Critica letteraria | 2016 | N. 3

Anno 2016 – Annata: XLV – N. 3
A cura di Noemi Corcione

Autore/i articolo: FRANCESCO PAOLO BOTTI
Titolo articolo: Usi e funzioni della ripetizione nel Giorno

Il saggio prende in considerazione la pratica retorica della ripetizione nel Il Giorno di Parini, analizzandone gli effetti espressivi, i fenomeni fonici e metrici, la sottolineatura dei significati differenti assunti dalle parole nonché la resa mimetica del linguaggio che rispecchia usi, costumi e riti di un’intera classe sociale.

Lingua: Italiano
Pag. 419-434
Etichette: Parini Giuseppe, Poema, Il Giorno, Poesia, Letteratura, Settecento,

Autore/i articolo: ROBERTO RISSO
Titolo articolo: ‘Questo mestiere di soffrire’. Foscolo, il Carteggio Arese, l’Ortis e la via al romanzo

Partendo dalle lettere foscoliane raccolte nel Carteggio Arese, l’autore ribadisce l’importanza delle missive e la loro centralità per la conoscenza della scrittura del poeta di Zante. Il saggio analizza il rapporto tra narrazione e creazione letteraria presente nelle lettere inviate da Foscolo alla nobildonna milanese, sottolineando come la descrizione dell’io foscoliano, quale emerge dal Carteggio, possa essere letta quale prefigurazione dell’Ortis nella versione del 1802.

Lingua: Italiano
Pag. 435-461
Etichette: Foscolo Ugo, Carteggio, Antonietta Fagnani Arese, Settecento, Ottocento, Jacopo Ortis, Epistolario, Letteratura, Prosa, Romanzo,

Autore/i articolo: DORA MARCHESE
Titolo articolo: Il corpo, la donna, la guerra, la macchina: la rivoluzione fisiologica futuristica e l’uomo moltiplicato

Il saggio si sofferma sulla concezione futurista del corpo, visto, anche provocatoriamente, come portatore di fascino lì dove mostri i segni della guerra, affrontata o subita, e della modernità. Il corpo mutilato, materialmente e metaforicamente modificato, reso incerto, oggetto, e ribaltato nella bellezza e nell’armonia diviene emblema di innovazione e rottura con il passato.

Lingua: Italiano
Pag. 463-476
Etichette: Futurismo, Novecento, Prosa, Letteratura, Marinetti Filippo Tommaso, Palazzeschi Aldo, Boccioni Umberto, Prima Guerra Mondiale,

Autore/i articolo: GIONA TUCCINI
Titolo articolo: Malinconico moderno. Pensiero utopico e soggetto splenico ne “Il forestiero” di Enrico Pea

Il saggio analizza il romanzo Il Forestiero di Enrico Pea, pubblicato prima nella «Nuova Antologia» e poi in raccolta con il titolo Stella Bissi, evidenzia il carattere malinconico della scrittura dell’autore, indagandone le problematiche relative ai personaggi, la struttura, le tecniche narrative ed i temi affrontati.

Lingua: Italiano
Pag. 477-495
Etichette: Romanzo, Prosa, Novecento, Bissi Stella, Malinconia, Letteratura,

Autore/i articolo: ALDO MARIA MORACE
Titolo articolo: Per una rilettura di “Le Baracche”

L’autore delinea la storia testuale di Le Baracche, opera di Fortunato Seminara pubblicata nel 1942, offrendo una lettura degli effetti morali descritti nel romanzo a seguito del terremoto del 1908, in relazione ad una sotterranea e costante pulsione di morte che coinvolge i luoghi colpiti dal sisma. Nel saggio viene ripercorsa inoltre la vicenda esistenziale dell’autore ed il suo impegno civile.

Lingua: Italiano
Pag. 497-515
Etichette: Novecento, Letteratura, Romanzo, Seminara Fortunato,

Autore/i articolo: ALESSIO BOTTONE
Titolo articolo: La Virtù sconosciuta e la forma dialogica

Il saggio legge in chiave formale il testo alfieriano La virtù sconosciuta, focalizzandosi sull’opzione dialogica scelta per l’operetta. Emergono la consapevolezza e la coerenza storico-teorica dell’Alfieri nei confronti della tradizione in merito all’elaborazione di un testo che riuscirà a ritagliarsi una posizione di spicco all’interno del canone settecentesco.

Lingua: Italiano
Pag. 517-531
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Teatro,

Autore/i articolo: GIOVANNI MANTOVANI
Titolo articolo: Proposte per il “Tiberio” del Pascoli. Assestamenti esegetici, macrotestuali, cronologici

Il contributo prende in esame il poema pascoliano Tiberio e lo analizza comparandolo con testimonianze tratte dall’epistolario del poeta, con l’abbozzo di un testo di argomento affine e con un testo del Panzacchi intitolato I funerali di Nerone, che può essere considerato come modello narrativo e formale dell’opera del Pascoli.

