Critica letteraria | 2012 | N. 1

Anno 2012 – Annata: XL – N. 1
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: PAOLO DE VENTURA
Titolo articolo: Dante tra Cangrande e i falsari: sugli ultimi vent’anni dell’epistola XIII

Chiarendo come la questione della “Epistola a Cangrande” abbia animato per circa duecento anni il dibattito critico, l’Autore ripercorre, in particolare, gli ultimi venti anni di studi, soffermandosi sulle posizioni diverse assunte dai critici in merito all’autenticità della lettera stessa.

Lingua: Italiano
Pag. 3-21
Etichette: Alighieri Dante, Epistola a Cangrande, Filologia, Critica letteraria, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE ALONSO
Titolo articolo: Il romanzo di formazione del personaggio Marino nella parabola poetica di Giovan Giacomo Ricci

La presenza di un Marino-personaggio all’interno del “Maritaggio delle Muse”, “poema drammatico” del poco noto Giovan Giacomo Ricci, offre allo studioso la possibilità di richiamare l’attenzione proprio su quest’ultimo e di ricostruirne, seppure faticosamente, a causa della perdita di informazioni, il profilo bio-bibliografico.

Lingua: Italiano
Pag. 22-52
Etichette: Ricci Giovan Giacomo, Marino Giambattista, Maritaggio delle Muse, Poesia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: ROBERTO MOSENA
Titolo articolo: Spunti di riflessione su italianità, lingua e canone in Goldoni

Il saggio punta l’attenzione sulla riforma del teatro operata da Goldoni, prendendone in esame il significato all’interno di un processo di formazione degli Italiani. Favorendo il passaggio dalla ‘maschera’ ai ‘caratteri’, infatti, Goldoni conduce a una riforma degli Italiani stessi, ritraendoli in un’immagine non stereotipata bensì tratta dal vero. Ancora maggiore risulta il contributo dato dal commediografo veneziano allo sviluppo della lingua degli Italiani.

Lingua: Italiano
Pag. 53-66
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Settecento,

Autore/i articolo: PIER ANGELO PEROTTI
Titolo articolo: Don Abbondio: una vittima?

Partendo dall’esame dei vizi di cui Manzoni carica la figura di Don Abbondio, lo studioso giunge alla considerazione di un eccessivo ‘accanimento’ dello scrittore nei confronti del curato. Unico personaggio negativo a non subire una metamorfosi morale (come nel caso dell’Innominato) o l’espiazione attraverso la morte per peste (come don Rodrigo e il Griso), don Abbondio vuole forse costituire nelle intenzioni del romanziere – ipotizza Perotti – un modello di come ‘non’ deve essere un prete. Tuttavia, l’eccessiva concentrazione di vizi attribuitigli da Manzoni rischia di rendere il personaggio inverosimile. Don Abbondio finisce, così, per essere vittima non solo della propria indole ma anche dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 67-92
Etichette: Manzoni Alessandro, Don Abbondio, Promessi Sposi, Romanzo, Narrativa, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: BEATRICE STASI
Titolo articolo: Zeno, l’impero austro-ungarico e la guerra

Il saggio, partendo dall’individuazione nella “Coscienza di Zeno” dell’immagine – sostanzialmente positiva – della capitale dell’impero asburgico e dal blando riferimento alla conflittualità tra la identità italiana e quella tedesca (con esiti divergenti tra il personaggio Zeno e il suo autore Ettore Schmitz), si sposta sulla presenza della guerra nel romanzo. Nessuna presa di posizione a favore dell’una o dell’altra delle due parti belligeranti si registra né da parte di Svevo né del suo “alter-ego” personaggio. In compenso, sia per l’uno che per l’altro, il conflitto si rivela l’occasione per riuscire a realizzare le aspirazioni a lungo negate: dedicarsi al commercio, superando il tabù rappresentato dal divieto paterno, per Zeno; dedicarsi apertamente alla letteratura per lo scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 93-105
Etichette: Svevo Italo, Schmitz Ettore, La coscienza di Zeno, Romanzo, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: LUIGI PEIRONE
Titolo articolo: Il passero solitario di Leopardi e i suoi antenati

L’intervento di Luigi Peirone pone la questione di alcuni errori leopardiani nel descrivere il famoso passero solitario dell’omonima lirica. Viene notata, in particolare, l’erronea considerazione del passero come un uccello triste mentre, in realtà, si tratta di un animale vivace.

Lingua: Italiano
Pag. 106-108
Etichette: Leopardi Giacomo, Il passero solitario, Poesia, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: MARCO AMARELLI
Titolo articolo: Costantino e la casa Castriota. Nuovi contributi sulla biografia e gli scritti di “Filonico Alicarnasseo”

Il saggio, nel fornire nuovi contributi sulla biografia e sugli scritti di “Filonico Alicarnasseo”, come indica il sottotitolo, conduce un’articolata ricostruzione delle vicende della famiglia a cui l’Alicarnasseo – al secolo Costantino Castriota – apparteneva, prima di soffermarsi sul carattere e sulla fortuna della sua opera.

