Critica letteraria | 2012 | N. 2

Anno 2012 – Annata: XL – N. 2
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: PASQUALE TUSCANO
Titolo articolo: Rileggere il “Cantico delle Creature”

Assunta come dato di fatto la conclusione, dopo secoli di studi, della ricostruzione filologica del “Cantico delle Creature” di Francesco d’Assisi, il saggio affronta una rilettura del testo, storicizzandolo all’interno del complesso della vita e degli scritti del santo. Risultato di tale operazione è non solo la conferma della validità della poesia del “Cantico” ma anche la documentata constatazione della sua straordinaria modernità.

Lingua: Italiano
Pag. 211-233
Etichette: Francesco d’Assisi, Cantico delle Creature, Poesia, Cento, Duecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE CIAVORELLA
Titolo articolo: Purgatorio XXIX: la processione simbolica

Il saggio si sofferma sull’esame del canto XXIX del Purgatorio. Pur non essendo uno dei più frequentati dalla critica, esso si contraddistingue per la sua valenza fortemente allegorica che si esprime in tutta una serie di simboli che accompagnano la processione mistica che si arresta dinanzi a Dante.

Lingua: Italiano
Pag. 234-264
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, XXIX, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: JESÙS PONCE CÀRDENAS
Titolo articolo: Veneri effimere: metamorfosi di un’immagine da Tansillo a Gòngora

Il saggio si propone di esaminare la fortuna di un sonetto di Luigi Tansillo ripreso nel capolavoro di Luis de Gòngora “Soledad segunda”.

Lingua: Italiano
Pag. 265-276
Etichette: Tansillo Luigi, de Gòngora Luis, Poesia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: DOMENICO CHIODO
Titolo articolo: La retorica del dolore nei sonetti in morte di Porzia Capece

Partendo dal giudizio che Benedetto Croce espresse, in due diversi momenti, sulla canzone composta da Marino in occasione della morte della madre, il saggio esamina, anche attraverso il confronto con le opere dello stesso genere dei contemporanei, le poesie nelle quali Bernardino Rota effuse il suo dolore per la perdita della moglie Porzia Capece.

Lingua: Italiano
Pag. 277-288
Etichette: Rota Bernardino, Capece Porzia Poesia, Cinquecento,

Autore/i articolo: ANTONIO LUCIO GIANNONE
Titolo articolo: Sigismondo Castromediano e la memorialistica risorgimentale

Attraverso il confronto con i più noti modelli del genere, “Le mie prigioni” di Silvio Pellico e “Ricordanze della mia vita” di Luigi Settembrini, Giannone prende in esame un altro esempio di memorialistica risorgimentale di tematica carceraria: “Carceri e galere politiche” (1895-1896) di Sigismondo Castromediano.

Lingua: Italiano
Pag. 289-306
Etichette: Castomediano Sigismondo, Carceri e galere politiche, Memorialistica, Risorgimento, Ottocento,

Autore/i articolo: NOEMI CORCIONE
Titolo articolo: L’interpretazione di Vittorio Imbriani del sesto centenario della nascita di Dante

Ripercorrendo il ruolo assunto da Dante durante il XIX secolo, che indicò nel poeta della “Commedia” il padre nobile della nazione allora nascente, la studiosa si sofferma sull’intervento pubblicato sul giornale “La Patria” da Vittorio Imbriani dal 31 maggio al 1 giugno 1865, in occasione delle celebrazioni per il centenario dantesco.In esso Imbriani colse l’opportunità di condurre una dissertazione sui concetti di Arte, Morale e Bello e di affermare, in polemica, con l’organizzazione delle manifestazioni dantesche, l’appartenenza del poeta trecentesco a tutti gli italiani e non solo alla ristretta cerchia degli intellettuali.

Lingua: Italiano
Pag. 307-326
Etichette: Alighieri Dante, Imbriani Vittorio, Duecento, Trecento, Ottocento.,

Autore/i articolo: ALESSIO LERRO
Titolo articolo: Le Anticamere della Filosofia: paratesto e componimenti proemiali ne “Il Candelaio” e “De Umbris Idearum” di Giordano Bruno

L’intento di fondo della studiosa è di dimostrare, attraverso un’analisi degli elementi paratestuali e degli “incipit”, come ne “Il Candelaio” e nel “De Umbris Idearum” Giordano Bruno sperimenti un nuovo modello epistemologico fondato sulla letteraturizzazione della filosofia. In tale ottica, non sarebbe tanto “Il Candelaio” a poter essere letto filosoficamente quanto il “De Umbris Idearum” a essere chiarito alla luce del primo.

