Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2011 | N. 2
Anno 2011 – Annata: XXXIX – N. 2
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Orlando imbestiato e la sindrome dello specchio concavo
L’articolata analisi dello studioso si sofferma sul valore simbolico dell’imbestiamento dell’eroe (culminante nella pazzia d’Orlando) nel capolavoro ariostesco.
Lingua: ItalianoPag. 211-244
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: “Pur che il Signore abbia di me piacere”. Il “Marescalco” dell’Aretino come anticommedia imperfetta
Il saggio prende in esame “Marescalco”, la commedia dell’Aretino già definita come ‘anticommedia’ (Bàrberi Squarotti). Pur rilevandone le anomalie rispetto alla produzione coeva (individuabili, innanzitutto, nella sua destinazione alla lettura piuttosto che alla rappresentazione, nell’assenza della coppia di innamorati e nell’abnorme sviluppo dei dialoghi), lo studioso conclude che il “Marescalco” non si svincola del tutto dalla ‘forma mentis’ della corte e risulta perciò un’opera ‘imperfetta’, segnando solo una tappa del cammino compiuto dall’Aretino in direzione del superamento delle inquietudini della propria epoca.
Lingua: ItalianoPag. 245-69
Etichette: Aretino Pietro, Marescalco, Commedia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Note sulla Gertrude manzoniana
Nel tratteggiare la figura e la storia di Gertrude, Manzoni non si servì soltanto di fonti storiche ma immise elementi di invenzione ispirandosi alla propria personale biografia, sia nel delineare il carattere del padre e della madre della monaca di Monza (in cui si rispecchiano alcuni tratti di Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria), sia nel ripercorrere l’esperienza della vita in convento di suor Virginia Maria, sulla scorta dei suoi ricordi del collegio in cui lo scrittore stesso venne educato.
Lingua: ItalianoPag. 270-288
Etichette: Manzoni Alessandro, Gertude, Promessi Sposi, Romanzo, Narrativa, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Il capitano Guido Altieri, ovvero Emilio Salgari e il fascino esotico della contemporaneità
L’articolo – qui proposto in una prima parte – si addentra nei meandri della produzione salgariana, spesso pubblicata sotto pseudonimo, soffermandosi, in particolare, sui racconti che ripropongono la ricchezza tematica caratteristica dei romanzi di Salgari.
Lingua: ItalianoPag. 289-302
Etichette: Salgari Emilio, Altieri Guido, Racconti, Romanzi, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Provincia come un sogno: le terre incantate di Francesco Jovine
Il saggio mette in evidenza l’importanza della vita di provincia nell’intera produzione di Jovine.
Lingua: ItalianoPag. 303-334
Etichette: Jovine Francesco, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Una commedia inedita di Francesco Mastriani: “Il marito di tela”
Viene qui riportata, in trascrizione, una commedia, finora inedita, di Francesco Mastriani il cui testo è ricavato da un manoscritto custodito presso la Biblioteca Nazionale di Napoli.
Lingua: ItalianoPag. 334-354
Etichette: Mastriani Francesco, Il marito di tela, Commedia, Teatro, Ottocento,
Titolo articolo: Francesca da Rimini in arabo. A proposito della nuova traduzione di Kadhim Jihad della “Divina commedia”
Oggetto del saggio è la nuova traduzione, in arabo, della “Divina commedia” ad opera di Kadhim Jihad. Particolare spazio viene riservato alla figura di Francesca a Rimini, una delle più note della letteratura mondiale di tutti i tempi., che viene ‘calata’ all’interno delle suggestioni provenienti dalla cultura araba.
Lingua: ItalianoPag. 355-366
Etichette: Francesca da Rimini, Dante Alighieri, Divina Commedia, Jihad Kadhim, Poesia, Traduzione, Duecento, Trecento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il corpo del Terzo mondo. Appunti per un esotismo pasoliano
Viene qui proposta una rilettura dei testi pasoliniani, anche prodotti in relazione alla sua attività cinematografica, in cui si configura il rapporto dello scrittore con il ‘terzo mondo’
Lingua: ItalianoPag. 367-383
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Terzo mondo, Novecento,
Titolo articolo: Nota sull’ “appendice” del “Quaderno a cancelli” leviano
Lo studioso punta l’attenzione sull’ultima parte del “Quaderno a cancelli” di Carlo Levi, esclusa dall’edizione (postuma) einaudiana del ’79 e auspica una nuova edizione del diario leviano in cui finalmente le pagine espunte (scritte dal giugno all’agosto del 1973) possano trovare posto.
Lingua: ItalianoPag. 384-387
Etichette: Levi Carlo, Quaderno a cancelli, Novecento,
Titolo articolo: “Doppia seduzione” di Francesco Orlando
Viene preso in esame l’ultimo libro del critico Francesco Orlando, “Doppia seduzione”, che costituisce anche la prova d’esordio come romanziere del suo autore. Concepito da un Orlando appena ventenne, “Doppia seduzione” richiese una gestazione lunga più di mezzo secolo e porta in sé le tracce dell’acume che il suo autore manifestò nella sua attività di critico letterario.
Lingua: ItalianoPag. 388-394
Etichette: Orlando Francesco, Doppia sostituzione, Romanzo, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e i precursori dell’Unità d’Italia
Edizioni: Edizioni Auxiliatrix, Benevento – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 395-397
Recensore/i: Pasquale Gerardo Santella
Etichette: Alighieri Dante, Italia, Duemila, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le lettere nell’Archivio del Museo di San Martino di Napoli (1835-1847)
A cura di: Giovanni Savarese
Edizioni: Roma, Edizioni di Storia e Letteratura – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 396-397
Recensore/i: Raffaele Messina
Etichette: Puoti Basilio, Epistolario, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La fiaccola sotto il moggio
A cura di: Maria Teresa Imbriani
Edizioni: Il Vittoriale degli Italiani, Verona – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 397-399
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: D’Annunzio Gabriele, La Fiaccola sotto il moggio, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La più gran gioia è sempre all’altra riva. Estetismo e simbolismo in Gabriele D’Annunzio
Edizioni: Sciascia, Caltanissetta-Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 399-402
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Estetismo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il mio libro paesano
A cura di: Sebastiano Martelli
Edizioni: Palladino editore, Campobasso – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 402-404
Recensore/i: Gianni Oliva
Etichette: Cultura locale, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dalla trama al personaggio. “Rubè” di G. A. Borgese e il romanzo modernista
Edizioni: Liguori, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 404-406
Recensore/i: Stefania Della Badia
Etichette: Borgese Giuseppe Antonio, Rubè, Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Letture e lettori. Appunti di critica letteraria
Edizioni: Metauro Edizioni, Pesaro – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 406-411
Recensore/i: Caterina De Caprio
Etichette: Critica letteratura, Letteratura italiana, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Controfigura
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 411-415
Recensore/i: Domenico Alvino
Etichette: Romanzo, Narrativa, Novecento, Duemila,