Critica letteraria | 2013 | N. 2-3

Anno 2013 – Annata: XLI – N. 2-3 Mese: aprile-settembre
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: IRENE ROMERA PINTOR
Titolo articolo: Presentazione/Presentación/Foreword

Viene presentato il volume degli atti del Simposio Internazionale “Giovan Battista Giraldi Cinthio: ombre de corte, preceptista y creador”, tenutosi presso l’Università di Valencia in onore dell’eminente professore Renzo Cremante. Il testo è proposto in italiano, francese e inglese.

Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 233-238
Etichette: Giraldi Cinthio Giovan Battista, Cinquecento,

Autore/i articolo: ROSSANA BORIS CAMOS
Titolo articolo: Giovan Battista Giraldi Cinthio, entre Ferrare te Turin “vero rifugio e sicurissimo porto”

Il saggio prende in esame gli anni trascorsi da Giraldi Cinzio presso l’Università di Mondovì e si sofferma sulla figura di Antonio Maria di Savoia, patrocinatore della chiamata del poeta. Lo studio si conclude con l’analisi degli “Ecatommiti” che vengono confrontati con l’ “Heptameron”.

Lingua: Francese
Pag. 239-289
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Antonio Maria di Savoia, Ecatommiti, Cinquecento,

Autore/i articolo: FEDERICO DOGLIO
Titolo articolo: Sulle prime rappresentazioni Dell’ “Orbecche” e Giraldi ‘corago’

Il saggio si sofferma sulle notizie che si ricavano in alcuni testi del Giraldi Cinzio circa la genesi della tragedia “Orbecche”, la sua prima rappresentazione e le successive repliche. In particolare vengono esaminate la “Dedica della tragedia” al duca Ercole II (1541) e la “Lettera dedicatoria della Didone” (1543) dalle quali si ricavano interessanti indicazioni circa le innovazioni apportate dall’autore al teatro tragico italiano.

Lingua: Italiano
Pag. 291-307
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Tragedia, Cinquecento,

Autore/i articolo: VALENTINA GALLO
Titolo articolo: Giraldi e le accademie ferrarsi degli Elevati e dei Filareti

Nel dar conto dell’inserimento sociale di Giraldi Cinzio, lo studio ricostruisce l’ambiente culturale ferrarese della prima metà del Cinquecento evidenziando l’apporto ad esso dato dalle due accademie degli Elevati e dei Filareti.

Lingua: Italiano
Pag. 309-334
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Accademia, Elevati, Filareti, Cinquecento,

Autore/i articolo: MARGARETH HAGEN
Titolo articolo: La ‘retorica esemplare’ della tragedia di Giraldi

L’intento dichiarato del saggio è quello di condurre una riflessione sulla retorica e sulla struttura della tragedia di Giraldi Cinzio e di mettere in luce i debiti da essa contratti nei confronti della novellistica contemporanea, specialmente degli “Ecatommiti”, a cui Giraldi guarda per l’ “exemplum” morale e argomentativo.

Lingua: Italiano
Pag. 335-364
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Tragedia, Novella, Ecatommiti, Cinquecento,

Autore/i articolo: GIACOMO PEDINI
Titolo articolo: ‘Imprimono maravigliosamente co la voce et co movimenti gli affetti nel core’. ‘Immagini’ e ‘versi’ in Giraldi tra teatro e didattica

Lo studio mette a confronto il Giraldi trattatista teatrale con il Giraldi drammaturgo della “Didone”. La tragedia si offre come un privilegiato campo di analisi delle soluzioni autoriali in merito, ad esempio, alla costruzione delle parti corali ma, soprattutto, rivela gli obiettivi pedagogici dell’autore, animato dall’intento di ‘delectare ac monere’.

Lingua: Italiano
Pag. 365-386
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Didone, Tragedia, Teatro, Cinquecento,

Autore/i articolo: GIOVANNI RICCI
Titolo articolo: Tanatologia ferrarese: un’atmosfera per le tragedie del Cinzio?

Nelle tragedie giraldiane si assiste alla rottura della misura classica e all’irrompere in scena del macabro accompagnato dallo spargimento di sangue. Il modello rappresentato da Seneca non basta da solo a giustificare un gusto che probabilmente attinge ad altri campi quale quello della scuola medica ferrarese che vantava ilustri maestri di anatomia. Al discorso sulla morte restano legati anche altri letterati dell’ambiente di corte come Lilio Gregorio Giraldi, Alessandro Pardi, Bonaventura Angeli.

Lingua: Italiano
Pag. 387-399
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista,Medicina, Tragedia, Ferrara, Cinquecento,

Autore/i articolo: SUSANNA VILLARI
Titolo articolo: Giraldi e la teoria del personaggio ‘mezzano’ tra teatro e novellistica

Lo studio analizza le caratteristiche della ‘persona mezzana’ (non buona e non cattiva) all’interno della narrativa e del teatro di Giraldi Cinzio. L’autore interpreta la ‘mezzanità’ in chiave moderna.

Lingua: Italiano
Pag. 401-425
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Cinquecento,

Autore/i articolo: RENZO BRAGANTINI
Titolo articolo: I conti con la storia: Giraldi e i narratori di metà secolo

La narrativa di Giraldi Cinzio, così come quella di Bandello, rappresenta la sfida del tragico rispetto alla tradizione comica portata avanti dai narratori toscani. I due autori vengono presi in esame nei loro rapporti con la storia e, in particolare, vengono confrontati nel loro diverso modo di trattare l’episodio liviano di Lucrezia.

Lingua: Italiano
Pag. 427-441
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Bandello Matteo, Narrativa, Cinquecento,

Autore/i articolo: CORINNE LUCAS FIORATO
Titolo articolo: Giraldi Cinzio e il suicidio negli “Ecatommiti”

Il saggio, partendo dalla diffusione del suicidio quale motivo narrativo diffusosi nel corso del XVI con nuove funzioni letterarie ed ideologiche, approda all’esame degli “Ecatommiti” giraldiani. In ben diciassette novelle della raccolta il protagonista cerca di uccidersi. Rispetto ai suicidi attivi o impediti, i suicidi passivi (quelli in cui il protagonista si lascia morire) sono, agli occhi dell’autore, gli esempi più moderni rispetto alla novellistica rinascimentale.

Lingua: Italiano
Pag. 443-459
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Ecatommiti, Narrativa, Novella, Suicidio,

Autore/i articolo: ANTONELLA SCARFÒ
Titolo articolo: Per una narrazione ‘romanzevole’. Regressione e progressione formale nella novella giraldiana

Oggetto dello studio è il rapporto tra la novellistica degli “Ecatommiti” e il modello boccaccesco rappresentato dal “Decameron” da un lato e dal “Filocolo” dall’altro. Degno di nota appare, da parte del Girardi, il recupero delle ‘quistioni’ (che appartenevano al mondo cortese del “Filocolo”), aprendo la strada alla ‘novella-romanzo’.

Lingua: Italiano
Pag. 461-481
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Ecatommiti, Boccaccio, Narrativa, Novella, Trecento, Cinquecento,

Autore/i articolo: GIULIO FERRONI
Titolo articolo: Il modello ariostesco come emblema ferrarese

La peculiarità dell’ “Orlando Furioso” sembra consistere nel riconoscimento da parte della corte estense e della città ferrarese del proprio orizzonte umano e culturale. La venerazione per l’Ariosto si unisce, in Giraldi, alla rivendicazione di un rapporto personale con l’autore del “Furioso” che sfocia nell’attenzione prestata al genere romanzesco.

Lingua: Italiano
Pag. 483-502
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Ariosto Ldovico, Ferrara, Cinquecento,

Autore/i articolo: CARLA MOLINARI
Titolo articolo: I Canti dell’ “Hercole” secondo l’autografo Classe I 406 della BCAFe: note sulla vicenda redazione del poema giraldiano

Il poema giraldiano “Hercole” viene generalmente praticato attraverso l’editio princeps del 1557, in ventisei canti. Il presente studio si sofferma, invece, sull’autografo Classe I 406 della BCAFe che sembra scavalcare, da un lato e dall’altro, gli estremi cronologici della princeps. Per ricostruire le coordinate storico-culturali in cui maturò la composizione dell’ “Hercole”, la studiosa fa riferimento a testimonianze epistolari come quella, la più prestigiosa, con Torquato Tasso.

Lingua: Italiano
Pag. 503-532
Etichette: Giraldi Cinzio Giambattista, Hercole, Poema, Cinquecento,

Autore/i articolo: STEFANO JOSSA
Titolo articolo: Giraldi e Pigna sui romanzi: una polemica in contesto

Lo studio si incentra sulla pubblicazione di due trattati (“I romanzi” di Giovan Battista Pigna e i “Discorsi intorno al comporre” di Giraldi) che avrebbero dato luogo a una polemica tra i due autori, il primo discepolo dell’altro, con reciproche accuse di furto e plagio.

Lingua: Italiano
Pag. 533-552
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Hercole, Poema, Cinquecento,

Autore/i articolo: IRENE ROMERA PINTOR
Titolo articolo: Giraldi Cinthio en su “Carteggio”: ‘Cum omnibus omnium horarum homo’

Viene preso in esame il carteggio pubblico e privato di Giraldi Cinzio che rivela le qualità morali dell’uomo non soltanto nei confronti degli amici e dei familiari ma anche nei confronti dei Duchi di Ferrara.

Lingua: Spagnolo
Pag. 553-572
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Epistolario, Cinquecento,

Autore/i articolo: JEAN BALSAMO
Titolo articolo: Les “Dialogues philosophiques” traduits de Giambattista Giraldi Cinzio et leur contexte français

I tre “Dialoghi della vita civile” (1565) di Giovan Battista Giraldi Cinzio vennero tradotti in francese da Gabriel Chappuys e pubblicati a Parigi, in un’edizione bilingue, nel 1583. Essi, tuttavia, vennero ‘schiacciati’ tra i testi italiani tradotti relativi alla trattatistica civile e il successo dei “Saggi” di Montaigne.

Lingua: Francese
Pag. 573-594
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Dialoghi della vita civile, Trattato, Cinqueceno,

Autore/i articolo: CHRISTIAN BIET
Titolo articolo: “Orbecche”: Version française. La tragédie d’ “Orbecc-Oronte” de Du Monin, 1585

Lo studio prende in esame la tragedia di Giraldi “Orbecche” nel suo riadattamento francese ad opera di Jean Edouard Du Monin e si interroga sull’impatto che una vicenda tanto orribile, quale quella di Orbecche, poté avere sui lettori d’oltralpe che vivevano gli orrori di una guerra di religione.

Lingua: Francese
Pag. 595-612
Etichette: Giraldi Cinzio, Orbecche, Tragedia, Du Monin Jean Edouard, Cinquecento,

Autore/i articolo: ROBERTO GIGLIUCCI
Titolo articolo: Perfezionamento del lieto fine fra Giraldi Cinzio e Shakespeare

Vengono confrontati l'”Epitia” di Giraldi e “Measure for Measure” di William Shakespeare, cioè una ‘tragedia a lieto fine’ e la tragicommedia shakespeariana, che si distingue pr il bilanciamento di elementi tragici ed elementi comici. Segue una trascrizione del ms 1212 della Biblioteca Casanatese.

Lingua: Italiano
Pag. 613-643
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Shakespeare William, Epitia, Measure for Measure, Teatro, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: MARIA DEL VALLE OJEDA CALVO
Titolo articolo: Apuntes sobre Giraldi Cinzio y el teatro en Espana a fines del siglo XVI

L’attività teatrale di Giraldi Cinzio ebbe una notevole influenza sul teatro spagnolo del Cinquecento. Il saggio si propone di dar conto di come tale esperienza abbia contribuito a sviluppre la concezione del teatro moderno in Spagna.

Lingua: Spagnolo
Pag. 645-673
Etichette: Giraldi Cinzio Giambattista, Teatro, Spagna, Cinquecento,