Lingua: Italiano
Pag. 109-131
Etichette: Castriota Costantino, Filonico Alicarnasseo, Cinquecento,

Autore/i articolo: LUCIANO PARISI
Titolo articolo: I miti e la poetica di Pavese

Al centro dello studio si pone il motivo del mito nella scrittura di Pavese. Esso viene indagato alla luce non solo dei testi ma anche delle riflessioni dello scrittore piemontese.

Lingua: Italiano
Pag. 132-148
Etichette: Pavese Cesare, Mito, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO RISSO
Titolo articolo: “Oh! Il crepuscolo domenicale!” Il romanzo liberty di Palazzeschi: “Riflessi” e la poesia di Sergio Corazzini

Lo studioso conduce un’analisi del romanzo palazzeschiano “:Riflessi” individuando le caratteristiche delle due parti in cui il testo si divide: poetica ed intimistica la prima, ironica e destrutturante la seconda. La forma epistolare che caratterizza la prima parte diviene nella seconda diaristico-cronachistica, adatta a ricreare l’atmosfera del chiacchiericcio pettegolo in una dimensione congeniale alla scrittura dissacratoria dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 149-163
Etichette: Palazzeschi Aldo, Riflessi, Romanzo, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FABRIZIO SCRIVANO
Titolo articolo: Una scrittura tra cronaca e rmanzo. I “Diari di guerra e di prigionia” di Enzo Colantoni e altri scrittori a Wietzendorf

La pubblicazione del volume di Enzo Colantoni, “Diari di guerra e di prigionia. 1942-1947”, curato da Claudio Brancaleoni (Perugia, Aguaplano, 2011), offre allo studioso l’occasione di condurre la propria riflessione sulle caratteristiche della forma diaristica e di soffermarsi sull’esperienza affrontata da Colantoni e sulla sua traduzione in scrittura.

Lingua: Italiano
Pag. 164-176
Etichette: Colantoni Enzo, Diario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO TATEO
Titolo libro/articolo recensito: Modernità dell’Umanesimo
Edizioni: Edisud, Salerno – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Umanesimo, Critica letteraria, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PONTANO
Titolo libro/articolo recensito: Sertorius overo La Spagna in rivolta
Edizioni: Palomar, Bari – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 178-179
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Pontano Giovanni, Sertorius, Poema, Poesia, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO MARIA BOIARDO
Titolo libro/articolo recensito: Orlando innamorato/L’innamoramento de Orlando
A cura di: Andrea Canova
Edizioni: BUR, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 180-183
Recensore/i: John Butcher
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Orlando innamorato, L’inamoramento de Orlando, Poema, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI MASTRANGELO
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi politico e il Risorgimento
Edizioni: Luciano, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 183-186
Recensore/i: Stefania Della Badia
Etichette: Leopardi Giacomo, Risorgimento, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: DORA MARCHESE
Titolo libro/articolo recensito: Descrizione e percezione. I sensi nella letteratura naturalista e verista
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 186-188
Recensore/i: Gisella Padovani
Etichette: Verga Giovanni, Capuana Luigi, serao Matilde, Zola Emile, Vittorini Elio, Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Sensi, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO GIBELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Verga, Pirandello e altri siciliani
Edizioni: Milella, Lecce – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 188-192
Recensore/i: Noemi Corcione
Etichette: Verga Giovanni, Pirandello Luigi, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GISELLA PADOVANI
Titolo libro/articolo recensito: Emiliani Giudici, Tenca e
Edizioni: Angeli, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 192-194
Recensore/i: Maria Valeria Sanfilippo
Etichette: Emiliani Giudici Paolo, Tenca Carlo, Il Crepuscolo, Giornalismo, ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: AMBRA MEDA
Titolo libro/articolo recensito: Al di là del mito. Scrittori italiani in viaggio negli Stati Uniti
Edizioni: Vallecchi, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 194-196
Recensore/i: Marta Ribagliati
Etichette: Letteratura italiana, America, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TONI IERMANO-PASQUALE SABBATINO
Titolo libro/articolo recensito: La comunità inconfessabile – Risorse e tensioni nell’opera e nella vita di Elio Vittorini
Edizioni: Ligori, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 196-199
Recensore/i: Tommaso Di Brango
Etichette: Vittorini Elio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE VOZA
Titolo libro/articolo recensito: La meta-scrittura dell’ultimo Pasolini. Tra
Edizioni: Liguori, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 199-202
Recensore/i: Jole Silvia Imbornone
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Viaggiare con la scrittura. Tracciati odeporici, letterari e autobiografici
A cura di: Annamaria Cavalli
Edizioni: ArchetipoLibri, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 202-204
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Letteratura odeporica, Giornalismo, Novecento, Duemila,