Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2010 | N. 1
Anno 2010 – Annata: XXXVIII – N. 1
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: La sentina dei vizi: poetica e motivi del ‘Liber sine nomina’ di Petrarca
Al centro dello studio è il ‘Liber sine nomine’ di Petrarca, una raccolta di diciannove lettere polemiche contro la curia avignonese scritte tra il 1347 e il 1349. Il libro fu per secoli sottoposto a censura da parte della Chiesa fino al 1974 quando venne allestita la prima edizione per il vasto pubblico.
Lingua: ItalianoPag. 3-20
Etichette: Petrarca Francesco, Liber sine nomine, Epistolario, Trecento.,
Titolo articolo: Vittorio Alfieri: in difesa della propria opera
Mettendo in rilievo l’ossessione alfieriana per la fugacità del tempo e la sua intrinseca necessità di affrettarsi a completare la propria opera, la studiosa si sofferma sul progetto letterario e sulle modalità operative dell’Astigiano nonché sulla cura da lui profusa nell’editare i testi da lui composti.
Lingua: ItalianoPag. 21-51
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Lettere inedite di Fedele Romani ad Alessandro D’Ancona
Viene qui presentato e riportato il ‘corpus’ delle diciannove lettere che lo scrittore e giornalista Felice Romani indirizzò al suo amato Maestro Alessandro D’Ancona tra il 1881 e il 1907, ora conservato presso la Biblioteca della Scuola Normale di Pisa.
Lingua: ItalianoPag. 52-76
Etichette: Romani Fedele, D’Ancona Alessandro, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: ‘Zia Michelina’ e le sue storie. Lettura stratigrafica di una novella di Luigi Pirandello
Il saggio porta all’attenzione del lettore la novella pirandelliana ‘Zia Michelina’, inclusa nella raccolta ‘L’uomo solo?. Pubblicato una prima volta nel 1914 e poi nel 1922, il testo venne nuovamente presentato nell’edizione mondadoriana postuma del 1937. La novella si offre come un osservatorio privilegiato sulla complessa stratigrafia che contraddistingue il “laboratorio” pirandelliano. L’edizione del ’22 diverge profondamente da quella del ’14 non soltanto sul piano delle varianti linguistiche ma anche – potremmo dire soprattutto – nella struttura (il finale, radicalmente mutato, cambia la chiave interpretativa).
Lingua: ItalianoPag. 77-103
Etichette: Pirandello Luigi, Zia Michelina, Novella, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Appunti di un saggio sul simbolismo francese nel primo Montale
Il saggio si sofferma sull’influenza della cultura francese sulla prima produzione poetica montaliana prendendo in esame le intertestualità rilevabili a partire da ‘Corno inglese’.
Lingua: ItalianoPag. 104-133
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: L’uso dei pronomi personali allocutivi nei ‘Promessi Sposi’
L’analisi linguistica di cui si sostanzia il saggio si sofferma sull’uso dei pronomi personali allocutivi in Manzoni. In particolare, procedendo dalla considerazione che, tra quelle europee, la sola lingua italiana fa uso del “voi”, viene messa in rilievo la specificità della valenza di tale pronome nei ‘Promessi Sposi’.
Lingua: ItalianoPag. 134-149
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi Sposi, Romanzo, Narrativa, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Sulla datazione de ‘I Neoplatonici’ di Luigi Settembrini
Allontanandosi dalle ipotesi formulate da Raffaele Cantarella, scopritore ed ‘editor princeps’ del testo, e di Marcello Gigante, lo studioso sposta in avanti, più precisamente agli anni postunitari, la data di composizione dei ‘Neoplatonici’ di Luigi Settembrini.
Lingua: ItalianoPag. 150-172
Etichette: Settembrini Luigi, I Neoplatonici, Racconto, Narrativa, Ottocento,
Titolo articolo: Su ‘Dante e il suo tempo con altri scritti di italianistica’ di Mario Marti
Viene affrontata la lettura critica dello studio di Mario Marti ‘Su Dante e il suo tempo con altri scritti di italianistica’ (Galatina, Congedo Editore, 2009).
Lingua: ItalianoPag. 173-182
Etichette: Marti Mario, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Teatri di comportamento. La «regola» e il «difforme» da Torquato Tasso a Paolo Sarpi
Edizioni: Liguori, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 183-186
Recensore/i: Roberta Ferro
Etichette: Comportamento, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Alfieri europeo: le “sacrosante leggi”. Scritti politici e morali. Tragedie-commedie
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 186-188
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Goccie d’inchiostro
A cura di: Francesco Lioce
Edizioni: Salerno, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 188-190
Recensore/i: Fabio Pierangeli
Etichette: Dossi Carlo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Narrazione brevee personaggio. Tozzi, Pirandello, Bilenchi, Calvino
Edizioni: Quodlibet Studio, Macerata – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 190-192
Recensore/i: Marialuisa De Pietro
Etichette: Tozzi Federigo, Pirandello Luigi, Bilenchi Romano, Calcino Italo, Ottocento, Novecento,
A cura di: Raffaele Cavalluzzi
Edizioni: Progedit, Bari – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 193-196
Recensore/i: Grazia Turchiano
Etichette: Sud, Antifascismo, Cultura letteraria, Novecento,
A cura di: Katia Migliori
Edizioni: Camillo Conte, Cartoceto (PU) – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 196-198
Recensore/i: Noemi Corcione
Etichette: Petrucciani Mario, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Modernità del Salento. Scrittori, critici, artisti del Novecento e oltre
Edizioni: Congedo, Galatina (Lecce) – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 198-201
Recensore/i: Fabio Moliterni
Etichette: Letteratura salentina, Ottocento, Novecento,
A cura di: Elisabetta Graziosi
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 201-206
Recensore/i: Ida Campeggiani
Etichette: Tempo, Poesia, Novecento,