Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2008 | N. 3
Anno 2008 – Annata: XXXVI – N. 3
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Una nuova interpretazione del Catone dantesco
L’interpretazione della figura di Catone proposta nel saggio pone le sue premesse nel “Convivio”, laddove Dante si chiede quale “uomo terreno” sia più degno di Catone di significare Dio. Da qui Manescalchi, attraverso una serie di esplorazioni letterarie, giunge a mostrare quali siano i motivi della grandezza di Catone.
Lingua: ItalianoPag. 419-446
Etichette: Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Catone, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: “Perché mi schiante?”. L’uomo-pianta nella letteratura italiana
Il saggio attraversa i luoghi della letteratura italiana in cui viene ripreso il celebre episodio virgiliano di Polidoro (“Eneide”, libro III). Dante, descrivendo l’incontro con Pier della Vigna (“Inferno”, XIII), lo rielabora con un’attenzione per i particolari estranea al modello virgiliano, ponendo l’accento sullo “spirito di pietade” che appare distante dalla “pietas” di Enea in quanto si tratta di una disposizione d’animo tutta umana. Nel “Filocolo” di Boccaccio, invece, il motivo dell’uomo-pianta viene svuotato dei suoi contenuti originari trasformandosi in un meraviglioso “topos” letterario. Il tema si ritrova, con i tratti di una vera e propria parodia, nell’ “Orlando Furioso” mentre, nella “Gerusalemme liberata”, Tasso ritorna alla fonte virgiliana originaria e recupera il senso del sacrilegio.
Lingua: ItalianoPag. 447-465
Etichette: Polidoro, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Figura letteraria,
Titolo articolo: Il romanzo autobiografico. Teoria e prassi di un genere intermedio
Chiamando in causa una serie di autorevoli testimonianze, sia sul versante dei narratori che su quello dei critici, Grisi ricostruisce l’articolato dibattito sviluppatosi nel corso del Novecento sui complessi rapporti tra romanzo e autobiografia.
Lingua: ItalianoPag. 466-492
Etichette: Romanzo, Autobiografia, Novecento,
Titolo articolo: Dalla chiaroveggenza intellettuale alla “frana morale”: “Un dramma borghese” di Guido Morselli
Il romanzo “Un dramma borghese”, composto tra il ’61 e il ’62 e pubblicato postumo (nel ’78) come tutti i libri di Guido Morselli, presenta, grazie all’accentuata polisemia che caratterizza la scrittura dell’autore, un’interessante varietà di istanze conoscitive e contenuti culturali. Tale ricchezza giustifca la fitta attività interpretativa degli studiosi, chiamati a risolvere non pochi interrogativi sul piano critico-valutativo nonché a individuare una fitta serie di riferimenti intertestuali. Mezzina ci conduce, attraverso la sua puntuale analisi, alla scoperta di tali elementi.
Lingua: ItalianoPag. 493-524
Etichette: Morselli Guido, Un dramma borghese, Romanzo, Narrativa,,
Titolo articolo: L’autopsia di un’ossessione: “L’odore del sangue” di Goffredo Parise
Vito Santoro ci conduce attraverso le pagine del romanzo di Goffredo Parise, “L’odore del sangue”, pubblicato – postumo – nel 1997. La chiave di lettura fornita dallo studioso si incentra sul contrasto natura-cultura che Santoro individua già in un testo di Parise del 1963, l’ “Assoluto naturale”, e nella raccolta dei “Sillabari”. I protagonisti del romanzo, dietro i quali si cela una componente autobiografica, portano in sé il segno di una sconfitta: l’impossibilità di lui di vivere un amore libero, la fallimentare ribellione di lei al suo ruolo di moglie abbandonata. Aleggia sulla storia tra Filippo e Silvia l’odore del sangue, carico di valenze simboliche e vero trait d’union della coppia.
