Critica letteraria | 2015 | N. 3-4

Anno 2015 – Annata: XLIII – N. 3-4
A cura di Noemi Corcione

Autore/i articolo: MARIO AVERSANO
Titolo articolo: Chiarificazioni sulla compunctio cordis nell’opera di Dante: per una rilettura del canto V dell’Inferno

L’autore, nel rivendicare la scoperta della compuntio cordis come fonte primaria della Commedia, ricavata da San Bernardo, ne precisa i gradus e l’espansione, estende la nozione alla politica e la esemplifica leggendo il canto V dell’Inferno.

Lingua: Italiano
Pag. 401-415
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Inferno, Canto V, San Bernardo, Poesia,

Autore/i articolo: ROMANO MONESCALCHI
Titolo articolo: Ancora su Catone ed il sintagma ‘vita rifiuta’

Il saggio discute il sintagma ‘vita rifiuta’ come inappropriato all’interpretazione tradizionale di Catone ed aggiunge così altro argomento a sostegno della nuova proposta critica avanzata dall’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 417-422
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Poesia, Catone, Purgatorio,

Autore/i articolo: UGO PISCOPO
Titolo articolo: Purgatorio, V. Ovvero terrestrità e celestialità in attesa di pacificazione

L’autore affronta la lettura critica del canto non solo soffermandosi sul livello narratologico nel quale sono implicati Jacopo del Cassero, Buonconte da Montefeltro e Pia dei Tolomei, ma si sofferma anche sullo spaesamento dalla terrestrità per un nuovo cammino segnato dal rinnovamento spirituale e dalla grazia.

Lingua: Italiano
Pag. 423-458
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Poesia, Purgatorio, Jacopo del Cassero, Buonconte da Montefeltro, Pia dei Tolomei,

Autore/i articolo: GIANCARLO ALFANO
Titolo articolo: La pesantezza del corpo e la leggerezza della voce. Paradiso, I

La lettura si sofferma sull’analisi del paradosso presente nelle principali similitudini del canto; in tal modo si evidenzia la dialettica tra la realtà corporea del personaggio-Dante e la realtà fantastica dell’ascensione ai cieli, in una trama di figure e concetti che tentano di dire l’irrappresentabile.

Lingua: Italiano
Pag. 459-476
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Poesia, Paradiso, Glauco, Beatrice,

Autore/i articolo: RAFFAELE GIGLIO
Titolo articolo: Poesia e scienza in Dante. Proposta di rappresentazione del cosmo dantesco

Il saggio espone il connubio tra poesia e scienza nella Commedia, seguendo le indicazioni di matematici e fisici moderni, che hanno visto nel cosmo dantesco un’anticipazione di quello proposto da Albert Einstein. L’autore, accogliendo le indicazioni del fisico Rovelli, propone un’immagine più comprensibile della rappresentazione del cosmo dantesco.

Lingua: Italiano
Pag. 479-508
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Poesia, Cosmo, Paradiso, Scienza, Rovelli Carlo, Osserman Robert, Egginton William, Patapievici Horia, Bersanelli Marco, Platone, Aristotele,

Autore/i articolo: NOEMI CASOLARE
Titolo articolo: Dante e Macrobio: il Somnium Scipionis nell’architettura della Commedia

Si analizza il rapporto tra Dante e Macrobio per la corrispondenza di alcuni passi del “Somnium Scipionis” con la Commedia. Oltre ad evidenziare la presenza di elementi neoplatonici nel testo dantesco, si conferma l’idea che il pensiero tardo-antico del Macrobio abbia influenzato l’Alighieri.

Lingua: Italiano
Pag. 509-528
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Poesia,

Autore/i articolo: PAOLO DE VENTURA
Titolo articolo: Dante e Maometto: ragguagli ultimi di una lunga polemica

Sul discusso rapporto tra Dante e l’Islam, l’autore segue tre direttrici fondamentali variamente presenti nel discorso critico: una sorta di simpatia dantesca per la cultura islamica, le ragioni del silenzio del poeta sulle sue probabili fonti arabe, l’avanzamento degli studi sul terreno delle fonti accertate in ambito neolatino.

Lingua: Italiano
Pag. 529-561
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Poesia, Maometto, Islamismo, Asín Palacios Miguel, Libro della Scala, Corti Maria,

Autore/i articolo: ROSA AFFATATO
Titolo articolo: Contrapasso e conoscenza allegorica nel Purgatorio secondo alcuni commenti alla Divina Commedia tra XIV e XV secolo

Il saggio esamina il contrappasso nella cantica del Purgatorio attraverso gli antichi commentatori; dall’indagine deriva che non solo esiste una corrispondenza tra la colpa e la pena, ma anche una relazione allegorica allargata all’elemento della redenzione.

