Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2009 | N. 1
Anno 2009 – Annata: XXXVII – N. 1
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Paradiso X. Teologia e filosofia
Interpretato in modo discordante dalla critica, il decimo canto del ‘Paradiso’ viene giudicato dalla studioso come uno dei più filosofici della ‘Commedia’. Centrali risultano la distinzione tra filosofia e teologia e le figure di Tommaso d’Aquino e di Sidieri di Brabante.
Lingua: ItalianoPag. 3-20
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Canto X, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: L’Oriente, l’America e l’Europa di ‘Pippo Ortolano’: per una rilettura delle ‘memorie’ di Filippo Mazzei
Di Filippo Mazzei, un ‘italiano tuttofare’, secondo la definizione di Prezzolini, si è oggi perso il ricordo al di fuori degli ambienti dei cultori della storia del Settecnto. Eppure Mazzei, nato in Italia e naturalizzato statunitense, contribuì a creare quel mito dell’America che ha attraversato, giungendo fino a noi,oltre due secoli. Il saggio si sofferma, in particolare, sulle ‘Memorie’ di Mazzei, un testo pensato come una lunga lettera a un amico e scritto tra il 1810 e il 1813, a cui riconosciamo il valore non solo di fonte documentaria ma anche di complesso lavoro letterario.
Lingua: ItalianoPag. 21-46
Etichette: Mazzei Filippo, Memorie, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Il racconto sospeso. Poetica dei romanzi di Biamonti
L’esplorazione dell’opera narrativa di Francesco Biamonti, da ‘L’angelo di Avrigue’ (1983) a ‘Le parole la notte’ (1998),consente allo studioso di individuae i caratteri di una scrittura sospesa tra narrativa e lirica. In questa ‘zona di confine’, in cui Biamonti non liricizza la prosa narrativa bensì intende “reinterpretare la realtà secondo un codice dell’interiorità”, diviene emblematica la figura dell’immigrato clandestino che costituisce un motivo ricorrente della narrativa dello scrittore ligure.
Lingua: ItalianoPag. 47-72
Etichette: Biamonti Francesco, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Scrittori europei di fronte alla scienza nel secondo Ottocento
Lo studioso passa in rassegna la posizione di alcuni significativi scrittori, attivi nella seconda metà dell’Ottocento, nei confronti della diffusione dell’ideologia dello scientismo . Partendo da Zola, il saggio si sofferma poi su Fogazzaro (per il quale la poesia non potrà mai essere ‘sostituita’ dalla scienza alla quale resterà sempre preclusa la soglia del mistero, dell’inconoscibile), su Pascoli, Matilde Serao, D’Annunzio, accomunati dal convincimento che la scienza abbia defraudato l’uomo del rifugio rappresentato dalla fede, dal sogno, in cambio di un cieco dubbio.
Lingua: ItalianoPag. 73-91
Etichette: Scienza, Letteratura, Ottocento,
Titolo articolo: Ofresiologia e prodromi psicoanalitici in ‘Profumo’ di Luigi Capuana
Lo studio presenta il romanzo di Capuana ‘Profumo’ come un testo singolare nella produzione dello scrittore siciliano. Oltre a segnare una svolta nella sua poetica, infatti, il romanzo da una parte accoglie le più diffuse teorie del tempo (circa la relazione tra isteria femminile e desiderio), dall’altra precorre, sia pure in modo non del tutto lineare e cosciente, alcune intuizioni dei successivi studi psicanalitici come il complesso di Edipo e la relazione tra nevrosi e disfunzione sessuale.
Lingua: ItalianoPag. 92-106
Etichette: Capuana Luigi, Profumo, Romanzo, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Sguardi incrociati: il Sud visto dal Nord, il Nord visto dal Sud
Aprendosi con il richiamo al libro di Giorgio Bocca ‘Napoli siamo noi’, in cui la città di Napoli sembra offrirsi non più come un’eccezione ma come emblema di un ‘modus vivendi’ ormai diffusosi anche al Nord, il saggio ci conduce attraverso un gioco incrociato di sguardi tra uomini del Nord che hanno giudicato il Sud e viceversa. Lo studioso rimarca la parzialità di certe visioni che hanno considerato la città partenopea sotto un solo aspetto (contrassegnato dalla facilità, dalla disinvoltura, dalla rassegnazione fatalistica, dalla pronta e continua allegria) dimenticando le tenebre della tragedia, pur sempre compresenti.
