Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2016 | N. 2
Anno 2016 – Annata: XLIV – N. 2
A cura di Noemi Corcione
Titolo articolo: Per uno studio dei rapporti tra letteratura e pittura nel Seicento
L’autrice prende in considerazione le connessioni ed i rimandi tematici che emergono tra letteratura e pittura nel corso del Seicento italiano. Nonostante la tassonomia controriformistica e l’egemonia delle Accedemie, forti erano i legami tra le opere d’arte di pittori-poeti così come quelli tra le produzioni in versi di poeti ispirati da dipinti famosi.
Lingua: ItalianoPag. 211-224
Etichette: Poesia, Seicento, Ottocento, Accademia, Controriforma, Rosa Salvator, Achillini Claudio, Pittura,
Titolo articolo: L’”Ascanio errante” di Barbera Tigliamochi degli Albizi: un’Eneide rivisitata in versione toscana e femminista
Attraverso la disamina dell'”Ascanio errante”, poema epico in ottave scritto da Barbera Tigliamochi degli Albizi nel corso del Seicento, l’autrice propone una lettura comparata dell’opera in relazione sia all’Eneide che alla Gerusalemme liberata, sottolineando l’importanza dei personaggi femminili in un tipo di narrazione che si avvicini al modo romanzesco. Sono inoltre analizzate la concezione e l’ideologia sottese alla stesura del poema nonché la centralità della figura di Corintia.
Lingua: ItalianoPag. 225-251
Etichette: Firenze, Seicento, Virgilio, Tasso Torquato, Poesia epica, Barbera Tigliamochi degli Albizi, Eneide, Gerusalemme liberata, Ascanio errante,
Titolo articolo: Alfieri neoclassico
L’autore propone una lettura delle opere di Alfieri da una prospettiva neoclassica, partendo da alcune dichiarazioni e accenni fatti dallo stesso scrittore nella Vita e nelle Rime. Il contributo prende in considerazione l’influenza che la cultura ed il gusto figurativo della contessa d’Albany ebbero su Alfieri, nonché l’incidenza di Fabre e dell’idea di supremazia della tradizione classica italiana e francese. Emerge così un uso ‘civile’ del concetto di antichità da parte dell’Alfieri, in contrapposizione agli usi barocchi ancora presenti nella letteratura di inizio Settecento.
Lingua: ItalianoPag. 253-262
Etichette: Settecento, Stolberg Luisa, Neoclassicismo, Gautier Théophile, Friedell Egon, Niccolini Giovan Battista, Canova Antonio,
Titolo articolo: La tirannide riesce sempre la stessa. Alfieri e La Boétie
Attraverso l’esame del “Discorso sulla servitù volontaria” di Étienne de La Boétie, l’autrice analizza l’influenza dei temi trattati in quest’opera sul pensiero politico di Vittorio Alfieri. Vengono pertanto comparati alcuni passi del trattato “Della tirannide” e delle cosiddette tragedie di libertà alfieriane con le pagine del Discorso, analizzando la condizione degli uomi che vivono in uno stato tirannico, anche alla luce delle letture di opere di Machiavelli e dei pensatori illuministi.
Lingua: ItalianoPag. 263-277
Etichette: Settecento, Machiavelli Niccolò, Discorso sulla servitù volontaria, Della tirannide, Tragedia,
Titolo articolo: Don Abbondio e i bravi: anatomia di un colloquio
Il contributo prende in esame il celebre episodio manzoniano relativo all’incontro tra don Abbondio ed i bravi. L’analisi è incentrata sulle formule utilizzate da Manzoni per costruire il colloquio tra i personaggi nonché sui lemmi, le occorrenze e le sequenze utilizzate dall’autore sia nel “Fermo e Lucia” che nell’edizione definitiva dei “Promessi Sposi”.
Lingua: ItalianoPag. 279-294
Etichette: Ottocento, Manzoni Alessandro, Promessi Sposi, Dialogo, Romanzo,
Titolo articolo: Cavaliere rosso senza macchia e senza paura. Osservazioni su “Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu
Il saggio analizza il messaggio e la poetica di “Un anno sull’Altipiano”, opera centrale di Emilio Lussu, focalizzandosi sul rapporto tra io narrante ed io narrato. Emerge la figura di un pensatore rivoluzionario che testimonia l’etica della responsabilità e la consapevolezza dell’inutilità della guerra.
Lingua: ItalianoPag. 295-314
Etichette: Seconda Guerra Mondiale, Novecento, Romanzo, Resistenza,
Titolo articolo: Ser Ciappelletto – Manfredi di Svevia: due anime allo specchio
L’autrice propone una lettura in parallelo della novella raccolta in Decameron I, 1 e del canto terzo del Purgatorio, evidenziando i riscontri lessicali, tematici e retorici presenti nei due testi.
