Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2010 | N. 4
Anno 2010 – Annata: XXXVIII – N. 4
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Su Pietro da Eboli e Dante. Parte seconda
Il saggio, che continua il discorso aperto nel fascicolo precedente della rivista, mette in rilievo le affinità tra Pietro da Eboli e Dante, soffermandosi, in particolare, sulla figura di Costanza d’Altavilla, descritta da Pietro come portatrice di una ‘perfezione’ etico-civile-spirituale che la rendono degna di competere con la Beatrice dantesca.
Lingua: ItalianoPag. 627-653
Etichette: Pietro da Eboli, Alighieri Dante, Cento, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: I capitoli di Romano Alberti tra satira e burlesco
Il saggio prende in esame il canzoniere di Romano Alberti, tuttora inedito, trasmesso attraverso un cidice custodito presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. La prima parte raccoglie testi poetici (84 sonetti, 49 madrigali, 3 componimenti in ottave e 2 canzoni) ascrivibili alla tradizione petrarchesca, mentre la seconda contiene 6 sonetti e 15 capitoli in terza rima. L’attenzione dello studioso si concentra soprattutto su questi ultimi che si rivelano interessanti esempi di satira e burlesco così come questi si andavano definendo nel corso del XVI secolo.
Lingua: ItalianoPag. 654-688
Etichette: Alberti Romano, Poesia, Cinquecento,
Titolo articolo: “Così potess’io, mia dolce amica, mostrarti, scrivendoti, tutta la mia anima”. Foscolo tra le “Lettere d’amore” e l’ “Ortis”
La studiosa prende in considerazione il ponderoso ‘corpus’ di lettere che Foscolo scrisse alle tante donne della sua vita e ne mette in luce il valore documentario e l’importanza nella produzione letteraria del Foscolo.
Lingua: ItalianoPag. 689-708
Etichette: Foscolo Ugo, Epistolario, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: “La casa nuova”: una lettera di “Eva ultima” di Massimo Bontempelli
Partendo dall’analisi del romanzo “Eva ultima” di Massimo Bontempelli, la studiosa si sofferma sui significati metatestuali dell’opera dello scrittore.
Lingua: ItalianoPag. 709-724
Etichette: Bontempelli Massimo, Eva ultima, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Per Tansillo giocoso. In margine all’edizione dei capitoli
Viene presa in esame la recente edizione dei “Capitoli gioiosi” di Luigi Tansillo cura da T.R. Toscano e C. Boccia.
Lingua: ItalianoPag. 725-736
Etichette: Tansillo Luigi, Capitoli gioiosi, Poesia, Cinquecento,
Titolo articolo: Per “Satire” e “Capricci”: Tansillo, Berni (ed altri)
Lo studio mette in rilievo i debiti che la produzione satirico-giocosa del Tansillo ebbe nei confronti di Ariosto e di Berni non tralasciando l’influenza di altri modelli come quello dell’Aretino.
Lingua: ItalianoPag. 737-749
Etichette: Tansillo Luigi, Berni Francesco, Ariosto Ludovico, Intertestualità, Poesia, Cinquecento,
Titolo articolo: Il fascino del mondo orientale in “L’Oasi” di Lefa Rafanelli
Il saggio richiama l’attenzione sulle figure di uomini e donne d’eccezione presenti nel romanzo “L’Oasi” di Leda Rafanelli in cui trova ampio spazio il confronto (e la diversità) tra aspetti significativi della vita europea e di quella orientale.
Lingua: ItalianoPag. 750-776
Etichette: Rafanelli Leda, L’Oasi, Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Nel laboratorio di Bufalino
Il secondo romanzo di Gesualdo Bufalino, “Argo il cieco”, offre alla studiosa lo spunto per indagare i modelli letterari dell’autore tra i quali spicca lo Svevo della “Coscienza di Zeno”.
Lingua: ItalianoPag. 777-799
Etichette: Bufalino Gesualdo, Argo il cieco, Svevo Italo, Intertestualità, Ottocento, Novecento,
A cura di: ALESSIO BOLOGNA
Lingua: Italiano
Pag. 800-805
Recensore/i: Leonardo Terrusi
Etichette: Aquilano Serafino, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Epistolario (1540-1548)
A cura di: DOMENICO FALARDO
Edizioni: Forum Italicum Publishing, Stony Brook, New York – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 806-809
Recensore/i: Milena Montanile
Etichette: Franco Nicolò, Epistolario, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Umana cosa picciol tempo dura”. Leopardi, Saffo e il mondo greco
Edizioni: Universitaria, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 809-811
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Leopardi Giacomo, Saffo, Intertestualità, Settecento, Ottocento,
A cura di: ANTONIO DI GRADO
Edizioni: Kalòs, Palermo – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 811-813
Recensore/i: Ambra Meda
Etichette: Sicilia, Letteratura, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il caso clinico di Zeno e altri studi di filologia e critica sveviana
Edizioni: Pacini, Pisa – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 813-816
Recensore/i: Stefania Capuozzo
Etichette: Svevo Italo, Narrativa, Ottocento, Novecento,
A cura di: LAURA OLIVA, ETTORE LABBATE
Lingua: Italiano
Pag. 816-817
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Pozzi Antonia, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’invenzione del romanzo. Dall’oralità alla lettura silenziosa
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 817-820
Recensore/i: Stefano Manferlotti
Etichette: Romanzo, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Ethos e mythos. Poesia e impegno civile nel Novecento italiano
Edizioni: Edizioni Libreria Croce, Roma – 200
Lingua: Italiano
Pag. 821-824
Recensore/i: Domenico Alvino
Etichette: Poesia, Impegno civile, Novecento,