Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2009 | N. 3
Anno 2009 – Annata: XXXVII – N. 3
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Il senso della masserizia nella ‘Vita’ di Benvenuto Cellini
Nella sua particolarissima -e, per certi tratti, esagerata- autobiografia, Cellini si descrive come abilissimo a maneggiare, allo stesso modo,archibugi, pugnali e punzoni per cesellare. Il saggio mette in evidenza come l’artista fosse anche accorto nella gestione dei proventi derivanti dalla sua attività e fosse ben consapevole della necessità di mantenere uno ‘status’ economico tale da garantirgli di compiere in tutta tranquillità il suo lavoro.
Lingua: ItalianoPag. 419-440
Etichette: Cellini Benevnuto, Vita, Biografia, Cinquecento,
Titolo articolo: D’Annunzio e il mito moderno: la riscrittura del mito di Faust
Il saggio si sofferma sulla breve novella dennunziana, ‘L’origine degli zolfanelli’. A differenza di quanto sarebbe avvenuto più tardi, quando il Pescarese avrebbe contribuito egli stesso a ‘creare’ dei miti, nell’opera giovanile D’Annunzio attua un rovesciamento parodico del mito di Faust.
Lingua: ItalianoPag. 441-454
Etichette: D’Annunzio Gabriele, L’origine degli zolfanelli, Narrativa, Mito, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Struttura e senso di “Uno, nessuno e centomila”
L’ultimo romanzo pirandelliano, “Uno, nessuno e centomila”, viene esplorato nella sua lunga e complicata gestazione, nei rapporti con gli altri testi pirandelliani e analizzato in ognuno degli otto ‘libri’ che lo compongono. Particolare rilievo viene dato, tuttavia, all’ambiguità della sua “non-conclusione” che rappresenta l’approdo del più maturo, avanzato Pirandello romanziere.
Lingua: ItalianoPag. 455-469
Etichette: Pirandello Luigi, Uno nessuno e centomila, Romanzo, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Per una retorica dell’ascolto. Gli scritti sulla musica di Savinio e Bontempelli
Mentre la retorica classica privilegia il senso della vista, contemplando varie categorie per la descrizione di una realtà visuali, non esistono strumenti per rendere nella pagina le impressioni uditive. Scopo del saggio è dunque quello di costruire una retorica dell’ascolto attraverso il contributo non di critici professionisti ma di letterati intenditori di musica. Autori privilegiati in tal senso, in quanto scrittori- musicisti, risultano essere Massimo Bontempelli e Alberto Savinio di cui vengono rilette le rispettive raccolte di critica musicale ‘Passione incompiuta’ (1958) e ‘Scatola sonora’ (1955).
Lingua: ItalianoPag. 470-503
Etichette: Musica, Savinio Alberto, de Chirico Andrea Francesco Alberto, Bontempelli Massimo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: “Il sogno di evadere l’educativo manicomio”. Gadda viaggiatore “sedente”
Il saggio affronta il motivo del viaggio nella personale vicenda biografica e nell’opera di Carlo Emilio Gadda. Contrassegnato da partenze continue e puntuali ritorni, con gli anni il viaggio perde per l’Ingegnere l’iniziale valore conoscitivo ed acquista sempre più i tratti di un’avventura estetica. Al viaggiatore novecentesco è ormai preclusa la possibilità di scoprire mondi nuovi in quanto l’iterazione dei percorsi turistici ha determinato una omologazione globale degli spazi. Gli scrittori si dividono perciò, per Gadda, in «sognatori» o in «sedenti»: mentre i primi «sognano vivendo, e così non vivono», i secondi (a cui Gadda si iscrive) sono più pratici e «sognando sognano, ma vivendo vivono».
Lingua: ItalianoPag. 504-522
Etichette: Gadda Carlo Emilio, letteratura odeporica, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: L’ “Uomo”: Pavese e Moravia
Partendo dal brano di un’intervista rilasciata da Moravia ad Alain Elkann in cui, affrontando il tema del viaggio e del ‘mito’ dell’America, l’autore degli “Indifferenti” dichiara la propria distanza da Pavese, il saggio si snoda come un confronto tra le visioni della vita e dell’uomo dei due scrittori del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 523-540
Etichette: Moravia Alberto, Pincherle Alberto, Pavese Cesare, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: “Sarebbe piaciuto a Maupassant”. ‘Mater Camorra’ di Luigi Compagnone
Il saggio prende in esame le posizioni espresse da Luigi Compagnone in ‘Mater camorra’ sottolineando la convinzione dell’autore che gli intellettuali abbiano il compito di opporsi alla corruzione della politica e al potere dei forti. Nella sua attenta disamina Iermano non manca di mettere in luce la ricchezza dei riferimenti bibliografici che nutrono l’inchiesta di Compagnone e il carattere mescidato della sua pagina che trova il suo principale elemento di coesione nella partecipazione autobiografica dell’autore. Particolare attenzione viene data, infine, alla lettura che Compagnone fa del delitto Cuocolo.
Lingua: ItalianoPag. 541-566
Etichette: Compagnone Luigi, Mater camorra, Processo Cuocolo, Letteratura italiana, Noveceno,
Titolo articolo: Moderno e postmoderno nel primo Saba: la ‘suite’ di Monte Oliveto
L’articolo prende in esame cinque componimenti che Saba intese escludere (così come altri novantuno, poi raccolti da Arrigo Stara nell’edizione mondadoriana del 1988) dal “Canzoniere”: il gruppo composto dalla ‘suite’ di Monte Oliveto ed elaborato nel 1907 durante il periodo di convalescenza trascorso da Saba presso l’ospedale omonimo.
Lingua: ItalianoPag. 567-590
Etichette: Saba Umberto, Poli Umberto, Monte Oliveto, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Levi, Sinisgalli e il mito del Centauro
Partendo dall’immagine del Centauro metà uomo-metà macchina, con la quale Marinetti conferisce una nuova declinazione a un mito che, nelle sue suggestioni classiche, non ha mai finito di affascinare poeti e filosofi, la studiosa passa a esaminare due autori in cui ritorna – nella sua accezione di creatura dalla doppia natura, umana e ferina – il mito del centauro: Leonardo Sinisgalli e Primo Levi. E se nell’uno sembra riuscita la sintesi tra l’uomo di scienza e l’uomo di lettere, nell’altro si scorge l’eco di un conflitto irrisolto, di un senso di colpa dello scrittore nei confronti dello scienziato.
Lingua: ItalianoPag. 591-606
Etichette: Levi Primo, Sinisgalli Leonardo, Centauro, Mito, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lectura Dantis Interamnensis
A cura di: G. Rati
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 607-610
Recensore/i: Stefania Della Badia
Etichette: Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Immagini di natura e ritualità classica. Studi sui “Sepolcri” e sulle “Grazie”del Foscolo
Edizioni: Rubettino, Soveria Mannelli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 610-615
Recensore/i: Emerico Giachery
Etichette: Foscolo Ugo, Sepolcri, Grazie, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi. Profilo e studi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 615-617
Recensore/i: Maria Grazia Caruso
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: “Qui vive/sepolto/un poeta”. Pirandello Palazzeschi Ungaretti Marinetti e altri
Edizioni: Liguori, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 617-619
Recensore/i: Maria Laura Vanorio
Etichette: Pirandello Luigi, Palazzeschi Aldo, Ungaretti Giuseppe, Marinetti Filippo Tommaso, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli Apache del Molise e altri racconti di emigrazione
A cura di: Francesco D’Episcopo, Miriam Lombardi
Edizioni: Il Grappolo, Salerno – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 619-620
Recensore/i: Apollonia Striano
Etichette: Incoronato Luigi, Emigrazione, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Mondo di carta. Immagini del libro nella letteratura italiana del Novecento
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 620-622
Recensore/i: Beniamino Mirisola
Etichette: Letteratura italiana, Critica letteraria, Novecento,