Lingua: ItalianoPag. 315-341
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Trecento, Decameron, Divina Commedia, Manfredi di Svevia, Ser Ciappelletto,
Titolo articolo: Diario in tre lingue. Lo spazio vuoto di Amelia Rosselli e le serie verbali di Gilles Deleuze
L’autore analizza lo sperimentalismo linguistico presente nell’opera giovanile di Amelia Rosselli Diario in tre lingue, facendone emergere la versificazione frantumata ed i meccanismi poetici, anche in relazione alla lettura ermeneutica di Deleuze relativa alle serie vervali.
Lingua: ItalianoPag. 343-357
Etichette: Novecento, Poesia, Ermeneutica,
Titolo articolo: Ugo Piscopo e la persistenza preesistente
Il contributo prende in esame la raccolta di poesie “Presenze preesistenti. Pietre di Serra di Pratola Serra” e lo scritto teatrale “Le Campe al Castello” di Ugo Piscopo, sottolineandone la libertà espressiva, la sperimentazione plurilinguistica e la mescolanza dei registri, esempi di una narrazione ampia e dotata di un saldo orizzonte critico nei confronti del reale.
Lingua: ItalianoPag. 359-370
Etichette: Novecento, Poesia, Teatro, Presenze preesistenti. Pietre di Serra di Pratola Serra, Le Campe al Castello,
Titolo articolo: Tra storiografia e critica letteraria. Un omaggio a Luigi Reina
L’autore dà nota del volume “Occasioni e percorsi di letture”, offerto a Luigi Reina, analizzandone i testi contenuti e le tematiche affrontate.
Lingua: ItalianoPag. 371-382
Etichette: Occasioni e percorsi di letture, Letteratura, Trecento, Alighieri Dante, Divina Commedia, Catone, Novecento, Stuparich Giani, Quattrocento, Masuccio Salernitano, Cinquecento, Bruni Leonardo, Toscanella Orazio, Castelvetro Leonardo, Piccolomini Alessandro,,
Titolo libro/articolo recensito: Il viaggio di Dante. Storia illustrata della Commedia
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 383-385
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento, Duecento,
A cura di: Thomas Baier, Tobias Dänzer e Ferdinand Stürner
Edizioni: Narr Francke Attempto, Tubinga – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 385-388
Recensore/i: John Butcher
Etichette: Quattrocento, Poesia, Poliziano Angelo,
Titolo libro/articolo recensito: Machiavelli e la crisi dell’analogia
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 388-390
Recensore/i: Francesca Chionna
Etichette: Cinquecento, Trattatistica, Il Principe, Machiavelli Niccolò, Ruggiero Raffaele,
Titolo libro/articolo recensito: Giovan Battista Manso e la cultura letteraria a Napoli nel primo Seicento. Tasso, Marino, gli Oziosi
Edizioni: Emil, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 390-393
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Seicento, Napoli, Poesia, Manso Giovan Battista,
Titolo libro/articolo recensito: Nei pressi dell'”Infinito” e altri saggi leopardiani. In appendice, l’edizione critica del discorso “Agl’Italiani” di Giacomo Leopardi
Edizioni: Aracne Editrice, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 393-394
Recensore/i: Domenico Calcaterra
Etichette: Ottocento, Leopardi Giacomo, Prosa,
Titolo libro/articolo recensito: La fortuna scenica di Luigi Capuana
Edizioni: Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 394-397
Recensore/i: Vincenzo Caputo
Etichette: Ottocento, Capuana Luigi, Teatro,
A cura di: Erminia Ardissino, Francesca Parmeggiani
Rivista: TESTO, Studi di teoria e storia della letteratura e della critica, fascicolo n. XXXVI (2015), n. 70
Lingua: Italiano
Pag. 397-400
Recensore/i: Fara Autiero
Etichette: Poesia, Fregoso Federigo, Ancarano Gaspare, Campanella Tommaso, Marino Giambattista, Zeno Apostolo, Metastasio, Verdi Giuseppe, d’Annunzio Gabriele, Testori Giovanni, Spaziani Maria Luisa, Ottocento,
A cura di: Antonio Lucio Giannone, Fabio D’Astore
Edizioni: Congedo, Galatina – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 400-403
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Castromediano Sigismondo, Ottocento, Memorialistica, Epistolografia, Politica,
A cura di: Antonio Lucio Giannone
Edizioni: Milella, Lecce – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 403-405
Recensore/i: Fara Autiero
Etichette: Novecento, Durante Caterina, Poesia, Romanzo, Politica, Antropologia,