Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2016 | N. 1
Anno 2016 – Annata: XLIV – N. 1
A cura di Noemi Corcione
Titolo articolo: Struttura e invenzione nel canto di Manfredi
Il saggio analizza la figura di Manfredi, focalizzandosi sia sulla struttura generale del canto terzo del Purgatorio sia sugli aspetti linguistici e stilistici del testo. Sono inoltre oggetto di disamina ed approfondimento lo scenario antipurgatoriale, dominato dallo spirito di pace e mansuetudine, e quello relativo al mondo terreno, con il richiamo alle lotte politiche e militari.
Lingua: ItalianoPag. 3-21
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento, Poesia, Manfredi, Canto III, Purgatorio, Antipurgatorio, Tommaso d’Aquino, Tresor, Brunetto Latini, Convivio, Virgilio, Catone, Proverbi di Salomone, Summa Theologiae, Chiesa,
Titolo articolo: “Martedì […] si Danteggia”. Dante in scena
La studiosa analizza la figura di Gustavo Modena, artista italiano esule a Londra, che il 17 gennaio 1839 portò in scena uno spettacolo all’Opera Concert Room del Queens’s Theatre nel corso del quale, travestito da Dante, recitò alcuni passi della Divina Commedia. Lo spettacolo era stato ispirato dalle idee mazziniane e contribuì alla conoscenza dell’opera dell’Alighieri anche presso lettori non specializzati inglesi.
Lingua: ItalianoPag. 23-40
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento, Poesia, Ottocento, Teatro, Modena Gustavo, Mazzini Giuseppe, Vico Giovan Battista, Discoverta del vero Dante, Alfieri Vittorio, Rossetti Gabriele, Londra,
Titolo articolo: Sulla fortuna cinquecentesca del “De mulieribus claris”. Boccaccio, il teatro e la biografia femminile
Il saggio prende in esame la traduzione cinquecentesca del “De mulieribus claris” di Giovanni Boccaccio ad opera del tipografo Giuseppe Betussi. Al testo del Boccaccio, il traduttore aggiunse una serie di biografie femminili che fossero in grado di delineare l’ideale muliebre rinascimentale. La fortuna della traduzione sottolineò come le opere dell’autore trecentesco continuassero, nella seconda metà del Cinquecento, a porsi quali fonti di storie anche per il genere tragico e per il romanzo.
Lingua: ItalianoPag. 41-68
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento, Prosa, De mulieribus claris, Cinquecento, Betussi Giuseppe, Cleopatra, Donato degli Albanzani, Antonio da S. Elpidio, Sassetti Niccolò, Libro delle donne illustri, Colonna Vittoria, Tragedia, Romanzo, Contro le donne,
Titolo articolo: Pone me. 4 testi a confronto
Lo studioso propone un’analisi dell’immagine poetica di origine oraziana ‘pone me’ attraverso una selezione di liriche del Petrarca, del Cariteo e del Boscán e un passo dei Lusiadas di Camões.
Lingua: ItalianoPag. 69-79
Etichette: Orazio, Letteratura latina, Poesia, Petrarca Francesco, Lusiadas, Luis Vaz de Camões, Cariteo, Gareth Benedetto, Boscán Juan,
Titolo articolo: ‘Mira varietate’: per una casistica del “De tumulis” di Giovanni Pontano
Il saggio prende in esame il “De tumulis”, opera pontaniana in due libri che raccoglie 113 carmi latini in distici elegiaci, sottolineandone la ricchezza compositiva e analizzandone le tematiche, la forma ed i richiami mitologici classici e cristiani.
Lingua: ItalianoPag. 81-92
Etichette: Pontano Giovanni, Quattrocento, Poesia, Elegia, De tumulis, Properzio,
Titolo articolo: Il ‘diletto tragico’ e l’’ammirazione accessoria’. In margine alle critiche della tragedia cornelliana mosse nel “Paragone” di Pietro Calepio
Attraverso l’opera “Paragone della poesia tragica di Francia con quella d’Italia”, pubblicata nel 1732, Pietro Calepio condanna le tragedie del drammaturgo francese Corneille, criticando il tentativo di destare nel pubblico un’ammirazione considerata accessoria nell’ambito del genere. Calepio propone pertanto un prototipo alternativo di tragedia, basato sulla compassione e sulla catarsi, intesa come strumento per giungere all’accettazione, da parte del lettore, della propria fallibilità.
Lingua: ItalianoPag. 93-112
Etichette: Calepio Pietro, Settecento, Teatro, Tragedia, Corneille, Dacier André, Maffei Scipione, Paragone della poesia tragica di Francia con quella d’Italia,
Titolo articolo: I margini della critica boineana
Il saggio esamina l’attività critica di Giovanni Boine, soffermandosi in particolare sulle recensioni ospitate nella rubrica ‘Plausi e botte’ de “La Riviera ligure” e pubblicate dal marzo 1914 all’ottobre 1916. Emergono la salda capacità critica dell’autore e l’uso dell’ironia quale carattere preminente della sua scrittura.
