Critica letteraria | 2017 | N. 2

Anno 2017 – Annata: XLV – N. 2
A cura di Noemi Corcione

Autore/i articolo: TOBIA R. TOSCANO
Titolo articolo: Per la datazione del manoscritto dei sonetti di Vittoria Colonna per Michelangelo Buonarroti

Il contributo prende in esame il Manoscritto Vaticano Lateranense 11539 contenente i sonetti di Vittoria Colonna e destinato al Buonarroti; il manoscritto deve la sua particolare importanza al fatto di raccogliere le opere della Marchesa di Pescara nella veste voluta e approvata dall’autrice stessa. Nel saggio si analizza la datazione del manoscritto, fatta risalire al 1540-1541 in base ad una notizia fornita da Michelangelo, e se ne propone l’anticipazione al 1539, grazie ad un puntuale confronto con le varianti dei sonetti raccolti nel Manoscritto Laurenziano Ashburnhamiano 1153.

Lingua: Italiano
Pag. 211-237
Etichette: Colonna Vittoria, Poesia, Sonetto, Cinquecento, Buonarroti Michelangelo, Manoscritto Vaticano Lateranense 11539, Carusi Enrico, Bembo Pietro, Gualteruzzi Carlo, Margherita d’Angoulême, Bullok Alan,

Autore/i articolo: FRANCESCO RIZZO
Titolo articolo: Il tema della Annunciazione, tra iconografia e letteratura, nella tradizione di matrice umanistica

Il saggio analizza il ruolo e la simbologia assunti dalla tematica dell’Annunciazione nel corso delle età medioevale ed umanistica, prendendo in esame l’ambito linguistico e quello artistico-iconografico.

Lingua: Italiano
Pag. 239-253
Etichette: Medioevo, Umanesimo, Andrea Mantegna, Madonna, Piero della Francesca, Cristo, Pier Paolo Pasolini, Gioacchino da Fiore, Ave Appiano Caprettini, Oracoli Sibillini, Giovanni Pico della Mirandola, Michel Boutauld, Cinquecento,

Autore/i articolo: RENATO RICCO
Titolo articolo: Lodovico Dolce volgarizzatore del Petrarca epistolografo

Il saggio prende in considerazione il lavoro editoriale operato da Lodovico Dolce nei confronti dei Rerum Vulgarium Fragmenta del Petrarca, soffermandosi in particolare sui criteri di scelta delle lettere dell’autore aretino raccolte poi nel volume ‘Epistole di G. Plinio, di m. Franc. Petrarca, del s. Pico della Mirandola et d’altri eccellentiss. Huomini’, risalente al 1548. Il contributo inoltre offre un’analisi contenutistica e linguistica delle epistole e una disamina del contributo del Dolce nell’ambito della diffusione del genere epistolare nel corso del Cinquecento.

Lingua: Italiano
Pag. 259-273
Etichette: Lodovico Dolce, Francesco Petrarca, Cinquecento, Epistolario, Epistola, Rerum Vulgarium Fragmenta, Paolo Cortesi, Curzio Troiano, Cicerone, Antonio Manuzio, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, Anton Francesco Doni, Annibal Caro, Bernardo Spina,

Autore/i articolo: UGO M. OLIVIERI
Titolo articolo: “L’odore del tabacco”. Intertestualità e modelli letterari nella Storia filosofica dei secoli futuri di Ippolito Nievo

Il contributo propone una disamina dei principali studi di critica ermeneutica dedicati alla figura e all’opera di Ippolito Nievo che abbiano permesso una maggiore conoscenza critica e storiografica dell’attività letteraria dell’autore. Si fa dunque riferimento non solo alla produzione ‘maggiore’ ma anche a quella cosiddetta ‘minore’, nella quale può essere annoverata La Storia filosofica dei secoli futuri, controcanto storico-letterario alle più note Confessioni d’un italiano.

Lingua: Italiano
Pag. 275-287
Etichette: Nievo Ippolito, Ottocento, Storia letteraria, Romanzo, Confessioni d’un italiano, Storiografia, Simone Casini, Marco Meriggi, Pier Vincenzo Mengaldo, Sergio Romagnoli, Cesare Bozzetti,

Autore/i articolo: GIOVANNI MAFFEI
Titolo articolo: La prima formazione di Federico De Roberto: la questione della lingua e le risorse della scienza

Lo studioso analizza la produzione giovanile di Federico De Roberto dal punto di vista della formazione linguistica e letteraria, con particolare attenzione alla ricerca espressiva. Emergono pertanto la misura stilistica, la sobrietà nella scrittura, l’equilibrio e la perizia di un autore che, grazie anche alla sua formazione scientifica, riflette ed indaga sul linguaggio e sulle sue declinazioni cittadine, regionali e nazionali.

