Critica letteraria | 2013 | N. 4

Anno 2013 – Annata: XLI – N. 4
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: GIORGIO BARBERI SQUAROTTI
Titolo articolo: Le gare di bellezza: variazioni cinquecentesche

Il saggio affronta il motivo della gara di bellezza (il cui ‘modello’ più illustre è certamente costituito dalla contesa di Era, Atena ed Afrodite per il pomo d’oro) e si sofferma su come sia stato sviluppato dagli autori cinquecenteschi Bembo, Della Casa e Galeazzo di Tarsia.

Lingua: Italiano
Pag. 677-696
Etichette: Bembo Pietro, Della Casa Giovanni, Galeazzo di Tarsia,

Autore/i articolo: TOBIAS LEUKER
Titolo articolo: Per Lorenzo Frizolio – testo, datazione e prima ricezione dell’ode “Ad nubes” (con un elenco delle poesie dell’autore)

Il saggio si propone di analizzare e porre in rilievo alcuni aspetti, finora trascurati, del componimento “Ad nubes”, originariamente attribuito a Torquato Tasso e poi a Lorenzo Frizolio.

Lingua: Italiano
Pag. 697-724
Etichette: Frizolio Lorenzo, Ad nubes, Poesia, Cinquecento,

Autore/i articolo: MASSIMO ROSSI
Titolo articolo: Giovanni Pascoli traduttore dei poeti latini

Il saggio si sofferma su un aspetto alquanto trascurato dagli studi critici, cioè il lavoro di traduzione (e il modo di condurre lo stesso, filtrandolo alla luce della propria sensibilità) di Giovanni Pascoli.

Lingua: Italiano
Pag. 725-747
Etichette: Pascoli Giovanni, Traduzione, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: VERONICA TABAGLIO
Titolo articolo: “Non è dell’uomo vivere orizzontalmente”: le montagne di Buzzati

Ponendo al centro del saggio un tema ben noto, quello dell’amore di Dino Buzzati per la montagna, la studiosa si sofferma sulla sensibilità e sulla ricchezza della narrativa buzzatiana nel descrivere dei luoghi a lui cari.

Lingua: Italiano
Pag. 748-766
Etichette: Buzzati Dino, Montagna, Novecento,

Autore/i articolo: ANNALISA PIZZURRO
Titolo articolo: Lettere inedite di Anna Maria Ortese sui problemi di traduzione

Partendo dai materiali custoditi presso l’Archivio Storico di Napoli e l’Archivio della Fondazione “Corriere della Sera” di Milano, nonché dall’esame della corripondenza con Claude Schmitt (dal 1988 al 1998), lo studio esamina in che modo Anna Maria Ortese si sia posta nei confronti dei problemi sollevati dalle traduzioni.

Lingua: Italiano
Pag. 767-796
Etichette: Ortese Anna Maria, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: SRECKO JURISIC
Titolo articolo: Attraversamenti ariosteschi in Camilleri

La prima sottolineatura che viene effettuata dallo studioso è quella relativa all’apparente semplicità della scrittura di Camilleri che nasconde, invece, un dialogo ininterrotto non solo con i più dichiarati ‘interlocutori’ Sciascia e Pirandello ma anche con i più ‘dissimulati’ Verga, Manzoni e Boccaccio. È l’Ariosto, però, ad essere oggetto dell’analisi comparata del presente saggio.

Lingua: Italiano
Pag. 797-820
Etichette: Camilleri Andrea, Ariosto Ludovico, Intertestualità, Quattrocento, Cinquecento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PIETRO GIULIO RIGA
Titolo articolo: Dell’ “Aci” all’ “Italia liberata”. La poesia epica di Onofrio D’Andrea tra Tasso e Marino

Lo studio si sofferma, dopo averne ricostruito un rapido profilo biografico, sulla produzione poetica di Onofrio D’Andrea, attivo nel Seicento a Napoli e legato al nobile Giovan Battista Manso. In particolare vengono prese in esame l’opera giovanile “Aci”, un poemetto mitologico ispirato all’ “Adone” di Marino, e l’ “Italia liberata”, influenzata dal modello tassiano.

Lingua: Italiano
Pag. 821-846
Etichette: D’Andrea Onofrio, Aci, Italia liberata, Poesia, Seicento,

Autore/i articolo: SEBASTIANO BAZZICHETTO
Titolo articolo: Il “paradiso infernal, celeste inferno” del Polifemo mariniano: appunti per una nuova esegesi del ciclope innamorato

Nel corposo panorama dei contributi dedicati all’ “Adone” del Marino si inserisce anche il presente studio che si sofferma su uno dei personaggi meno esplorati dalla critica: il Polifemo innamorato di Galatea del XIX canto.

Lingua: Italiano
Pag. 847-860
Etichette: Marino Giovan Battista, Adone, Polifemo, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: VIVIANA TARANTINO
Titolo articolo: Il conflitto generazionale in scena: “L’incalco” di Federigo Tozzi

La studiosa focalizza la sua analisi sull’ultimo scritto di Federigo Tozzi, il dramma “L’incalco” il cui tema centrale è rappresentato dallo scontro generazionale tra genitori (Enzo e Flora) e figli (Virgilio e Silvia).

Lingua: Italiano
Pag. 861-878
Etichette: Tozzi Federigo, L’incalco, Dramma, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO ZAVA
Titolo articolo: Un trittico metaletterariodi Giulio Ghirardi, tra memoria e realtà sonora

L’articlo prende in esame la scrittura di Giulio Girardi e, attraverso un’analisi testuale, individua quelli che sono i nuclei tematici principali della sua produzione: la memoria e la sfera sonora.

Lingua: Italiano
Pag. 879-886
Etichette: Girardi Giulio, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE MARIA GALANTI
Titolo libro/articolo recensito: Scritti giovanili inediti
A cura di: Domenica Falardo
Edizioni: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 887-891
Recensore/i: Giorgio Palmieri
Etichette: Galanti Giuseppe Maria, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: La letteratura e le arti dell’Italia unita
A cura di: Carlo Santoli
Rivista: Sinestesie, fascicolo n. IX
Lingua: Italiano
Pag. 891-895
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Letteratura, Arte, Italia unita, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALTER BOGGIONE
Titolo libro/articolo recensito: Edipo dopo Amleto
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 895-898
Recensore/i: Giannino Balbis
Etichette: Moravia Alberto, Drigo Paola, Seminara Fortunato, Lattes Mario, Cremona Italo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE BONIFACINO
Titolo libro/articolo recensito: Incanti figurati. Studi sul Novecento letterario italiano. Gadda, Pirandello, Bontempelli
Edizioni: Pensa MultiMedia, Lecce – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 898-901
Recensore/i: Fabio Moliterni
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Pirandello Luigi, Bontempelli Massimo, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA MONTEFOSCHI
Titolo libro/articolo recensito: Il mare al di là delle colline. Il viaggio nel Novecento letterario italiano
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 902-907
Recensore/i: Cristina Benicchi
Etichette: Letteratura odeporica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA VELADIANO
Titolo libro/articolo recensito: Il tempo è un dio breve
Edizioni: Einaudi, Torino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 907-909
Recensore/i: Raffaele Cavalluzzi
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila,