Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2013 | N. 1
Anno 2013 – Annata: XLI – N. 1
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Dante e le fonti manoscritte della lirica delle Origini. Ricognizioni bibliografiche e bilanci
Il saggio si interroga sulla questione del ‘manoscritto’ di Dante, ossia sul codice utilizzato da Dante per leggere i poeti suoi predecessori. Pur con la prudenza necessaria, lo studioso formula l’ipotesi di una vicinanza (sul piano sociale ed intellettuale) di Dante al codice Vaticano piuttosto che al Palatino.
Lingua: ItalianoPag. 3-29
Etichette: Dante, De vulgari eloquentia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: La novella del diavolo che prende moglie. Variazioni e convergenze in Machiavelli, Brevio e Le Fèvre
Il saggio confronta la “Favola di Belfagor Arcidiavolo” con il vicino (sia cronologicamente che per il tema trattato) testo di Giovanni Brevio. Sollevando sia l’uno che l’altro autore dall’accusa di plagio, il racconto misogino del diavolo messo in fuga dalla donna affonderebbe le proprie radici nella letteratura francese dal XII al XIV secolo.
Lingua: ItalianoPag. 30-47
Etichette: Machiavelli Niccolò, Brevio Giovanni, Favola di Belfagor Arcidiavolo, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Gli emblemi a teatro: Giovan Battista Andreini, Emanuele Tesauro e Federico Della Valle
In un’accurata disamina condotta su diversi testi teatrali, lo studio intende dimostrare l’influenza dell’emblema rinascimentale e barocco sul teatro seicentesco italiano.
Lingua: ItalianoPag. 48-71
Etichette: Teatro, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Esperienze fragoniane nella lirica di Vittorio Alfieri
Il saggio si incunea all’interno del laboratorio lirico alfieriano alla ricerca delle influenze, seppure non dichiarate, della poesia del suo secolo. In particolare viene esaminata l’influenza di Carlo Innocenzo Frugoni sulle “Rime”.
Lingua: ItalianoPag. 72-97
Etichette: Alfieri Vittorio, Frugoni Carlo Innocenzo, Rime, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Ombrelli e ombrellini nell’immaginario artistico fra Ottocento e Novecento. Un primo percorso di lettura
L’articolo propone ai lettori una singolare disamina della presenza dell’ombrello nella letteratura e nella pittura otto-novecentesca. L’oggetto viene preso in esame anche nelle sue singole componenti (ad esempio i manici) e negli accostamenti più abituali (ad esempio donne e ombrelli).
Lingua: ItalianoPag. 98-123
Etichette: Ombrello, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: L’attività napoletana di Francesco D’Ovidio
La figura del critico letterario e filologo Francesco D’Ovidio (1849-1925) è al centro del presente articolo che si snoda tra la biografia e la disamina del lavoro dello studioso che ricoprì per quasi un cinquantennio la cattedra di Storia comparata delle lingue e letterature neo-latine presso l’Università di Napoli.
Lingua: ItalianoPag. 124-148
Etichette: D’Ovidio Francesco, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Schede sulla “Gelosia del sole” (1519) di Girolamo Britonio: temi e tradizione del testo
Viene presa in esame la “Gelosia del Sole”, pubblicata per la prima volta in Napoli nel 1519 dal poeta petrarchista Girolamo Britonio. Lo studio da un lato analizza temi e le strutture del “Canzoniere
2, dall’altra si sofferma sulle varianti testuali presenti nell’ “editio princeps”.
Pag. 149-175
Etichette: Britonio Girolamo, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Cesare Pavese: la collina e l’infinito
Fondamentale, nell’opera di Pavese, la presenza della collina, luogo di vita in opposizione alla città, che viene invece vista come luogo attraversato dalla guerra. In opposizione alla storia, che rappresenta ‘ciò che avviene’, la collina è, per Pavese, ‘ciò che è’, 1metafora efficace dell’essere’ (Gioanola).
Lingua: ItalianoPag. 176-191
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,
Titolo articolo: Leonardo futurista, tra De robertis e Marinetti
L’articolo si sofferma sulla fortuna di Leonardo da Vinci presso gli scrittori futuristi. In particolare vengono esaminate le posizioni di Filippo Tommaso Marinetti e di Giuseppe De Robertis.
Lingua: ItalianoPag. 192-206
Etichette: Leonardo, Futurismo, Quattrocento, Cinquecento, Novecento,
A cura di: Donato Pirovano
Edizioni: Salerno, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 207-208
Recensore/i: Roberto Gigliucci
Etichette: Stilnovo, Duecento,
A cura di: Massimo Danzi, Roberto Leporatti
Edizioni: Droz, Genève – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 208-216
Recensore/i: Franco Pignatti
Etichette: Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giambattista Pagani, un amico lonatese di Alessandro Manzoni
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 216-218
Recensore/i: Chiara Cedrati
Etichette: Pagani Giambattista, Manzoni Alessandro, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Sul primo Verga
Edizioni: Ianieri, Pescara – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 218-220
Recensore/i: Mirko Menna
Etichette: Verga Giovanni, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Words against words. On the Rhetoric of Carlo Michelstaedter
Edizioni: Troubador, Leicester – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 220-222
Recensore/i: Yvonne Hütter
Etichette: Michelstaedter Carlo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La qualità del senso. Dante, Ariosto e Leopardi
Edizioni: Casagrande, Bellinzona – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 223-225
Recensore/i: Fabrizio Scrivano
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Duemila,