Lingua: Italiano
Pag. 327-346
Etichette: Bruno Giordano, Il Candelaio, De Umbris Idearum, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: ROSSELLA PALMIERI
Titolo articolo: Amore, religione e politica: luoghi reali e spazi immaginari nei drammi barocchi

Ripartendo la sua analisi tra drammi amorosi, drammi religiosi e drammi politici, la studiosa sottolinea l’importanza nel teatro barocco della dimensione spaziale che raddoppia la parola nel riprodurre l’effetto dell’illusione e nel suscitare la meraviglia degli spettatori.

Lingua: Italiano
Pag. 347-370
Etichette: Teatro, Barocco, Spazio, Seicento,

Autore/i articolo: AMEDEO BENEDETTI
Titolo articolo: Gli studi del Carducci su Giovanni Fantoni (in Arcadia “Labindo”)

Lo studio pone al centro dell’attenzione l’interesse di Giosuè Carducci per Giovanni Fantoni. Nonostante gli esiti poco soddisfacenti a cui giunse la sperimentazione poetica di Fantoni, il poeta delle “Odi barbare” riconosce al predecessore il merito di avergli indicato la strada che lo avrebbe portato a comporre nuovi versi sulla scorta dei ritmi classici.

Lingua: Italiano
Pag. 370-387
Etichette: Carducci Giosuè, Fantoni Giovanni, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SFORZA ODDI
A cura di: Anna Rita Rati
Edizioni: Morlacchi Editore, Perugia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 388-390
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Erofilomachia, I morti vivi, Prigione d’amore, Commedia, Teatro, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO MORSELLI
A cura di: Andrea Santurbano, Fabio Pierangeli, Antonio Di Grado
Edizioni: Editora Comunità, Rio de Janeiro – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 290-291
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SIRO FERRONE
Titolo libro/articolo recensito: La vita e il teatro di Carlo Goldoni
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 291-295
Recensore/i: Margherita Pieri
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPINA SCOGNAMIGLIO
Titolo libro/articolo recensito: Le donne di Carlo Goldoni tra Venezia e Napoli
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 395-397
Recensore/i: Vincenzo Caputo
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Donna, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO IMBRIANI
Titolo libro/articolo recensito: Dio ne scampi dagli Orsenigo
A cura di: Sandra Carapezza
Edizioni: M. D’Auria Editore, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 397-399
Recensore/i: Noemi Corcione
Etichette: Romanzo, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: BEATRICE STASI
Titolo libro/articolo recensito: “Veniamo al fatto, signori miei!”. Trame pirandelliane
Edizioni: Progredit, Bari – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 399-402
Recensore/i: Fabio Moliterni
Etichette: Pirandello Luigi, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Ciascuno a suo modo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO PIRANDELLO
Titolo libro/articolo recensito: Timor sacro
A cura di: Sarah Zappulla Muscarà
Edizioni: Bompiani, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 402-403
Recensore/i: Maria Valeria Sanfilippo
Etichette: Romanzo, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Alberto Moravia e gli amici
Edizioni: Edizioni Sinestesie, Avellino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 403-405
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Moravia Alberto, Amicizia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI COMPAGNONE
Titolo libro/articolo recensito: La famiglia De Gregorio
A cura di: Raffaele Messina
Edizioni: Guida, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 405-407
Recensore/i: Annamaria Sapienza
Etichette: Commedia, Teatro, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Frontiere. La cultura letteraria, artistica, teatrale e musicale del métissage
A cura di: Raffaele Cavalluzzi, Grazia Distasio, Pierfranco Moliterni
Edizioni: Edizioni B. A. Graphis, Bari – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 408-411
Recensore/i: Viviana Tarantino
Etichette: Letteratura, Arte, Teatro, Musica,

Titolo libro/articolo recensito: La freccia e il cerchio, 2012, Tre. Festa/Famiglia
Edizioni: La scuola di Pitagora editrice, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 411-412
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Festa, Famiglia, Duemila,