Critica letteraria | 2011 | N. 1

Anno 2011 – Annata: XXXIX – N. 1
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: GIUSEPPE CIAVORELLA
Titolo articolo: Purgatorio XXVIII: Matelda

Al centro del saggio di Ciavorella troviamo la figura che domina il canto XXVIII del “Purgatorio”, Matelda, la giovane donna ritratta mentre canta e raccoglie fiori sulla sponda del fiume Lete. In questa figura Dante trasfonde l’esaltazione dell’amore spirituale e un complesso simbolismo religioso, non alieno dai moduli dell’esperienza stilnovistica.

Lingua: Italiano
Pag. 3-37
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, XXVIII, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ROBERTO RISSO
Titolo articolo: Idea, ‘fabrica’, ‘nuova maniera’. Pietro Aretino ela creazione del libro di “Lettere”

Lo studio si sofferma sull’operazione condotta da Pietro Aretino al quale si deve l’introduzione di quello che può definirsi un nuovogenere letterario: la crezione di un libro di lettere in volgare. Attraverso questo libro, che ebbe un successo più vasto rispetto a quello rappresentato dai destinatari delle epistole, l’Aretino ritagliava uno spazio privilegiato per la creazione del suo personaggio e dell’immagine di sé che intendeva trasmettere ai posteri.

Lingua: Italiano
Pag. 38-65
Etichette: Aretino Pietro, Lettere, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: VANNI BRAMANTI
Titolo articolo: Aspetti della scrittura ‘fuoruscita’: le lettere di Varchi di Giovambattista Busini

L’epistolario intercorrente tra Benedetto Varchi e Giovanni Busini fornisce utili informazioni alla ricostruzione dello spaccato storico fiorentino che va dal 1527 al 1530.

Lingua: Italiano
Pag. 66-93
Etichette: Varchi Benedetto, Busini Giovanni, Epistolario, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: JESSY CARTON
Titolo articolo: Proprio una ‘Bella giornata’? Un’analisi delle metafore conoscitive in “Ferito a morte” di Raffaele La Capria

Il saggio si propone una lettura del romanzo di Raffaele La Capria, “Ferito a morte”, attraverso le due metafore della ‘Bella Giornata’ e della ‘Foresta Vergine’. Entrambe le immagini, ricorrenti non soltanto nell’opera più nota dello scrittore ma nell’intera sua produzione, sono alla base del rapporto che lega l’autore alla sua città natale. Entrambe, infatti, esprimono l’ambiguità di Napoli e traducono il disagio di La Capria nei confronti di una natura napoletana irriducibile, che ostacola ogni forma di progresso culturale.

Lingua: Italiano
Pag. 94-110
Etichette: La Capria Raffaele, Ferito a morte, Romanzo, Narrativa, Bella Giornata, Foresta Vergine, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: NICOLA DE BLASI
Titolo articolo: Un episodio della fortuna del dialetto tra letteratura e scuola: il contributo di Salvatore di Giacomo a un libro di Ciro Trabalza

Nell’ambito della ripresa della letteratura in dialetto che caratterizzò la cultura italiana di fine Ottocento, si inserisce il singolare progetto di Ciro Trabalza in cui veniva proposto un capitolo dei “Promessi sposi” in diverse traduzioni dialettali. Il saggio focalizza l’attenzione sul contributo di Salvatore Di Giacomo che viene esaminato nei suoi aspetti linguistici e nel suo significativo apporto alla valorizzazione degli idiomi locali.

Lingua: Italiano
Pag. 111-137
Etichette: Di Giacomo Salvatore, Trabalza Ciro, Letteratura dialettale, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: SILVIA PAGLIA
Titolo articolo: I segni reiterati del cambiamento e della trasformazione. Note sulla lingua e lo stile della “Serata a Colono” di Elsa Morante

Il saggio prende in esame l’unico testo teatrale di Elsa Morante, “Serata a Colono”, incluso nel volume poetico “Il mondo salvato dai ragazzini”. La visione rivoluzionaria del mondo espressa nel volume trova il suo corrispettivo stilistico nella sperimentazione linguistica che costituisce oggetto privilegiato dell’analisi. Si registrano, infatti, profonde differenze nel linguaggio adoperato non solo dai personaggi ma anche dallo stesso personaggio in contesti diversi.

Lingua: Italiano
Pag. 138-162
Etichette: Morante Elsa, Serata a Colono, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: SUHAIMA SELIM
Titolo articolo: Realtà e fantasia ne “L’Iguana” di Anna Maria Ortese

“L’Iguana” di Anna Maria Ortese rappresenta il tentativo della scrittrice di comprendere e interpretare il senso di una realtà che appare nascosto e mistificato. Per fare ciò, la scrittrice fa ricorso alla fantasia che nell’opera si intreccia e mescola al piano della realtà. La sospensione tra reale e irreale consente ai personaggi della Ortese di sottrarsi alla tristezza del reale e alla scrittrice di alimentare la fiammella della speranza in una umanità spesso sofferente e dolente.

Lingua: Italiano
Pag. 163-188
Etichette: Ortese Anna Maria, L’Iguana, Romanzo, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ATTILIO BETTINZOLI
Titolo libro/articolo recensito: La lucerna di Cleante. Poliziano, tra Ficino e Pico
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 189-191
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Poliziano Angelo, Ficino Marsilio, Pico della Mirandola Giovanni,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO CELLI
Titolo libro/articolo recensito: Il Carnevale di Machiavelli
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Machiavelli Nicolò, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JEAN-LOUIS FOURNEL – JEAN-CLAUDE ZANCARINI
Titolo libro/articolo recensito: La grammaire de la République. Langages de la politique chez Francesco Guicciardini (1483-1540)
Edizioni: Librairie Droz, Genève – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 192-197
Recensore/i: Mario Pozzi
Etichette: Guicciardini Francesco, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO GIBELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Parini. L’officina del ‘Giorno’
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 198-199
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Parini Giuseppe, Il Giorno, Poesia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARINELLA CANTELMO – ANTONIO LUCIO GIANNONE
Titolo libro/articolo recensito: In un concerto di voci amiche. Studi di Letteratura italianadell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli
Edizioni: Congedo, Galatina – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 199-205
Recensore/i: Mariella Muscariello
Etichette: Letteratura italiana, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Per Peppino De Filippo attore e autore
A cura di: PASQUALE SABBATINO – GIUSEPPINA SCOGNAMIGLIO
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 205-207
Recensore/i: Vincenzo Caputo
Etichette: De Filippo Peppino, Novecento,