Lingua: Italiano
Pag. 289-315
Etichette: Federico De Roberto, Ottocento, Prosa, Lingua, Questione linguistica, Verga Giovanni, Capuana Luigi, Amore e Patria, Feste belliniane, Ferdinando Di Giorgi,

Autore/i articolo: ALESSANDRO BALDACCI
Titolo articolo: Giorgio Bassani e la “ricerca del dolore”

Il contributo prende in esame la produzione letteraria giovanile di Giorgio Bassani, focalizzandosi sull’interpretazione data dallo scrittore ferrarese alle Lettere a un giovane poeta e alle Elegie duinesi di Reiner Maria Rilke. L’oscillazione poetica iniziale tra il crepuscolarismo e l’ermetismo di Bassani offre la possibilità, inoltre, di un confronto con gli scritti rilkiani e di una disamina degli influssi e delle ricezioni operate dai testi dell’autore boemo su quello italiano, negli anni in cui quest’ultimo affiancava all’impegno nella scrittura anche quello politico e civile.

Lingua: Italiano
Pag. 317-327
Etichette: Giorgio Bassani, Reiner Maria Rilke, Vincenzo Errante, Prosa, Poesia, Novecento, Leone Traverso, Mario Luzi, Giuseppe Dessì, Clausio Varese, Giardino dei Finzi-Contini, Romanzo di Ferrara, Elegie Duinesi, Romanzo, Lettere a un giovane poeta,

Autore/i articolo: FRANCESCO SAVERIO MINERVINO
Titolo articolo: Michelangelo Grisolia, un pontaniano alla fine del Settecento

L’autore propone una disamina della fortuna goduta dalle opere pontaniane sul finire del Settecento, frutto degli studi dell’abate calabrese Michelangelo Grisolia. Le traduzioni del Grisolia si collocavano in un più ampio progetto culturale che faceva propri nuovi intenti pedagogici e letterari, al fine di avvantaggiare la società non solo da un punto di vista letterario ma anche da quello politico, con la formulazione, al contempo, di un più ricco paradigma linguistico, teorico ed etico.

Lingua: Italiano
Pag. 329-347
Etichette: Giovanni Pontano, Michelangelo Grisolia, Settecento, Poesia, Regno di Napoli, Traduzione, lingua latina, Maria Teresa d’Austria, Trattato,

Autore/i articolo: ANNALISA COMES
Titolo articolo: Anatomia, ermeneutica psicanalitica e critica del testo

Partendo da un brano de Il talento del dolore, romanzo di Andrew Miller, l’autrice offre una lettura della crisi dell’ermeneutica psicoanalitica freudiana in seguito all’approfondimento e alla riflessione junghiani. Appare nella sua valenza quanto la storicizzazione delle teorie e del pensiero freudiani abbia offerto l’opportunità, nel corso del Novecento, di discutere di metodologie, relativismo, psicologia e arte.

Lingua: Italiano
Pag. 349-356
Etichette: Carl Gustav Jung, Novecento, Psicoanalisi, Il talento del dolore, Andrew Miller, Romanzo, Sigmund Freud, Gaston Paris, Joseph Bédier,

Autore/i articolo: MONICA BISI
Titolo articolo: «Pellegrini della forma»: la conversione della scrittura ne Le farfalle di Gozzano

Il contributo analizza la produzione poetica di Gozzano, con particolare attenzione alla raccolta Le farfalle e alle Epistole entomologiche, lette quali abbozzi di quanto sarebbe stato sviluppato nel poema maggiore. La stretta corrispondenza tra le due opere permette di ipotizzare piani di lavoro e intenzioni poetiche di Gozzano nonché di cogliere le influenze dantesche e del pensiero filosofico novecentesco che orientarono la fantasia e la poetica dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 357-380
Etichette: Guido Gozzano, Poesia, Novecento, Epistole entomologiche, Le farfalle, Dante Alighieri, Colloqui, Via del rifugio, Purgatorio, Divina Commedia,

Autore/i articolo: AGATA IRENE DE VILLI
Titolo articolo: Il volto mistico dell’erotica in Mario Soldati

Il contributo prende in considerazione il romanzo di Mario Soldati Le lettere da Capri, sorta di manifesto sulla riflessione erotica vista come possibile chiave di lettura dell’esperienza e dell’attività desiderante dell’individuo. Il romanzo si pone come esempio di “cattolicesimo paradossale”, data la formazione gesuitica dell’autore, e presenta una struttura articolata e multiversa che induce ad una visione psicoanalitica dell’erotismo, pellegrinaggio e mistica necessari nei confronti di una dimensione vissuta come perdita irreparabile.