Lingua: ItalianoPag. 525-
Etichette: Parise Goffredo, L’odore del sangue, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: A proposito dell’autografo del “Novellino” di Masuccio Salernitano
Il saggio si occupa della tormentata tradizione del “Novellino” di Masuccio Salernitano soffermandosi, in particolare, sulla prefazione du Del Tuppo e sui problemi interpretativi da questa sollevati.
Lingua: ItalianoPag. 547-556
Etichette: Masuccio Salernitano, Novellino, Narrativa, Quattrocento,
Titolo articolo: Il linguaggio del mondo senza parole: una proposta di lettura de “La giornata di uno scrutatore” di Italo Calvino
La studiosa analizza “La giornata di uno scrutatore” sul piano linguistico e sintattico. In particolare mette in rilievo la singolare struttura ipotattica dell’opera.
Lingua: ItalianoPag. 557-579
Etichette: Calvino Italo, La giornata di uno scrutatore, Novecento,
Titolo articolo: Poetica e poesia di Carla Mocavero
Il saggio esplora la produzione di Carla Mocavero: le due raccolte poetiche (“Il grigio non mi appartiene” del 1995 e “Il treno il viaggio e la casa” del 2006) e il saggio-racconto “La casa di Amalia specchio di James Joyce”. Della prima Tuscano mette in evidenza l’originalità delle forme e sottolinea alcuni temi come quello della solitudine del poeta. Dell’altra silloge lo studioso sottolinea la forte tensione spirituale in versi lirici di rara intensità. L’ultima parte del saggio si sofferma sui personaggi di Joyce e di Amalia Popper, protagonisti de “La casa di Amalia”. E’ il profilo psicologico del giovane e inquieto intellettuale ad interessare la Mocavero che riesce a proiettare l’esperienza dell’incontro di Joyce con Amalia e con la società triestina del primo Novecento in un’estatica aria di leggenda.
Lingua: ItalianoPag. 580-590
Etichette: Mocavero Carla, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Scritture per il cinema: film e filosofia
Vengono presi in esame due libri che hanno riproposto di recente il tema del rapporto tra cinema e filosofia: “Tutto quello che Socrate direbbe a Woody Allen. Cinema e filosofia” di Juan Antonio Rivera (edizione italiana Frassinelli, 2005) e “Un filosofo al cinema” di Umberto Curi (Bompiani, 2006).
Lingua: ItalianoPag. 591-595
Etichette: Rivera Juan Antonio, Curi Umberto, Cinema, Filosofia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Strutture e figure di “La divina truffa” di Sergio Campailla
L’intervento di Salsano dà conto del nuovo romanzo del critico Sergio Campailla, “La divina truffa”.
Lingua: ItalianoPag. 596-601
Etichette: Campailla Sergio, La divina truffa, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Gomorra” di Robeto Saviano
Benevento conduce un attraversamento del libro di Roberto Saviano, “Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio dellea camorra”, edito nel 2006 e divenuto in breve tempo un “Bestseller”.
Lingua: ItalianoPag. 602-606
Etichette: Saviano Roberto, Gomorra, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Parole e lezioni dantesche
Edizioni: Cesati, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 607-609
Recensore/i: Stefania Della Badia
Etichette: Dante, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Studi di letteratura “popolare” e onomastica tra Quattro e Cinquecento
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 609-613
Recensore/i: Leonardo Terrusi
Etichette: Letteratura popolare, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Puglia di fine Settecento nelle relazioni di viaggio dei riformatori napoletani e altri studi settecenteschi
Edizioni: Palomar, Bari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 613-616
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Puglia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il labirinto e il caleidoscopio. Percorsi di letture fra le “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 616-619
Recensore/i: Antonio Biagio Fiasco
Etichette: Pirandello Luigi, Novelle per un anno, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio (1953-1970)
A cura di: Maria Ginevra Barone
Edizioni: Beta, Nardò – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 619-621
Recensore/i: Antonio Mangione
Etichette: Carteggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Luzi oltre Leopardi. Dalla forma alla conoscenza per ardore
Edizioni: Stilo Editrice, Bari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 621-622
Recensore/i: Noemi Corcione
Etichette: