Critica letteraria | 2012 | N. 3

Anno 2012 – Annata: XL – N. 3
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: ALESSANDRA ROZZONI
Titolo articolo: Il canzoniere di Francesco Galeota tra etica amorosa e precettistica politica

Il saggio prende in esame il canzoniere di Francesco Galeota sottolineando come alla tematica amorosa si associ quella politica, in linea con quanto avviene a molti autori di età aragonese legati al sovrano.

Lingua: Italiano
Pag. 419-435
Etichette: Galeota Francesco, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo articolo: Da Knoller a G.B. Bolza, da Faldella a Zweig

Nell’esaminare i rapporti che tra Settecento e Ottocento si instaurarono tra italiani e austraci, lo studioso si sofferma in particolar modo sulla figura di Giovan Battista Bolza, direttore della “Rivista viennese”, fondata nel 1838, che divenne un importante canale di diffusione della letteratura in lingua tedesca in Italia e di quella italiana in lingua tedesca.

Lingua: Italiano
Pag. 436-446
Etichette: Bolza Giovan Battista, Italia, Austria, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: ALFRED NOE
Titolo articolo: Franz Grillparzer e l’Italia

Il poeta viennese Franz Grillparzer iniziò il suo viaggio in Italia nel 1819. Noe si sofferma sulle impressioni riportate in questo viaggio, spesso dissonanti rispetto a quelle di altri viaggiatori che lo avevano preceduto.

Lingua: Italiano
Pag. 447-467
Etichette: Grillparzer Franz, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANCESCA TORNESE
Titolo articolo: Una malattia pronosticata da lontano. Declino e fine di Mastro-don Gesualdo

Il saggio esplora in maniera dettagliata il percorso compiuto dalla malattia di Gesualdo che risponde, secondo la studiosa, ad un’ottica deterministica da parte dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 468-497
Etichette: Verga Giovanni, Romanzo, Narrativa, Malattia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MARIAGRAZIA TAURO
Titolo articolo: La poesia in scena. Il teatro simbolista di Corrado Govoni

Sotto i riflettori dello studio è l’opera teatrale di Corrado Govoni, ancora poco esplorata dalla critica ma di sicuro interesse in quanto legata alla produzione poetica e narrativa dello stesso autore.

Lingua: Italiano
Pag. 498-519
Etichette: Govoni Corrado, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: LUIGI ABIUSI
Titolo articolo: Giovanni Boine: dalla teoria all’estetica intransitiva

Il saggio prende in esame l’intera parabola della produzione letteraria di Giovanni Boine, soffermandosi in particolare sul rapporto dello scrittore con il Cristianesimo.

Lingua: Italiano
Pag. 520-532
Etichette: Boine Giovanni, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLA PONTI
Titolo articolo: “Immemoriale è la storia dei monti e del mare”. Tempo, spazio e memoria nel “Diario di Grecia” di Lalla Romano

Oggetto dello studio di Paola Ponti è il “Diario di Grecia” (1960) di Lalla Romano, che parte dall’esperienza reale di un viaggio in Grecia condotto dalla scrittrice dal 17 al 25 aprile 1957. Le considerazioni della studiosa vertono a rimarcare le coordinate spazio-temporali del “Diario” e l’andamento duplice del testo, diviso tra la progressione cronologica determinata dal calendario e quella soggettiva dell’io-narrante.

Lingua: Italiano
Pag. 533-548
Etichette: Romano Lalla, Diario di Grecia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ANNARITA CALOGIURI
Titolo articolo: Per una rassegna critica dei poeti popolari napoletani dal XVI al XVII secolo

Il merito dello studio è di richiamare l’attenzione su una serie di poeti e menestrelli vissuti del Regno di Napoli tra il XVI e il XVII secolo e autori di componimenti dialettali molto apprezzati da Basile e Cortese. Tra questi autori vengono ricordati: Giovanni della Carriola, Junno Cecato, Pezillo, Jacoviello, Cola Poeta, Ciardullo, Muchio, Mase, Sbruffapappa, Giallonardo dell’Arpa.

Lingua: Italiano
Pag. 549-562
Etichette: Cinquecento, Seicento, Poesia dialettale, Della Carriola Giovanni, Cecato Juno, Pezzillo, Jacoviello, Cola Poeta, Ciardullo, Muchio, Mase, Sbruffapappa, Giallonardo dell’Arpa,

Autore/i articolo: DAVIDE BELLINI
Titolo articolo: Per una mappatura della tragedia in Sicilia (1650-1850)

Accompagnato da uno scritto introduttivo dello studioso, viene qui pubblicato un catalogo consistente di 33 testimoni relativi alle tragedie prodotte a stampa in Sicilia nell’arco di tempo 1650-1850.

Lingua: Italiano
Pag. 563-589
Etichette: Tragedia, Sicilia, Seicento, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: NICO ABENE
Titolo articolo: Per il nuovo “centenario” pascoliano

Il centenario della morte di Pascoli induce lo studioso a fare il punto sulla fortuna critica del poeta che, egli ritiene, abbia subito nel susseguirsi dei decenni un progressivo declino.

Lingua: Italiano
Pag. 590-594
Etichette: Pascoli Giovanni, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GIORGIO CAVALLINI
Titolo articolo: La leggerezza “natatoria” di Raffaele La Capria

L’intervento di Cavallini prende in esame il recente volume di Raffaele La Capria, “Esercizi superficiali. Nuotando in superficie” (Arnoldo Mondadori Editore, 2012), soffermandosi su alcuni dei testi raccolti in ognuna delle tre sezioni di cui si compone il libro.

Lingua: Italiano
Pag. 595-599
Etichette: La Capria Raffaele, Esercizi superficiali, Racconto, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE GIRARDI
Titolo libro/articolo recensito: Raccontare l’Altro. L’Oriente islamico nella novella italiana da Boccaccio a Bandello
Edizioni: Liguori, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 600-603
Recensore/i: Rosa Affatato
Etichette: Novella, Oriente, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CASSANDRA FEDELE
Titolo libro/articolo recensito: Orazioni ed Epistole
A cura di: Antonino Fedele
Traduttore: Antonino Fedele
Edizioni: Il Poligrafo, Vicenza – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 603-607
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Fedele Cassandra, Poesia, Epistolario, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACINTO GIMMA
Titolo libro/articolo recensito: Idea della storia dell’Italia letterata
A cura di: Antonio Iurilli-Francesco Tateo
Edizioni: Cacucci, Bari – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 607-610
Recensore/i: Claudia Corfiati
Etichette: Italia, Letteratura, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE ANTONIO CAMERINO
Titolo libro/articolo recensito: Lo scrittoio di Leopard. Processi compositivi e formazione di “tòpoi”
Edizioni: Liguori, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 610-613
Recensore/i: Marco Leone
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: TONI IERMANO
Titolo libro/articolo recensito: La prudenza e l’audacia. Letteratura e impegno politico in Francesco De Sanctis
Edizioni: L’Ancora del Mediterraneo, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 613-617
Recensore/i: Carmine Chiodo
Etichette: De Sanctis Francesco, Letteratura, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI REINA
Titolo libro/articolo recensito: Percorsi del romanzo tra Ottocento e Novecento
Edizioni: Lepisma, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 617-619
Recensore/i: Raffaele Messina
Etichette: Romanzo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO SACCONE
Titolo libro/articolo recensito: Ungaretti
Edizioni: Salerno, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 619-622
Recensore/i: Stefano Manferlotti
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Ottocento, Novecento,