Lingua: ItalianoPag. 107-121
Etichette: Nord, Sud, Napoli, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il piccolo surrealismo di Antonio Delfini: ‘il fanalino della Battimonda’
Passa per il vaglio della studiosa la figura di Antonio Delfini. Collaboratore di numerose riviste, tra cui l'”Oggi” di Pannunzio, e con all’attivo – in campo narrativo – due soli racconti, nel 1940 Delfini pubblicò il romanzo ‘Il fanalino della Battimonda’ seguendo i ‘moduli’ della scrittura automatica surrealista.
Lingua: ItalianoPag. 122-136
Etichette: Delfini Antonio, Il fanalino della Battimonda, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: L’immagine del “cretino” nella poesia di Maurizio Cucchi
Il saggio analizza la figura del ‘cretino’ così come compare nella poesia di Maurizio Cucchi. Essa sta a simboleggiare un desiderio di purezza da cui sono alieni i comportamenti dettati da crudeltà, malizia e cattiveria che caratterizzano l’uomo comune. Accanto ai ‘cretini’ Icio e Giuseppe, protagonisti, rispettivamente, delle raccolte ‘Il disperso’ e ‘Le meraviglie dell’acqua’, troviamo nella poesia di Cucchi anche la figura dell’ ‘umile’, che si fa portatore di una verità che smaschera le auto-mistificazioni della società “bene”.
Lingua: ItalianoPag. 137-151
Etichette: Cucchi Maurizio, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La violenza della Storia nell’uso delle parole
Si gioca sulla capacità della lingua di manipolare la realtà il confronto tra due culture, quella germanica e quella ebraica, lette attraverso due romanzi, ‘Le Benevole’ di Jonathan Littell (2006) e ‘Lo zio Coso’ di Alessandro Schwed (2005).
Lingua: ItalianoPag. 152-173
Etichette: Littell Jonathan, Schwed Alessandro, Le Benevole, Lo zio Coso, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Gabbiani
A cura di: FRANCISCO RICO
Lingua: Italiano
Pag. 174-176
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Petrarca Francesco, Poesia latina, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La tradizione del ‘cunto’ da Giovan Battista Basile a Domenico Rea
Lingua: Italiano
Pag. 176-179
Recensore/i: Marialuisa De Pietro
Etichette: Basile Giovan Battista, Rea Domenico, Convegno, Cinquecento, Seicento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Classica e odierna”. Studi sulla lingua di Carducci
Edizioni: Olschki, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 179-186
Recensore/i: Luca D’Onghia
Etichette: Carducci Giosuè, Lingua, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Versi dispersi
A cura di: PAOLA BAIONI (a cura di)
Edizioni: Aracne, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 186-187
Recensore/i: Barbara Stagnitti
Etichette: Saba Umberto, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dino Campana
Edizioni: Longo, Ravenna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 187-190
Recensore/i: Riccardo Scrivano
Etichette: Campana Dino, Biografia, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Altre carceri d’invenzione. Studia gaddiani
Edizioni: Longo, Ravenna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 190-192
Recensore/i: Francesco Rivelli
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Narrativa,Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un “pellegrinaggio” di Montale a Certaldo in compagnia di Vittore Branca e altri studi e postille di letteratura italiana
Edizioni: Accademia ligure di scienze e lettere, Genova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 193-195
Recensore/i: Ilaria Di Leva
Etichette: Critica letteraria, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Avanguardia e tradizione. Saggi su Mario Verdone
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 195-197
Recensore/i: Aldo Putignano
Etichette: Verdone Mario, Narrativa, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta
Edizioni: Salerno, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 197-201
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette: Viaggio, Alighieri Dante, Ungaretti Giuseppe, Vittorini Elio, Levi Carlo, Duecento/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sociologia della letteratura
Edizioni: La Scuola, Brescia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 201-203
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Sociologia della letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Ebraismo letteratura
Edizioni: Liguori, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 203-206
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette: Ebraismo, Letteraura, Origini/Duemila,