Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2017 | N. 1
Anno 2017 – Annata: XLV – N. 1
A cura di Noemi Corcione
Titolo articolo: Memoria epica e riflessione militare, dal “Furioso” alla guerra degli Ottant’anni
L’autore propone una lettura degli aspetti salienti operati dalla rivoluzione militare cinquecentesca nell’ambito della poesia epica, a partire dal testo di Fortuniano Sanvitali l’Anversa conquistata, scritto in onore di Alessandro Farnese. Risultano così recepiti in maniera differente, rispetto al passato, gli ideali cavallereschi, l’encomio dell’eroe, le descrizioni degli eserciti, delle fortificazioni e degli stessi combattenti.
Lingua: ItalianoPag. 3-20
Etichette: Poesia, Cinquecento, Seicento, Poema cavalleresco, Orlando Furioso, Farnese Alessandro, Tasso Torquato, Ariosto Ludovico, Sanvitali Fortuniano, Anversa conquistata,
Titolo articolo: ‘Questi fia del tuo sangue’ (GL X). La profezia per Solimano: una sconfitta tra storia e destino
Il contributo analizza l’episodio della profezia fatta da Ismeno a Solimano, raccontato nel canto X della Gerusalemme liberata. Sono messe pertanto a confronto le due versioni della profezia presenti nella Conquistata e nella Liberata, in modo da far risaltare le variazioni linguistiche ed ideologiche operate dal Tasso nella rivisitazione del suo poema maggiore.
Lingua: ItalianoPag. 21-35
Etichette: Poesia epica, Cinquecento, Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Ismeno, Solimano, Gerusalemme conquistata,
Titolo articolo: Salcedo Coronel e Marino: tessere sabaude in un panegirico spagnolo
L’autore analizza il rapporto esistente tra il Retrato Panegírico del conde duque de Olivares del poeta García de Salcedo Coronel ed il Ritratto Panegirico di Carlo Emanuello duca di Savoia di Giovan Battista Marino, ritenuto sua fonte. I testi vengono paragonati tra di loro per far emergere le forme di imitatio che li vedono coinvolti, le differenti ricezioni, la struttura delle opere e la loro finalità.
Lingua: ItalianoPag. 37-62
Etichette: de Salcedo Coronel García, Retrato Panegírico del conde duque de Olivares, Ritratto Panegirico di Carlo Emanuello duca di Savoia, Seicento, Panegirico, Marino Giovan Battista, Figino Giovanni Ambrogio,
Titolo articolo: L’ombra di Maddalena
Il personaggio di Maria Maddalena e la sua storia godettero di grande risonanza nelle opere artistiche del Seicento, coinvolgendo autori quali Caravaggio, Marino Pona, Brignole Sale, Giovan Battista Marino. La letteratura barocca, in particolare, mostrò particolare attenzione nei confronti di una figura femminile che fu icona di bellezza e peccato, metamorfosi e pentimento e che riusciva a colloquiare sia con la sfera del sacro che con quella del profano. Il contributo presenta un corredo fotografico.
Lingua: ItalianoPag. 63-82
Etichette: Seicento, Poesia, Pittura, Cristianesimo, Caravaggio, Merisi Michelangelo, Pona Marino, Maddalena in estasi, Marino Giovan Battista, Chiabrera Antonello, La conversione della Maddalena, Lucrezia Marinella, La Galeria delle donne celebri, Sale Brignole,
Titolo articolo: Ancora nel ‘romanzo’ pascoliano: eros e thànatos
Il contributo affronta la tematica visionaria presente nella poesia del Pascoli, mettendola a confronto con la sensibilità nichilista del poeta e con la tendenza a trasformare la poesia stessa in una sorta di romanzo, ossia di trama con richiami sotterranei e costanti. I temi di amore e morte aiutano ad individuare un indirizzo critico che pervade e percorre l’intera opera dell’autore.
Lingua: ItalianoPag. 83-95
Etichette: Ottocento, Pascoli Giovanni, Poesia, Poemi conviviali, Myricae, Canti di Castelvecchio,
Titolo articolo: Isole (proto)moderniste. La Non-Trovata di Guido Gozzano tra Francis Jammes e Gottfried Benn
Partendo dal testo de La più bella, l’ “Isola Non-Trovata” di Guido Gozzano, l’autore propone una lettura, in chiave comparatistica, di alcune opere di Francis Jammes e Gottfried Benn, soffermandosi sulla scrittura cartografica, l’influenza delle teorie moderniste, l’intertestualità linguistica e la continuità tematica presente nei diversi scritti.