Lingua: Italiano
Pag. 563-583
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Poesia, Purgatorio, Benvenuto da Imola, Iacomo dalla Lana, Francesco da Buti, Pietro Alighieri, Cristoforo Landino,

Autore/i articolo: STEFANIA COSTAGLIOLA
Titolo articolo: ‘Termine fisso d’etterno consiglio’. Maria nella Commedia

Il contributo pone attenzione alla definizione di ‘poema mariano’ data alla Commedia. Pertanto l’autrice si sofferma sulla presenza discreta e mediatrice della Vergine Maria nella vita e nel tessuto dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 585-601
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Poesia,

Autore/i articolo: CONO A. MANGIERI
Titolo articolo: Quell’eccentrico autoriferimento di Dante

Si discute dell’autoriferimento dantesco presente in Monarchia I 12 6, attraverso una discussione della varie proposte ottocentesche e novecentesche. L’autore propone una eliminazione dell’illogico autoriferimento, discute di come potrebbe essersi verificato l’errore e di come potrebbe essere eliminata l’aporia.

Lingua: Italiano
Pag. 603-614
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Poesia, Monarchia,

Autore/i articolo: CARMELO SPALANCA
Titolo articolo: La fortuna di Dante nella Sicilia del XIV secolo

Il saggio esamina la fortuna della Commedia nella Sicilia del Trecento, soffermandosi soprattutto sul contributo offerto dall’intellettuale fra Ruggero da Piazza, che contribuì alla diffusione del poema sia tra i dotti che tra il popolo.

Lingua: Italiano
Pag. 617-637
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Poesia, Sicilia, Trecento, Ruggiero da Piazza,

Autore/i articolo: ANGELA GIGLIOLA DRAGO
Titolo articolo: Echi danteschi in Leopardi narratore

Il saggio ricostruisce le significative presenze dantesche nella Batracomiomachia e nello Zibaldone del Leopardi, individuando nella disposizione narrativa e nella tematica del viaggio il punto di convergenza tra i due autori.

Lingua: Italiano
Pag. 639-655
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Poesia, Ottocento, Leopardi Giacomo, Zibaldone, Batracomiomachia, Viaggio,

Autore/i articolo: ELSA CHAARANI LESOURD
Titolo articolo: Il destino di Dante evocato in una lirica francese

Il saggio esamina una lirica di Victor Hugo su Dante Alighieri, nella quale il poeta francese evoca il destino spirituale dello scrittore medievale, evidenziando simboli efficaci ma semplici, in modo da sottolineare la capacità poetica dantesca. In tal modo Hugo testimonia di conoscere e di ammirare la Commedia.

Lingua: Italiano
Pag. 657-664
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Poesia, Ottocento, Hugo Victor,

Autore/i articolo: RAFFAELE CAVALLUZZI
Titolo articolo: Per un’idea di Dante

L’autore discute la sua proposta di collocare Dante tra l’ultimo Medioevo e gli albori della modernità rinascimentale, e di considerarlo come precursore dell’età borghese e al tempo stesso portatore dei caratteri dell’accesa spiritualità postmillenaria.

Lingua: Italiano
Pag. 665-669
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Poesia,

Autore/i articolo: FABIO PIERANGELI
Titolo articolo: Sulle tracce di Dante. Emilio De Marchi e ‘l’anima semplicetta’

Il saggio evidenzia (utilizzando anche il materiale dell’archivio dell’autore del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia) come Emilio De Marchi abbia fatto costantemente riferimento all’opera dantesca sia nella costruzione di paesaggi, sia per l’esposizione della moralità sia per la poetica della luce.

Lingua: Italiano
Pag. 671-693
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Poesia, De Marchi Emilio, Novecento, Vita Nova,

Autore/i articolo: PASQUALE TUSCANO
Titolo articolo: Corrado Alvaro lettore e interprete della Vita nuova

In questo saggio si esamina come Corrado Alvaro, sempre attento alla cultura del mondo classico, abbia letto ed interpretato nella sua attività giovanile la Vita nuova di Dante, con riflessioni e ripensamenti sempre opportuni.

Lingua: Italiano
Pag. 695-702
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Poesia, Nocevento, Prosa, Giornalismo, Croce Benedetto,

Autore/i articolo: NOEMI CORCIONE
Titolo articolo: Mario Luzi con Dante e Cavalcanti

Il saggio analizza l’influenza del pensiero e della lingua di Dante, assieme agli spunti petrarchisti e cavalcantiani, sulla poesia ermetica e, in particolare, sulla raccolta di liriche “La barca” di Mario Luzi.

