Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2011 | N. 3
Anno 2011 – Annata: XXXIX – N. 3
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Aspetti del paesaggio del Novecento: la poesia di Giovanni Pascoli
Tra Otto e Novecento la rappresentazione del paesaggio cambia radicalmente, arricchendosi di significati ed aspetti eterogenei. Tale frantumazione trova rispondenza in un linguaggio variegato che fa ricorso a espressioni regionali o gergali. La poesia di Pascoli risulta fortemente innovativa nella rappresentazione del paesaggio basandosi su percezioni sonore, tattili e visive che sconvolgono le immagini tradizionali.
Lingua: ItalianoPag. 419-427
Etichette: Pascoli Giovanni, Paesaggio, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il bacio della mantide. L’erotismo dannunziano tra seduzione della natura e tirannia della carne nel “Trionfo della morte”
Il saggio si dispiega sull’attraversamento del “Trionfo della morte”, un romanzo che, per diversi motivi, segna una svolta nella produzione dannunziana in quanto rappresenta il passaggio dalla fase “decadente” a quella “superomistica” dello scrittore. Fondato sul potere dell’eros, un potere distruttivo della volontà del protagonista che non trova altra via d’uscita al potere esercitato dalla sensualità della donna se non il suicidio, il “Trionfo della morte” registra anche la fascinazione che l’opera wagneriana in quegli anni ebbe sull’arte dannunziana.
Lingua: ItalianoPag. 428-452
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Trionfo della morte, Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il sistema simbolico de “La città della Vergine”: ipotesi di lettura della poesia tozziana
Il saggio prende in esame un singolare testo di Federigo Tozzi, “La città della Vergine”, una singolare opera narrativa in versi, non troppo considerata dalla critica e in genere ‘confinata’ agli anni dell’apprendistato tozziano. Vengono analizzati i temi di fondo – primo tra tutti quello religioso – e la relazione con il resto della produzione dello scrittore senese.
Lingua: ItalianoPag. 453-472
Etichette: Tozzi Federigo, La città della Vergine, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: L’intelligenza del Caos. Gli esordi italiani di Juan Rodolfo Wilcock
Il denso lavoro critico di Andrea Gialloreto si sofferma sulla singolare figura di Juan Rodolfo Wilcock sottolineando la mirabile capacità di riconversione linguistico-culturale dell’autore argentino che si cimentò, con straordinaria competenza, anche nella produzione in lingua italiana. In particolar modo viene preso in esame l’interesse del narratore per la fantascienza, a partire dal racconto “I donghi”, pubblicato nella raccolta “Il caos” e poi inserito nella “Antologia della letteratura fantastica” curata da Borges, Ocampo e Bioy Casares.
Lingua: ItalianoPag. 473-502
Etichette: Wilcock Juan Rodolfo, Racconto, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Tra violenza e sacro: la funzione salvifica del paesaggio in Fenoglio
Lo studio su sofferma sulla funzione del paesaggio nella narrativa di Fenoglio. Ad essere esaminato, in particolare, è il romanzo “Il partigiano Johnny” in cui si registra, in qualche modo, un ‘aspetto bivalente’ del paesaggio stesso, rappresentato specie dalle colline che, da un lato, appaiono come una costante minaccia, dall’altro sembrano promettere la libertà e la vita. La prospettiva salvifica del paesaggio, alla fine negata nel “Partigiano Johnny”, si realizza, invece, nell’ultimo romanzo di Fenoglio, “Una questione privata”.
Lingua: ItalianoPag. 503-517
Etichette: Fenoglio Beppe, Il partigiano Johnny, Una questione privata, Romanzo, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: La terza pagina dell’ “Unità” (1946-1950)
Lo studio passa in rassegna la terza pagina dell’edizione nazionale dell’ “Unità” dal 1946 al 1950. La disamina consente di ricostruire la politica culturale portata avanti dal giornale in una stagione quanto mai significativa nella ricostruzione del Paese sconvolto e sottolinea la sua volontà di saldare la cultura alla vita reale e di prefiggersi il compimento di una vera e propria missione civile.