Lingua: ItalianoPag. 97-122
Etichette: Gozzano Guido, Jammes Francis, Benn Gottfried, Ottocento, Prosa, Romanzo, Poesia, Modernismo, La più bella, A Trasnational Poetics, Palau,
Titolo articolo: Ermetismo e petrarchismo
L’autore esamina le caratteristiche della lingua utilizzata dagli scrittori ermetici mettendole a confronto con quelle proprie del modello petrarchesco; vengono così rilevati richiami e arricchimenti stilistici, forme imitative e diversificazioni. Sono prese in considerazione, in particolare, le opere di Bigongiari, Luzi, Sinisgalli, Sereni, Quasimodo, Bodini, Pavese.
Lingua: ItalianoPag. 123-139
Etichette: Ermetismo, Poesia, Novecento, Petrarca Francesco, Petrarchismo, Bigongiari Piero,Luzi Mario, Sereni Vittorio, Montale Eugenio, Bodini Vittorio, Sinisgalli Leonardo, Quasimodo Salvatore, Pavese Cesare,
Titolo articolo: Immagini di memoria in “Ritratto in piedi” di Gianna Manzini
Il contributo analizza la scrittura ritrattistica di Gianna Manzini e le strategie linguistiche e descrittive adottate nelle opere dall’autrice nel tentativo di tradurre in parole ciò che è anzitutto percepibile dallo sguardo. Il romanzo Ritratto in piedi narra delle vicende del padre della scrittrice, descritte con vena intimistica e profonda, lucida ed emozionata ad un tempo, tanto da restituire un’immagine passata ma viva e limpida.
Lingua: ItalianoPag. 141-149
Etichette: Manzini Gianna, Ritratto in piedi, Prosa, Romanzo, Ritrattistica, Album di ritratti, Autoritratto involontario, Novecento,
Titolo articolo: Gli Scheiwiller e Pound, Pound e Dante
Partendo dall’edizione italiana dei saggi di Pound dedicati alla figura e all’opera di Dante, l’autore del contributo ripercorre le tematiche privilegiate dallo scrittore statunitense nella lettura dell’Alighieri e del Cavalcanti; vengono inoltre ricostruiti i rapporti intrattenuti da Pound con gli editori Giovanni e Vanni Scheiwiller.
Lingua: ItalianoPag. 151-161
Etichette: Pound Ezra, Novecento, Alighieri Dante, Trecento, Giudici Giovanni, Scheiwiller Giovanni, Scheiwiller Vanni, Cavalcanti Guido,
Titolo articolo: Contraddizioni e convergenze di poetica e poesia a Napoli nella seconda metà del Seicento
L’autrice propone un’analisi delle convergenze e delle divergenze tematiche e stilistiche presenti nella poesia napoletana del Seicento. Nella città partenopea si poté infatti assistere, nel corso del secolo, alla nascita di una letteratura ricca e varia, incrocio di tendenze di vario genere e di un’alternanza costante e feconda tra classicismo e marinismo, poesia sacra e mitologia, lingua latina ed italiana.
Lingua: ItalianoPag. 163-179
Etichette: Napoli, Poesia, Seicento, Letteratura barocca, Accademia degli Oziosi, Manso Giovan Battista,
Titolo articolo: Isolitudine: la Sicilia di Gesualdo Bufalino
Due importanti cardini tematici dell’opera di Gesualdo Bufalino sono rappresentati dalla memoria e dal profondo radicamento alla terra natia; ad essi fa riferimento la disamina proposta nel contributo, che mette in luce le caratteristiche della scrittura di Bufalino, la sua tecnica narrativa e la valenza, presente nell’intera opera dell’autore, di uno sguardo intimo e teatrale ad un tempo.
Lingua: ItalianoPag. 181-199
Etichette: Novecento, Romanzo, Gesualdo Bufalino, Sicilia,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 201-202
Recensore/i: Fara Autiero
Etichette: Novecento, Romanzo, Teatro, Pirandello Luigi,
Titolo libro/articolo recensito: Il seme sotto la neve
A cura di: Alessandro La Monica
Edizioni: Le Monnier Università, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 202-204
Recensore/i: Giuseppe Andrea Liberti
Etichette: Novecento, Romanzo, Silone Ignazio,
Traduttore: Giovinezza in coturno. Il teatro i giovani lo Stato fra le due guerre
Edizioni: Edizioni Sinestesie, Avellino – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 204-205
Recensore/i: Fara Autiero
Etichette: Novecento, Fascismo, Teatro,
Titolo libro/articolo recensito: È finita l’età della pietà. Pasolini, Calvino, S. Nievo e i ‘mostri’ del Circeo
Edizioni: Sinestesie, Avellino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 205-206
Recensore/i: Mario Visone
Etichette: Novecento, Pasolini Pier Paolo, Calvino Italo, Moravia Alberto, Maraini Dacia,
Titolo libro/articolo recensito: Come nasce un best seller. Gli editori, il mercato, le strategie, il successo di Piero Chiara
Edizioni: Forum, Udine – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 206-207
Recensore/i: Fara Autiero
Etichette: Novecento, Chiara Piero,