Lingua: Italiano
Pag. 703-723
Etichette: Trecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Poesia, Novecento, La barca, Cavalcanti Guido, Dolfi Anna, Bigongiari Piero, Bo Carlo, Barański Zygmunt, Contini Gianfranco,

Titolo libro/articolo recensito: The Oxford Handbook of Neo-Latin
A cura di: Sarah Knight, Stefan Tilg
Edizioni: Oxford University Press, New York – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 725-729
Recensore/i: John Butcher
Etichette: Lingua latina, Rinascimento, Barocco, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: NICCOLÒ MACHIAVELLI
Titolo libro/articolo recensito: “Discursus florentinarum rerum” et autres textes politiques
A cura di: Jean-Claude Zancarini, Jean-Jaques Marchand
Edizioni: Éditions Chemins de tr@verse, Neuville-sur-Saône – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 729-730
Recensore/i: Raffaele Cavalluzzi
Etichette: Cinquecento, Firenze, Machiavelli Niccolò, Savonarola Girolamo,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTIAN RIVOLETTI
Titolo libro/articolo recensito: Ariosto e l’ironia della finzione. La ricezione letteraria e figurativa dell’Orlando furioso in Francia, Germania e Italia
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 730-734
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Poema, Ariosto Ludovico, Cinquecento, Poema cavalleresco, Ironia,

Autore/i libro/articolo recensito: JEAN-LOUIS FORUNEL
Titolo libro/articolo recensito: Les dialogues de Sperone Speroni. Libertés de la parole et règles de l’écriture
Edizioni: Ledizioni, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 734-733
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Speroni Sperone, Cinquecento, Dialogo, Castiglione Baldassar, Virgilio,

Autore/i libro/articolo recensito: ARNALDO DI BENEDETTO-VINCENZA PERDICHIZZI
Titolo libro/articolo recensito: Alfieri
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 737-741
Recensore/i: Giuseppe Andrea Liberti
Etichette: Settecento, Tragedia, Alfieri Vittorio, Antonio e Cleopatra, Della tirannide, Filippo, Saul, Antigone, Rime, Etruria vendicata,

Autore/i libro/articolo recensito: EMILIO FILIERI
Titolo libro/articolo recensito: Aedo delle Muse. F. Morelli fra Otto e Novecento con Antologia poetica
Edizioni: Maffei Editore, Trepuzzi-Lecce – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 741-743
Recensore/i: Carmine Chiodo
Etichette: Novecento, Poesia, Ottocento, Trilussa, Morelli Francesco, Salustri Carlo Alberto Camillo Mariano,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE GALASSO
Titolo libro/articolo recensito: La memoria, la vita, i valori. Itinerari crociani
A cura di: Emma Giammattei
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 743-745
Recensore/i: Paola Villani
Etichette: Novecento, Croce Benedetto, Critica, Contributo alla critica di me stesso, Napoli, Europa, Estetica, Gramsci Antonio,

Autore/i libro/articolo recensito: THOMAS HARRISON
Titolo libro/articolo recensito: 1910. L’emancipazione della dissonanza
Traduttore: Marco Cobedò, Thomas Harrison, Federico Lopiparo
Edizioni: Editori Internazionali Riuniti, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 745-748
Recensore/i: Alberto Comparini
Etichette: Novecento, Mitteleuropa, Michelstaedter Carlo, Prima Guerra Mondiale, Guerra,

Autore/i libro/articolo recensito: HARUKICHI SHIMOI
Titolo libro/articolo recensito: Buio sotto il faro. Scritti di un giapponese a Napoli
A cura di: Ugo Piscopo
Edizioni: Guida, Napoli – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 748-750
Recensore/i: Giorgio Sica
Etichette: Novecento, Napoli, Prosa, Marone Gherardo, Giappone,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA GAREFFI
Titolo libro/articolo recensito: Montale antinomico e metafisico
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 750-752
Recensore/i: Alberto Comparini
Etichette: Novecento, Montale Eugenio, Poesia, Gerti, Heidegger Martin, Otto Rudolf, Giegerich Wolfgang, Marku Dora,

Autore/i libro/articolo recensito: NICCOLÒ SCAFFAI
Titolo libro/articolo recensito: Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 753-754
Recensore/i: Fabrizio Miliucci
Etichette: Novecento, Poesia, Montale Eugenio, Caproni Giorgio, Sereni Vittorio,

Autore/i libro/articolo recensito: DINO CLAUDIO
Titolo libro/articolo recensito: La tempesta invisibile
Edizioni: Medusa, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 754-757
Recensore/i: Sabino Caronia
Etichette: Romanzo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NADIA TERRANOVA
Titolo libro/articolo recensito: Gli anni al contrario
Edizioni: Einaudi, Torino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 757-759
Recensore/i: Raffaele Cavalluzzi
Etichette: Romanzo, Novecento,