Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2012 | N. 4
Anno 2012 – Annata: xl – N. 4
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Il preludio al Purgatorio: note sulla funzione istitutzionale della musica nel canto di Casella
Nel circoscrivere la sua area di intervento relativamente alla presenza della musica nel poema dantesco, lo studioso si sofferma sulla valenza programmatica di essa nei canti proemiali del “Purgatorio”. In particolare viene sottolineato come nel II canto vengano chiamate in causa tutte e tre le categorie della “musica mundana, humana e instrumentalis”.
Lingua: ItalianoPag. 627-658
Etichette: Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Casella, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Struttura retorica nel primo Boiardo: il lamento di Bargo (“Pastoralia” VIII 56-100)
È qui presa in esame la produzione latina che sostanzia le prime fasi dell’attività poetica di Matteo Maria Boiardo, rimasta generalmente in ombra, nell’interesse della critica, a vantaggio della fase successiva. Butcher prende in esame i “Pastoralia” di Boiardo, soffermandosi, in particolare, sull’ecloga ottava.
Lingua: ItalianoPag. 659-668
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Pastoralia, Quattrocento,
Titolo articolo: La malinconia del Fauno nel Prnasse
Lo studio è dedicato alla presenza del mito del Fauno nella poesia parnassiana di fine Ottocento che trasforma l’essere ibrido, rappresentato come una creatura dionisiaca, costantemente tesa verso esperienze paniche ed erotiche, a malinconico interprete della condizione umana.
Lingua: ItalianoPag. 669-692
Etichette: Fauno, Ottocento,
Titolo articolo: Per un testo transumante del “Canzoniere” sabiano
Come paradigma delle modalità compositive del “Canzoniere” di Saba vengono qui esaminate le due raccolte poetiche “Casa e campagna” e “Trieste e una donna”. Particolarmente significative della ‘transumanza’ subita dalle liriche del poeta triestino appare, agli occhi della studiosa, la lirica “A mia figlia”.
Lingua: ItalianoPag. 693-701
Etichette: Saba Umberto, Poesia, Canzoniere, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La prima raccolta di narrativa breve tra teoria e pratica. Prime note teoriche e analisi di un caso gaddiano
Partendo da un approccio di teOria della letteratura in merito alla raccolta di narrativa breve, il saggio propone come oggetto di indagine, da passare al vaglio critico dei diversi approcci metodologici, la seconda raccolta di Carlo Emilio Gadda, “Il castello di Udine”.
Lingua: ItalianoPag. 702-730
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Il castello di Udine, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Montale: “Ciò che dobbiamo alla Francia”
Il saggio prende in esame il rapporto di Montale con la Francia. Ancor prima di addentrarsi a considerare le influenze poetiche che segnarono la produzione lirica montaliana, lo studioso si sofferma sugli articoli giornalistici pubblicati dal 1946 al 1964 sul “Corriere della Sera”. La rappresentazione del paese d’Oltralpe viene a contrapporsi, per Montale, a quella dell’Inghilterra: se quest’ultima è, infatti, il modello disumanizzante dell’alveare futuro in cui ognuno non avrà che un ruolo utilitaristico, la Francia appare agli occhi dello scrittore ancora legata alla salvaguardia dell’ “uomo-umano”.
Lingua: ItalianoPag. 731-750
Etichette: Montale Eugenio, Prosa, Poesia, Francia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Voce e vocativo nella solitudine: sulla presenza femminile nei versi di Salvatore Quasimodo
Nell’esaminare i temi cari alla poesia di Quasimodo, la studiosa si sofferma in particolar modo sul ruolo della donna che, per la sua natura poliedrica, racchiude tutti gli archetipi ricorrenti: è simbolo di vita e, nel contempo, personificazione della morte e modello di una nuova umanità. Un interessante approfondimento viene fornito, nella seconda parte del saggio, dall’epistolario di Quasimodo che ci consente di scoprire il vario intrecciarsi della dimensione intima con quella poetica.
Lingua: ItalianoPag. 754-770
Etichette: Quasimodo Salvatore, Poesia, Epistolario, Novecento.,
Titolo articolo: Leopardi e la tradizione letteraria della ginestra
Singolare è lo studio di Peirone che pone come oggetto privilegiato dell’indagine la ginestra e cerca le testimonianze letterarie che ne parlino, da Brunetto Latini, al Pulci, al Burchiello, al Marinorie passando per tanti altri autori della letteratura italiana. Nessuno, però, riesce a eguagliare quello che resta un ‘unicum’ come la poesia di Leopardi.
Lingua: ItalianoPag. 770-776
Etichette: Leopardi Giacomo, Ginestra, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il bertoldismo. Letteratura e identità italiana
Il saggio parte dalla riflessione sulle caratteristiche della letteratura, uno strumento di indagine che spesso, prima e meglio di altri, riesce a individuare, al di là della complessità del reale, il permanere di tratti distitivi e, potremmo dire, persistenti in un determinato popolo. Particolare attenzione viene perciò rivolta all’esame del “bertoldismo” nella letteratura italiana che, a partire dal personaggio di Giulio Cesare Croce, descrive “una condizione di avvilente subalternità” cui si affianca la “rivendicazione consolatoria di una miserabile furbizia”.
Lingua: ItalianoPag. 777-801
Etichette: Bertoldismo, Letteratura italiana, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Una nota petrarchesca in Nostalgia di Ungaretti
La nota proposta da Sbacchi si propone la ricerca dell’intertesualità della produzione ungarettiana con la lirica petrarchesca.
Lingua: ItalianoPag. 802-806
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Petrarca Francesco, Intertestualità, Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pastoralia. Carmina. Epigrammata
A cura di: Stefano Carrai, Francesco Tissoni
Edizioni: Centro Studi Matteo Maria Boiardo, Scandiano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 807-811
Recensore/i: John Butcher
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Pastoralia, Carmina, Epigrammata, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Viaggio e metamorfosi di un testo. I “Ricordi” di Francesco Guicciardini tra XVI e XVII secolo
Edizioni: Droz, Gèneve – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 811-813
Recensore/i: Hélène Miesse
Etichette: Guicciardini Francesco, Ricordi, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Piccolomini (1508-1579). Un siennois à la croisée des genres et de savoir
Edizioni: Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Renaissance Italienne, Paris – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 813-818
Recensore/i: Luca Torre
Etichette: Piccolomini Alessandro, Atti, Convegno, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le forme del governo. Savonarola Machiavelli Guicciardini e una “Nota” sul “Cristianesimo felice”
Edizioni: Pensa MultiMedia Editore, Lecce – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 819-821
Recensore/i: Viviana Tarantino
Etichette: Politica, Repubblica, Quattrocento, Cinquecento,