Lingua: ItalianoPag. 518-552
Etichette: L’Unità, Giornalismo, Novecento,
Titolo articolo: Considerazioni sulla pseudopastorella del Guinizelli
Viene preso in esame dallo studioso un componimento poetico di Guinizelli non riconducibile alla lirica stilnovistica, il sonetto “Chi vedesse a Lucia un var capuzzo”. Difficile da classificare, quanto al “genere” di appartenenza, la lirica propone interessanti spunti di riflessione circa l’interpretazione del testo in cui il poeta esprime una forte attrazione per una donna, Lucia, quando indossa un particolare cappuccio.
Lingua: ItalianoPag. 553-559
Etichette: Guinizelli Guido, Poesia, Duecento,
Titolo articolo: Il ruolo dei snsi e delle emozioni. Modelli e stereotipi del femminile nei romanzi italiani del secondo Settecento
Lo studio parte dal sistema simbolico di rappresentazione dei generi sessuali prodotto nel corso del Settecento all’interno dei discorsi maschili secondo i quali alla donna apparterrebbero sensibilità, passione e irrazionalità mentre all’uomo si ricondurrebbero cultura, equilibrio, razionalità. Come conseguenza di tali convinzioni sarebbe sorta l’esigenza di un progetto educativo affinché le donne, private della loro eccessiva sensibilità, potessero dedicarsi alla funzione che la società riservava loro: quella di moglie e di madre. Le eroine dei romanzi italiani del Settecento trasgrediscono spesso questo modello imposto loro.
Lingua: ItalianoPag. 560-568
Etichette: Romanzo, Chiari, La francese in Italia, Settecento,
Titolo articolo: “Pilade” e la religione dei padri
Lo studio prende in esame il Pasolini “tragico” e, in particolare, viene esaminata la stretta connessione con la tragedia classica di “Pilade”, concepito dall’autore come la “continuazione politico-fantastica dell’Orestiade”.
Lingua: ItalianoPag. 568-578
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Pilade, Tragedia, Novecento.,
Titolo articolo: Annotazioni sulla voce narrante e sulle illustrazioni del “Nome della rosa” di Umberto Eco
Nel prendere in esame “Il nome della rosa” di Umberto Eco, Verri analizza due particolari aspetti del romanzo: il personaggio di Adso da Melk, il quale costituisce una voce interna alla vicenda e dà perciò corpo a una narrazione omodiegetica, e il sistema di illustrazioni che correda l’edizione Bompiani del 1980.
Lingua: ItalianoPag. 578-587
Etichette: Eco Umberto, Il nome della rosa, Romanzo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Recenti studi jacoponici
Nel salutare la ripresa dell’interesse critico per la figura di Jacopone da Todi grazie ai tre Convegni organizzati a Todi tra il 2000 e il 2006, la studiosa analizza due contributi di un certo interesse prodotti: l’edizione critica delle “Laude” ad opera di Matteo Leonardi (Firenze, Olschki, 2010) e la “Bibliografia Iacoponica, sempre a cura dello stesso Leonardi (Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2010).
Lingua: ItalianoPag. 588-592
Etichette: Jacopone da Todi, Duecento,
Titolo articolo: Pirandello: romanzi, novelle, teatro raccolti in un volume
Una nuova occasione di riflessione sulla scrittura pirandelliana viene offerta dalla pubblicazione dell’intero “corpus” della produzione dello scrittore siciliano (ad eccezione dei testi poetici, dell’epistolario e dei discorsi e saggi) nel volume “I romanzi, le novelle e il teatro” curato da Sergio Campailla (Roma, Newton Compton, 2009)
Lingua: ItalianoPag. 593-604
Etichette: Pirandello Luigi, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Nuovi saggi letterari da Dante a Salgàri, a La Capria e a Parise e altri autori del Novecento e degli anni Duemila
Edizioni: Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 605-607
Recensore/i: Viviana Tarantino
Etichette: Letteratura italiana, Duecento/Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Shakespeare
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 606-610
Recensore/i: Michele Stanco
Etichette: Shakespeare William, Teatro, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La questione neoclassica
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 610-612
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Neoclassicismo, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: I confini della scena. La fortuna di Pirandello attraverso “Comoedia” e altri saggi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 612-613
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie. Opera completa
A cura di: Antonia Lezza
Edizioni: Guida, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 614-619
Recensore/i: Rosa Troiano
Etichette: Viviani Raffaele, Poesia, Ottocento, Novecento,