Lingua: Italiano
Pag. 533-550
Etichette: Ottocento, Pascoli Giovanni, Letteratura, I funerali di Nerone, Epistolario, Panzacchi Enrico,

Autore/i articolo: PATRIZIA C. HANSEN
Titolo articolo: Pier Antonio Quarantotti Gambini scrittore e testimone del ‘tempo più crudele’

Il contributo prende in considerazione l’opera di Quarantotti Gambini, confrontandola con i caratteri costitutivi della letteratura triestina e facendone emergere i tratti di similarità e quelli di maggiore lontananza, come la conflittualità linguistica. L’opera dello scrittore appare pervasa da una autentica cultura civile giuliana e da una stretta relazione con il paesaggio istriano e le sue vicende storiche.

Lingua: Italiano
Pag. 551-569
Etichette: Letteratura, Novecento, Romanzo, Istria, L’onda dell’incrociatore, La rosa rossa, Neve a Manhattan, Primavera a Trieste,

Autore/i articolo: LUIGI ESPOSITO
Titolo articolo: Rassegna bibliografica su ‘Dante e la Bibbia’

L’autore offre, a partire da Auerbach, una rassegna degli studi novecenteschi dedicati all’opera di Dante ed ai suoi legami con i testi sacri del Cristianesimo, testimoniando la continua e vitale esegesi offerta dagli studiosi ad alcuni tra gli scritti più importanti della cultura occidentale.

Lingua: Italiano
Pag. 571-592
Etichette: Dante Alighieri, Trecento, Letteratura, Dantismo, Novecento, Bibbia, Divina Commedia,

Autore/i articolo: PAOLA VILLANI
Titolo articolo: Matilde Serao e le donne nell’Italia post-unitaria

Il contributo prende in esame la mostra e il catalogo dedicati alla scrittrice napoletana Visibili, invisibili. Matilde Serao e le donne nell’Italia post-unitaria, sottolineando l’importanza della scrittrice a cavallo tra Ottocento e Novecento a partire dalle sue opere fino a testi, immagini e documenti inediti e rari.

Lingua: Italiano
Pag. 593-599
Etichette: Letteratura, Giornalismo, Ottocento, Novecento, Letteratura femminile, Trotta Donatella, Corriere di Roma, Corriere di Napoli, Giorno,

Autore/i libro/articolo recensito: SONIA GENTILI
Titolo libro/articolo recensito: Novecento scritturale. La letteratura italiana e la Bibbia
Edizioni: Carocci, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 601-603
Recensore/i: Alberto Comparini
Etichette: Cristianesimo, Bibbia, Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BALDASSAR CASTIGLIONE
Titolo libro/articolo recensito: Il Libro del Cortegiano. 1. La prima edizione. Nelle case d’Aldo Roman e d’Andrea d’Asola suo suocero, Venezia, aprile 1528. 2. Il manoscritto di tipografia (L). Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnhamiano 409
A cura di: Amedeo Quondam
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 603-605
Recensore/i: Tobia R. Toscano
Etichette: Castiglione Baldassar, Il Cortegiano, Cinquecento, Prosa,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO SISTO
Titolo libro/articolo recensito: Il torchio e le lettere. Editoria e cultura in Terra di Bari (secc. XVI-XX)
Edizioni: Progedit, Bari – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 605-607
Recensore/i: Francesco Tateo
Etichette: Novecento, Editoria,

Titolo libro/articolo recensito: La ‘mirabile’ natura. Magia e scienza in Giovan Battista Della Porta (1615-2015). Atti del Convegno internazionale Napoli – Vico Equense, 13-17 ottobre 2015
A cura di: Marco Santoro
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa – Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 607-610
Recensore/i: Fara Autiero
Etichette: Seicento, Letteratura, Della Porta Giovan Battista,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PARINI
Titolo libro/articolo recensito: Soggetti per artisti
A cura di: P. Bartesaghi – P. Frassica
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa – Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 610-611
Recensore/i: Fara Autiero
Etichette: Parini Giuseppe, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: “Cristo si è fermato ad Eboli” di Carlo Levi
A cura di: Antonio Lucio Giannone
Edizioni: ETS, Pisa –
Lingua: Italiano
Pag. 611-612
Recensore/i: Fara Autiero
Etichette: Levi Carlo, Novecento, Romanzo,

Titolo libro/articolo recensito: Nessun male può dirsi lontano. Anna Maria Ortese, una scrittrice morale
A cura di: Paolo Di Paolo
Edizioni: Empirìa, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 612-614
Recensore/i: Arianna Ceschin
Etichette: Ortese Anna Maria, Letteratura femminile, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA ZANZOTTO
Titolo libro/articolo recensito: L’arte di Grazia Deledda, edizione anastatica della tesi di laurea in Lettere discussa il 30 ottobre 1942 presso l’Università di Padova, prefazione di Armando Balduino, introduzione di Emanuele Zinato
Edizioni: Padova University Press, Padova – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 614-615
Recensore/i: Alberto Comparini
Etichette: Zanzotto Andrea, Prosa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Filologia ed ermeneutica. Studi di letteratura italiana offerta dagli allievi a Pietro Gibellini
A cura di: Marialuigia Sipione – Matteo Vercesi
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 618-621
Recensore/i: Fara Autiero
Etichette: Novecento, Trattato, Filologia,

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO CAMPAILLA
Titolo libro/articolo recensito: Wanted. Benjamìn Mendoza y amor. Il pittore che attentò alla vita di Paolo Papa VI
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 615-618
Recensore/i: Roberto Salsano
Etichette: Novecento, Romanzo,