Lingua: Italiano
Pag. 381-398
Etichette: Mario Soldati, Romanzo, Novecento, Le lettere da Capri, Erotismo,

Autore/i articolo: PAOLA VILLANI
Titolo articolo: Il secondo mestiere di Ungaretti

Il contributo offre una lettura del volume di Fabio Pierangeli ‘Ombre e presenze. Ungaretti e il secondo mestiere (1919-1937)’, volto ad approfondire lo studio degli scritti giornalistici e delle letture universitarie a cui il poeta si dedicò per lungo tempo. Attraverso uno spoglio sistematico della produzione giornalistica di Ungaretti apparsa sul «Popolo d’Italia», sul «Mattino» e su «Il Resto del Carlino», Pierangeli restituisce valore autonomo ad una scrittura che si sostanzia di nuclei e temi differenti rispetto a quelli propri, e più conosciuti, dell’impegno poetico.

Lingua: Italiano
Pag. 399-404
Etichette: Fabio Pierangeli, Giuseppe Ungaretti, Novecento, Giornalismo, Edoardo Scarfoglio, Corriere di Napoli, Mattino, Popolo d’Italia, Il Resto del Carlino,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO AVERSANO
Titolo libro/articolo recensito: Dante, Iacopone da Todi e il canto XXXIII del Paradiso
Edizioni: Edizioni Il papavero, Manocalzati (Avellino) – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 405-407
Recensore/i: Laelio Graffige
Etichette: Dante Alighieri, Divina Commedia, Iacopone da Todi, Paradiso, Preghiera, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PONTANO
Titolo libro/articolo recensito: Il dialogo di Antonio e il canto di Sertorio – Il dialogo di Caronte
A cura di: Francesco Tateo
Edizioni: La Scuola di Pitagora editrice, Napoli – 2015 – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 407-411
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Pontano Giovanni, Poesia, Napoli, Quattrocento, Antonius Sertorius, Charon,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAMPIERO DI MARCO
Titolo libro/articolo recensito: In mezzo al guado. Pasquale De Luca (1856-1929)
Edizioni: Paolo Loffredo – Iniziative editoriali, Napoli – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 411-412
Recensore/i: Fara Autiero
Etichette: Ottocento, Napoli, Pasquale De Luca, Poesia, Prosa, Natura ed Arte,

Titolo libro/articolo recensito: Eduardo De Filippo e il teatro del mondo
A cura di: Nicola De Blasi, Pasquale Sabbatino
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 412-413
Recensore/i: Fara Autiero
Etichette: Eduardo De Filippo, Novecento, Teatro, Napoli, Renato Quaglia, Mariano Rigillo, Armando Rotondi, Jocelyne Vincent, Georgios Katsantonis, Joseph Farrell, Gino Ruozzi, Maurizio de Giovanni, Gianni Cicali, Giulia Tellini, Edoardo Sant’Elia, Francesco Saponar,

Titolo libro/articolo recensito: I teatro fra scrittura e pratica della scena. Per Franco Carmelo Greco
A cura di: Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 413-414
Recensore/i: Fara Autiero
Etichette: Franco Carmelo Greco, Novecento, Teatro, Università,

Titolo libro/articolo recensito: Poesia religiosa nel Novecento
A cura di: Maria Luisa Doglio, Carlo Delcorno
Edizioni: Società editrice il Mulino, Bologna – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 414-417
Recensore/i: Franco Quaccia
Etichette: Poesia religiosa, Novecento, Letteratura religiosa, Giorgio Forni, Giovanni Baffetti, Giovanni Pascoli, Clemente Rebora, Guido Laurenti, David Maria Turoldo, Roberto Risso, Antonia Pozzi, Francesco Ferretti, Giorgio Caproni, Claudio Gigante, Mario Pomilio,

Titolo libro/articolo recensito: Il libro al centro. Percorsi fra le discipline del libro in onore di Marco Santoro
A cura di: C. Reale
Edizioni: Liguori Editore, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 417-419
Recensore/i: Pietro Sisto
Etichette: Novecento, Biblioteca, Intellettuale, Biblioteconomia, Bibliografia, Testo, Paratesto,

Titolo libro/articolo recensito: Narrare l’Alto Adige. 25 anni di racconti intorno alla provincia meno italiana d’Italia. Un’antologia
A cura di: Toni Colleselli
Edizioni: Edizioni alpha beta Verlag, Meran-Merano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 419-423
Recensore/i: John Butcher
Etichette: Alto Adige, Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DINO CLAUDIO
Titolo libro/articolo recensito: Incontri nella nebbia
Edizioni: Genesi Editrice, Torino – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 423-426
Recensore/i: Emmanuele Colonna
Etichette: Narrativa, Novecento, Letteratura religiosa,