Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2015 | N. 2
Anno 2015 – Annata: XLIII – N. 2
A cura di Noemi Corcione
Titolo articolo: Una piccola pleiade di rimatori capuani in antologia: pratiche del petrarchismo in un centro ‘minore’ del secondo Cinquecento
L’autore analizza le prove raccolte nelle Rime di diversi signori napoletani e d’altri, stampate a Venezia nel 1556 a cura di Ludovico Dolce, costruendo un sistema di dialogo intellettuale e di rimandi tra gli scrittori cinquecenteschi che a Capua scolsero il loro apprendistato artistico, come Giovan Battista Attendolo e Camillo Pellegrino.
Lingua: ItalianoPag. 195-228
Etichette: Cinquecento, Poesia, Capua, Pellegrino Camillo, Attendolo Giovan Battista, Dell’Uva Benedetto, Dolce Ludovico, Della Ratta Ottaviano, D’Antignano Vincenzo, Marchese Orazio,
Titolo articolo: Da Leopardi a Montale: la tecnica in prospettiva
Il saggio propone una lettura del pensiero leopardiano relativo al rapporto tra conoscenza e felicità, sottolineando la lucidità critica dell’autore recanatese nell’antivedere le modificazioni apportate dall’età della tecnica. Erede di una tale speculazione può essere considerato Montale, difensore dei valori del singolo dinanzi al tecnicismo novecentesco.
Lingua: ItalianoPag. 229-254
Etichette: Ottocento, Novecento, Leopardi Giacomo, Montale Eugenio, Palinodia al marchese Gino Capponi, La ginestra, Ossi di seppia, Satira, Poesia, La bufera,
Titolo articolo: Sguardo su un mondo in rovina: percorso nell’opera espressionista di Marcello Gallian
Il contributo analizza l’opera di Marcello Gallian, esponente dell’avanguardia letteraria romana degli anni Trenta, mettendone in luce le caratteristiche strutturali e narrative e sottolineando l’importanza della figura artistica proposta.
Lingua: ItalianoPag. 255-269
Etichette: Novecento, Prosa, Romanzo, Roma, Prima guerra mondiale, Primo Diario, Una vecchia perduta, Bassofondo, Avanguardia, La donna fatale, Bragaglia Anton Giulio,
Titolo articolo: Angiò uomo d’acqua. Deformazione espressionista in un romanzo di Lorenzo Viani
Il contributo propone una lettura del tema della deformazione in Angiò uomo d’acqua, romanzo di Lorenzo Viani in cui viene utilizzata una scrittura prettamente espressionista sia sul piano linguistico che su quello narrativo. Sono inoltre analizzate alcune sezioni del testo.
Lingua: ItalianoPag. 270-286
Etichette: Novecento, Romanzo, Prosa,
Titolo articolo: ‘Io sono una raccontatrice’. I racconti dispersi di Rina Durante
L’autore prende in considerazione i racconti dispersi, apparsi su giornali e riviste tra il 1963 ed il 2012, di Rina Durante, una delle principali scrittrici pugliesi del Novecento, soffermandosi sulla tematica dello spaesamento vissuto dalle comunità locali dinanzi al passaggio dalla civiltà contadina a quella industriale.
Lingua: ItalianoPag. 287-297
Etichette: Novecento, Prosa, Racconto, De Martino Ernesto, Tramontana, Serenata, Una storia per Anna, Antropologia,
Titolo articolo: Per la storia redazionale del dramma “’O voto” di Salvatore Di Giacomo
Il contributo analizza il dramma digiacomiano “‘O voto”, pubblicato nel 1889 con il titolo di “Mala Vita”, che segnò l’inizio della collaborazione tra lo scrittore napoletano e Goffredo Cognetti; viene ricostruita inoltre la storia redazionale del testo sulla base di più testimoni ed ipotizzato il ruolo svolto dal Cognetti nella composizione del dramma.
Lingua: ItalianoPag. 298-311
Etichette: Ottocento, Cognetti Goffredo, Mala Vita, Teatro, Melodramma, Racconto, Napoli, Dialetto,
Titolo articolo: Tra eterodossia religiosa e modelli didattici erasmiani: l’Accademia Parteniana di Spilimbergo (Udine) e l’Accademia Ocricolana di Vicenza
Il contributo propone un’analisi comparativa degli Instituta, i regolamenti generali dell’Accademia Parteniana di Spilimbergo e dell’Accademia Ocricolana di Vicenza, entrambe coordinate da Bernardino Partenio. Nonostante il modello pedagogico umanistico comune, le due Accademie si distinguono per un diverso approccio alle lingue, frutto del mutare dei tempi e del diverso contesto culturale e religioso.