Lingua: ItalianoPag. 113-127
Etichette: Boine Giovanni, Novecento, Prosa, Giornalismo, Recensione, La Riviera ligure, Plausi e botte, Critica, Un ignoto,
Titolo articolo: Le parole e la Parola. Note per un commento ai “Promessi Sposi”
L’autore rilegge e discute l’intertesto biblico di alcuni passi dei “Promessi Sposi”, facendo emergere i fulcri poetici manzoniani. Sono pertanto analizzati il passo relativo al ‘seggiolone’ di Azzecca-garbugli, dal quale promana la blasfemia del causidico, e un frammento di ‘Addio, monti’, attraverso cui più evidente risulta il sentimento che lega Lucia a Renzo.
Lingua: ItalianoPag. 129-141
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi Sposi, Ottocento, Prosa, Romanzo, Bibbia, Amos, Cantico dei Cantici,
Titolo articolo: Fare i conti senza l’oste: il denaro nella narrativa di Federigo Tozzi
L’autrice prende in considerazione i romanzi maggiori di Federigo Tozzi per offrire una lettura imagologica connessa alla tematica del denaro. Emergono pertanto i diversi atteggiamenti dei personaggi in relazione all’accumulo, alla dissipazione, alla moneta e alla spesa.
Lingua: ItalianoPag. 143-159
Etichette: Tozzi Federigo, Romanzo, Novecento, Prosa, Con gli occhi chiusi, Tre croci, Il podere,
Titolo articolo: Falso movimento. Sul Frammento LI di Clemente Rebora
Il saggio propone un’analisi testuale del Frammento LI di Clemente Rebora; il testo presenta un’ambientazione ferroviaria ed è collegato ad altri luoghi della raccolta del 1913 che trattano i temi del movimento e della fuggevolezza del tempo. Il Frammento LI, inoltre, viene considerato come un esempio del sistema filosofico e poetico reboriano.
Lingua: ItalianoPag. 161-172
Etichette: Rebora Clemente, Poesia, Novecento, Filosofia,
Titolo articolo: Per Enrico Ghidetti
L’autrice dà nota del volume “Studi in onore di Enrico Ghidetti”, analizzandone i testi contenuti e le tematiche affrontate.
Lingua: ItalianoPag. 173-179
Etichette: Letteratura italiana, Prosa, Poesia, Novecento, Ghidetti Enrico,
Titolo libro/articolo recensito: Jacopone da Todi. Frate rovente poeta mordente
Edizioni: Ancora Editrice, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 181-184
Recensore/i: Mario Aversano
Etichette: Jacopone da Todi, Duecento, Francescanesimo, Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: «Scrivere di sacro». Forme di letteratura religiosa dal Duecento al Settecento
Edizioni: Storia e Letteratura, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 184-188
Recensore/i: Luca Mendrino
Etichette: Letteratura religiosa, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sonetti sopra le tragedie di Alfieri
A cura di: Michael Lettieri, Rocco Mario Morano
Edizioni: Rubettino, Soveria Mannelli (Cosenza) – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 188-191
Recensore/i: Fabio Pierangeli
Etichette: Alfieri Vittorio, Morano Rocco, Tragedia, Teatro, Settecento, Rubbi Andrea,
Titolo libro/articolo recensito: Opere, tomo II
A cura di: Ugo Maria Olivieri
Edizioni: Riccardo Ricciardi Editore, Milano-Napoli – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 191-193
Recensore/i: Marco Viscardi
Etichette: Ottocento, Prosa, Biografia, Contarini Silvia,
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli. La mimesi della dissolvenza
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 193-197
Recensore/i: Luciano Vitacolonna
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: William Wordsworth e la pre-scienza della poesia
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 197-199
Recensore/i: Michele Ingenito
Etichette: Poesia, Inghilterra, Romanticismo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Siciliani ultimi? Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre
Edizioni: Mucchi Editore, Modena – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 199-202
Recensore/i: Fabio Moliterni
Etichette: Novecento, Prosa, Romanzo, Sicilia, Sciascia Leonardo, Bufalino Gesualdo, Consolo Vincenzo,
Titolo libro/articolo recensito: Passione e sintonia. Saggi e ricordi di un italianista
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 202-204
Recensore/i: Fabio Pierangeli
Etichette: Letteratura italiana, Bachelard Gaston, Contini Gianfranco, Pomilio Mario, Schiaffini Alfredo, Novecento,