizzante.
Lingua: ItalianoPag. 747-767
Etichette: Letteratura italiana, Ercole, Settecento, Granducato di Toscana, Salvini Antonio Maria, Accademia degli Apatisti, Panegirico, Il tempio della Virtù, Mazza Carlo Angelo, Prodico di Ceo, Prosa, Favola, da Cortona Pietro, Medici, Tasso Torquato,
Titolo articolo: Giacomo Leopardi e l’Europa letteraria contemporanea
Scorrendo gli Elenchi delle letture leopardiane, il saggio studia le conoscenze che Leopardi ebbe della letteratura europea contemporanea e prende in esame la critica che il Recanatese mosse al Romanticismo, prima nel Discorso di un italiano, successivamente nell’Epistolario e negli appunti dello Zibaldone che presentano una puntuale caratterizzazione delle singole letterature europee, col rilievo di una serie di sottili differenze. Attraverso una critica acuta e costruttiva, confrontando gli eccessi delle nuove poetiche con i modelli classici, Leopardi realizza la poesia dei Canti e la prosa moderna e filosofica delle Operette morali.
Lingua: ItalianoPag. 769-785
Etichette: Letteratura italiana, Prosa, Ottocento, Leopardi Giacomo, Elenchi delle letture leopardiane, Romanticismo, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, Epistolario, Zibaldone, Letteratura, Critica letteraria, Canti, Operette morali, Madame de St,
Titolo articolo: Il Principe e il maestro. Lampedusa, Sciascia e il Risorgimento
Nel 1958 vengono pubblicati Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa e Il quarantotto di Sciascia. L’analisi testuale del racconto sciasciano, fatta al controluce del romanzo lampedusiano, evidenzia le differenti fisionomie intellettuali dei due scrittori che si palesano nelle rispettive intenzionalità narrative, nelle forme e nello stile con cui entrambi rivisitano il Risorgimento. Ciò nonostante il Principe e il maestro si incontrano sul terreno della comune revisione critica di un’epopea, quella risorgimentale, che fu, soprattutto per la Sicilia, “un’epopea senza eroi”.
Lingua: ItalianoPag. 787-796
Etichette: Letteratura italiana, Prosa, Novecento, Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Il Gattopardo, Il quarantotto, Sciascia Leonardo, Risorgimento, Sicilia, Letteratura, Le favole della dittatura, Nievo Ippolito,
Titolo articolo: Ungaretti e l’arte informale: l’ossessione apocalittica della materia
Nella riflessione di Ungaretti risulta centrale l’opposizione all’ossessione lirica della materia propria dei futuristi: parallelamente tuttavia il poeta dimostra un’intensa attenzione, in diversi saggi critici, verso l’arte informale e le poetiche della materia di Fautrier, Burri e Michaux. Nell’Informale Ungaretti vede la protesta di un uomo disumanizzato dalla macchina, che si esprime attraverso un linguaggio ormai ridotto a pura materia, per riuscire a testimoniare la «dismisura da apocalisse» del nostro tempo.
Lingua: ItalianoPag. 797-812
Etichette: Letteratura italiana, Poesia, Novecento, Ungaretti Giuseppe, Futurismo, Fautrier Jean, Pollok Jackson, L’ambizione dell’avanguardia, Marinetti Filippo Tommaso, Burri Alberto,
Titolo articolo: Le visionarie microstorie degli «indigenti» di Matteo Collura
Questo romanzo disgrega le residue resistenze del neorealismo mediante una scrittura che, in sintonia anche con un clima diffuso della narrativa d’oltreoceano, inietta nella cronaca e in un tassello della Storia una tensione visionaria in grado di slanciare le più elementari esigenze esistenziali di un umile microcosmo palermitano verso il sogno di un riscatto. Da qui, un tono epico-lirico al quale è controcanto il larvato commento che l’autore accorda al grido e all’elegia di fondo.
Lingua: ItalianoPag. 813-825
Etichette: Letteratura italiana, Prosa, Novecento, Romanzo, Collura Matteo, Neorealismo, Associazione indigenti, Sicilia, Letteratura,
Titolo articolo: Il Maelström di Norvegia descritto nell’Jcosameron: un’ulteriore critica al romanzo-fiume di Giacomo Casanova
Localmente noto come Moskenstraumen, il Maelström è un fenomeno marino localizzato tra due isole della Norvegia settentrionale, divenuto leggendario nel corso del Medio Evo, e che è stato introdotto per la prima volta nella letteratura d’invenzione dal veneziano Giacomo Casanova nelle pagine del suo ponderoso romanzo Jcosameron (1787). Il saggio si propone tuttavia di dimostrare che, a fronte dell’impressionante lunghezza del romanzo, la descrizione del Maelström vi appare sbrigativa e letterariamente insoddisfacente, mentre si cerca di dare, nel contempo, una spiegazione di ordine filologico-linguistico al termine “Maelstrand” che Casanova volle adoperare al posto di quello più comunemente usato ai suoi tempi.
Lingua: ItalianoPag. 827-833
Etichette: Letteratura italiana, Settecento, Casanova Giacomo, Jcosameron, Kircher Athanasius, Mundus subterraneus, Prosa, Romanzo, Poe Edgar Allan, Verne Jules,
Titolo libro/articolo recensito: Qualche idea su Dante
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 835-839
Recensore/i: Annalisa Chiodetti
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Biografia, Questione della lingua, Retorica, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Pontanos Urania Buch 1. Einleitung, Edition, Übersetzung und Kommentar
Edizioni: Harrassowitz, Wiesbaden – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 840-843
Recensore/i: John Butcher
Etichette: Pontano Giovanni, Astrologia, Trattato, De rebus coelestibus, Centiloquio, Urania, Letteratura latina, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’opera di Pasquale Besenghi degli Ughi
A cura di: Waltraud Fischer
Edizioni: EUT (Edizioni Università di Trieste), Trieste – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 844-845
Recensore/i: Patrizia C. Hansen
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Stuparich Giani, Voce, Besenghi degli Ughi Pasquale,
Titolo libro/articolo recensito: Visioni e profezie
A cura di: Pasquale Maffeo
Edizioni: Caramanica Editore, Minturno (LT) – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 845-848
Recensore/i: Mario Aversano
Etichette: Blake William, Poesia, Ungaretti Giuseppe, Traduzione, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Liberi di dire. Saggi sui poeti contemporanei
Edizioni: Sinestesie, Avellino – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 848-849
Recensore/i: Ugo Piscopo
Etichette: Letteratura italiana, Poesia, Pagliarini Elio, Cucchi Maurizio, Pontiggia Giancarlo, Piersanti Umberto, Rafanelli Loretto, Spagnuolo Antonio, Fontanella Luigi, Aglieco Sebastiano, Sorrentino Luigia, Cipriano Domenico, Fresa Mario, Di Spigno Stelvio, Frung,