Lingua: ItalianoPag. 312-321
Etichette: Cinquecento, Accademia, Partenio Bernardino, Educazione, Leoni Pietro, Manuzio Paolo, Accademia Olimpica,
Titolo articolo: Maddalena Salvetti Acciaioli poetessa al servizio del potere nella Firenze della Controriforma
L’autrice esamina le Rime toscane della poetessa Maddalena Salvetti Acciaioli, composte per le nozze tra Ferdinando I e Cristina di Lorena, evidenziando come la scrittrice superi la pura poesia d’occasione a favore di una lirica oggettiva e perfetta nella forma, alla maniera di Chiabrera e Tasso e mettendo in relazione l’opera della Salvetti Acciaioli con la vasta produzione encomiastica coeva.
Lingua: ItalianoPag. 322-342
Etichette: Poesia, Tasso Torquato, Chiabrera Gabriello, Toscana, Cinquecento, Controriforma,
Titolo articolo: Sulla punizione di don Rodrigo
Il saggio si propone di analizzare le pagine dei “Promessi sposi” che intercorrono tra il ritorno a casa di don Rodrigo e l’arrivo dei monatti, sottolineandone la drammaticità e l’intensità narrativa, per mezzo anche di una disamina testuale dei brani principali del testo.
Lingua: ItalianoPag. 343-360
Etichette: Ottocento, Romanzo storico, Romanzo, Promessi sposi, Manzoni Alessandro, Peste, Milano,
Titolo articolo: La rivoluzione a teatro: le ‘sintesi’ futuriste
L’autore dà nota dell’esperienza del teatro futurista italiano in relazione alle vicende del Decadentismo, interpretando in chiave storico-sociale i testi teorici e creativi prodotti dal movimento ed evidenziando alcuni limiti dialettici del loro esercizio retorico.
Lingua: ItalianoPag. 361-366
Etichette: Novecento, Avanguardia, Futurismo, Decadentismo, Borghesia,
Titolo articolo: La “Sirenide”, una riscrittura della “Commedia” in età post-tridentina
Il contributo fornisce un’analisi della “Sirenide”, poema sacro in ottave di Paolo Regio; emergono pertanto le influenze esercitate sulla scrittura e sui modelli culturali dell’autore dalla “Commedia” dantesca e dalla “Gerusalemme liberata” del Tasso, rivisitati anche alla luce delle esigenze del Concilio di Trento.
Lingua: ItalianoPag. 367-378
Etichette: Seicento, Regio Paolo, Alighieri Dante, Divina Commedia, Ottava, Gerusalemme liberata, Tasso Torquato, Controriforma, Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: La Divina Commedia
A cura di: Giuseppe A. Camerino
Edizioni: Liguori, Napoli – 2012-2014
Lingua: Italiano
Pag. 379-381
Recensore/i: Emiliano Cannone
Etichette: Divina Commedia, Poesia, Alighieri Dante, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tra scrittura e riscrittura. Saggi e note su Alfieri tragico
Edizioni: Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 382-385
Recensore/i: Noemi Corcione
Etichette: Settecento, Alfieri Vittorio, Tragedia, Mirra, Parere sulle tragedie, Merope, Filippo, Polinice, Teatro,
Titolo libro/articolo recensito: ‘D’in su la vetta della torre antica’. Giacomo Leopardi e Carmelo Bene sospesi fra silenzio e voce
Edizioni: Il Menabò, Lecco – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 385-386
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Bene Carmelo, Canti, Novecento, Teatro,
Titolo libro/articolo recensito: Giulio Salvadori nel mondo delle idee
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 386-388
Recensore/i: Fara Autiero
Etichette: Salvadori Giulio, Croce Benedetto, Cronaca bizantina, Ottocento, Carducci Giosue, Alighieri Dante, Divina Commedia, D’Annuznio Gabriele,
Titolo libro/articolo recensito: Sull’Acqua. Viaggi diluvi palombari sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
Edizioni: Liguori, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 388-389
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Saba Umberto, Montale Eugenio, Novecento, Poesia, Prosa, Ungaretti Giuseppe, Rebora Clemente, Campana Dino, Corazzini Sergio, Sbarbaro Camillo, Palazzeschi Aldo, Govoni Corrado, Moretti Marino, Corazzini Sergio,
Titolo libro/articolo recensito: Cartastraccia
Edizioni: Oèdipus, Salerno/Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 389-392
Recensore/i: Alessandra Ottieri
Etichette: Novecento, Poesia,